18 agosto 2021 – da Lega Lombarda: «Inaugurazione della Women’s European Cup: Puzziferri confonde richieste di collaborazione con inviti a cerimonie»

Comunicato Stampa n. 103/2021:

«Inaugurazione della Women’s European Cup: Puzziferri confonde richieste di collaborazione con inviti a cerimonie»

Saronno 18 Agosto 2021

Il consigliere Puzziferri dimostra abilità da slalomista, in questa circostanza, e dribbla abilmente la critica sollevata dal consigliere Fagioli parlando d’altro.

Fagioli chiede le ragioni del mancato invito alla cerimonia inaugurale dell’importante evento sportivo e Puzziferri risponde di aver inviato una mail di invito a collaborare alla buona riuscita della manifestazione. Si legge, nella citata mail del 31 luglio, la richiesta: “sarebbe un bel gesto da parte dell’intero gruppo della commissione fornire al Saronno Softball dei gazebo in prestito per il periodo che andrebbe dal 15 al 21 di agosto”.

Ci sono oltre duecento associazioni di cui almeno quaranta sportive; l’assessore allo Sport avrebbe potuto rivolgersi ad esse prima di elemosinare il materiale alla politica. A proposito, si sono perse le tracce dell’assessore Musarò: assente ad un evento sportivo di tale livello, nemmeno un commento, un comunicato. Lo aspettiamo con ansia per l’autunnale Coppa Cobram che è stata preannunciata come la punta di diamante degli eventi sportivi saronnesi dell’amministrazione Airoldi.

Tornando alla questione softball: il consigliere Fagioli, come ogni altro cittadino saronnese, ha ammirato lo sforzo organizzativo dell’associazione sportiva guidata dal Presidente Rotondo ed ha assistito alle partite sia di persona che tramite le dirette in streaming fornite dalla Federazione, tifando per la squadra di Saronno ed apprezzando i risultati sul campo fino ad oggi conseguiti. Ciò non toglie che gli obblighi istituzionali dell’ente vadano oltre un comunicato stampa, un post facebook o una richiesta di prestito di un gazebo.

Segreteria Lega Lombarda Saronno

18 agosto 2021 – da Lorenzo Puzziferri : Replica comunicato lega lombarda

Caro Raffaele,
prima di attaccarmi pubblicamente, dovresti contare fino a 100…anzi, controllare meglio la casella elettronica.


Nonostante non sia un mio compito inviare inviti agli eventi come dovresti ben sapere con la tua esperienza politica, il 31 Luglio la mail eccome se l’avevo inviata, indirizzata a tutti i componenti della Commissione Sport e a tutti i capogruppo, che sono i referenti di ogni lista politica al quale fanno rimando i consiglieri comunali.
Insomma definire questo un evento per “pochi eletti” quando oltre le mie comunicazioni ai componenti politici e a tutta la cittadinanza tramite i media locali ci sono i comunicati del Comune di Saronno e della Regione Lombardia mi sembra ridicolo.


Non si trattava nemmeno di un invito a partecipare, ma di collaborare: aspetto che ho rimarcato e richiesto a tutti i componenti – sia di minoranza che di maggioranza – al mio insediamento come Presidente della Commissione.
Oltretutto la collaborazione c’è stata sia dai componenti della maggioranza che della minoranza, che si sono preoccupati a consegnare i gazebo al centro sportivo, ad eccezione vostra che avete deciso di lamentare, accusare e non operare.


Mi spiace perdere tempo per difendermi da questo attacco, quando l’unica cosa al quale si deve dare risalto in questo momento sono lo sport e le nostre ragazze che stanno disputando delle ottime gare.
Spero di aver la possibilità di incontrarti al campo per poter chiarire e discutere sui temi importanti per lo sport in città e soprattutto per tifare il nostro Saronno.

17 agosto 2021 – da Lega Lombarda: «Inaugurazione della Women’s European Cup. Un evento per pochi eletti»

«Inaugurazione della Women’s European Cup. Un evento per pochi eletti»

Saronno 17 Agosto 2021

Occupazione scientifica dei posti, mancanza di comunicazione, nessun invito e presenza esclusiva all’inaugurazione. È questo il significato dello slogan elettorale “Saronno siamo noi”della compagine di Airoldi?

Apprendo dalla stampa che si è svolta l’inaugurazione della coppa delle coppe di softball alla presenza del Sindaco e di alcuni consiglieri, tutti di maggioranza. Siamo in pieno agosto, il relax ha preso il sopravvento sulla cura dell’agenda politico-amministrativa e mi sorge il dubbio di essermi perso qualcosa; per scrupolo controllo la posta elettronica, ma non trovo alcun invito all’inaugurazione dell’importante evento sportivo.

