18 ottobre 2021 – da Teatro Giuditta Pasta: Teatro Blu e Kataklò presentano FELLINI.

Oggetto: c.s .Teatro Blu e Kataklò presentano FELLINI.

Comunicato stampa

Uno straordinario omaggio al genio cinematografico di Federico Fellini in scena al Teatro Giuditta Pasta di Saronno in doppia replica: venerdì 29 e sabato 30 ottobre alle ore 21.00. Uno spettacolo poetico ed esplosivo dove il teatro si mescola con le arti circensi, la danza acrobatica, immagini multimediali e le più belle melodie di Nino Rota. FELLINI è stato premiato a NEXT-REGIONE LOMBARDIA fra le migliori produzioni multidisciplinari lombarde. Lo spettacolo dedicato al centenario della nascita del Maestro Federico Fellini non poteva che essere un inno alla fragilità della nostra esistenza. Effimeri, orfani… incompleti, personaggi nati da idee scartate dal Maestro combattono per la propria sopravvivenza. Un susseguirsi di scene esilaranti, acrobatiche e poetiche che, accompagnati da una colonna sonora dal vivo con le più belle melodie del Maestro Nino Rota, ci regalano momenti suggestivi di grande poesia. Tonino e Titina sono l’emblema di una umanità cresciuta al margine della società, in un mondo parallelo e sotterraneo che riflette la lotta per la sopravvivenza interiore delle nostre esistenze. Una sorta di riflessione sulla condizione sociale dell’individuo alle prese con la rete ed i network che ci condizionano e ci dicono che esistiamo solo se compariamo alla vista degli altri. Anime in cerca del senso della propria esistenza ed in lotta continua con le proprie contradizioni. Un viaggio onirico in un mondo così lontano ma così vicino. Il connubio di Teatro Blu e la giovane compagni Kataklò ha dato alla luce uno spettacolo commovente, una creazione dove lo spettatore viene catapultato sin da subito in una atmosfera surreale. Un susseguirsi vertiginoso di atmosfere oniriche ed esplosive in cui si alternano storie di ordinaria quotidianità, scene di campagna e di festa, scene improbabili ed estreme visioni ed illusioni attraverso apparizioni clownesche e coreografie mozzafiato. Uno spettacolo senza dubbio intenso, ricco di emozioni e di ricordi, tra clown, sogni e danza acrobatica, una corsa attraverso l’universo felliniano, complesso e luminoso. Biglietti ancora disponibili: intero 28 euro, ridotto 26 euro, ridotto under26 20 euro. Teatro Giuditta Pasta (via I Maggio, Saronno – VA) Venerdì 29 e Sabato 30 ottobre 2021 | ore 21.00 TEATRO BLU e KATAKLÒ presentano FELLINI Testo e regia di Silvia Priori e Roberto Gerbolès Con Silvia Priori e Roberto Gerbolès (attori) Kataklò Acrobatic performers: Luis Fernando Colombo, Giorgia Magro, Erika Ravot, Francesco Tomasi, Luca Zanni Coreografie: Giulia Staccioli con la collaborazione artistica di Vito Cassano Assistente coreografa: Irene Saltarelli Voce: Francesca Galante Orchestra: Giuseppe Cima (tromba), Norberto Cutillo (percussioni), Ciro Radice (fisarmonica), Stefano Risso (contrabbasso), Gianni Virone (saxofono), Direzione musicale e arrangiamenti: Ciro Radice Scenografie video: Simona Picchi Assistenza tecnica: Dario Ermeti Musiche: Nino Rota Costumi: Vittoria Papaleo e Maria Barbara De Marco Direttore tecnico: Lorenz Ronchi Produzione Teatro Blu – Varese in collaborazione con: KATAKLO’ Athletic Dance Theatre – Milano

18 ottobre 2021 – da Morandin Lega Lombarda Saronno: «Lo scriteriato sabato del Criterium Saronnese»





