26 ottobre 2021 – “LA FATICA DELLA TRASPARENZA” – Saronno in AZIONE

LA FATICA DELLA TRASPARENZA

Saronno, 26 ottobre 2021 – Abbiamo sempre contestato alla scorsa amministrazione, la Giunta Fagioli, una scarsa attenzione alla comunicazione. E con noi lo hanno fatto anche tutte le liste che oggi governano la città. Ci spingiamo a dire che sia forse l’unica cosa che unisca l’attuale maggioranza: i passati e presenti riferimenti alla trasparenza, alla partecipazione e alla condivisione. Se da alcuni punti di vista è stata innegabile la maggiore propensione alla comunicazione da parte della giunta attuale, da altri invece riscontriamo con stupore gli stessi maldestri “incidenti” che tanto li facevano indignare: commissioni secretate, processi decisionali opaci, argomentazioni balbettanti e contraddittorie, litigi malcelati e reticenze. La gestione dell’edizione 2021 della Ciocchina e la scelta dell’Amministrazione di non dar luogo alla cerimonia di consegna delle benemerenze civiche rappresentano solo un altro esempio in tal senso. Ufficialmente la spiegazione sarebbe da ascriversi a precauzioni sanitarie, ma abbiamo visto gli stessi membri della giunta partecipare a eventi e celebrazioni di ogni natura, affollamento e durata. Chiediamo allora al Sindaco e alla Giunta di fare chiarezza. Che si tratti di sicurezza, di servizi, di centri tamponi, di misure sanitarie, di urbanistica o di riqualificazione, chiediamo: hanno forse esagerato con le promesse di trasparenza? Quel livello di condivisione annunciato e promesso era forse fuori dalle reali possibilità di un’amministrazione? Ci si è lasciati prendere la mano per paura di scontentare qualcuno? Se invece si vuole insistere con questa politica della trasparenza, allora invitiamo a una maggiore coerenza, con spiegazioni tempestive ed esaustive e risposte alle richieste di chiarimento. *** Per maggiori informazioni: Indirizzo e-mail: gruppo@azionesaronno.it Pagina Facebook: Saronno in Azione Pagina Instagram: Azione Saronn

25 ottobre 2021 – da LEGA LOMBARDA SARONNO: Veronesi, R. Fagioli «Meno sicurezza per pagari i contributi INPS per il Sindaco»

Comunicato Stampa n. 130/2021:

«Meno sicurezza per pagari i contributi INPS per il Sindaco»

Saronno 25 Ottobre 2021

I contributi INPS del sindaco Airoldi: 36.700,00 euro vengono reperiti dai 40.000,00 euro risparmiati dal fatto che alcuni agenti di Polizia Locale sono andati altrove.
Al momento non ci risulta che stiano cercando nuovi agenti di Polizia Locale, probabilmente perché con i soldi risparmiati dalla loro mancanza vengono pagati al sindaco i contributi INPS.
Al sindaco Airoldi interessa più il proprio stipendio rispetto alla presenza di agenti della Polizia Locale sul territorio? Domanda lecita, visto che il sindaco Airoldi è l’unico stipendiato della politica avendo scelto liberamente l’aspettativa lavorativa per dedicarsi a tempo pieno al “duro” lavoro amministrativo, “duro” si fa per dire, visti i risultati dell’ultimo anno sul fronte sicurezza.

Come ci ha fatto sapere l’ufficio di propaganda del sindaco, l’ultima variazione di bilancio di agosto è servita per cambiare indirizzo alle scelte amministrative rispetto a quelle fatte dalla precedente amministrazione leghista.
Tutto vero, infatti hanno deciso di investire meno in sicurezza per pagare i contributi INPS del sindaco.

