31 maggio 2021 – da Lega Lombarda: commento di Lucia Castelli sull’abbattimento dell’Ex Telos in zona Prealpi.



Saronno 30 Maggio 2021
Non si parla mai abbastanza delle riqualificazioni in corso nella città di Saronno. Ed in particolare non si sottolinea mai a sufficienza quanto esse garantiscano una migliore qualità di vita a chi risiede nella zona coinvolta.
E’ il caso della riqualificazione in atto del comparto che si affaccia su via San Francesco e via Sabotino cheaccoglierà uno spazio commerciale. Qui a brevissimo sarà abbattuto un edificio di piccole dimensioni ma che di frequente è stato preso di mira da anarchici, centri sociali e gruppi che proclamavano l’autogestione per farne il loro quartier generale nel più assoluto disprezzo delle regole.
La demolizione del piccolo edificio eliminerà un luogo che, suo malgrado, ha spesso causato disagio nel quartiere Prealpi e restituirà, si spera, la tranquillità e la serenità che dovrebbero contraddistinguere tutte le zone residenziali cittadine. Garantire una migliore qualità di vita, che fino a poco tempo fa non era possibile ottenere, è stato l’intento della riqualificazione dell’ambito in discussione.


Lucia Castelli Lega Lombarda Saronno



30 maggio 2021 – da Lega Lombada: «I dati confermano il modello della sanità lombarda come il migliore»

Comunicato Stampa n. 69/2021:

«I dati confermano il modello della sanità lombarda come il migliore»

Saronno 28 Maggio 2021

La sanità lombarda risulta prima in Italia nelle performance sanitarie in 34 casi su 42. Lo studio della Fondazione Sanità Futura sancisce che la Lombardia come sistema sanitario regionale risulta 9 volte su 10 superiore alla media nazionale, confermando il valore aggiunto dell’integrazione tra pubblico e privato.

L’eccellenza del sistema pubblico-privato lombardo registra gli esiti migliori in 34 indicatori sui 42 analizzati, pari all’88% della media nazionale. Un risultato al quale contribuisce tanto la sanità pubblica, superiore del 62% rispetto alla media nazionale (26 indicatori su 42), quanto la sanità privata che ottiene una percentuale di qualità del 76% rispetto alla media nazionale (32 indicatori su 42).
La Lombardia, come sistema sanitario regionale, risulta 9 volte su 10 superiore rispetto alla media nazionale, confermando il valore aggiunto dell’integrazione tra pubblico e privato dovuto alla necessità di sopperire al taglio drastico della sanità operato dal Governo centrale italiano dal 2012.
La Regione Lombardia ha dovuto fare di necessità virtù a fronte di un taglio di 37 miliardi di euro in 10 anni da parte del governo centralista italiano guidato dai governi di sinistra dei presidenti del consiglio Mario Monti, Letta, Renzi e Gentiloni.
Avessimo l’autonomia regionale e la possibilità di trattenere almeno una parte delle risorse economiche non si potrebbe migliorare ancora di più la sanità lombarda portandola a livello della sanità della Germania federale.

Le eccellenze lombarde sono relative al trattamento dell’infarto, trattamento dell’aneurisma, trattamento dell’ictus, trattamento del tumore al polmone, trattamento del tumore al retto.
La ricerca valuta i diversi modelli organizzativi regionali, la diversa dimensione delle strutture ospedaliere, la qualità delle prestazioni sanitarie erogate. E’ un contributo per migliorare e per superare l’impianto ideologico e pregiudiziale su errate contrapposizioni tra pubblico e privato.
Le strutture lombarde accolgono oltre il 22% di cittadini che vengono da fuori Regione. Fondamentale l’apporto del sistema sanitario lombardo alla ricerca scientifica, attraverso gli IRCCS, gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, con un contributo del 77% al totale della ricerca pubblica nazionale e del 52% al totale di quella privata.
Il sistema lombardo nella sua interazione tra pubblico e privato è cresciuto complessivamente negli anni verso la qualità.
La sanità lombarda con le sue eccellenze è, come sempre, pronta a fare la sua parte e ad accogliere pazienti da tutta Italia.

Siamo la prima Regione per vaccini e grazie all’organizzazione lombarda e all’arrivo di vaccini saremo la prima Regione a poter vaccinare tutti entro luglio dimostrando ancora una volta che la Regione Lombardia è in grado di far fronte in breve tempo ai mutamenti di condizioni dimostrando una resilienza e una capacità organizzativa prima in Italia.

