COMUNICATO STAMPA – GUIDO GUIDESI – ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO- REGIONE LOMBARDIA SOSTEGNO AL MONDO DELLO SPORT, APRE IL BANDO ‘CREDITO ADESSO EVOLUTION’
(Milano, 21 apr) Regione Lombardia è sempre più vicina al mondo dello sport. Da oggi è aperto il bando ‘Credito Adesso Evolution’. Potranno beneficiarne corsi sportivi e ricreativi, gestione di stadi, gestione di piscine, gestione di impianti polivalenti, gestione di altre strutture. Sono incluse anche attività di club sportivi, gestione di palestre, enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi e attività sportive. L’iniziativa è gestita da Finlombarda. FACILITAZIONI ANCHE PER QUANTO RIGUARDA IL CREDITO PPP – Oltre a ‘Credito Adesso Evolution’, sempre da oggi, è a disposizione un altro strumento per il settore sportivo. Si tratta delle modifiche che riguardano la misura ‘Credito PPP’: uno strumento che finanzia gli investimenti per la realizzazione di opere e servizi pubblici di imprese aggiudicatarie di concessioni e contratti di partenariato pubblico privato tramite finanziamento in pool da parte di Finlombarda e degli Istituti di credito convenzionati. In questo caso è prevista la riduzione dell’importo minimo del finanziamento da 1 milione a 500 mila euro e l’ampliamento degli ambiti di intervento alla ristrutturazione oltre che alla realizzazione di opere pubbliche e al rifinanziamento dei debiti contratti dai beneficiari della misura. GUIDESI E ROSSI: PORTIAMO AVANTI RICHIESTE DEL MONDO SPORTIVO – “Dopo un anno di chiusura, qualsiasi settore non resisterebbe se non adeguatamente supportato. Da qui la decisione di Regione di ampliare la platea di beneficiari anche al settore sport” spiegano l’assessore Guido Guidesi e il sottosegretario Antonio Rossi, sottosegretario con delega allo Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi. “È evidente però che questi sostegni non bastano e l’unica via di uscita è prevedere una graduale e definitiva riapertura delle attività utilizzando i protocolli già a suo tempo sviluppati dal Ministero della Salute. Pur apprezzando la decisione di buonsenso del Governo di iniziare da lunedì 26 aprile ad aprire alcune attività come i centri sportivi, come Regione continueremo a portare avanti la legittima richiesta anche del mondo sportivo di una sempre maggiore e celere programmazione delle riaperture delle attività”, concludono i due esponenti della Giunta lombarda. COME FUNZIONA – Credito per lo sport attraverso ‘Credito Adesso Evolution’ finanzia il fabbisogno di capitale circolante di imprese, professionisti anche associati della Lombardia con la concessione di finanziamenti abbinati a contributi in conto interessi e di importo massimo di 70.000 euro.
COME PRESENTARE LA DOMANDA – La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente su Bandi on Line. Per tutte le ulteriori informazioni consultare il seguente sito web
CONCLUSO IL PRIMO CICLO DI FORMAZIONE PER I CONSIGLIERI Otre 24 ore di lezioni e discussioni in 10 appuntamenti online
Lo scorso lunedì sera, si è concluso con il decimo appuntamento il ciclo di conversazioni ed approfondimenti sul diritto pubblico e la prassi amministrativa che il Presidente del Consiglio Comunale ha proposto a Consiglieri ed Assessori quale introduzione ai princìpi fondamentali dell’ordinamento comunale e della terminologia tecnico-giuridica per lo svolgimento delle loro attività amministrative. I nostri amministratori sono tornati sui banchi: gli incontri hanno accompagnato l’inverno dei partecipanti, oltre due dozzine, che hanno potuto evitare i pericoli delle riunioni in presenza, mediante collegamento a distanza, divenuto strumento efficace e rapido di comunicazione: oltre 24 ore di spiegazioni e discussioni. Le materie sono state trattate anche con l’ausilio di Dirigenti e funzionari comunali, che – con la loro esperienza – hanno dato una lettura pratica ed applicata al bilancio, al Piano di Governo del Territorio e ad altre materie e tecniche, precedentemente illustrate in modo teorico. Un’iniziativa di formazione e di aggiornamento, in cui si sono alternati momenti di “lezione” a momenti di discussione e di approfondimento, anche in relazione ad argomenti dell’attualità amministrativa, sui quali i Consiglieri Comunali, in particolare, hanno potuto verificare le modalità di preparazione e di approvazione delle deliberazioni. Alla conclusione, un simpatico attestato di partecipazione a tutti, come segno dell’impegno che i partecipanti