È necessario segnalare ai saronnesi che la scelta di vita del sindaco pesa sul bilancio cittadino per ben 36.700,00: a tanto ammontano i contributi previdenziali che il Comune è costretto a riconoscere all’INPS a seguito dell’opzione scelta liberamente da Airoldi. Importo che si va a sommare all’emolumento previsto per la carica di sindaco che si aggira intorno ai 39.200 euro, per un totale di circa 75.900,00 euro annui.
Il sindaco Airoldi costa ai cittadini il doppio dei suoi predecessori. Lasciamo ai cittadini sentenziare se valga almeno la metà dei sindaci precedenti.
Intanto la riduzione del numero di agenti di polizia locale ha peggiorato notevolmente la situazione sicurezza della città. Ad oggi non ancora assunti agenti di Polizia Locale dopo il fuggi-fuggi verificatosi dopo l’insediamento del sindaco Airoldi.
Il peggioramento della sicurezza in città è diretta conseguenza dei costi sottesi alle scelte del Sindaco.

Fonti:
Determinazione RG n. 578 del 21/7/2021 36.700 € versamento contributivo dovuto all’INPS per l’anno 2021 a seguito di aspettativa non retribuita del Sindaco, dipendente dell’azienda SIA SpA di Milano.
Variazione di bilancio del 03/8/2021 : 40.000 € minori spese Stipendi a personale della P.L.

Angelo Veronesi Responsabile Lega Lombarda Saronno

Raffaele Fagioli Capogruppo Lega Lombarda Saronno

25 ottobre 2021 – Al via a Saronno il progetto Ready to read

Il Sistema bibliotecario di Saronno (costituito dalle biblioteche di Saronno, Caronno Pertusella, Ceriani no Laghetto, Cislago, Cogliate, Gerenzano, Lazzate, Misinto, Origgio Rovello Porro, Turate e Uboldo) e il servizio InformaGiovani, in partenariato con il Museo della Ceramica G. Gianetti e le cooperative Naturart e L’Aquilone, hanno ottenuto il contributo di Fondazione Cariplo di 63.000 € per la realizzazione del progetto “Ready to read. Adolescenti e giovani per la promozione della lettura”, nell’ambito del bando “Per il libro e la lettura”. Ready to read intende promuovere la lettura tra i giovani mettendo in atto strategie innovative, utilizzando i linguaggi dei giovani per accenderne la curiosità e, facendo leva sulla loro voglia di protagonismo e creatività, realizzare esperienze significative che rinforzino le abitudini dei lettori e avvicinino alla lettura e anche i lettori deboli e i non lettori. Il progetto, che si svilupperà su un arco temporale di quindici mesi, si compone di tre sezioni. Ognuna risponde a obiettivi specifici e propone modalità di interazione e linguaggi differenti, così da ampliare e coprire diverse modalità di approccio e fruizione della lettura, assecondando le inclinazioni di un’ampia platea di giovani. Le sezioni Ready to speak, Ready to draw, Ready to send a message proporranno ai giovani laboratori di web radio, podcast, lettura creativa e interpretazione, teatro, poesia, hip hop poetry, dizione e speakeraggio, club per lettori, laboratori di fumetto, giochi, proiezioni, eventi di live painting, concorsi, mostre, creazione di installazioni artistiche. Le attività si svolgeranno negli spazi di Casa Morandi, sede del Sistema bibliotecario e dell’InformaGiovani, e in altre location suggestive: il Museo della ceramica, il Museo Giuditta Pasta e il giardino di Villa Gianetti, il Parco del Lura e le aree dismesse della città. Il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Laura Succi esprime grande soddisfazione per il risultato ottenuto: “Le nostre biblioteche sono luoghi preziosi per la comunità: di incontro, studio, crescita personale e culturale. Il finanziamento di Fondazione Cariplo sarà occasione per promuoverle facendo cultura in modo originale e innovativo, utilizzando linguaggi espressivi diversi per far apprezzare ai giovani la lettura, via d’accesso al sapere ma anche strumento per valorizzare il proprio tempo libero”. “Dopo l’isolamento causato dalla pandemia” dichiara l’Assessore alle Politiche giovanili Gabriele Musarò “Ready to read ci permetterà di offrire ai ragazzi spazi in cui ritrovarsi, conoscersi, sviluppare e condividere le proprie passioni e fare esperienza di protagonismo e partecipazione”. Collaboreranno alla realizzazione di Ready to read le associazioni 26per1- circolo Gagarin, che curerà la comunicazione, e Codici, che seguirà le attività per monitorarne l’impatto sul territorio e sulle abitudini di lettura dei giovani. Nell’ambito del progetto il Comune di Saronno, in collaborazione con Associazione Mosaico, ha pubblicato un bando di Leva civica regionale, per reclutare due giovani che presteranno servizio per 20 ore settimanali per un anno presso la Biblioteca di Saronno e affiancheranno gli operatori per la promozione, comunicazione e realizzazione di Ready to read. Il progetto è stato realizzato con Fondazione Cariplo impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità̀ sociale legati al settore dell’arte e cultura, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica. Ogni anno vengono realizzati più̀ di 1000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione. Fondazione Cariplo ha lanciato 4 programmi intersettoriali che portano in sé i valori fondamentali della filantropia di Cariplo: innovazione, attenzione alle categorie sociali fragili, opportunità̀ per i giovani, welfare per tutti. Questi 4 programmi ad alto impatto sociale sono: Cariplo Factory, AttivAree, Lacittàintorno, Cariplo Social Innovation. Non un semplice mecenate, ma il motore di idee. Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it Per scoprire gli altri progetti e iniziative di Fondazione Cariplo, vi invitiamo a seguire sui social l’hashtag #conFondazioneCariplo Per scoprire le attività del progetto è possibile seguire i profili social: www.facebook.com/readytoreadsaronno e www.instagram.com/readytoreadsaronno Per info rivolgersi a InformaGiovani: 02 9670 4015 – informagiovani@comune.saronno.va.it A

