14 dicembre 2021 – da LEGA LOMBARDA SARONNO: Vanzulli «Corso-concorso per due ruoli dirigenziali. Nessun dipendente comunale passa il test, tutti esclusi!»

Comunicato Stampa n. 149/2021:

«Corso-concorso per due ruoli dirigenziali. Nessun dipendente comunale passa il test, tutti esclusi!»

Saronno 13 Dicembre 2021

Inizio il comunicato stampa con l’ultima frase del mio precedente articolo in cui scrivevo:”Io rappresento la Lega e sono consigliere di minoranza, ma non fate l’errore di non considerare quanto dico per partito preso, i soldi sono i vostri, fatevi i vostri conti e pensate a quanto scrivo. Poi ognuno, come giusto che sia, decide in proprio.”.

Detto questo riprendo una notizia scritta ad Agosto circa una variazione fatta per maggiori spese di 50.000,00 euro finalizzata ad un corso che doveva precedere il concorso per l’assunzione di due Dirigenti per i Servizi Sociali e la Ragioneria terminato in questi giorni.

Prima di tutto sottolineo che non c’era una norma che imponeva questo procedura percorsa dall’ Amministrazione Airoldi.

E’ stata una scelta.

Di solito i concorsi hanno uno schema collaudato, classico che costa all’Ente Comune di circa 5/6 mila euro cada uno.

Scegliendo di seguire questa linea del corso-concorso l’Amministrazione Airoldi ha impegnato con determina del 03.09.2021 n. 667 a firma del Segretario Comunale, D.ssa Pietri, 38 mila euro, dando, con affidamento diretto, ad una Società l’incarico di seguire tutto l’iter per arrivare alla assunzione dei due dirigenti.

Noi avevamo 4 dirigenti più il Segretario Comunale, per ottimizzare i costi li abbiamo ridotti a 3, non facendo alcun concorso dopo il pensionamento di uno di essi, ovviamente ora aumentando di una unità il numero dei Dirigenti la conseguenza è di avere più spese per lo stipendio di questa nuova unità dirigenziale.

Il Dirigente dei Servizi Sociali c’era, mancava quello del settore Finanziario che però era egregiamente retto dal funzionario delegato con un atto specifico.

Quindi, diciamo che se c’erano problemi di risorse si potevano lasciare le cose come stavano, invece per scelta si è voluto agire in questo modo spostando il Dirigente ai Servizi Sociali e rendendo necessario sia il costo del concorso che un ulteriore stipendio dirigenziale.

Tornando all’iter intrapreso dalla Amministrazione in carica, ricordo di aver chiesto da che docenti fosse tenuto questo “corso” e soprattutto quanto durava anche per capire perché si spendevano 38 mila euro potendone impegnare molti di meno con un sostanziale risparmio per il Comune.

Mi pareva poi bizzarro fare un corso a chi doveva dimostrare di saper dirigere un settore del Comune.

Alle mie ripetute domande, l’allora Assessore al Bilancio Mazzoldi, rispose che ci sarebbe stato un “breve percorso di formazioneaggiungendo che le serviva “qualche settimana per i dettagli”.

Temendo che si sarebbero utilizzati 40 mila euro per “un breve percorso di formazione” che poteva durare una settimana o poco più” monitorai gli eventi successivi.

Alla fine il risultato è stato tanto costoso quanto deludente.

  • Si sono impegnati 38 mila euro per un corso-concorso mentre si potevano indire due concorsi spendendo 5/6 mila euro cada uno.
  • Si è ritornati ad avere 4 figure dirigenziali, più il Segretario Comunale, aumentando le spese per lo stipendio della nuova unità dirigenziale, mentre sarebbe stato meglio investire risorse per rafforzare altri reparti come per esempio quello della Polizia Urbana visto quanto capita in città.
  • Ritengo scandaloso che non sia passato nessun dipendente comunale essendo stati esclusi nella fase dei test di cultura generale e logica.

Anche se non si vuole sminuire l’importanza di tali test, insieme al Gruppo Consiliare di cui faccio parte, vorremmo capire perché nessun dipendente del Comune è riuscito in questa impresa.

Sono i dipendenti a non essere idonei? Non sembra proprio vista la bravura dimostrata negli anni.

Ed allora quale è il motivo di una tale disfatta?

Perché si è speso 10 volte più del normale per impostare un costoso corso concorso che solo i dipendenti del Comune non hanno passato arenandosi alla fase dei test?

Mi si permetta di dirlo, in Comune ho trovato gente motivata, ottimi professionisti coi quali ho lavorato ottenendo dei notevoli risultati.