Angelo Veronesi Lega Lombarda Saronno

28 maggio 2021 – da Lega Lombarda: «Consuntivo 2020: l’amministrazione Airoldi si arroga i meriti di quella Fagioli»

Comunicato Stampa n. 69/2021:

«Consuntivo 2020: l’amministrazione Airoldi si arroga i meriti di quella Fagioli»

Saronno 28 Maggio 2021

Le relazioni allegate al bilancio consuntivo 2020 fotografano quanto di buono ha programmato e realizzato l’amministrazione Fagioli nel corso di un anno così tanto complicato a causa della situazione pandemica. Il tentativo dell’amministrazione Airoldi di assumersi meriti non propri appare a volte maldestro e oltre il buonsenso che ci si attende da chi governa la città; questo tentativo, di mettere bandierine ad ogni costo, si nota sia in alcuni punti delle relazioni del bilancio consuntivo che, soprattutto, nelle dichiarazioni rilasciate a mezzo stampa in questi mesi.

Va senza dubbio riconosciuto il merito, all’amministrazione Fagioli, di aver lasciato i conti economici in ordine, messi in sicurezza con il buon senso del padre di famiglia nel bel mezzo di una situazione inedita alla quale nessuno era preparato: il tutto, senza sapere quando sarebbero arrivati i trasferimenti dal governo centrale, ma soprattutto senza sapere quanto consistenti sarebbero stati.

I consistenti trasferimenti giunti da Roma non sono stati messi a disposizione dei saronnesi; l’amministrazione Airoldi non ha assunto fino ad oggi decisioni politiche significative su come impegnare tali fondi.

Nell’ultimo trimestre del 2020, sotto la guida del sindaco Airoldi la città non è stata amministrata, visto e considerato che la giunta non ha saputo gestire ed organizzare a favore dei saronnesi l’utilizzo dei trasferimenti. E l’amministrazione Airoldi non ha nemmeno pensato a come predisporre il bilancio previsionale 2021 che è stato portato in approvazione col nome “bilancio tecnico”, ma in realtà era il bilancio previsionale predisposto dall’amministrazione Fagioli.

I pochi assestamenti al bilancio fino ad oggi deliberati non riflettono il programma amministrativo del sindaco Airoldi.

Siamo a fine maggio e l’impronta politica non si vede ancora: Airoldi non sta attuando il suo programma visto che non modifica il bilancio Fagioli, oppure è una ammissione del buon lavoro fatto in precedenza? Immobilismo completo tranne a parole sulla stampa.

Raffaele Fagioli Lega Lombarda Saronno

27 maggio 2021 – Angelo Veronesi : «Grande ripartenza della Piscina! Grazie a Regione Lombardia, all’amministrazione Fagioli e alla gestione Leghista di Saronno Servizi»





Comunicato Stampa n. 68/2021:
«Grande ripartenza della Piscina! Grazie a Regione Lombardia, all’amministrazione Fagioli e alla gestione Leghista di Saronno Servizi»
Saronno 27 Maggio 2021
Grazie alla Regione e alla scelta della passata amministrazione Alessandro Fagioli la Saronno Servizi SSD guidata dalla arch. Katia Mantovani, ha completamente ristrutturato la piscina durante la chiusura imposta dal lock down. Una scelta coraggiosa per far ripartire Saronno, dato che nel periodo di lock down gli impianti sono dovuti rimanere chiusi senza possibilità di guadagnare. Aver avuto un occhio positivo al futuro consentirà venerdì 28 maggio di restituire ai saronnesi una struttura sportiva completamente rinnovata che finalmente rispetterà per la prima volta dopo decenni tutte le norme per ottenere il tanto agognato certificato di prevenzione incendi, permettendo la presenza di un folto pubblico durante le gare di nuoto.
E’ stato un investimento importante per lo sport cittadino. La sistemazione di buona parte degli impianti sportivi è stato l’obiettivo focale della passata amministrazione Fagioli che ha investito sul Pala EXBO, sul Pala Dozio, sullo Stadio Colombo rifacendo le tribune e la pista d’atletica e raddoppiando lo spazio da adibire al softball in via Ungaretti.