hanno profuso generosamente e con molto interesse per affrontare con maggiore adeguatezza l’esercizio del proprio mandato. Il gradimento dell’iniziativa comporterà l’organizzazione da parte della Presidenza del Consiglio di altri cicli di approfondimento ed illustrazione di temi legati alla pubblica amministrazione ed all’evoluzione normativa: oltretutto, imparare insieme serve a stemperare le differenziazioni politiche ed a creare un utile clima di collaborazione tra i Consiglieri, con un’ottima produttività. Lieto per il positivo riscontro di questo primo gradino, il Presidente del Consiglio, Pierluigi Gilli, ha annunciato che, “perseguendo in questa ottica di continuo aggiornamento, si ricercheranno forme di collaborazione e di scambio con altre realtà formative, anche di natura specialistica, per offrire ai nostri eletti un ampio spettro di possibilità formativa”. “Non è escluso – conclude – che i futuri incontri possano riguardare non solo argomenti tecnico-giuridici, ma pure di carattere locale in altri àmbiti, dalla storia, alla politica, all’economia, ecc., per corroborare la cultura della formazione permanente e ragionata”.
OBIETTIVO SARONNO : FELICI DELLA RITROVATA ATTENZIONE PER PALAZZO VISCONTI
Un anno fa, scrivendo il programma elettorale per le elezioni amministrative, Obiettivo Saronno decideva di inserire Il futuro di Palazzo Visconti tra i punti principali su cui concentrarsi per realizzare la propria idea di città. Per noi di Obiettivo Saronno, vedere lo stato in cui versa questo bene prezioso è sempre stata una ferita aperta, aggravata dal totale oblio in cui le varie amministrazioni cittadine l’hanno dimenticato negli ultimi quindici anni. Il recupero di Palazzo Visconti è stato considerato per anni come qualcosa di impossibile anche solo da pensare e quindi non parlarne più – complice anche la posizione semi-nascosta nell’attuale conformazione del centro cittadino – e lasciarlo lì a sgretolarsi lentamente dietro alle proprie mura è sembrata la soluzione più semplice. I saronnesi sotto i vent’anni o coloro che abitano in città da poco non hanno nemmeno idea di cosa si celi al di là di quei cancelli arrugginiti e solo chi è attento osservatore del luogo in cui abita ha posto ogni tanto negli anni qualche domanda in proposito. All’inizio della campagna elettorale, il caso volle che trovassimo la nostra sede proprio alle spalle di Palazzo Visconti. Dialogando successivamente con il sindaco Airoldi, abbiamo sempre sottolineato che per noi il futuro del Palazzo era un argomento importante, da non depositare in un cassetto per i cinque anni del mandato elettorale. Siamo quindi fieri che una delle prime delibere della nuova Giunta nel dicembre 2020 sia stato proprio un voto all’ unanimità per procedere allo studio ed alla messa in opera per la riapertura in sicurezza della corte interna, affinché possa ritornare ad essere uno spazio per gli eventi cittadini. Successivamente – con la partecipazione ad un bando regionale per l’avvio di processi di rigenerazione urbana – l’Amministrazione ha compiuto un ulteriore passo concreto, che apre la possibilità – anche economica – di riqualificazione dell’ampia corte interna e dell’area circostante al Palazzo, con la riapertura del ponticello sul torrente Lura, antico collegamento alla villa comunale. Il futuro ruolo dell’edificio va infatti considerato in relazione alla sua centralità nella zona a traffico limitato, attiguo a Villa Gianetti ed all’ ex-Asl /Asilo di Via Manzoni. Tutta l’area presenta caratteristiche architettoniche simili e si trova nella zona della città più adatta ad un utilizzo culturale e sociale. Se il Comune di Saronno risulterà beneficiario del finanziamento previsto dal bando sarà possibile iniziare i lavori già dall’autunno. Ci sorprende piacevolmente il fermento di idee, studi, proposte di progetti ed idee per possibili utilizzi che notiamo spuntare ultimamente come funghi intorno a questo luogo – a cui tanti sembrano finalmente interessarsi dopo oltre un decennio di silenzio. Per quanto ci riguarda siamo fieri– pur consapevoli di tutte le difficoltà – di aver contribuito a far compiere i primi passi verso un recupero di questo spazio a noi caro, per riconsegnarlo al posto che gli spetta nella vita sociale, culturale ed economica della città e consideriamo un nostro compito primario continuare a vigilare sul suo futuro e a lavorare in prima persona affinché tutto quello che è stato un nostro sogno nel cassetto diventi presto realtà.