Persone preparate, competenti, con un alta professionalità che creano il bilancio, capitolo dopo capitolo, che seguono i Servizi sociali caso dopo caso, con anni di lavoro sulle spalle, una gavetta importante, un bagaglio di esperienza notevolissimo.

Senza nulla togliere a chi ha vinto, persone sicuramente di ottimo livello, non posso esimermi dal fare queste considerazioni, di riconoscere i meriti a persone che hanno portato avanti giorno dopo giorno il Comune indipendentemente dalle varie Amministrazioni che si sono succedute e che si succederanno.

PierAngela Vanzulli Lega Lombarda Saronno

13 dicembre 2021 – da Teatro G.Pasta : a pochi giorni dal Natale: domenica 19 dicembre 2021 alle ore 16.00 va in scena il più amato Family Musical in Italia: IL LIBRO DELLA GIUNGLA.







Al Teatro Giuditta Pasta va in scena il più amato Family Musical in Italia: IL LIBRO DELLA GIUNGLA.
 
Un musical per tutti i bambini e le loro famiglie a pochi giorni dal Natale: domenica 19 dicembre 2021 alle ore 16.00.
 
Il Libro della Giungla – Il viaggio di Mowgli è liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Kipling, NADAMAS Edizioni e Luna di Miele Produzioni portano in scena una storia che ha appassionato intere generazioni di famiglie: quindici anni di tour in tutta Europa, applaudito da oltre 300.000 spettatori.
 
È il viaggio di Mowgli, il ragazzino trovato dai lupi nella giungla ed allevato nel branco, del suo amico del cuore, l’Orso Baloo, e della pantera Bagheera. Saranno proprio loro ad accompagnare il cucciolo d’uomo alla ricerca delle sue radici, in una giungla densa di pericoli ed insidie. Incontreranno il serpente Kaa, affamato e pronto ad ingoiare il piccolo Mowgli, la tigre Shere Khan, cacciatrice di uomini, e il non meno terribile imperatore dei gorilla Re Luigi, che farà di tutto per rubare i segreti del mondo umano.
 
Due ore di spettacolo all’insegna del grande divertimento, un musical ricco di colpi di scena, musica, scenografie e coreografie travolgenti. Uno spettacolo per tutta la famiglia che oltre a divertire farà riflettere sui valori dell’amore e dell’amicizia.
 
Biglietti ancora disponibili, acquistabili online e al botteghino.
 
Teatro Giuditta Pasta (via I Maggio, Saronno – VA)
domenica 19 dicembre 2021 | ore 16.00
il libro della giungla
il viaggio di mowgli – il musical
regia di Ilaria Deangelis
musiche di Tony Labriola, Stefano Govoni
coreografie di Sebastiano Lo Casto
produzione: NADAMAS Edizioni, Luna di Miele Produzioni
 
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=CIbUAiVMqaQ
 
Biglietto:

intero: 30 euro
ridotto under12: 15 euro
in allegato foto di scena –
 
 
Anna Montani
 

 
Fondazione Culturale Giuditta Pasta
via I maggio snc – 21047 Saronno VA
Tel: +39 02.96.70.19.90
Fax: +39 02.96.70.20.09
ufficiostampa@teatrogiudittapasta.it
www.teatrogiudittapasta.it

www.facebook.com/TeatroGiudittaPasta

12 dicembre 2021 – da Press OfficeLSG: Cinema stacolmo per la premiere del film di Silighini su Librandi

