24 giugno 2021 – Novella Ciceroni: comunicato per rassicurare il Sig. Andrea Depalo circa il tema dell’accessibilità e l’operato della nostra Amministrazione al riguardo.




Scrivo questo comunicato per rassicurare il Sig. Andrea Depalo circa il tema dell’accessibilità e l’operato della nostra Amministrazione al riguardo.
Uno degli obiettivi che la Giunta Airoldi ha voluto inserire nel Piano triennale delle performance delle Opere Pubbliche è proprio quello relativo all’abbattimento delle barriere architettoniche nella nostra città.
Per questo motivo, nel progetto di riqualificazione di via Roma – oggi in fase di realizzazione – è stata confermata la posa della pavimentazione per ciechi e ipovedenti con tecnologia LVE e l’implementazione dei semafori acustici in corrispondenza degli attraversamenti pedonali.
Abbiamo, poi, previsto a bilancio 200.000€ in più nel 2021 – per un totale di circa 400.000€ – per la riqualificazione dei marciapiedi della città scegliendo di dare la priorità alle segnalazioni dei cittadini – alcune in essere da più di 10 anni – sia in centro che nelle zone periferiche. I lavori partiranno verso la fine dell’anno.
Questo appalto include anche l’abbattimento delle barriere architettoniche su uno dei percorsi individuati, analizzati e riprogettati due anni fa da un gruppo di studenti dell’Istituto tecnico commerciale Zappa durante un periodo di Alternanza Scuola Lavoro presso il Comune di Saronno: fra i percorsi studiati dagli studenti, abbiamo scelto di intervenire su quello che dalla zona delle scuole superiori della città arriva in centro, riservandoci di intervenire sui restanti percorsi, considerandone uno alla volta, nei prossimi anni. Colgo l’occasione per ringraziare questo gruppo di studenti che in questi giorni sta affrontando gli esami di Stato, sollecitandoli a lavorare sempre con impegno e augurando loro un futuro ricco di soddisfazioni.
Fra le categorie delle segnalazioni che il cittadino può effettuare con l’App Municipium è stata inserita quella relativa alle Barriere Architettoniche: abbiamo programmato di risolvere le segnalazioni ricevute fino ad oggi, molte relative alla zona del parco Aquilone, entro la fine dell’anno. Con l’App Municipium riusciremo a mappare le barriere architettoniche esistenti in città, soprattutto con la collaborazione dei cittadini che vorranno contribuire con le loro segnalazioni: queste saranno, poi, inserite nel SIT – Sistema Informativo Territoriale – uno strumento di organizzazione dei dati territoriali che consente di associare, alle basi geografiche di riferimento, dati di varia natura come quelli ambientali, economici, catastali, reti tecnologiche e che sarà la base di riferimento tecnologica e di contenuti per l’implementazione di servizi informativi ai cittadini di vario genere, compreso quello relativo alla segnalazione del percorso con meno barriere architettoniche per raggiungere un luogo di interesse dalla posizione geografica dell’utente.
Da ciò si evince come l’attuale Amministrazione abbia deciso di investire sul tema dell’accessibilità e dell’abbattimento delle barriere architettoniche adottando un sistema integrato, condiviso, efficiente, che eviti la duplicazione dei dati e il proliferare di App che sono un costo per i Cittadini. Questo strumento permetterà a chi è affetto da disabilità, alle persone anziane, alle mamme, ai papà e ai nonni con passeggini e carrozzine di avere un servizio utile per individuare facilmente il percorso più adatto per i loro spostamenti a piedi.
Invito, infine, i rappresentanti della Lega Nord a partecipare alla commissione Lavori Pubblici, certamente la sede più appropriata per interrogare l’Amministrazione rispetto a programmazioni ed intenti.

Festa della Filosofia: Anna Mazzuchelli

Evento in villa Gianetti a Saronno organizzato dall’ “AlboVersorio” con “l’Isola che non c’è” e l’Ufficio Cultura del Comune di Saronno. Hanno preso la parola oltre alla Mazzuchelli, il prof. Erasmo Silvio Storace (AlboVersorio), il prof. Giuseppe Uboldi (” l’Isola che non c’ è” ) e diversi spettatori.