25 ottobre 2021 – da Lega Lombarda Saronno: «Regione Lombardia mette in campo 460 milioni per le imprese»

Comunicato Stampa n. 129/2021:

«Regione Lombardia mette in campo 460 milioni per le imprese»

Saronno 24 Ottobre 2021

In un momento così cruciale per il nostro paese la Ripresa è la parola d’ordine per lasciarsi alle spalle questi due anni Pandemia. Regione Lombardia mette in campo concretezza, e l’Assessore allo sviluppo Economico Guido Guidesi, spiega nel dettaglio gli interventi a sostegno delle imprese.

La sezione di Saronno, coglie l’occasione per complimentarsi con Guidesi e con Regione per l’impegno reale in questa fase delicata.

“Guido Guidesi: “ Siamo nella fase strategica, filiere, settori e internazionalizzazione”.
Sono 460 i milioni che la Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, metterà a disposizione delle imprese lombarde.

Questo nuovo e atteso pacchetto economico è stato presentato nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e lo stesso assessore Guido Guidesi. Un pacchetto economico che parte con gli indennizzi a 57000 imprese e lavoratori autonomi per l’emergenza provocato dalla pandemia da Covid 19.

“Dopo l’emergenza – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi – abbiamo cambiato gli strumenti e abbiamo deciso di mettere in campo tutte le risorse che avevamo a disposizione creando un moltiplicatore di investimenti. Ora siamo nella fase strategica: filiere, settori e internazionalizzazione e far sistema con una Regione che si inserisce con i propri strumenti dove c’è bisogno, in un sano rapporto tra pubblico-privato. I dati ci stanno dando ragione e noi stiamo continuando a lavorare per rendere strutturale la crescita”.

SEI INTERVENTI – Sei sono gli assi su cui è costruito il ‘pacchetto’: Investimenti per la ripresa, di 19.3 milioni di euro; il Bando Si 4.0 2021, di 1,7 milioni di euro; il Bando nuova impresa, per 4 milioni di euro; la Manifestazione di interesse AREST che vale 75 milioni di euro, il Fondo Confidiamo nella ripresa, composto da 60 milioni di euro e la misura Credito Adesso Evolution, per cui la Giunta ha deciso un aumento di finanziamenti per 300 milioni di euro.

INVESTIMENTI PER LA RIPRESA. L’obiettivo è di sostenere le PMI lombarde che, nonostante il momento di forte rischio d’impresa, intendano investire sul proprio sviluppo e rilancio nell’ambito di interventi volti alla transizione digitale, green o di sicurezza sul lavoro anche in ambito Covid e interventi ordinari e straordinari per l’efficienza di impianti e macchinari.