Un cinema Prealpi pieno fino all’ultimo dei 240 posti come non lo si è visto forse mai,di sicuro mai dall’inizio della pandemia,questo il primo colpo d’occhio della premiere di “Da una corsa in bicicletta” il lungometraggio per Amazon Prime che il regista saronnese Luciano Silighini Garagnani ha girato quasi interamente a Saronno e dedicato alla biografia dell’Onorevole Gianfranco Librandi partendo dal padre Domenico,comandante partigiano.
Un film molto atteso e che ha visto il pubblico rispondere in grande  all’invito di Silighini.
“Sentire il rumore scrosciante degli applausi a fine proiezione con qualche lacrima del pubblico resta la soddisfazione più grande per un regista e anche per gli attori” dichiara il regista.
La serata è iniziata con le note dell’Academy orchestra che ha accolto il pubblico su un lungo red carpet che terminava dinanzi ai pannelli con la locandina del film dove i fotografi hanno immortalato i presenti,tra questi molti vip cittadini come l’ex Assessore Maria Assunta Miglino,l’ex Vice Sindaco Annalisa Renoldi e il Presidente del Consiglio Comunale Pierluigi Gilli.
Il buio in sala ha visto la proiezione di un breve reportage dell’anteprima veneziana del film dove Gianfranco Librandi racconta che Silighini è riuscito a farlo piangere e ogni volta che rivede le immagini del film si commuove.
Le luci si riaccendono e Silighini torna sul palco intonando le prime note di “Bella ciao”. “Inizia così questo film dove raccontiamo la storia di due uomini che a loro modo hanno combattuto per la libertà: Domenico uno dei tanti eroi che ha permesso di farci vivere oggi nel mondo che conosciamo e Gianfranco che con coraggio e forza si è fatto carico della vita della sua famiglia e a colpi di pedali e intuizioni ha cambiato il destino della sua vita. Un vero esempio per tutti i giovani di oggi” dichiara il regista.
Il film scorre con le musiche originali di Toti Denaro tra la narrativa biografica e spazi di immagini reali del tempo avute in concessione da Rai e Istituto Luce in una sorta di diario storico dove gli spettatori presenti hanno dichiarato di sentirsi come trasportati indietro nel tempo.
“Vi farò fare un viaggio nella nostra storia. Nei decenni che fanno parte della vita nostra, dei nostri padri e dei nostri nonni e li vedremo come questo piccolo bambino di 12 anni si sia formato diventando oggi uno dei più grandi imprenditori italiani e una delle poche persone che hanno tutta la mia stima e il mio affetto” chiosa Silighini.
Al cinema Prealpi è stata proiettata la versione di un’ora e venti minuti del film,quella che a gennaio andrà su Amazon Prime mentre la versione lunga di 2 ore verrà proiettata ai festival e ai mercati del cinema internazionale a partire da febbraio con Berlino dove la pellicola di Silighini verrà proiettata il 10 febbraio giorno di inizio della Berlinale con i sottotitoli in lingua inglese e con la post produzione della società Quadrio di Carola e Arcadio Cavalli.




12 dicembre 2021 – da Davide Borghi Lega Lombarda Saronno: « Il Natale di Airoldi: la verità dietro le parole »

Comunicato Stampa n. 148/2021:

« Il Natale di Airoldi: la verità dietro le parole »

Saronno 11 Dicembre 2021

Camminando per le vie cittadine, sia del centro che della periferia, notiamo come i proclami della giunta comunale siano state del tutto disattese. Luminarie messe ai tempi supplementari per le vie di Saronno e mancanti fino al 10 dicembre. I rappresentanti della maggioranza a guida PD inondano i social di foto dei pochi elementi che ricordino il Natale: un solo albero illuminato e qualche luce recuperata all’ultimo minuto.

Un gran peccato che gli eredi della DC saronnese non siano capaci di aver dato un minimo di dignità al Santo Natale. Un periodo forte per tutti noi, denso di significato e carico di quella magia che porta ad interrogarsi su temi fondamentali che appartengono alla sfera spirituale di ogni individuo.

Le luminarie non sono il Natale, ma sicuramente aiutano, almeno un pochino, a creare quell’atmosfera che tanto fa bene allo spirito e che, in un periodo particolare come il post-Covid contribuisce ad alleviare le fatiche quotidiane portando spensieratezza e leggerezza.

Per questi motivi riteniamo che l’amministrazione abbia dimostrato una incompetenza desolante, sconfinata. Non ci sono scuse o credo politici che tengano. Non è questione di destra o sinistra. È normale amministrazione.

Una giunta inadeguata, una maggioranza incompetente, probabilmente più attenta a non offendere le credenze di pochi per sacrificare il Natale di tutti.

Davide Borghi – Lega Lombarda Saronno



10 dicembre 2021 -Comunicato congiunto dell’Amministrazione comunale, del Duc e di Ascom rispetto ai ritardi di accensione delle luminarie natalizie.

SARONNO, 10 DICEMBRE 2021 – Il Distretto Urbano del Commercio di Saronno, Confcommercio Ascom Saronno e l’Amministrazione comunale hanno saputo solamente nel giorno stesso di installazione garantito (8 dicembre) dal fornitore incaricato che, a causa di una impossibilità sanitaria dovuto al COVID, le squadre di montaggio avrebbero ritardato il posizionamento dei filari luminosi in città oltre la metà del mese.

Non potendo accettare tale rimando nell’installazione, i Soci Fondatori che si sono impegnati economicamente a sostenere e realizzare il progetto hanno solertemente provveduto in seduta stante a cercare un nuovo fornitore il quale ha garantito l’installazione da subito ed entro lunedì sera.

L’installazione delle luminarie non subirà variazioni territoriali di copertura come da progetto iniziale.

Translate »