22 giugno 2021 – da Lorenzo Puzziferri x Comitato FENICE Matteotti: DALLE PAROLE AI FATTI, IL COMITATO FENICE PER IL MATTEOTTI HA INIZIATO AD ADOPERARSI!

DALLE PAROLE AI FATTI, IL COMITATO FENICE PER IL MATTEOTTI HA INIZIATO AD ADOPERARSI!

É passato poco più di un mese della formazione del Comitato e la scorsa settimana é stato un ottimo punto di partenza dal punto di vista operativo.


Dal primo appuntamento in 10 persone presso l’oratorio del quartiere, con la partita di ieri abbiamo superato oltre le 50 persone per la messa in onda dell’Italia agli Europei!
Sarà per la strabiliante forma dei nostri Azzurri oppure per l’interesse di vivere queste emozioni assieme alla collettività, ma é stato molto bello vedere l’oratorio colmo di giovani che auspico possa mantenersi come punto di riferimento per i nostri bimbi e adolescenti che vogliono socializzare, correre e giocare per tenerli lontani dalle brutte situazioni di strada.


Un’ulteriore grande apporto dei giovani “in campus” è stato fatto nel parco di Via Amendola.
Coordinati dall’Infogiovani, Patrizia Mangano e Gennaro Santoriello, hanno imparato a prendersi cura di un luogo e ne hanno decorato una parte per renderlo più vivace e appetibile per tutta la comunità.
Tralasciando il lavoro finito che risulta molto bello e attraente agli occhi delle persone, vedere ragazzi che si prendono cura dei propri luoghi con impegno e dandosi una mano a vicenda é un segnale molto positivo per il futuro della nostra città.


La ciliegina sulla torta é stato il ritorno dei “Martedì delle letture”, iniziativa storica promossa da anni in città da parte di Gian Paolo Terrone che per la prima volta tocca il quartiere Matteotti.
C’é stata una bella presenza di persone, peccato però che la maggior parte sia venuta da fuori quartiere e addirittura fuori città (che é pur sempre una cosa positiva), peró sarebbe ancor più piacevole avere la partecipazione dei residenti che vogliano passare con spensieratezza una sera d’estate.


Oltre a rinnovare l’invito a far parte del Comitato FENICE per il Matteotti, vi invito ai
“MARTEDÌ DELLE LETTURE”
APPUNTAMENTO PER MARTEDÌ 22/06 ALLE ORE 21:00 in VIA AMENDOLA!





21 giugno 2021 – Azione promuove a Saronno un’indagine per raccogliere informazioni sulla sicurezza in città Saronno,

Azione promuove a Saronno un’indagine per raccogliere informazioni sulla sicurezza in città Saronno,
21 giugno 2021 – Attraverso un semplice link in fondo alla pagina è possibile, a partire da oggi e fino al 30 settembre, compilare una breve indagine online relativa alla sicurezza urbana a Saronno. I risultati saranno raccolti da Azione Saronno e presentati in forma aggregata e anonima all’amministrazione e alla stampa, per fornire un contributo concreto al bene della città. Come abbiamo detto fin dalla nostra fondazione, i servizi educativi, i servizi alla persona e la sicurezza sono le 3 aree principali in cui l’azione di chi governa può e deve fare la differenza nella vita dei cittadini. Intorno al tema della sicurezza, però, assistiamo spesso a prese di posizione opposte ed estreme – “va tutto bene” o “siamo sotto attacco” – a seconda che provengano dalla maggioranza o dall’opposizione. Un argomento così delicato e rilevante per i cittadini deve invece essere affrontato con serietà: – per prima cosa, ci si deve mettere in ascolto dei saronnesi e di quella che, in gergo, si definisce la loro ‘sicurezza percepita’, ovvero la sensazione di protezione dal rischio avvertita da ciascun saronnese; – secondariamente, si devono raccogliere le informazioni e i dati della ‘sicurezza reale’, ovvero la misura oggettiva del rischio che si evince dai dati statistici sulla criminalità e sul degrado urbano. Entrambi i parametri – e la loro comparazione – sono necessari a una comprensione profonda del fenomeno della sicurezza urbana a Saronno. La raccolta strutturata della percezione e delle osservazioni dei cittadini è, in questo senso, uno strumento molto utile: come Azione Saronno lo abbiamo già sperimentato riguardo all’emergenza educativa durante la pandemia e come centro studi provinciale, in queste stesse settimane, lo stiamo utilizzando per il tema della sicurezza a Varese. Attraverso queste analisi, intendiamo aiutare chi si trova al governo della città a individuare le priorità e a raccogliere le informazioni necessarie a orientare la sua azione amministrativa. Ovviamente, l’indagine da sola non risolve nulla, ma può essere il primo passo di una strategia vincente per riconoscere e affrontare le sfide dei saronnesi, con metodo e con pragmatismo. Il questionario è facilmente accessibile mediante questo link e la sua compilazione richiede meno di 10 minuti. ***