BANDO SI 4.0 2021 – Ha come obiettivo la realizzazione di progetti per la sperimentazione e la prototipazione nonché la messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi impresa 4.0, stimolando la domanda a lungo termine e incentivare la collaborazione delle imprese con soggetti qualificati nel campo delle tecnologie 4.0. Particolare attenzione sarà data a soluzioni digitali per promuovere sicurezza sui luoghi di lavoro, modelli green e di sostenibilità e prodotti e servizi con minori impatti ambientali e sociali.

BANDO NUOVA IMPRESA – Regione Lombardia e Camere di commercio lombarde vogliono sostenere l’avvio di nuove imprese nel commercio, terziario, manifatturiero e artigianato e l’autoimprenditorialità quale opportunità dopo la pandemia.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PRESTAZIONE DI PROPOSTE DI ACCORDO DI RILANCIO ECONOMICO SOCIALE E TERRITORIALE – Questa manifestazione di interesse mira a attuare programmi di rilancio socio-economico, la realizzazione di opere, interventi a carattere pubblico che accompagnino e facilitino l’insediamento di nuove attività economiche, il mantenimento e l’ampliamento di attività già presenti sul territorio così da favorire l’attrattività del territorio e lo sviluppo delle imprese.

FONDO CONFIDIAMO NELLA RIPRESA- E’ una misura che vuole sostenere le PMI che lavorano in settori duramente colpiti dalla pandemia come ristorazione, commercio al dettaglio di abbigliamento e calzature, attività sportive, settore dei matrimoni e eventi privati, discoteche e locali da ballo e che vogliono effettuare investimenti sul proprio sviluppo o accedere a liquidità per il capitale circolante ma faticano ad arrivare al credito senza garanzia pubblica. L’agevolazione si compone di: una garanzia regionale gratuita che copre fino al 100% dell’importo di ogni singolo finanziamento nel limite massimo di 20.000 euro, e di un contributo a fondo perduto pari al 10% del valore del finanziamento.

CREDITO ADESSO EVOLUTION – AUMENTO PLAFOND FINANZIAMENTI – Prosegue lo sportello della Misura Credito Adesso Evolution, attivata in piena emergenza COVID 19 per sostenere le PMI, MldCap, Liberi professionisti e studi associati. Si garantisce l’accesso al credito e la liquidità in tempi rapidi, si riduce il pricing dei finanziamenti del 3% con un massimo di 70 mila di contributo a fondo perduto per l’abbattimento dei tassi di interesse.”

Lega Lombarda Saronno

23 ottobre 2021 – da Robur Basket Saronno – Media: Saronno Città del Basket: le nuove maglie dell’Az Robur




>
Saronno Città del Basket: le nuove maglie dell’Az Robur
(SARONNO – 23 ottobre 2021) –