Evidentemente il brillante Puzziferri pensa più a “godersi questo palcoscenico a Saronno” come fosse nel giardino di casa sua piuttosto che condividere con i consiglieri di minoranza; strano atteggiamento, visto che per il concorso fotografico co-organizzato dallo stesso consigliere comunale erano pervenute email di invito a partecipare ed a presenziare alla premiazione.

Appare chiaro il tentativo di oscurare quanto fatto dalla precendente amministrazione a favore della struttura di via De Sanctis; una strategia emersa chiaramente in diverse occasioni. Ce ne faremo una ragione ed utilizzeremo i canali di informazione per avere informazioni.

Complimenti al Sindaco Airoldi ed alla sua squadra “coesa e affiatata” per lo stile istituzionale e per la trasparenza amministrativa!

Raffaele Fagioli Lega Lombarda Saronno

15 agosto 2021 – da Lorenzo Puzziferri: Da oggi a Saronno incomincia la “Women’s European Cup”, una delle maggiori manifestazioni continentali di Softball che ospiterà 15 squadre da tutta Europa per una settimana.

Da oggi a Saronno incomincia la “Women’s European Cup”, una delle maggiori manifestazioni continentali di Softball che ospiterà 15 squadre da tutta Europa per una settimana.
Godiamo di questo palcoscenico grazie al Saronno Softball, al quale rinnovo i ringraziamenti alle atlete, allo staff per le ottime performance sportive e ai Presidenti Massimo Rotondo e Giorgia Brambilla i quali ho riconosciuto in loro grande spirito di abnegazione e dedizione.
In questi mesi in sintonia fra Amministrazione Comunale e Saronno Softball sono stati apportati interventi importanti sull’impianto sportivo di Via De Sanctis – che consistono nella messa in sicurezza delle tribune, la sistemazione delle lampade dei fari del campo da gioco,  un’area riscaldamento pre-gara, un parcheggio più ampio e la sistemazione dell’ingresso al centro sportivo – che oltre per questa competizione saranno utili per le prossime stagioni sportive delle nostre “ladies”. Oltre agli Assessori Ciceroni e Musarò per gli interventi sopraelencati, un grazie anche ai componenti della Commissione M10 Sport e Benessere del Comune di Saronno – che oltre che per la parte ideologica, si sta dimostrando utile dal punto di vista operativo – che ha contribuito all’allestimento temporaneo di alcuni dei gazebo che occorreranno per questa manifestazione.
Abbiamo la fortuna di avere in città un’eccellenza sportiva che in questi anni ha seminato e raccolto frutti importanti (team vice-campione d’Italia e 3 atlete ai giochi olimpici di Tokyo), fattore per il quale deve portare i nostri cittadini ad esserne orgogliosi e venire a tifare le partite delle nostre ragazze.Questa sera alle ore 20.00 la cerimonia inaugurale e alle 21 la prima partita del Saronno, l’ingresso al centro sportivo é sempre gratuito, invito perciò i saronnesi a partecipare nei prossimi 7 giorni presso il centro sportivo di Via De Sanctis!
Forza ragazze e Forza Saronno!

10 agosto 2021 – da Lega Lombarda: La vita con gli amici a quattro zampe è un argomento interessante e molto attuale.

«Cimitero animali, uno spunto di riflessione »

Saronno 10 Agosto 2021

La vita con gli amici a quattro zampe è un argomento interessante e molto attuale.

L’affetto che reciproco che si instaura con gli animali da compagnia, riveste giustamente un ruolo sempre più centrale nella nostra società, come è testimoniato dal crescente numero di leggi emanate negli ultimi anni a tutela degli amici a quattro zampe e ai pennuti.

Tali attenzioni sono cresciute via via fino ad arrivare a tutele a volte paragonabili a
quelle riservate agli esseri umani, se non addirittura superiori, a testimonianza del cambiamento trasversale che ha progressivamente caratterizzato il nostro mondo, nel considerare l’animale non più come un mezzo ma come un vero e proprio essere vivente dotato di una sua dignità e dei suoi diritti.

La relazione che abbiamo imparato ad intraprendere con l’amico peloso o pennuto si evolve nella condivisione del quotidiano e scandisce il ritmo delle giornate con la semplicità di quello che è un legame unico e di conseguenza speciale.
In questo quadro, anche il momento del distacco rappresenta un momento importante, delicato e carico del valore tipico dei momenti della vita significativi.