Per maggiori informazioni: Indirizzo email: gruppo@azionesaronno.it Pagina Facebook: Saronno in Azione Pagina Instagram: Azione Saronno

La Sicurezza Urbana di Saronno (google.com)

21 giugno 2021 – REGIONE LOMBARDIA AVVIA ‘FAI CREDITO RILANCIO’, OLTRE 13 MILIONI A FONDO PERDUTO PER FAVORIRE LIQUIDITÀ E RIPRESA

GUIDO GUIDESI – ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO – REGIONE LOMBARDIA 

REGIONE LOMBARDIA AVVIA ‘FAI CREDITO RILANCIO’, OLTRE 13 MILIONI A FONDO PERDUTO PER FAVORIRE LIQUIDITÀ E RIPRESA 

GUIDESI: ‘GUARDIAMO AL FUTURO INSIEME ALLE IMPRESE LOMBARDE’

ROLFI: ‘INTEGRIAMO MISURE DEL PSR CON FONDI REGIONALI PER ACCESSO AL CREDITO’

(Milano, 21 giu) Altro passo verso i bisogni delle micro, piccole e medie imprese da parte della Giunta di Regione Lombardia sul tema, sempre importantissimo, del credito. A disposizione ci sono 13 milioni e 560 mila euro di risorse regionali e del sistema camerale.

LIQUIDITA’ E INVESTIMENTI – L’esecutivo lombardo ha infatti approvato, su indicazione dell’assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi di concerto con l’assessore all’Agricoltura Fabio Rolfi, una nuova versione di ‘Fai Credito’. Si chiamerà appunto ‘Fai Credito Rilancio’ ed è finalizzata a migliorare le condizioni di accesso al credito da parte delle MPMI intervenendo con contributi a fondo perduto per l’abbattimento tassi sia su finanziamenti per la liquidità, sia su finanziamenti per investimenti così da supportare le imprese a superare questa fase di difficoltà e a investire per il rilancio del business.

GUIDESI: ANDIAMO AD ABBATTERE INTERESSI – “Con questo strumento – ha spiegato l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi – aiutiamo le imprese abbattendo gli interessi sui finanziamenti concessi da una filiera del credito. È una misura che introduciamo in questo periodo per stabilizzare e supportare le aziende nel rilancio e negli investimenti; in queste settimane sarà disponibile anche il sostegno alla patrimonializzazione. Guardiamo al futuro insieme alle imprese lombarde”.

ROLFI: SOSTEGNO REALE A ECONOMIA SETTORE PRIMARIO – “Una misura importante per il nostro comparto, un sostegno reale al fabbisogno di liquidità necessaria al funzionamento delle aziende del settore primario”, ha spiegato l’assessore Fabio Rolfi (Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi). “Le misure del piano di sviluppo rurale non prevedono forme di accesso al credito e per questo abbiamo voluto integrarle con fondi regionali per stimolare ulteriormente l’alta propensione all’investimento e all’innovazione delle imprese agricole lombarde”. “Già lo scorso anno 75 aziende del primario – ha proseguito Rolfi – avevano ottenuto risorse da questo bando e siamo convinti che in questa fase saranno ancora di più le realtà che accederanno a questa misura. Siamo la prima regione agricola d’Italia, con un valore della produzione pari a 7.7 miliardi di euro. L’agricoltura è uno dei pilastri della nostra economia e sarà uno dei motori della ripartenza”.

