21 giugno 2021 – LEGA LOMBARDA SARONNO: «FBC Saronno, una buona notizia per tornare ad essere punto di riferimento della città»

Comunicato Stampa n. 82/2021:

«FBC Saronno, una buona notizia per tornare ad essere punto di riferimento della città»

Saronno 21 Giugno 2021

Ho seguito attentamente gli sviluppi relativi al calcio saronnese degli ultimi giorni.
Dapprima sono arrivate le notizie a proposito dei settori giovanili. Amor e Robur hanno scelto di iniziare a lavorare con Universal Solaro, Accademia Como e Centro di Formazione Inter. Sulla stessa scia l’Fbc Saronno che, per il settore giovanile ha optato per una fusione con lo Sporting Cesate, che darà origine allo Sporting Cesate Saronno, attivo solo a livello giovanile. Ci sono sicuramente delle note positive, principalmente che l’attività dei nostri giovani potrà proseguire. Inoltre la collaborazione tra Amor e Robur da un lato e settori giovanili importanti, come Como e Inter porterà sicuramente un incremento delle competenze e delle possibilità formative per i giovani calciatori saronnesi. Certo, resta un peccato che per sopravvivere i settori giovanili saronnesi abbiano dovuto optare per fusioni e rinunce: si pensi alla Robur, che vedrà limitata la sua attività al settore non agonistico, quello comunemente detto delle scuole calcio, e all’Fbc, che non avrà più un settore giovanile tutto suo. Scelta che rimane sensata e comprensibilissima, soprattutto alla luce di due stagioni perse con pesanti perdite economiche. Spiace però che i tagli siano stati a danno dei settori giovanili, fonte di formazione per i giovani. Formazione di tipo sì calcistica ma, soprattutto, umana: il calcio insegna ai giovani a restare in un gruppo, a lavorare in squadra e a rispettare compagni ed avversari. Spero quindi che federazioni e istituzioni, nazionali e locali è indifferente, siano in grado di supportare lo sport locale a ripartire e a tornare ai livelli pre pandemia, vista l’importanza sociale che riveste, diventando un’ulteriore occasione di formazione per i giovani.
Altra notizia è quella dell’acquisizione del titolo sportivo della squadra di Gorla Maggiore da parte dell’Fbc Saronno. Questo ha permesso agli amaretti di accedere alla categoria superiore, la Promozione. Sarebbe stato di certo più emozionante e soddisfacente conquistarla sul campo, ma è stato impossibile per il solito motivo: il Covid ha imposto la sospensione di due campionati. Spero che la riapertura degli impianti venga autorizzata definitivamente a breve e confermata per tutto inverno, per permettere alle società locali di continuare nella loro vita: i danni dati dalla chiusura per lo sport dilettantistico sono stati ingenti, con molte squadre che hanno rinunciato a partecipare ai campionati, chiudendo o fondendosi con altre realtà.
Infine la mia speranza è che la città voglia essere più vicina alla squadra, partecipandone alla vita. Alla vita di una squadra che, prima delle vicissitudini iniziate nel 2000 con il primo fallimento, era una delle sessanta squadre più antiche d’Italia.
Mi auguro che possa diventare un punto di riferimento e un simbolo della comunità saronnese, che torni ad affollare le tribune del Colombo-Gianetti come a metà anni 90, quando lo stadio era un luogo di aggregazione, con gli spalti sempre gremiti, magari con l’Fbc Saronno in una categoria più importante, degna del suo blasone. Soprattutto ora, dopo le chiusure degli ultimi due anni e dopo che il calcio professionistico ha mostrato alla luce del sole tutti i suoi lati oscuri, cresciuti negli ultimi quindici/vent’anni di business sfrenato. Voglio chiudere con la speranza che sia il calcio “dilettantistico” a riavvicinare la gente allo sport popolare per eccellenza in Italia, con l’Fbc Saronno magari come modello da prendere ad esempio.

Claudio Sala Lega Lombarda Saronno

20 giugno 2021 – Press office LSG: Film su Librandi. Finita la prima parte delle riprese iniziata la post produzione


Press office LSG
01:26 (18 ore fa)



a Milano, ansa






Terminata la prima parte di riprese del film “Da una corsa in bicicletta” diretta da Luciano Silighini Garagnani e incentrata sulla vita dell’Onorevole Gianfranco Librandi partendo dal padre Domenico, eroe partigiano varesino.
Da lunedì inizierà là post produzione negli studi milanesi della società Quadrio dove Carola e Arcadio Cavalli cureranno tutto il dipartimento editing.
Da una prima post produzione si andrà a integrare il girato con altre parti,verrà aggiunta la colonna sonora creata appositamente dal compositore Toti Denaro e verranno aggiunte le immagini di repertorio della seconda guerra mondiale con le clip reali dei giorni nostri.
“Abbiamo lavorato un mese in maniera molto intensa finendo le riprese quasi ogni sera dopo mezzanotte e alcune volte tirando fino alle 4 della mattina per tornare sul set alle 8” dichiara il regista “abbiamo mosso le persone migliori del settore per la fase di realizzazione e dei leader riconosciuti per la post. Ho molta fiducia nel risultato finale e controllerò personalmente ogni sequenza. Sono molto soddisfatto e spero lo sarà anche il pubblico” conclude Silighini ricordando la festa veneziana di fine realizzazione, la premiere di fine settembre in città e la presentazione a Berlino durante il Festival del cinema 


18 giugno 2021 – da Press office LSG : Ieri notte alle 3.50 abbiamo battuto l’ultimo ciak del film DA UNA CORSA IN BICICLETTA.