La piscina è completamente ristrutturata ed è un fiore all’occhiello per la Regione Lombardia: il controsoffitto della struttura interna è stato completamente rifatto ed è stata rimodernata completamente la struttura. Un occhio di riguardo per l’ambiente e per ridurre i consumi è stato riservato all’efficienza energetica prevedendo nuove lampade a LED per tutto l’impianto sportivo.

La piscina riparte alla grande grazie alla visione positiva degli amministratori della Lega di Saronno e della Regione Lombardia. Venerdì 28 maggio alle ore 14 verrà aperto al pubblico l’impianto estivo che include l’accesso alle vasche esterne, il bar all’aperto e l’area verde attrezzata con solarium. I corsi di nuoto per gli adulti ripartiranno dal 31 maggio, mentre i corsi per i bambini dovranno attendere il 1 luglio con la riapertura della vasca interna.

Il PalaExbo di Via Piave ha appena ripreso tutte le attività sportive.
Il campo Padel situato nel PalaExbo e fortemente voluto dall’amministrazione leghista ha ripreso a funzionare in una veste rinnovata e migliorata grazie ad una nuova tensostruttura di copertura, per poter giocare anche in caso di pioggia.

Il campus estivo di Saronno Servizi S.S.D. destinato ai ragazzi inizierà come ogni anno partendo dalla settimana successiva alla chiusura delle scuole, con iscrizioni a partire da lunedì 31 maggio.

Saronno riparte in sicurezza grazie agli investimenti fatti dalla Regione Lombardia ed alla visione positiva della passata amministrazione Leghista.
Angelo Veronesi
Lega Lombarda Saronno

27 maggio 2021 – UN GRANDE CONCERTO PER LA RIAPERTURA DEL SIPARIO DEL TEATRO GIUDITTA PASTA #TORNIAMOaTEATRO #DAL VIVO il 6 GIUGNO alle 18







UN GRANDE CONCERTO PER LA RIAPERTURA DEL SIPARIO DEL TEATRO GIUDITTA PASTA
#TORNIAMOaTEATRO
#DALVIVO!
Domenica 6 giugno 2021 alle ore 18.00 il sipario del Teatro Giuditta Pasta torna ufficialmente ad aprirsi. Lo farà con un grande concerto sinfonico dal titolo “ARIE” diretto dal M° Roberto Gianola con la Lake Como Philarmonic Orchestra. Sul palco anche la pluripremiata soprano Hiroko Morita.
Si riparte dalla musica con una selezione di alcune tra le più celebri e amate arie d’opera per riscoprire il meglio del grande repertorio lirico di tutti i tempi: Madama Butterfly, Carmen, Il Trovatore, Don Pasquale e Il Barbiere di Siviglia.
Una serata che vuole essere innanzitutto un segno per testimoniare che il Teatro Giuditta Pasta c’è ed è pronto ad accogliere in totale sicurezza il suo pubblico. L’evento infatti si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-covid: distanziamento, dispositivi di protezione individuale, misurazione della temperatura e soprattutto sanificazione di tutti gli ambienti.
Rassicura il Presidente della Fondazione Oscar Masciadri: «Il teatro è un luogo sicuro e la gente ha bisogno di spettacoli di qualità per vincere la paura e uscire di casa».
I biglietti per il concerto saranno in vendita online a partire da venerdì 21 maggio 2021 e al botteghino sabato 29 maggio e sabato 5 giugno dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Domenica 6 giugno la biglietteria sarà aperta a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto.
Su questo evento non sarà possibile utilizzare alcun voucher emesso precedentemente trattandosi di un concerto inaugurale, fuori stagione.


Teatro Giuditta Pasta (Saronno – VA)
Domenica 6 giugno 2021 – ore 18.00
LAKE COMO PHILARMONIC ORCHESTRA in
ARIE
musiche di W.A. Mozart, G. Bizet, G. Verdi, G. Donizetti, G. Rossini
soprano Hiroko Morita
direttore M° Roberto Gianola