Comunicato Stampa n. 122/2021:
«Lo scriteriato sabato del Criterium Saronnese»
Saronno 14 Ottobre 2021
La montagna ha partorito il topolino.
È ciò che mi viene da pensare riguardo al criterium tenutosi nella giornata di sabato e, per estensione, all’azione della sgangherata amministrazione Airoldi in materia sportiva, che si dimostra ancora una volta alquanto raffazzonata.
Ci hanno parlato di una competizione sicuramente bellissima fin dall’annuncio – per la verità avvenuto sottovoce – in occasione dell’unica riunione della commissione sport tenutasi ad oggi, in data 3 maggio – alla faccia della partecipazione – raccondandoci di una competizione spettacolare.
Onestamente a vedere le immagini dei malcapitati atleti partecipanti, si è verificata povera.
Innanzitutto scarsa affluenza di pubblico. Al netto della zona di arrivo, dove qualcuno presente c’era, le altre zone del percorso erano deserte: sembrava più una delle manifestazioni a porte chiuse cui la pandemia ci ha abituato. C’è da dire che anche il percorso non ha aiutato. Chi mastica un po’ di ciclismo, sa che lo spettacolo è figlio della lotta per il risultato, che spesso si ha in occasione di salite impegnative per lunghezza e pendenza, dove si assiste a scatti, attacchi e contrattacchi.
Che spettacolo ci si può aspettare da un percorso totalmente pianeggiante? Percorso che, nel caso del criterium, è apparso veramente poca cosa: due rettilinei lunghi, intervallati da qualche curva. Tutto qua. Senza nemmeno poter regalare immagini da cartolina della nostra città: a che pro chiudere via Varese fino alla rotonda che incrocia via Volonterio, per non far passare la corsa di fronte al Santuario? Non sarebbe stato un bello spot per la città, il passaggio dei ciclisti di fronte a una della attrazioni artistiche della città?
Fanno anche rumore l’assenza e il silenzio del presidente della commissione sport Puzziferri: lui che non perde mai occasione di incensare le disastrate iniziative sportive di questa amministrazione, dov’era? E dov’era tutta OS? Niente selfie questa volta?
Ora, sarebbe il caso che questa disorganizzata, incompetente amministrazione per una volta dica come stanno le cose: pretendere di far passare quanto è stato visto sabato pomeriggio come un evento di rilevanza nazionale, è malafede. Innanzitutto la Federazione Ciclistica Italiana lo ha classificato come evento regionale. Passare da una competizione internazionale centenaria – la Tre Valli Varesine – a una regionale equivale a passare dalla serie A al torneo degli oratori cittadini, oltre che essere un discreto insulto all’intelligenza, nel momento in cui si cerca di mettere i due eventi sullo stesso piano.
Forse Airoldi e i suoi devono scendere a patti col fatto che per organizzare un evento di richiamo nazionale e oltre ci vuole molto più Criterium
Stefano Morandin
Lega Lombarda Saronno

Giuseppe Radice: SARONNO & AMARCORD

Giuseppe Radice: SARONNO & AMARCORD. Evento organizzato da “il Saronno”. Presentazione del nuovo libro di poesie e aforismi in dialetto saronnese. Intervistatrice: Sara Giudici. Interventi di, ovviamene, Giuseppe Radice, Angelo Tettamanzi, Giuseppe Nigro, Gigi Biffi e Angelo Prosrpio.

15 ottobre 2021 – Sostegno al commercio saronnese, il centrodestra presenta una mozione unitaria»

omunicato Stampa n. xx/2021:

«Sostegno al commercio saronnese, il centrodestra presenta una mozione unitaria»

Saronno, 15 ottobre 2021

Sono note le difficoltà del commercio di vicinato saronnese, aggravate ancora di più dalle conseguenze della pandemia Covid. È condivisa da tutti l’importanza del commercio di prossimità per l’economia cittadina ed anche per la qualità della vita dei saronnesi. Da queste considerazioni parte la proposta dei gruppi consiliari di centrodestra per chiedere al Sindaco Airoldi ed alla sua amministrazione una maggiore attenzione al mondo del commercio, nell’ultimo anno completamente trascurato ed abbandonato.

L’immobilismo del primo anno di amministrazione è stato confermato dalle dimissioni dell’assessore Mazzoldi, delegata anche alla gestione del Commercio, la quale per impegni lavorativi ha deciso di rinunciare al ruolo. Dopo che per un anno, presa dalle altre incombenze afferenti alle deleghe assunte ad ottobre 2020, poco o nulla ha fatto a favore dei commercianti. La nomina del dott. D’Amato ha fatto sollevare forti perplessità anche tra i gruppi di maggioranza. Lega Lombarda, Fratelli d’Italia e Forza Italia si fanno carico di sottoporre al consiglio comunale una mozione per invitare il sindaco Airoldi a valutare lo scorporo della delega al commercio da assegnare ad un altro assessore, possibilmente concentrato su questa unica e complessa problematica, oppure di avocare a sè la gestione del commercio. Auspichiamo che il consiglio si riunisca presto e possa affrontare serenamente il dibattito.

Raffaele Fagioli, Capogruppo Lega Lombarda

Gianpietro Guaglianone, Capogruppo Fratelli d’Italia

Agostino De Marco, Capogruppo Forza Italia

I funerali dell’ amico Armando Caimi

I funerali dell’ amico Armando Caimi: sintesi della cerimonia. Celebrano la funzione don Paolo Allliata e Mons Antonio Barone. Un pensiero di Filippo Reina . La musica aggiunta di sottofondo è “Requiem” di Sisto Reina eseguita in Santuario nel 2007 dalla Cappella Artemisia.
Translate »