
31 maggio 2021 – C5 : CALCIO_VIRTUS CERMENATE E LAS PALMAS SI PROMETTONO AMORE ETERNO

Saronno 30 Maggio 2021
Non si parla mai abbastanza delle riqualificazioni in corso nella città di Saronno. Ed in particolare non si sottolinea mai a sufficienza quanto esse garantiscano una migliore qualità di vita a chi risiede nella zona coinvolta.
E’ il caso della riqualificazione in atto del comparto che si affaccia su via San Francesco e via Sabotino cheaccoglierà uno spazio commerciale. Qui a brevissimo sarà abbattuto un edificio di piccole dimensioni ma che di frequente è stato preso di mira da anarchici, centri sociali e gruppi che proclamavano l’autogestione per farne il loro quartier generale nel più assoluto disprezzo delle regole.
La demolizione del piccolo edificio eliminerà un luogo che, suo malgrado, ha spesso causato disagio nel quartiere Prealpi e restituirà, si spera, la tranquillità e la serenità che dovrebbero contraddistinguere tutte le zone residenziali cittadine. Garantire una migliore qualità di vita, che fino a poco tempo fa non era possibile ottenere, è stato l’intento della riqualificazione dell’ambito in discussione.
Lucia Castelli Lega Lombarda Saronno
Comunicato Stampa n. 69/2021:
«I dati confermano il modello della sanità lombarda come il migliore»
Saronno 28 Maggio 2021
La
sanità lombarda risulta prima in Italia nelle performance sanitarie
in 34 casi su 42. Lo studio della Fondazione Sanità Futura sancisce
che la Lombardia come sistema sanitario regionale risulta 9 volte su
10 superiore alla media nazionale, confermando il valore aggiunto
dell’integrazione tra pubblico e privato.
L’eccellenza del
sistema pubblico-privato lombardo registra gli esiti migliori in 34
indicatori sui 42 analizzati, pari all’88% della media nazionale.
Un risultato al quale contribuisce tanto la sanità pubblica,
superiore del 62% rispetto alla media nazionale (26 indicatori su
42), quanto la sanità privata che ottiene una percentuale di qualità
del 76% rispetto alla media nazionale (32 indicatori su 42).
La
Lombardia, come sistema sanitario regionale, risulta 9 volte su 10
superiore rispetto alla media nazionale, confermando il valore
aggiunto dell’integrazione tra pubblico e privato dovuto alla
necessità di sopperire al taglio drastico della sanità operato dal
Governo centrale italiano dal 2012.
La Regione Lombardia ha dovuto
fare di necessità virtù a fronte di un taglio di 37 miliardi di
euro in 10 anni da parte del governo centralista italiano guidato dai
governi di sinistra dei presidenti del consiglio Mario Monti, Letta,
Renzi e Gentiloni.
Avessimo l’autonomia regionale e la
possibilità di trattenere almeno una parte delle risorse economiche
non si potrebbe migliorare ancora di più la sanità lombarda
portandola a livello della sanità della Germania federale.
Le
eccellenze lombarde sono relative al trattamento dell’infarto,
trattamento dell’aneurisma, trattamento dell’ictus, trattamento
del tumore al polmone, trattamento del tumore al retto.
La ricerca
valuta i diversi modelli organizzativi regionali, la diversa
dimensione delle strutture ospedaliere, la qualità delle prestazioni
sanitarie erogate. E’ un contributo per migliorare e per superare
l’impianto ideologico e pregiudiziale su errate contrapposizioni
tra pubblico e privato.
Le strutture lombarde accolgono oltre il
22% di cittadini che vengono da fuori Regione. Fondamentale l’apporto
del sistema sanitario lombardo alla ricerca scientifica, attraverso
gli IRCCS, gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico,
con un contributo del 77% al totale della ricerca pubblica nazionale
e del 52% al totale di quella privata.
Il sistema lombardo nella
sua interazione tra pubblico e privato è cresciuto complessivamente
negli anni verso la qualità.
La sanità lombarda con le sue
eccellenze è, come sempre, pronta a fare la sua parte e ad
accogliere pazienti da tutta Italia.
Siamo la prima Regione
per vaccini e grazie all’organizzazione lombarda e all’arrivo di
vaccini saremo la prima Regione a poter vaccinare tutti entro luglio
dimostrando ancora una volta che la Regione Lombardia è in grado di
far fronte in breve tempo ai mutamenti di condizioni dimostrando una
resilienza e una capacità organizzativa prima in Italia.
Angelo Veronesi Lega Lombarda Saronno
Comunicato Stampa n. 69/2021:
«Consuntivo 2020: l’amministrazione Airoldi si arroga i meriti di quella Fagioli»
Saronno 28 Maggio 2021
Le relazioni allegate al bilancio consuntivo 2020 fotografano quanto di buono ha programmato e realizzato l’amministrazione Fagioli nel corso di un anno così tanto complicato a causa della situazione pandemica. Il tentativo dell’amministrazione Airoldi di assumersi meriti non propri appare a volte maldestro e oltre il buonsenso che ci si attende da chi governa la città; questo tentativo, di mettere bandierine ad ogni costo, si nota sia in alcuni punti delle relazioni del bilancio consuntivo che, soprattutto, nelle dichiarazioni rilasciate a mezzo stampa in questi mesi.
Va senza dubbio riconosciuto il merito, all’amministrazione Fagioli, di aver lasciato i conti economici in ordine, messi in sicurezza con il buon senso del padre di famiglia nel bel mezzo di una situazione inedita alla quale nessuno era preparato: il tutto, senza sapere quando sarebbero arrivati i trasferimenti dal governo centrale, ma soprattutto senza sapere quanto consistenti sarebbero stati.
I consistenti trasferimenti giunti da Roma non sono stati messi a disposizione dei saronnesi; l’amministrazione Airoldi non ha assunto fino ad oggi decisioni politiche significative su come impegnare tali fondi.
Nell’ultimo trimestre del 2020, sotto la guida del sindaco Airoldi la città non è stata amministrata, visto e considerato che la giunta non ha saputo gestire ed organizzare a favore dei saronnesi l’utilizzo dei trasferimenti. E l’amministrazione Airoldi non ha nemmeno pensato a come predisporre il bilancio previsionale 2021 che è stato portato in approvazione col nome “bilancio tecnico”, ma in realtà era il bilancio previsionale predisposto dall’amministrazione Fagioli.
I pochi assestamenti al bilancio fino ad oggi deliberati non riflettono il programma amministrativo del sindaco Airoldi.
Siamo a fine maggio e l’impronta politica non si vede ancora: Airoldi non sta attuando il suo programma visto che non modifica il bilancio Fagioli, oppure è una ammissione del buon lavoro fatto in precedenza? Immobilismo completo tranne a parole sulla stampa.
Raffaele Fagioli Lega Lombarda Saronno