Press office LSG






Cari attori, gentili attrici e membri della crew.
Ieri notte alle 3.50 abbiamo battuto l’ultimo ciak del film DA UNA CORSA IN BICICLETTA.
Ringrazio i preziosi IVAN BRUSA direttore di produzione e mio assistente per il grande lavoro svolto gestendo l’organizzazione del set, i rapporti con gli attori e gli altri membri della troupe e le milioni di altre occupazioni che ha avuto coadiuvato dalla preziosissima GIORGIA RENOLDI che qui era al debutto ma che ha conquistato apprezzamenti da me e tutti voi per la sua innata preparazione, competenza e responsabilità.
Un ringraziamento speciale a SONIA BELLONI la nostra truccatrice che ha lavorato fino a notte fonda per le protesi in silicone dei due nostri protagonisti.
Un apprezzamento e gratitudine verso i due operatori, macchina NICOLO’ TAGLIABUE suono LORENZO D’ANNIBALLE, che con maestria e feeling creato tra loro hanno minuziosamente seguito ogni take e perfezionato le mie indicazioni di regia, veri interpreti di ciò che è necessario per un ottimo lavoro: la squadra
Un grazie al caro ALESSANDRO CAMPANELLA sempre presente sul set col ciak, le sue battute che hanno sdrammatizzato e sciolto l’ovvia tensione, sempre disponibile per ogni cosa a lui richiesta così come MONICA CASTELLI.
Grazie a CAROLA e ARCADIO CAVALLI che coordineranno la post produzione, un infinito grazie all’amico TOTI DENARO che ha creato colonne sonore magiche che renderanno viva ogni scena.
E poi un grazie a chi ci ha aiutato come l’Amministrazione Comunale di Saronno che ci ha fornito le location scolastiche, l’Amministrazione Comunale di Lomazzo con l’Ente Parco Lura e l’Associazione Nazionale Carabinieri della città comasca che ci hanno fornito la possibilità di girare col mezzo militare nel parco, la famiglia POLLASTRI che ci ha ospitato nella villa padronale della Girola,la famiglia GIANFORTI per gli spazi garage, IDRA MUSIC per le scene nel negozio dischi, DON ARMANDO COLOMBO e la Curia di Milano nella persona della segreteria personale di Sua Eminenza. Monsignor MARIO DELPINI Vescovo di Milano che ci ha dato possibilità di girare all’interno della Chiesa di Santa Maria della Grazie, il signor ROBERTO BRUNO che ci ha fornito il mezzo militare e MARCO MARAZZI per la BMW usata nella scena di Gianfranco con la figlia, un grazie a MARCO CARONNI e alla TCI per gli spazi aziendali, di Intelligo Tv e di Satelios, un grazie a PIERGIUSEPPE VELLINI della web tv “Piero da Saronno” spesso sul set per i reportage, MARINA BOETTI per il cast bambini, MARCO INZAGHI di Rete55, SARA GIUDICI e con lei tutti i giornalisti saronnesi, un grazie a mia moglie FRANCESCA e mia figlia ALICE che hanno sopportato e supportato la mia presenza sul set h24 lavorando anche loro come attrici e un grazie infinito a tutti voi attori e attrici care che avete interpretato con MAESTRIA i personaggi di cui vi ho parlato con la mia penna, facendoli tornare vivi da un passato lontano o facendo uscire l’anima più profonda e segreta del loro cuore per quelli ancora oggi in vita. Grazie, grazie, grazie per la vostra immensa professionalità e genialità.
E in ultimo solo per salutarlo fraternamente un grazie speciale all’amico Onorevole GIANFRANCO LIBRANDI che ha ispirato il mio..nostro…film con la sua straordinaria vita, esempio per ciascuno di noi e monumento alla forza di volontà che mai deve svanire nemmeno dinnanzi alle difficoltà più dure che la vita ci pone di fronte.
Vi saluto con l’ultima battuta del film che ho aggiunto al copione al momento di girarla….


“SOLO DINNANZI ALLE DIFFICOLTA’ PIU’ DURE NASCE UNA FORZA UNICA DENTRO DI NOI. E’ COME QUANDO SI CADE DALLA BICICLETTA. BISOGNA TROVARE LA FORZA DI RIALZARSI E DARE UN’ULTIMA PEDALATA PER ANDARE AVANTI..”


e qui non c’è solo del Gianfranco ma tanto tanto tanto tanto del Luciano..


un abbraccio


il vostro regista


LUCIANO


http://www.silighini.com

Dr. Luciano F. Silighini Garagnani Lambertini
President THE SILIGHINI COMPANY LLC










RispondiRispondi a tuttiInoltra
Translate »