Link al programma elettorale OS – Palazzo Visconti: https://obiettivosaronno.it/wp-content/uploads/2020/08/OBIETTIVOSARONNO_ProgrammaAmministrativo_2020.pdf
«Superlega europea una deriva globalista annunciata» Saronno 20 Aprile 2021 La notizia bomba della Superlega europea di calcio, rilasciata nella serata di domenica ha scoperchiato il vaso di Pandora. Vedo molti che si stracciano le vesti all’idea che le squadre più ricche e titolate vogliano organizzarsi un campionato privato, di cui mantenere totalmente il controllo, soprattutto dal punto di vista economico. Mi stupisco però che la gente si stupisca. È da almeno vent’anni che la voce circola a intervalli regolari. Era solo questione di tempo. Trovo pertanto superfluo parlare di giusto e sbagliato in questo caso. Parlerei solo, in maniera cinica e rassegnata, di una logica evoluzione del mondo del calcio, quale specchio della società moderna. Dato però che sono molti i miliardi di indotto che questo business sposta si tratta anche di una questione politica. Forse non ci si accorge che se si è arrivati a questo punto, ci si è arrivati perché quelli che oggi si stracciano le vesti (FIFA, UEFA, federazioni nazionali e governi), sono quelli che hanno permesso, con un lassismo vergognoso, che nel mondo del calcio si diffondesse un neoliberismo radicale e sfrenato, esempio ultimo della globalizzazione. Dove erano FIFA e UEFA quando il mondo del calcio veniva trasformato in mangiatoia, visto il giro di soldi che di anno in anno aumentava? Mentre procuratori presidenti di dubbia moralità demolivano la credibilità del calcio, gli organismi sovranazionali si godevano gli introiti delle competizioni da loro organizzate, che richiamavano miliardi di euro, grazie al blasone delle squadre partecipanti, cui arrivavano le briciole. Ecco perché oggi si stracciano le vesti: perché qualcun altro si mangerà la torta, di cui loro vengono privati. Dove erano i governi quando permettevano che le grandi squadre, società in tutto e per tutto identiche a qualsiasi altra eserciti un’attività economica, arrivavano ad avere situazioni debitorie imbarazzanti? Aggregati, i debiti delle 12 fondatrici, sono stimati tra i 5 e i 6 miliardi di euro. Roba da portare i libri di tutte e dodici in tribunale e buonanotte ai suonatori. Ma dato che 4 di questi miliardi sono dovuti alle banche si è preferito soprassedere. Non si è pensato di fermarsi prima del baratro, in cui ormai il mondo del calcio è finito da circa quindici anni, per cui inutile lamentarsi ora, dopo che per anni si è andati avanti secondo il principio “finché ce n’è viva il Re”. E così ecco i fondi di investimento che acquistano alcune società, altre si quotano in borsa. E il calcio, complice questo neoliberismo, diventa l’ultimo baluardo della globalizzazione. Dove le società, private, vogliono una lega privata, con ingressi praticamente bloccati: una lega apolide, oligarchica, che priva definitivamente il calcio, sport popolare per eccellenza, di una sua identità. Basti vedere l’oscena modifica di cui è stato vittima il simbolo dell’Inter, già da tempo privato del biscione visconteo, a richiamare l’identità milanese della squadra neroazzurra, e ora totalmente anonimo, non riconoscibile. I tifosi neroazzurri smetteranno così di essere i “bauscia”, gli esponenti della buona borghesia milanese, mentre quelli del Milan non saranno