Il ruolo del cimitero, per l’uomo è il frutto sempre in via di maturazione del laborioso percorso di elaborazione del lutto, che si intreccia con aspetti religiosi, psicologici e culturali.
Oggi è normale pensare ad uno spazio riservato a ciascuno di noi per lasciare una traccia del nostro passaggio ed un concreto ricordo per chi verrà dopo di noi: un luogo in cui la fitta rete delle relazioni della nostra vita, famigliari e non, possa avere uno spazio, il punto fisico preciso, su cui andare a portare un saluto, dire una preghiera, o semplicemente andare a ritrovare il caro defunto.

Nonostante ciò, la scelta sempre più frequente della cremazione e della conservazione in casa delle ceneri, è la testimonianza di come ancora le consuetudini stiano mutando, e può aprire un interrogativo sul futuro dei cimiteri come li abbiamo conosciuti fino ad oggi.
Mi domando quindi se un cimitero fisico per la conservazione degli animali da compagnia sia la soluzione giusta.
Se quindi la funzione cimiteriale si fonda in buona parte sull’estesa rete di relazioni tipica della comunità umana, mi risulta più difficile immaginare la stessa cosa per un animale domestico che
generalmente esaurisce la sfera degli affetti all’interno della famiglia che lo ha custodito in vita e delle sue relazioni più strette.
Quindi, a mio modo di vedere, la conservazione delle ceneri del proprio animale da compagnia ha giustificazione e senso all’interno della sfera domestica ove esso è vissuto, proprio nel massimo rispetto della particolare relazione che si crea tra uomo e amico a quattro zampe o volatile.

Saronno ha poi un’evidente carenza di terreni liberi; gli aspetti tecnici e formali che sono richiamati
nell’emendamento presentato oggi dal Presidente Gilli evidenziano la complessità della materia anche dal
punto di vista amministrativo, oltre che sul piano prettamente etico e sociale.

Un’ipotesi su cui poter impostare un ragionamento è la strada già intrapresa da altri comuni, compreso Milano, che prevede la sepoltura delle ceneri dell’animale insieme al proprio padrone.

In quel caso la relazione così speciale in vita avrebbe una sua celebrazione anche nella sepoltura, con un valore simbolico di unione anche oltre la morte.

Raffaele Fagioli Lega Lombarda Saronno

11 agosto 2021 – Azione Saronno condivide molti degli obiettivi annunciati dalla giunta, ma ci sono i tempi?

Azione Saronno condivide molti degli obiettivi annunciati dalla giunta, ma ci sono i tempi? Saronno, 11 agosto 2021 – Azione saluta con favore l’attenzione posta dalla giunta su tematiche chiave, come, tra le altre, i progetti educativi a sostegno dell’attività scolastica, i servizi sociali, gli interventi di manutenzione degli edifici scolastici e sportivi, i parchi e il verde pubblico. Le spese e gli investimenti annunciati toccano in gran parte capitoli che attendevano risposte urgenti, con impatti concreti sulla quotidianità dei cittadini e sul futuro di Saronno. In particolare, era fondamentale intervenire con azioni concrete e di rapida attuazione sui fronti del decoro urbano e del sostegno al commercio, ambiti che – congiuntamente – contribuiscono a fare la differenza tra una città accogliente e una senza prospettive. Apprezzabili quindi tutti gli sforzi rivolti in questa direzione, dalle manutenzioni agli sgravi, oltre a quanto previsto in materia di illuminazione dei parchi. Condividiamo, inoltre, l’importanza di stanziare risorse per l’educazione – in senso lato. Investire nel sostegno e nell’ integrazione della frequenza scolastica e, allo stesso tempo, nell’adeguamento e nell’accessibilità delle strutture pubbliche educative e sportive, rappresenta un obiettivo meritorio e assolutamente da sostenere. Permangono dubbi sulle rimanenti voci di spesa, destinate alla gestione del personale e alla vigilanza privata, ma attendiamo di comprendere meglio dettagli e obiettivi anche di questi capitoli di spesa prima di prendere una posizione definitiva in merito. A fronte, però, della condivisione di tanti degli obiettivi annunciati, non nascondiamo anche una certa preoccupazione per le modalità con cui tale variazione è stata presentata. Il tempo più indicato per la programmazione di spese così rilevanti è passato ormai da diversi mesi ed è ora forte e fondato il timore che non si riescano a portare a termine i progetti presentati ai cittadini durante l’ultimo consiglio comunale. Speriamo che questa difficoltà organizzativa non finisca per sacrificare o rinviare proprio quegli investimenti più urgenti, quelli in servizi educativi, servizi alla persona e sicurezza.

