19 settembre 2021 – da Angelo Veronesi , Lega Lombarda: “Segnalata al Prefetto la mancanza di trasparenza di Airoldi”

Comunicato Stampa n. 111/2021:

«Segnalata al Prefetto la mancanza di trasparenza di Airoldi»

Saronno 16 Settembre 2021

Abbiamo segnalato al Prefetto che sui numeri del 9 luglio e del 17 settembre di Saronno Sette l’informativa del Referendum sulla giustizia giusta non è stata pubblicata in spregio all’art. 75 della Costituzione della Repubblica. Spiace constatare che i partiti e le liste amici di Airoldi che hanno fatto della trasparenza e della comunicazione i cavalli di battaglia della campagna elettorale, a lato pratico facciano applicare le regole a sfavore degli avversari politici. Mancanza completa di coerenza, opacità al massimo livello, incapacità di far rispettare anche le norme basilari della Costituzione della Repubblica. L’informazione sui referendum è garantita dalla Costituzione, non rispettare tale dettato è sintomo di una mancanza totale di democraticità. Voglio ringraziare l’Amministrazione comunale per averci dato la possibilità di rendere ancora più visibile la campagna del Referendum per la Giustizia Giusta. Dopo quanto accaduto è evidente il motivo per il quale gli amici di Airoldi non hanno firmato il referendum

Angelo Veronesi Lega Lombarda Saronno

19 settembre 2021 : MARIA AMELIA MONTI PORTA IN SCENA “LA PARRUCCA” DI NATALIA GINZBURG AL TEATRO GIUDITTA PASTA









MARIA AMELIA MONTI PORTA IN SCENA “LA PARRUCCA” DI NATALIA GINZBURG AL TEATRO GIUDITTA PASTA
 
Al Teatro Giuditta Pasta di Saronno, sabato 25 settembre alle ore 21.00 e domenica 26 settembre alle ore 15.30, è in scena LA PARRUCCA da La parrucca e Paese di mare di Natalia Ginzburg, con Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta diretti da Antonio Zavatteri. Le scene e le luci sono Nicolas Bovey, i costumi e gli oggetti di scena di Sandra Cardini, le musiche originali di Massimiliano Gagliardi.
 
Uno spettacolo che nasce da due racconti della Ginzburg, quasi due puntate della vita di una coppia disastrata, in cerca di occupazione e di un modo di vivere meno precario, ma soprattutto di un equilibrio di coppia continuamente messo alla prova dalla vita. Come la scrittura della Ginzburg, comica e sarcastica, piena di vite apparentemente insignificanti che raccontano la deriva dei sentimenti, Maria Amelia Monti incarna perfettamente la protagonista.
 
Comico e drammatico, scritto con l’ironia e la leggerezza che rendono la Ginzburg unica nel panorama della narrativa e della drammaturgia italiana, La parrucca conferma Maria Amelia Monti come straordinaria interprete, l’attrice più adatta oggi a far rivivere quel personaggio femminile che tanto aveva di Natalia stessa. Al suo fianco, Roberto Turchetta, attore di lunga esperienza teatrale che ha lavorato – tra gli altri – con Binasco, Solfrizzi, Orlando, Massironi, Fantoni, Dix, Gucciari, Fantoni, Dighero, Scamarcio.
 
La parrucca e Paese di mare sono due atti unici di Natalia Ginzburg che sembrano l’uno la prosecuzione dell’altro. In Paese di mare una coppia girovaga e problematica prende possesso di uno squallido appartamento in affitto. Lui, Massimo, è un uomo perennemente insoddisfatto, passa da un lavoro all’altro ma vorrebbe fare l’artista. Lei, Betta, è una donna ingenua, irrisolta, che si deprime e si annoia facilmente, e tuttavia è genuina come solo i personaggi della Ginzburg sanno essere. A Betta la nuova casa non piace, come non le piace quel piccolo paese di mare. Ma Massimo, che ha la speranza di trovare un lavoro nell’industria di famiglia di un suo vecchio amico, la convince a restare, ma l’amico si rivelerà pieno di problemi e non lo riceverà nemmeno. Così la coppia dovrà ripartire proprio nel momento in cui Betta si sarà affezionata al luogo e alla casa. 
 
Ne La parrucca ritroviamo Betta e Massimo in un piccolo albergo isolato, dove si sono rifugiati per un guasto all’automobile. Betta è a letto disperata e dolorante perché durante un litigio Massimo l’ha picchiata. Massimo, che ora è pittore, ma dipinge quadri che la moglie detesta, si è chiuso in bagno a leggere. Dopo aver urlato al marito la sua rabbia e la sua frustrazione per un matrimonio che non funziona più, Betta telefona alla madre e le rivela di essere incinta di un politico con cui ha una relazione clandestina.
 