Biglietti: intero: 20 euro; ridotto under12: 12 euro




PROGRAMMA DEL CONCERTO
WOLFGANG AMADEUS MOZART
OUVERTURE
dalla Finta Giardiniera


GIACOMO PUCCINI
UN BEL DI VEDREMO
dalla Madama Butterfly


GEORGES BIZET
SUITE N.2 Danse Bohème
dalla Carmen


GIUSEPPE VERDI
TACEA LA NOTTE PLACIDA
dal Trovatore


GIUSEPPE VERDI
AVE MARIA
dall’ Otello


GAETANO DONIZETTI
SINFONIA
dal Don Pasquale


GAETANO DONIZETTI
ARIA DI NORINA
dal Don Pasquale


GIOACHINO ROSSINI
SINFONIA
dal Barbiere di Siviglia


GIOACHINO ROSSINI
ARIA DI ROSINA
dal Barbiere di Siviglia
LAKE COMO PHILARMONIC ORCHESTRA


Originariamente chiamata “Sinfolario” Orchestra, nel corso degli anni verrà ribattezzata con l’attuale nome, quale icona, testimonial d’eccellenza del lago comasco.
L’orchestra è nata nel 2000 e dopo quasi 20 anni di attività vanta più di 1000 concerti eseguiti.
Peculiarità dell’orchestra sta proprio nella sua natura versatile, ed è proprio per questa capacità che tutt’oggi viene sovente richiesta sia per il repertorio lirico, che per il repertorio sinfonico ma anche operettistico, colonne sonore, e sino alla musica leggera.


La sua prima tournèe viene promossa in Francia nel 2005 (coronata da un prestigioso concerto a Parigi) e nell’anno successivo ecco la seconda tournèe con la produzione di Tosca di G.Puccini a Lucerna. Da ricordare quella nel 2009, che ha visto l’orchestra impegnata con successo nel Festival Italiano che si è svolto in Barhein negli Emirati Arabi. Dal 2007 al 2009 l’orchestra è stata invitata al Teatro Derby di Milano e al Teatro Ciak (Smeraldo) per la rappresentazione delle opere liriche in cartellone e co-prodotte con il Teatro dell’Opera di Milano; dal 2007 al 2010 viene scritturata dal Comune di Milano per le stagioni estive d’opera, tenute presso il Castello Sforzesco, Dal Settembre 2008 ha inaugurato la sua prima stagione ufficiale nella città di Lecco, invitando per l’occasione direttori e solisti di fama internazionale provenienti da tutto il mondo (Russia, Francia, Grecia, Portogallo, USA).


Nel 2010 l’orchestra ha partecipato al Film di Luca Lucini La donna della mia vita (registrazione presso il Teatro Coccia di Novara). Non da meno la produzione di opere liriche negli Stadi di calcio italiani: nel 2012 Aida allo stadio S.Siro di Milano (con Dimitra Theodossiou e Valter Fraccaro) e Nabucco allo stadio Olimpico di Torino. Dal 2009 la Regione Lombardia e il programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera, ha premiato l’orchestra con un finanziamento per un progetto terminato nel 2011, con l’esecuzione di ben 48 concerti di musica sacra nella provincia di Lecco, Como e in Svizzera. Da menzionare il riscontro di pubblico e critica per l’organizzazione del Festival “Bellano Lirica” sul lago di Como, che dal 2005 fa registrare puntualmente il “tutto esaurito” nel mese di agosto, portando sul lago una vera stagione lirica. Nel marzo 2015 ha partecipato al “Grand Prix dell’Opera” presso il prestigioso Teatro Regio di Parma, ben figurando e ottenendo unanimi consensi di pubblico e critica di settore. Nel 2016 si è esibita al Teatro Arcimboldi di Milano, Villa Erba di Cernobbio e al Teatro Comunale di Varese con il cantautore Davide Van De Sfroos, unendo la classica al folk e mostrando ancora una volta la sua notevole duttilità.
ROBERTO GIANOLA


Considerato attualmente uno dei più giovani ed interessanti Direttori della nuova generazione, intraprende in poco tempo importanti collaborazioni con orchestre in tutto il mondo che lo invitano ripetutamente a dirigere in Usa, Russia, Messico, Austria, Francia, Turchia, Germania, Spagna, Polonia, Portogallo, Ungheria, Repubblica Ceca, Ucraina, Bulgaria, Serbia, Romania, Brasile, Venezuela, Grecia, Egitto e negli Emirati Arabi. A soli 34 anni ha debuttato nella prestigiosa Carnegie Hall di New York dove ha diretto nel gennaio 2009 con grande successo nella Sala Grande.


Attualmente è Direttore Stabile presso il Teatro dell’Opera di Istanbul dove ha debuttato nel febbraio 2015 con grande successo dirigendo I Racconti di Hoffmann (Offenbach) e dove è stato protagonista per tutto il triennio 2015/2018 sia nel repertorio lirico, di balletto e sinfonico.