11 agosto 2021 – da amministrazione comunale: Rimozione amianto: aggiudicato un bando per il contributo di 170mila euro

Rimozione amianto: aggiudicato un bando per il contributo di 170mila euro

(SARONNO –11 agosto 2021) – L’importante lavoro che l’Amministrazione comunale sta portando avanti sul fronte del reperimento del maggior numero di fondi terzi per la realizzazione di interventi sul territorio porterà a Saronno 170.000 euro per la rimozione dell’amianto presente in alcuni edifici comunali. E’ arrivata nei giorni scorsi la notizia dell’ammissione e del finanziamento, attraverso il bando regionale, del progetto saronnese che riguarda la rimozione dell’amianto dal magazzino comunale. “Questo intervento – commenta l’assessore ai Lavori Pubblici, Novella Ciceroni – verrà realizzato nel 2022, insieme a quello messo a bilancio, con uno stanziamento di 200mila euro, durante l’ultima variazione approvata dal Consiglio comunale e che riguarda la rimozione all’inceneritore del cimitero e in altri spazi interni nei centri sportivi”.

L’assessore ai Lavori Pubblici Novella Ciceroni Il Sindaco Augusto Airold

10 agosto 2021 – da Obiettivo Saronno: MOZIONE CIMITERO ANIMALI DOMESTICI – RISPOSTA AL GRUPPO DI CITTADINI

09/08/2021 CS MOZIONE CIMITERO ANIMALI DOMESTICI – RISPOSTA AL GRUPPO DI CITTADINI

Riprendiamo la nota scritta qualche giorno fa da un piccolo gruppo di cittadini, tra cui un commissario di Forza Italia e gli altri politicamente di centro destra, apparentemente a proposito della mozione presentata – dall’unico esponente del gruppo politico appena citato – nell’ultimo consiglio comunale, per avere l’appiglio alla critica facile e sterile, basata su presupposti ben lontani dalla realtà.

Un cittadino frettoloso, leggendo quel comunicato, avrebbe l’impressione che gli attuali amministratori della città siano diventati – o siano sempre stati – persone senza morale, senza valori, senza religione, ipocriti, egoisti e incapaci di capire cosa serve alla città. Tutto ciò perché all’unanimità è stata votata favorevolmente la mozione che apre un nuovo tema a Saronno, cioè la realizzazione di un cimitero per gli animali domestici, realtà già presenti in altri Comuni. La mozione è stata approvata dopo essere stata emendata dalla maggioranza perché, così come presentata, non era tecnicamente accettabile. I consiglieri di Obiettivo Saronno hanno votato a favore perché nel programma amministrativo la lista civica ha posto molta attenzione al tema della cura degli animali e la mozione era allineata a questo pensiero.

Il tema scottante, sul quale questo gruppo di cittadini ha esageratamente ricamato, è la promiscuità tra il futuro cimitero per gli animali e le aree cimiteriali dove riposano in pace le persone. Dove hanno letto questa informazione, falsa e tendenziosa? Come già ricordato da altri colleghi, nella mozione nessun cimitero esistente viene citato, le soluzioni devono essere ancora valutate e decise anche perché l’attuale Piano di Governo del Territorio (PGT) non prevede questa possibilità e di conseguenza sarà necessario prima aggiornare le regole.

Detto ciò, le elucubrazioni mentali e le deduzioni spiacevoli rivolte a chi siede oggi in Sala Vanelli dai cinque cittadini che hanno anche rivestito ruoli istituzionali, crollano come un castello di carte al primo refolo di vento.

Parlando del Cimitero maggiore di via Milano, tema aperto da questi cittadini, siamo rimasti molto sorpresi dal fatto che la necessità di creare nuovi loculi e un’area per la dispersione delle ceneri sia rimasto un progetto nel cassetto, come tanti altri dell’Amministrazione precedente. Come loro citano, se questa è la priorità perché negli ultimi anni non è stato fatto nulla pur avendo inserito l’intervento nel Documento Unico di Programmazione con 100 mila euro di investimento? Tra i firmatari del comunicato c’è il nome dell’allora Assessore ai Lavori Pubblici e per questo motivo le considerazioni svolte ci lasciano ancora più perplessi.