AURICCHIO – UNIONCAMERE LOMBARDIA: FAVORIRE RIPRESA – “Abbiamo sostenuto le imprese nel periodo più difficile della pandemia per garantire la continuità aziendale – ha aggiunto il presidente di Unioncamere Lombardia, Giandomenico Auricchio, – ed è giunto ora il momento di favorire la ripresa del nostro tessuto produttivo. La disponibilità di liquidità e di risorse per investimenti è fondamentale per consentire alle imprese lombarde di rilanciarsi sul mercato, guardando con maggiore fiducia al futuro e investendo nella propria attività ed è a questo che mira questa nuova iniziativa promossa dal Sistema camerale lombardo e da Regione Lombardia.”

CHI PUO’ BENEFICIARE – Possono beneficiare di questa ulteriore misura le micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici aventi sede operativa e/o legale in Lombardia e che stipulino un contratto di finanziamento con un istituto di credito (banche) e/o un Confidi di un importo minimo pari a 10.000 euro.

DESTINAZIONE DEL FINANZIAMENTO – Il finanziamento che può essere destinato alla liquidità ovvero alla copertura di investimenti, è agevolabile nei limiti di 150.000 euro e per una durata da 12 a 72 mesi (compreso un preammortamento di 24 mesi). Sono ammissibili al contributo in conto interessi i contratti di finanziamento stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2021.

FONDO PERDUTO – Il Sistema camerale lombardo e Regione Lombardia intervengono per l’abbattimento degli interessi fino al 3% (TAEG) e il contributo massimo è di 10.000 euro. È altresì riconosciuta una copertura del 50% dei costi di garanzia fino ad un valore massimo di 1.000 euro. Il bando attuativo è pubblicato entro 15 giorni dalla delibera approvata oggi.

21 giugno 2021 – da Sporting Club:La squadra dello Sporting Saronno presso lo Sporting club, squadra over 55 dei campionati nazionali, giocherà da venerdì 25 giugno a domenica 27 giugno la Final Four per l’assegnazione dello scudetto nazionale.







>
La squadra dello Sporting Saronno presso lo Sporting club,   squadra over 55 dei campionati nazionali, giocherà da venerdì 25 giugno a domenica 27 giugno la Final Four per l’assegnazione dello scudetto nazionale.
Sarà sicuramente un grandissimo spettacolo.
 
Le tre squadre sfidanti saranno:
Oasi di pace (Roma)
All Round (Roma)
Parioli (Roma)
 
Invece la nostra squadra è composta da:
ALTOBELLI ANTONIO
GIOVANNI LELLI MAMI,
SANDRO DE MINICIS,
FEDERICO BERTINO,
MAURO GERBI
 

LEGA LOMBARDA SARONNO: Depalo«Assessore Ciceroni, che fine ha fatto l’app Kimap?»

Comunicato Stampa n. 81/2021:

«Assessore Ciceroni, che fine ha fatto l’app Kimap?»

Saronno 21 Giugno 2021

Pubblico questa breve nota per rivolgere una domanda all’Assessore Ciceroni.

Su Saronno, grazie all’interessamento della precedente Amministrazione, era stata testata, da un gruppo di volontari, l’app Kimap ( https://kimap.city/saronno/ ), grazie alla quale, secondo il sito ufficiale:

“Gli utenti potranno visualizzare e navigare nelle mappe delle città partner e capire quali percorsi presentano le migliori condizioni di accessibilità e quali fermate del trasporto pubblico risultano più accessibili. Nello specifico i percorsi sono distinti in 3 diversi categorie: “rossi” “gialli” e “verdi” che distinguono 3 diversi livelli di accessibilità, con difficoltà differenti a seconda degli ausili alla mobilità utilizzati.” 

Perché relativamente all’adozione e all’utilizzo dell’App Kimap non si è saputo più nulla?

Spero vivamente che non sia stata abbandonata in favore dell’adozione della sola Municipium. Le due App, di fatto complementari, avrebbero potuto coprire tutte le esigenze di accessibilità del territorio di Saronno

Andrea Depalo Lega Lombarda Saronno

Translate »