più i casciavitt, i “cacciavite”, legati alla classe operaia di Milano. Saranno meri consumatori, il cui ruolo sarà acquistare gadget, abbonamenti tv e biglietti delle partite e, possibilmente, astenersi da ogni critica verso la società, con buona pace degli ultimi romantici del gioco e dei nostalgici di De Gregori. A Madrid, d’altronde, ciò succede già, per volontà di Florentino Perez, promotore della Superlega: che si riserva di allontanare, a vita (!), i tifosi che si rendono protagonisti di fischi verso le prestazioni del Real. Per salvare il salvabile bisognerebbe ripartire dall’inizio, dal calcio dilettantistico, praticato per amore del gioco e non per stipendi e introiti milionari visto che, per citare il grande Johann Cruyff, non si è mai visto un sacco di soldi fare un gol. Lega Lombarda Lega Salvini Premier Sezione di Saronno
Stefano Morandin, Membro commissione Sport Lega Lombarda Saronno
Accolgo con piacere l’invito della Consigliere Nourhan Moustafa, presidente della commissione Pari opportunità, a formulare proposte interessanti per la Città. In questa sede vorrei apportare, in maniera costruttiva, il mio contributo di idee sulla mobilità delle persone con disabilità, ispirandomi alle buone prassi già sperimentate in altre Città: a) Il Comune di Cernusco Sul Naviglio, in data 31 marzo 2021 e nell’ambito di applicazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, ha stabilito che per i Cittadini con disabilità non sarà più necessario, se impossibilitati, spostare la propria auto nei giorni di pulizia strade se in sosta negli stalli dedicati. b) Regolamentazione degli stalli riservati ad personam per persone con disabilità: Le persone con disabilità aventi deambulazione impedita o sensibilmente ridotta, possono richiedere un parcheggio riservato, detto ad personam, in prossimità della propria abitazione o del luogo di lavoro. Esistono alcune particolari categorie di guidatori con disabilità, che utilizzano sistemi per la cosiddetta “guida in carrozzina” (che prevedono l’installazione di pedane laterali, solitamente su grosse monovolume, per permettere alla sedia a ruote di posizionarsi al posto di guida), considerando l’ingombro di una monovolume con una pedana di accesso laterale, è facilmente comprensibile perché questa particolare categoria di guidatori necessiti di tale agevolazione. I mezzi adattati per la cosiddetta “guida in carrozzina” rappresentano il 2-3% dei veicoli adattati annualmente e i proprietari di veicoli con adattamenti sono, a loro volta, una frazione dei titolari del “contrassegno invalidi”, per cui stiamo parlando di situazioni particolari e non numericamente impattanti sulla viabilità saronnese. c) Diversi Comuni, tra cui Roma, hanno già siglato protocolli d’intesa per garantire l’accessibilità, alle persone con disabilità, degli stalli di ricarica dei veicoli elettrici d) Ultimo, ma non meno importante, mi permetto di fare un breve promemoria sulla necessità di verificare lo stato degli stalli di sosta riservati alle persone con disabilità, su tutto il territorio comunale, in relazione al rispetto delle più aggiornate normative. Certo che queste proposte, per altro a costo zero, possano trovare il parere favorevole di tutti gli esponenti politici saronnesi, auguro all’Assessore Succi e alla Consigliere Moustafa buon lavoro e resto a disposizione per un confronto sul tema.
