22 ottobre 2021 – da Amministrazione Comunale: il rinvio delle civiche benemerenze per la situazione sanitaria.

Il rinvio delle civiche benemerenze per la situazione sanitaria.

(SARONNO – 22 ottobre 2021) – Oggi è stata pubblicata all’Albo Pretorio la deliberazione di Giunta che stabilisce (come avvenuto nel 2020) il rinvio della cerimonia di consegna della Civica Benemerenza “La Ciocchina”. Le ragioni sono dettate dalla situazione sanitaria e dal conseguente Stato di emergenza vigente fino al 31 dicembre 2021 per il contrasto alla pandemia. In particolare, indica la delibera stessa come “allo stato presente, impellenti ragioni di carattere sanitario e di ordine tecnico impediscano di celebrare con la dovuta solennità ed in prevedibile e consueta numerosa presenza la consegna della Civica Benemerenza in luogo idoneo, tenuta anche presente la temporanea inagibilità della Civica Sala Consiliare Dott. Agostino Vanelli” e come nell’anno 2020, anche nel 2021 la stessa procedura per la formazione di candidature alla Civica Benemerenza sia stata resa disagevole per le note ragioni di carattere igienico-sanitario e di distanziamento sociale. Infatti, già nell’anno 2020, il conferimento è stato de facto sospeso. La delibera stabilisce quindi che, con una procedura transitoria, il conferimento della Civica Benemerenza “La Ciocchina” è sospeso per l’anno 2021, ma le proposte di benemerenza pervenute al protocollo comunale nel 2020 e sino alla data di adozione della delibera, avranno efficacia anche per l’anno 2022.

“Avremmo voluto assegnare la benemerenza già in questi giorni“, afferma il Sindaco Augusto Airoldi, ”per riuscire a riprendere una tradizione sospesa dal 2019, ma abbiamo dovuto prendere atto della situazione contingente che ci impedisce di realizzare una cerimonia all’altezza della storia di Saronno e della Civica Benemerenza stessa. L’impegno della mia Amministrazione è quello di lavorare al conferimento del 2022 che ci auguriamo possa essere il primo dopo la pandemia.”

Il Sindaco

Augusto Airoldi

22 ottobre 2021 – AZIONE IN CENTRO PER PARLARE DI FUTURO E DI SICUREZZA

AZIONE IN CENTRO PER PARLARE DI FUTURO E DI SICUREZZA
Saronno, 22 ottobre 2021 –
Sabato 23 ottobre saremo presenti anche a Saronno, come in diverse altre piazze della Provincia di Varese, per
incontrare i cittadini e presentare la proposta di Azione, a livello locale e nazionale. Nella nostra città saremo in
Corso Italia orientativamente dalle 9 alle 12:00.
Stiamo attraversando una fase tanto complessa quanto decisiva e vogliamo dimostrare ai saronnesi che è possibile
lavorare insieme per costruire una forza politica alternativa a populisti e sovranisti, per affrontare con serietà e
pragmatismo le sfide che ci aspettano, come città e come Paese.
Come ripetiamo sempre, riconosciamo nei servizi educativi, nei servizi alla persona e nella sicurezza le 3 aree
cruciali dell’impegno amministrativo.
Per quanto riguarda, in particolare, la sicurezza, ci siamo impegnati negli ultimi mesi in una raccolta strutturata della
percezione e delle osservazioni dei cittadini, esercizio che già avevamo sperimentato con profitto a proposito
dell’emergenza educativa durante la pandemia.
Sabato saremo in grado di presentare alla città i risultati aggregati di questa analisi, utili al fine di elaborare alcune
proposte concrete da portare all’attenzione dell’amministrazione, come è avvenuto nelle scorse settimane in
materia di servizi educativi, con grande beneficio per le famiglie interessate.
Insomma, intendiamo continuare ad aiutare chi si trova al governo della città a individuare le priorità e a raccogliere
le informazioni necessarie a orientare la sua azione amministrativa, mostrando ai cittadini che un modo serio di
fare politica a servizio della comunità è possibile.
Vi aspettiamo tutti!

Per maggiori informazioni:
Indirizzo e-mail: gruppo@azionesaronno.it
Pagina Facebook: Saronno in Azione
Pagina Instagram: Azione

22 ottobre 2021 – da Segreteria Politica Lega Lombarda: «Criterium e l’inquinamento causato: la dimostrazione pratica dell’ecologismo di facciata della sinistra»

Comunicato Stampa n. 126/2021:

«Criterium e l’inquinamento causato: la dimostrazione pratica dell’ecologismo di facciata della sinistra»

Saronno 21 Ottobre 2021

I dati ARPA mostrano che sabato in corrispondenza con il criterium c’è stato un picco di inquinamento. Le cervellotiche chiusure al traffico di metà Saronno e l’assenza di parcheggi ha creato un traffico di automezzi eccessivo nell’altra metà di Saronno aumentando l’inquinamento atmosferico.
Il flop del criterium dal punto di vista sportivo è anche un flop delle politiche ambientaliste dell’amministrazione Airoldi. A poco valgono i commenti da parte di anonimi e di vari fake di utenti inventati creati ad arte per decuplicare l’effetto sulla stampa e sui gruppi Facebook.
E’ evidente che le cose siano andate in modo molto differente dalla narrazione dell’amministrazione Airoldi se anche Ascom ha storto il naso.

La stazione di rilevamento di viale Santuario ha registrato una qualità dell’aria ben peggiore nella giornata di sabato, con mezza città bloccata, rispetto a venerdì, con tutte le attività lavorative aperte, unitamente alle scuole. I dati sono accessibili a tutti. Prendiamo come riferimento il famigerato PM10: il 9 ottobre, il sabato precedente alla corsa ciclistica, il valore di PM10 si attestava su 23 micro grammi per metro cubo d’aria (qualità dell’aria definita buona), valore che saliva a 32 microgrammi per metro cubo nella giornata dì venerdì (aria considerata accettabile, a livello qualitativo), per esplodere nella giornata dì sabato 16 in corrispondenza con il Criterium, arrivando a 38 microgrammi per metro cubo, regalando a Saronno un’aria la cui qualità è definita scarsa. Ben 15 microgrammi in più rispetto a un normale sabato!

Il tutto nel giorno del trionfo dell’ ecologismo dì facciata. È tipico degli ecologisti di sinistra, rappresentati dall’assessore Casali, vivere di slogan che poi si scontrano con una realtà ben diversa. Questi “verdi” propongono interventi o eventi di facciata, buoni solo a placare la loro coscienza e a gonfiare il loro ego, con un impatto nullo sulla situazione reale, quando non hanno un impatto negativo, come nella giornata dì sabato. Esattamente come quando vaneggiano dei vantaggi della propulsione elettrica senza minimamente considerare i danni provocati all’ambiente dell’estrazione e dello smaltimento dei materiali di cui le batterie dei loro amati monopattini (vero Sindaco Airoldi?) delle loro auto.
Un ecologismo totalmente inconcludente, ma da portare avanti a qualsiasi costo per mera propaganda, ivi compreso il danno economico alle attività commerciali di una città: per ogni riferimento rimando al comunicato di Ascom.

Segreteria Politica Lega Lombarda Saronno

Le mani nel piatto.

Le mani nel piatto, un festoso evento in piazza Liberta a Saronno dopo la partenza di “dateci spazio” Biciclettata per famiglie
Translate »