Biglietti ancora disponibili:
intero 28 euro, ridotto 26 euro, ridotto Under26 20 euro.
 
Teatro Giuditta Pasta (via I Maggio, Saronno – VA)
Sabato 25 settembre 2021 | ore 21.00
Domenica 26 settembre 2021 | ore 15.30
LA PARRUCCA
da La parrucca e Paese di mare di Natalia Ginzburg
con Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta
regia Antonio Zavatteri
scene e luci Nicolas Bovey
costumi e oggetti di scena Sandra Cardini
musiche originali Massimiliano Gagliardi
Nidodiragno CMC
 
in allegato foto di scena –
 
IMPORTANTE: In ottemperanza al DL n.105 del 23/07/2021, a partire dal 6 agosto 2021 sarà obbligatoria la presentazione della certificazione verde Covid-19 (Green Pass) per accedere a Teatro.  Lo spettacolo va in scena – sia per il pubblico che per gli artisti – nel rispetto delle norme per la sicurezza in vigore.
 
Anna Montani
 

 
Fondazione Culturale Giuditta Pasta
via I maggio snc – 21047 Saronno VA
Tel: +39 02.96.70.19.90
Fax: +39 02.96.70.20.09
ufficiostampa@teatrogiudittapasta.it
www.teatrogiudittapasta.it

www.facebook.com/TeatroGiudittaPasta
Questo messaggio contiene informazioni di carattere confidenziale rivolte esclusivamente al destinatario sopra indicato. Sono vietati l’uso, la diffusione, distribuzione o riproduzione da parte di ogni altra persona. Nel caso aveste ricevuto questo messaggio per errore, siete pregati di segnalarlo immediatamente al mittente e distruggere quanto ricevuto senza farne copia. Qualsivoglia utilizzo non autorizzato del contenuto di questo messaggio costituisce violazione dell’obbligo di non prendere cognizione della corrispondenza tra altri soggetti, salvo più grave illecito, ed espone il responsabile alle relative conseguenze.

18 settembre 2021 – da Ambiente Saronno OdV – circolo Legambiente: 20° anniversario della Settimana Europea della Mobilità: il decalogo di Ambiente Saronno





20° anniversario della Settimana Europea della Mobilità: il decalogo di Ambiente Saronno


Dal 16 al 22 Settembre si celebra la
Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
.
In Italia è promossa dal MITE – Ministero della Transizione Ecologica (
https://www.mite.gov.it/pagina/settimana-europea-della-mobilita-2021) e nel 2021 si celebra la ventesima ricorrenza.


Legambiente
si muove su diversi fronti:


Ambiente Saronno – circolo di Legambiente
, a livello locale supporta e diffonde le iniziative, invita tutti a partecipare e prendere consapevolezza ulteriore sul tema e lancia un
appello alle istituzioni
(amministrazione comunale, polizia locale e volontariato) con il
decalogo di proposte per la mobilità sostenibile:

1) che venga ripristinato al più presto e in maniera diffusa il
servizio PEDIBUS per tutte le scuole
. Le precedenti esperienze positive (che sono state in parte rallentate dalla pandemia) devono ritrovare slancio come pilastro della mobilità sostenibile saronnese;
2) che vengano promosse iniziative di
diffusione dell’uso della bici come mezzo per raggiungere le scuole
, contestualmente all’ampliamento e completamento delle infrastrutture ciclabili necessarie;
3) per chi non usufruisce del trasporto a piedi o di altri mezzi più sostenibili, che vengano identificati dei punti di accompagnamento dei bambini non davanti all’ingresso delle scuole stesse ma in corrispondenza di punti periferici della città evitando di intasare la viabilità quotidiana mattutina; da associare a
percorsi sicuri e tracciati per gli studenti;
4) che venga
promosso e potenziato maggiormente il TPL
, non solo a favore della mobilità degli studenti e dei lavoratori, ma anche finalizzato a un progressivo abbandono del mezzo motorizzato privato da parte dei cittadini e a favorire l’integrazione intermodale, anche con la mobilità dolce;
5)
tariffazione modulata del costo dei parcheggi
(meno cari in periferia per decongestionare il centro);
6) sviluppo, implementazione e promozione di soluzioni di
sharing mobility;
7) razionalizzazione ed estensione delle
aree precluse alle autovetture
nonché delle vie con
limite di velocità a 30/km;
8) ampliare e rendere sicure le
velostazioni
dello scalo ferroviario di Saronno offrendo in prossimità servizi di ciclofficina;
9) predisporre un numero adeguato di
stalli per biciclette
in diversi punti della città garantendo adeguati livelli di sicurezza;
10) completare al più presto il piano di
abbattimento delle barriere architettoniche.