20 aprile 2020 – Notte degli Oscar, commenti in diretta via zoom col regista Silighini
Commenti da Oscar.. da Los Angeles a Saronno” è il titolo della diretta zoom che il regista e produttore cinematografico saronnese Luciano Silighini Garagnani ha organizzato per la notte di domenica 25 aprile quando al Dolby Theatre di Los Angeles andrà in scena la notte degli Oscar numero 93. “Per noi lavoratori del mondo del cinema è un forte segnale che gli Oscar a differenza dei Golden Globes saranno in presenza. Anche se il mese di aprile non è quello tradizionale, aver spostato la kermesse da febbraio si è dimostrata una scelta azzeccata. Ho ricevuto l’invito qualche giorno fa e la tentazione di andare è stata tanta ma penso che sia meglio limitare gli spostamenti non necessari in questo momento” dichiara il regista che quasi ogni anno è ospite fisso del red carpet dell’Hollywood Boulevard organizzando da 10 anni anche un party post-Oscar dedicato al Made in Italy proprio sulla terrazza del Dolby. “Quest’anno non potremo nemmeno vedere la diretta coi molti collaboratori lavoratori dello spettacolo sul divano di casa insieme, allora ho pensato di organizzare una diretta zoom aperta a tutti gli appassionati di cinema dove parteciperanno anche alcuni amici attori e registi di Los Angeles per commentare e aggiornarci in diretta su ciò che avviene nella città degli angeli”. Chi volesse partecipare alla diretta web potrà collegarsi dall’1.30 al seguente link Join our Cloud HD Video Meeting (nella foto Luciano Silighini Garagnani sul red carpet degli Oscar a Los Angeles nel 2016)
Progetti di Pubblica Utilità: entra in azione il terzo settore
(SARONNO – 20 aprile 2021) – Sono operativi in Comune da sei mesi all’interno del Progetti di Pubblica Utilità (PUC) i beneficiari del reddito di cittadinanza: l’obiettivo è ora quello di estendere questo servizio anche al terzo settore. Per capire l’impatto che lo strumento dei PUC potrebbe avere sulle associazioni di volontariato, sugli enti e le imprese sociali, sulle cooperative o le fondazioni, l’Amministrazione saronnese ha aperto nelle scorse settimane una manifestazione di interesse, così da raccogliere le adesioni e mettere a sistema la procedura di assegnazione. “Siamo consapevoli – commenta l’assessore al Sociale, Ilaria Pagani – dell’importanza di integrare i beneficiari del reddito di cittadinanza all’interno della collettività offrendo impieghi che mirano all’inclusione sociale in base alle competenze professionali di ognuno ed è chiaro che, estendendo il progetto da noi già in essere anche al terzo settore potremo avere maggiori offerte di impiego per i beneficiari del reddito di cittadinanza, aiutare le associazioni che necessitano di un aiuto per le loro attività e conseguire un’integrazione più ampia”.CITTA’ DI SARONNO Staff Sindaco ufficiostampa@comune.saronno.va.it 3357105574 3472521822 I settori in cui possono operare i cittadini inseriti nei progetti sono molteplici: dall’ambito culturale a quello artistico, dall’ambito sociale o formativo a quello ambientale. I progetti, che dovranno essere individuati a partire dai bisogni e dalle esigenze della comunità, possono riguardare sia una nuova attività sia il potenziamento di un’attività esistente che rientri nella mission dell’organizzazione: il principio cardine dei PUC è che le attività previste nell’ambito dei progetti non siano in alcun modo assimilabili ad attività di lavoro subordinato o parasubordinato o autonomo. L’assessore alla Coesione Sociale Ilaria Pagani Il Sindaco Augusto Airold
«Se domandare è lecito, rispondere è cortesia. Oppure no…» Saronno 18 Aprile 2021 Riteniamo che la reazione della maggioranza rappresenti una mistificazione dei fatti. Airoldi ha garantito che la struttura fosse a posto. Perché quando abbiamo chiesto di dimostrare le sue parole coi documenti siamo stati aggrediti? Il sindaco Airoldi ha qualcosa da nascondere? Come consiglieri di minoranza per avere informazioni è necessario farlo per iscritto. Le risposte arrivano di norma entro 1 mese. Nelle domande non c’è assolutamente nessun commento negativo sul punto vaccinale. Ribadiamo, come scritto in diversi nostri comunicati stampa, che il punto vaccinale regionale è arrivato a Saronno attraverso la più ampia collaborazione politico amministrativa, che non ha guardato in faccia al colore delle casacche tanto è vero che l’hub è regionale ed è stato deciso dalla Assessore Moratti alla