Ricordiamo ai cittadini saronnesi che durante l’ultimo Consiglio comunale del 3 agosto, i consiglieri di maggioranza hanno approvato favorevolmente la variazione al bilancio di previsione 2021-2023 che prevede, proprio per il cimitero in questione, una variazione di 350 mila euro in più rispetto ai 100 mila euro previsti dall’Amministrazione precedente. Ciò come riscontro oggettivo al fatto che attualmente Saronno è governata da persone che sanno quali sono le tematiche da affrontare, sanno definirne le priorità e hanno la capacità di pianificare le azioni e le risorse necessarie per attuare quanto definito. Non solo parole e documenti depositati agli atti ma concretezza nella realizzazione di ciò che serve. Questi interventi sono stati studiati e progettati dagli uffici preposti e i fondi verranno impegnati entro la fine del 2021.

Vogliamo rassicurare i cittadini che, nonostante il caldo di queste settimane estive, siamo ancora lucidi e in grado di valutare cosa è bene per la città, in accordo alla fiducia che hanno riposto in noi in fase di scelta nelle urne elettorali e alle linee di azione definite nel programma amministrativo di chi oggi governa la città. Obiettivo: lavorare per voi, sempre.

10 agosto 2021 – da Diego Riva – Dario Ceriani – Ernesto Credendino – Alfonso Indelicato : Ancora due parole sulla mozione della discordia

Ancora due parole sulla mozione della discordia

Il comunicato intitolato “Un altro passo verso il  Mondo Nuovo” da noi licenziato ieri, ha suscitato un certo numero di reazioni, sia da parte degli Amministratori, sia da parte di cittadini interessati al dibattito politico.

Con riferimento ai primi, sia il Presidente del Consiglio Gilli, sia il Consigliere Licata assicurano che l’ormai celebre mozione – sia nella sua prima versione che in quella emendata –  non prevedeva in alcun modo la sepoltura degli animali di compagnia all’interno del cimitero di via Milano.

Non abbiamo alcuna difficoltà a credere alle loro parole, poiché sono persone che conosciamo e stimiamo da tempo. Ci si permetta però qualche osservazione, per utilizzare scherzosamente il linguaggio giuridico, “a chiarimenti”.

Lo stesso Consigliere Licata parla oggi di una mozione “scritta male”, e del resto non si capirebbe perché egli stesso avrebbe sentito il bisogno di presentare un lungo ed articolato emendamento se non avesse avvertito la necessità di integrare il testo della mozione. Anche la preoccupazione che egli manifesta per la nota mancanza di spazio per la sepoltura di persone lascia pensare che ritenesse interessati dalla mozione stessa i due cimiteri cittadini.

Peraltro, la versione emendata a nostro avviso ha almeno un punto debole. Infatti, quando essa recita: “Il Consiglio Comunale (…) dà mandato al Sindaco e alla Giunta comunale di attivare gli Uffici comunali competenti per le modifiche del PGT e del Piano Cimiteriale vigenti al fine di reperire aree idonee alla sepoltura di animali di affezione e per la relativa disciplina in conformità alla normativa regionale e nazionale vigenti (…)” ammette implicitamente che il cimitero di via Milano (l’unico esistente in città, tralasciando il piccolo Camposanto della Cascina Ferrara) sarà in qualche modo e misura coinvolto nell’operazione. Ci pare infine perfino superfluo sottolineare l’equivocità dell’espressione “spazi cimiteriali dedicati” presente altrove nel testo.

E del resto le stesse reazioni di alcuni cittadini sui media locali confermano l’interpretazione che noi qui scriventi abbiamo dato, o quanto meno la plausibilità della detta interpretazione. Leggiamo infatti interventi in cui si afferma che l’animale domestico dovrebbe essere sepolto all’interno del cimitero, essendo esso “uno di famiglia, un componente a tutti gli effetti”, altri secondo cui la sepoltura all’interno del cimitero sarebbe legittima in quanto già a livello nazionale ci si appresterebbe, ope legis, ad inserire le bestiole nello Stato di Famiglia. Ecco dunque che la mozione evoca ed alimenta quella commistione di cose diverse che noi paventiamo. E non – rassicuriamo su questo punto il Consigliere Licata – sulla base di convinzioni religiose, ma per i preoccupanti risvolti antropologici che indubbiamente possiede.

Deposte, quindi, le lame mai sguainate della polemica, possiamo osservare che il nostro comunicato, insieme agli altri che lo hanno seguito e al dibattito pubblico ancora in corso, ha avuto almeno il merito di contribuire a chiarire alcuni passaggi testuali della mozione che altrimenti potevano rimanere ambigui. Vedremo se alle cortesi rassicurazioni fornite seguiranno conferme nei fatti.

Diego Riva – Dario Ceriani – Ernesto Credendino – Alfonso Indelicato

Translate »