Sono state presentate veenrdì mattina in conferenza stampa e questa sera faranno la loro prima uscita sul parquet del PalaRonchi, le nuove maglie dell’Az Robur, la squadra di basket cittadina che milita in serie CGold.
Le maglie, che riportano il simbolo della Ciocchina con in mano la palla a spicchi e sotto la dicitura “Saronno Città di basket” sono frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l’Az Robur avviata nei mesi estivi, subito dopo la fine dello scorso campionato che ha visto trionfare la squadra cittadina. “Siamo consapevoli che Saronno vanta un gran numero di società sportive con cui vogliamo iniziare un discorso di promozione dello sport, in tutte le discipline che favoriscano la pratica e l’aggregazione dei ragazzi – commenta l’assessore allo Sport Gabriele Musarò – Saronno vanta poi alcune realtà d’eccellenza, come lo è la Robur Basket, che porta il nome della città in giro per la Lombardia e per l’Italia. L’iniziativa che riguarda l’apposizione sulla maglia dei giocatori dell’Az Robur di uno dei simboli cittadini va proprio in questa direzione e siamo certi che anche quest’anno la squadra ci renderà orgogliosi come ha fatto al termine della passata stagione”.
E proprio questa “eccellenza” della squadra cestistica cittadina ha convinto l’Amministrazione ad iniziare un percorso di collaborazione che mira a portare, come ha spiegato il Sindaco Augusto Airoldi, “il nome di Saronno oltre Saronno, in quell’idea di città sconfinata che è stata una delle parole-chiave del programma elettorale di questa Amministrazione”.
La nuova maglia verrà indossata dai ragazzi che scenderanno in campo al PalaRonchi sabato 23 ottobre, per la quinta giornata di campionato.
“Cominciamo questa collaborazione con il Comune con grande spirito – commenta il presidente Az Robur Ezio Vaghi – Per tutto l’anno indosseremo uno dei simboli più conosciuti di Saronno sulle nostre maglie, in casa e trasferta, nei maggiori palazzetti della Lombardia, rafforzando ancora di più il nostro legame con la città. Siamo convinti che questo possa essere solo l’inizio, un gesto simbolico ma significativo per un proficuo rapporto futuro: il Comune ha dimostrato vicinanza e siamo sicuri che da questo genere di iniziative possano trarne benefici tutte le associazioni sportive del territorio”.

23 ottobre 2021 – da Raffaele Fagioli Lega Lombarda Saronno: «Annullamento della Ciocchina: ennesimo fallimento targato Airoldi»

Comunicato Stampa n. 127/2021:

«Annullamento della Ciocchina: ennesimo fallimento targato Airoldi»

Saronno 22 Ottobre 2021

Le cerimonie hanno un valore simbolico, formale e sostanziale per la vita comunitaria.

In particolar modo quando hanno la funzione di premiare i cittadini più rappresentativi dello spirito cittadino: le benemerenze svolgono un ruolo di riconoscimento, e attraverso i premiati svolgono il compito di valorizzare la cittadinanza intera che si raccoglie attorno al simbolo per riconfermare i valori celebrati durante le premiazioni quali elementi fondanti della vita comunitaria stessa.

L’incapacità del Sindaco oggi è confermata dalle scelte, dalle motivazioni e dalle decisioni.
Con oggi siamo a due anni di fila senza premiare i benemeriti saronnesi con la Ciocchina, e la motivazione reale non è la carenza di cittadini meritevoli, ma l’incapacità gestionale, organizzativa e decisionale di questa litigiosa maggioranza.

Questa è l’amministrazione Airoldi.
Ci permettiamo sommessamente di suggerire al sindaco Airoldi, al presidente Gilli, alla Giunta almeno due soluzioni percorribili, due suggestive e degne cornici per la consegna delle statuette della Riconoscenza.
La Piazza Riconoscenza, dove campeggia la splendida statua omonima e simbolo della benemerenza cittadina, riqualificata grazie all’attenzione e sensibilità dell’amministrazione Fagioli nei confronti dei luoghi simbolo di Saronno. Cosa ci sarebbe di più suggestivo e sicuro, in pandemia, di una festa di piazza all’aria aperta?
Volendo andare altrove, sarebbe facile pensare al Teatro Giuditta Pasta, capienza 100% ovvero 600 posti, capace di rendere suggestiva una qualunque cerimonia e ben più capiente rispetto ai 200 posti di Sala Vanelli.
Proprio quella Sala Vanelli, sede del consiglio comunale, che da inizio giugno attende un fantomatico intervento di messa in sicurezza delle vetrate da 100.000,00 € e che oggi appare come il simbolo di questa amministrazione: chiusa, inagibile, inadatta, senza una visione del futuro.

Quindi in sintesi la Giunta delibera un pastrocchio inconsistente in quanto succube di chi, fuori dalla giunta, per un capriccio personale non vuole applicare il vigente regolamento della benemerenza (votato a larga maggioranza da un consiglio comunale legittimamente eletto). e il consiglio comunale resta bloccato dal nulla amministrativo della giunta e dalla continua e intrinseca conflittualità della maggioranza.

ven 12:56

Raffaele Fagioli Lega Lombarda Saronno

23 ottobre 2021 – da Angelo Veronesi – Lega Lombarda – «Vanno fermati i lavori del nuovo Tigros. Linea dura per la Lega»

Comunicato Stampa n. 128/2021:

«Vanno fermati i lavori del nuovo Tigros. Linea dura per la Lega»

Saronno 22 Ottobre 2021

Vanno fermati i lavori del Tigros finché il depuratore d’acqua tornerà funzionante.