La proposta è stata sottoscritta anche dal
Comitato Viaggiatori TPL Nodo di Saronno.
Ci auguriamo che queste proposte possano essere raccolte e ove possibile meglio sviluppate e implementate per il beneficio collettivo in termini di ambiente e salute. L’associazione Ambiente Saronno si rende disponibile ad essere coinvolta e a collaborare negli specifici tavoli di lavoro.


A livello regionale
Legambiente Lombardia
si impegna in una discussione aperta nella iniziativa
Forum Spazio Aperto 2021
(link all’evento –>
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-forum-spazio-aperto-stecca-30-mattina-venerdi-17-settembre-170517805346?aff=), primo appuntamento dedicato alla rigenerazione urbana a Milano venerdì 17 Settembre: i temi trattati riguardano
equità di accesso alle risorse e ai servizi, rigenerazione degli spazi, forestazione urbana, trasporto collettivo e condiviso, ciclabilità diffusa
. Gli stessi temi che caratterizzano la città di Saronno nel dibattito cittadino sul tema urbanistica.


A livello nazionale è stato promosso il
Giretto d’Italia
(
https://www.legambiente.it/comunicati-stampa/giretto-ditalia-bike-to-work-2021/): obiettivo dell’iniziativa è
promuovere un numero sempre maggiore di spostamenti casa-lavoro e casa-scuola
in sella alla bicicletta o attraverso l’utilizzo di altri mezzi di micromobilità elettrica e incentivare, al contempo, il lavoro agile. Perché ogni lavoratore in smart working è anche uno spostamento risparmiato.





Ambiente Saronno OdV – circolo Legambiente


Facebook:
Ambiente Saronno OdV
Instagram:
ambientesaronno


Ambiente Saronno OdV – circolo di Legambiente è attiva dal 2006 come associazione di volontariato per la promozione di iniziative di informazione, formazione e a tutela dell’ambiente e dell’ecosistema del territorio saronnese.





17 settembre 2021 – LEGA LOMBARDA SARONNO: Segreteria Politica «Inizio anno scolastico in salita per alcune famiglie saronnesi: il servizio pre e post scuola attivato solo in alcune scuole.»

Comunicato Stampa n. 110/2021:

«Inizio anno scolastico in salita per alcune famiglie saronnesi: il servizio pre e post scuola attivato solo in alcune scuole.»

Saronno 16 Settembre 2021

Dove sono i paladini del servizio pre e post scuola? Parliamo di quei candidati alle elezioni amministrative 2020 che a settembre dello scorso anno, in una situazione pandemica ben più grave ed incerta di quella attuale, si stracciavano le vesti perché l’amministrazione in carica non aveva, a loro dire, pensato alle esigenze delle famiglie.
Oggi alcuni dei candidati di allora sono consiglieri comunali, assessori, presidente del consiglio e sindaco in carica. Risultato? Nulla è cambiato: servizio garantito solo in alcune scuole e negato in altre. E sono anche recidivi perché neppure lo scorso anno scolastico, una volta entrati in carica, furono in grado di attivare il servizio.
Per quali motivi il servizio pre e post scuola alla Vittorino da Feltre e Ignoto Militi non partirà mai? Ci sono forse scuole di serie A e scuole di serie B? La carenza di richieste non può essere una valida giustificazione: sarebbe sufficiente far partire il servizio ed in breve tempo le famiglie interessate lo utilizzerebbero. Famiglie che, data l’assenza del sindaco Airoldi e dell’assessore Musarò, si sono organizzate diversamente sacrificando risorse economiche e umane differenti perché la scuola inizia il 13 settembre e non è certo una novità.
Le tanto propagandate trasparenza, comunicazione, informazione e condivisione dove sono finite? Anche queste soltanto invenzioni elettorali che sono svanite e dopo un anno di amministrazione le famiglie sono in una situazione peggiore di dodici mesi fa perché, nel frattempo, lo smart working è stato ridotto drasticamente e la gestione del delicato equilibro familiare è affidato ai singoli. Dove sono le politiche sociali e di conciliazione dei tempi della città? Da nessuna parte, ZERO totale.

Amministrazione Airoldi incapace, pronta solo a rilasciare annunci roboanti e spendere soldi in consulenze e attività legate ad una certa cultura radical-chic.

Di pragmatico nulla.

Segreteria Politica Lega Lombarda Saronno

Translate »