quale è arrivata segnalazione grazie all’interessamento del consigliere regionale leghista Emanuele Monti. Il sindaco Airoldi che ringraziamo, ha garantito che la struttura fosse adeguata in quanto era già stata usata per il punto vaccini influenzali, quindi tutti ci siamo fidati delle sue parole pensando fossero vere. Abbiamo però ricevuto alcune segnalazioni ed abbiamo preferito verificare sui documenti chiedendo al sindaco Airoldi, e agli assessori competenti, di farci avere documentazione comprovante quanto dichiarato a parole, giusto per dare delle risposte ai cittadini che ci hanno interpellato facendoci avere le foto dei bagni e di altre caratteristiche della struttura che potrebbero creare malessere per operatori e pazienti soprattutto con il caldo estivo. Non abbiamo reso pubbliche le domande proprio perché sono domande e non traggono alcuna conclusione né danno alcun giudizio. Le domande sono queste e chiedo gentilmente a tutti di leggerle e segnalare in quali punti queste domande portano alle conclusioni che ha dato il sindaco Airoldi e gli altri partiti di maggioranza. A nostro parere nessuna di queste domande porta a conclusioni né a giudizi visto che sono solo il modo normale per avere informazioni. Ecco le domande fatte che se non ci fosse nulla da nascondere sarebbero state risposte in tempo zero anziché aggredirci. Ma lascio ai gentili lettori il giudizio. Oggetto: interrogazione a risposta scritta ai sensi dell’art.67 del Regolamento del Consiglio Comunale – UB vaccinale ex Pizzigoni Egr. Sig. Sindaco ed Assessori competenti, con la presente interrogo per sapere in merito alla struttura per l’hub vaccinale ex Pizzigoni: 1. La struttura è a norma con le prescrizioni normative antincendio? Se sì fornirci copia della relativa certificazione o richiesta della stessa 2. La struttura è a norma per le prescrizioni normative diversamente abili? La struttura ha i bagni per disabili? Se sì fornirci copia della relativa certificazione o richiesta della stessa 3. Cosa intende fare l’amministrazione in merito alla mancanza dell’impianto di aereazione per garantire corretti rapporti aero illuminanti? 4. Cosa intende fare l’amministrazione in merito alla mancanza di impianto di climatizzazione per garantire il corretto ricambio d’aria e una temperatura accettabile per medici, infermieri, pazienti e volontari nei mesi estivi? 5. Cosa intende fare l’amministrazione in merito alla mancanza di una copertura sufficiente per la zona d’attesa in ingresso tale da garantire il corretto distanziamento interpersonale ed un’adeguata copertura da intemperie e da raggi solari? 6. Cosa ha fatto l’amministrazione fino ad oggi per mettere a norma e/o ammodernare e/o rendere adeguata la struttura? 7. Quali spese sono state sostenute fino ad ora per mettere a norma e/o ammodernare e/o rendere adeguata la struttura? 8. Quali soggetti sono stati incaricati per i lavori relativi per mettere a norma e/o ammodernare e/o rendere adeguata la struttura? 9. Con quali criteri sono stati scelti i soggetti coinvolti per mettere a norma e/o ammodernare e/o rendere adeguata la struttura? Chiediamo copia dei bandi di incarico o dei documenti relativi alla modalità di assegnazione lavori. 10. Quanto sono costati i mezzi pubblicitari, cioè cartellonistica, teloni pubblicitari, indicazioni stradali? 11. A quale soggetto sono stati affidati i lavori per i mezzi pubblicitari di cui al punto 10. 12. Quale è stato il criterio per affidare i lavori al soggetto di cui al punto 11? Si richiede copia del bando o della documentazione relativa alla modalità di assegnazione lavori. 13. ATS ha autorizzato la presenza di musicisti e di altro intrattenimento musicale e di altro genere nella struttura? 14. Sono state adottate tutte le misure anti covid necessarie per garantire la sicurezza sul posto di lavoro per i musicisti e per gli altri lavoratori e volontari coinvolti? Se sì, chiediamo copia della relativa certificazione e/o del piano di intervento e procedure di gestione covid-19 contenente una relazione sulla valutazione del rischio biologico specifico a seguito dell’emergenza SARS-CoV-2 causa della malattia Covid- 19, cosiddetto Coronavirus, procedure operative gestione del rischio coronavirus. 15. Se, e quando, è stata riunita l’UCL (unità di crisi locale) dal settembre 2020 ad oggi; in caso affermativo chiediamo copia dei verbali delle riunioni. Angelo Veronesi , Responsabile Lega Lombarda Saronno