Le priorità per noi sono ben chiare: ripresa, sicurezza, valorizzazione del territorio.

Grazie alla nostra intransigenza l’operatore è stato obbligato a svolgere la bonifica su tutta l’area ex Cantoni prima di mettere la prima pietra del Tigros. E questi sono fatti.
Le due aree della ex Cantoni erano molto differenti: su quella più grande erano necessarie le bonifiche, mentre su quella più piccola, dove stanno costruendo il Tigros, invece non era necessaria alcuna bonifica.
Durante la nostra ammnistrazione, periodo in cui sono partiti tutti i grandi lavori di riqualifica cittadina bloccati per anni, l’ operatore aveva chiesto di iniziare a costruire sull’area “pulita” ma noi ci siamo opposti vincendo la disputa: l’operatore è stato costretto a svolgere tutte le bonifiche su acqua, terra e amianto prima della posa del primo mattone.
Noi siamo stati molto duri riguardo le priorità di Saronno, mentre questa amministrazione non lo è altrettanto e fa vedere i muscoli solo con i “deboli”, dimostrando timore con i “forti”.

Hanno problemi in maggioranza? C’è qualcuno che potrebbe far mancare i voti in consiglio comunale per cancellare la convenzione con l’operatore?

Siamo a disposizione dell’amministrazione per aiutarli su questa questione perché la bonifica delle acque viene prima di qualsiasi schieramento politico.

Angelo Veronesi Lega Lombarda Saronno

22 ottobre 2021 – da Amministrazione Comunale: il rinvio delle civiche benemerenze per la situazione sanitaria.

Il rinvio delle civiche benemerenze per la situazione sanitaria.

(SARONNO – 22 ottobre 2021) – Oggi è stata pubblicata all’Albo Pretorio la deliberazione di Giunta che stabilisce (come avvenuto nel 2020) il rinvio della cerimonia di consegna della Civica Benemerenza “La Ciocchina”. Le ragioni sono dettate dalla situazione sanitaria e dal conseguente Stato di emergenza vigente fino al 31 dicembre 2021 per il contrasto alla pandemia. In particolare, indica la delibera stessa come “allo stato presente, impellenti ragioni di carattere sanitario e di ordine tecnico impediscano di celebrare con la dovuta solennità ed in prevedibile e consueta numerosa presenza la consegna della Civica Benemerenza in luogo idoneo, tenuta anche presente la temporanea inagibilità della Civica Sala Consiliare Dott. Agostino Vanelli” e come nell’anno 2020, anche nel 2021 la stessa procedura per la formazione di candidature alla Civica Benemerenza sia stata resa disagevole per le note ragioni di carattere igienico-sanitario e di distanziamento sociale. Infatti, già nell’anno 2020, il conferimento è stato de facto sospeso. La delibera stabilisce quindi che, con una procedura transitoria, il conferimento della Civica Benemerenza “La Ciocchina” è sospeso per l’anno 2021, ma le proposte di benemerenza pervenute al protocollo comunale nel 2020 e sino alla data di adozione della delibera, avranno efficacia anche per l’anno 2022.

“Avremmo voluto assegnare la benemerenza già in questi giorni“, afferma il Sindaco Augusto Airoldi, ”per riuscire a riprendere una tradizione sospesa dal 2019, ma abbiamo dovuto prendere atto della situazione contingente che ci impedisce di realizzare una cerimonia all’altezza della storia di Saronno e della Civica Benemerenza stessa. L’impegno della mia Amministrazione è quello di lavorare al conferimento del 2022 che ci auguriamo possa essere il primo dopo la pandemia.”

Il Sindaco

Augusto Airoldi

Translate »