(15 novembre 2019) – Le opere di Paolo Boscolo in mostra dal 23/11 al 12/12 al Club La Meridiana di Modena

L’istinto e la mente opere in mostra a Modena.

Il 23 Novembre nella villa del Club La Meridiana a Casinalbo di Formigine inaugura alle ore 17.30 la mostra di pittura e scultura “L’istinto e la mente” curata da Barbara Ghisi. Nella villa settecentesca opere di artisti contemporanei che si sfidano e confrontano sul piano astratto e informale. Di ritorno dalla Personale a Matera ritroviamo il noto artista reggiano Alfonso Borghi. Dopo la pubblicazione del catalogo Borghi Anthology edito dalla Mondadori, riparte con una nuova ricerca e produzione. In esposizione gli ultimi astratti materici del 2019. Paolo Boscolo è nato a Saronno (VA) e vive a Mozzate di Como. Partito nel 1997 dai volti surreali è giunto alla totale astrazione fino alle opere informali, con aggiunta di materiali diversi. Riporta nelle opere le proprie fantasie e il senso ludico che da sempre lo attrae. Doriano Ghidotti è nato a Pavia ma risiede a Mantova. Diplomato maestro d’arte all’I.S.A Giulio Romano, dopo aver sperimentato e appreso tutte le tecniche artistiche si è dedicato alla pittura informale senza limiti di convenzioni, attraverso l’aerografia. Le opere di Silvana Martini hanno ritmicità cromatica e spaziale. L’artista originaria di Camerino in provincia di Macerata espone dipinti astratti dove la musicalità è l’elemento trascinante. Tra le sue principali esposizioni quella alla Galleria Bellman di Stoccolma. Nato a Modena Giorgio Storchi classe 1969 si divide viaggiando tra la sua città natale e Parigi dove vive dal 2014. Autodidatta si è dedicato pienamente all’arte dopo essere stato imprenditore. La sua pittura su tela è libera da ogni influenza accademica e partita da abbinamenti con materiali vari, ad oggi si è alleggerita per giocare con le diverse fusioni degli smalti. Modenese è anche la pittrice Paola Morandi interessata alla tecnica degli inchiostri ad alcool che affascinano per la trasparenza, la brillantezza dei colori e i suoi effetti evanescenti. Da qui nasce la sua passione per l’astrattismo e l’informale anche attraverso l’uso dei colori acrilici in parte molto diluiti. Il pittore e scultore Fabio Fattori diplomato al Venturi di Modena si è occupato di disegno architettonico e dal 1965 al 1999 ha insegnato discipline artistiche nelle scuole statali. Espone dal 1978 e le sue opere figurano in collezioni e gallerie pubbliche e private. Ad oggi insegna a Nonantola all’associazione La Clessidra. Con.dividendo è un collettivo di 5 persone, nato tra Casalgrande e Modena. Giuseppe Cusimano e Luca Casini (gli artisti) propongono opere ispirate all’arte concettuale dinamica. Utilizzano materiali di scarto che sovente accostano con oggetti di riciclo, amalgamandoli tra loro. L’intento è quello di rivitalizzare materiale destinato allo scarto dando vita a pensieri e riflessioni su temi del vivere quotidiano. Aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 19 fino al 12 Dicembre.

Info celI. 328 8662152

1a Parte – Abbiamo a .. cuore il diabete

Evento organizzato da Associazione Saronnese Diabetici in collaborazione con Lions Club di Saronno. Talk show condotto da Tamara Grilli. Intervento di Gianfranco Roviglio. Relatori: Daniela Colzani,Sabina Meloni, Mario Daniele Etro e Giuseppe Russo

Ritornano a Saronno le AQUILE RANDAGIE. Fatevi la bocca con questo video prima di andare ……..


Ritornano a Saronno AQUILE RANDAGIE Fatevi la bocca con questo video prima di andare ……a vedere il FILM al Pellico od al Preapi ( Al Pellico, martedì 22 h.20.45 e giovedì 24 h15.30 o 21.00. Al Prealpi mercoledì 23 ore 15.30 e 21.00 )
Era il 21 febbraio 2012 – Cantando con le aquile randagie – Spettacolo organizzato dagli Scout al Teatro la Creta di Milano, proprio il giorno del “compleanno” di Robert Baden-Powell. Bellissime le immagini in bianco e nero (molto ben proposte da Emanuele Locatelli) e affascinante la musica registrata in presa diretta dalla sala. I disegni che servono da filo conduttore sono di Fabio Bigatti, autore del libro “I ragazzi della Giungla Silente”. Hanno partecipato allo spettacolo: Marco Merighi (chitarra acustica, chitarra elettrica e voce), Daniele Faenza (basso elettrico), Francesco Saccardo (flauti), Federico Cuscunà (primo violino), Letizia Guido (prima violina), Raymond Bahati (percussioni e voce), Pierluisa Merighi (voce), Fabio Bigatti (fumetti, fisarmonica e regia), Gigi Tramezzani (voce narrante e regia), Emanuele Locatelli (video editing e regia), Guest Star Agostino Migone (chitarra e voce), Franco Parravicini (fonico, chitarra acustica, mandolino). Intervento straordinario di Don Giovanni Barbareschi.

Translate »