Ha già diretto oltre 50 differenti orchestre in tutto il mondo tra le quali la New England Symphony ( New York) Washington University Symphony Orchestra (Usa) , Orchestra  State of Paranà (Brasil), Orchestra del Estado de Mexico , Orchestra de Guanajuato e Orchestra de Belles Artes in Mexico, Orchestra Sinfonica di Krasnoyarsk in Russia,  Orchestra del la Region de Murcia (Spagna), Orchestra di Klaghenfurt (Austria), North Czech Philarmonic (Praga), Orchestra Sinfonica di Karkov (Ucraine), Filarmonica Enescu  di Bucarest, Jefferson Symphony Orchestra di New Orleans (USA), la Riverside Orchestra (Usa), Orchestra di Tenerife, Orchestra di Bratislava, Orchestra Sinfonica di Stato di Istanbul (Turchia) ,Orchestra Sinfonica di Maracaibo (Venezuela), Orchestra de Cascais (Portogallo), Orchestra Sinfonica di Novi Sad (Serbia) e in Italia l’Orchestra dell’Arena di Verona, Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, Orchestra Filarmonica Italiana di Piacenza, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, l’Orchestra della Magna Grecia di Taranto, l’ Orchestra della Provincia di Bari e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo.


Specializzato nell’opera lirica, ha già diretto in numerose repliche tutte le opere tradizionali: Traviata, Nabucco, Rigoletto,  Trovatore , Aida, Simon Boccanegra, Falstaff, Otello, Ernani, Madama Butterfly , Tosca , Boheme, Manon Lescaut , Turandot , Le Nozze di Figaro ,Don Giovanni  , Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Adriana Lecouvreur , Barbiere di Siviglia , Carmen ,  Don Pasquale , Elisir d’amore, Lucia di Lammermoore, Norma, Cenerentola. Da ricordare anche il grande successo ottenuto a Seul dove ha diretto Traviata nel Seul Arts Center con il Soprano Mariella Devia.


Nel 2013 ha partecipato alla produzione di Nabucco all’ Opera di Pechino con Placido Domingo ed è stato Assistente del M° Chung nella preparazione del Requiem di Verdi all’Arena di Verona e in coproduzione con l’Orchestra della Fenice di Venezia.
A settembre dello stesso anno ha diretto con grande successo un concerto lirico al Lincoln Center di New York . Nel 2014 ha debuttato nella stagione lirica dell’Arena di Verona dirigendo “La Vedova Allegra” al Teatro Filarmonico. Nel marzo 2015 ha ottenuto un prestigioso riconoscimento come Direttore d’ Orchestra al Teatro Regio di Parma dove è stato premiato con il Grand Prix dell’Opera 2015 (Categoria Direttori d’Orchestra). Nello stesso anno è tornato a Pechino (NCPA) per la produzione di Andrea Chenier.


Apprezzato anche nel campo sinfonico, ha diretto  in Messico il “Mandarino meraviglioso” e il Concerto per Orchestra di Bartok ; la 5° Sinfonia di Malher; in Russia le Fontane Romane di Respighi; in Brasile la Sinfonia n.4 di Tchaikowsky e l’ 8° di Dvorak; in Ungheria I Pini di Roma di Respighi e la Sinfonia n.9 di Beethoven; in Repubblica Ceca la Sinfonia n.9 di Dvorak ed altri capolavori dell’ 800. Nel 2009 è stato inoltre invitato dall’Ambasciata Italiana di Manama (Regno del Bahrein-Emirati Arabi) per dirigere un concerto lirico nell’ambito del Festival Italiano. Il 2015 lo ha visto anche debuttare con successo al Teatro Lirico di Cagliari con Carmen e Tosca.
Lo stesso teatro lo ha invitato nuovamente per un concerto sinfonico con l’esecuzione della Sinfonia n.7 di Beethovenn. Il mese di novembre 2016 ha debuttato con successo nella Sala Dorata (Golden Hall) del Musikverein di Vienna e un concerto a Macao (Cina) nella stagione sinfonica dell’Orchestra. Nel 2017 , tra gli altri , ha debuttato all’Opera di Hong Kong con Barbiere di Siviglia e al Teatro di Basilea con Nabucco. Nel 2018 ha debuttato in Giappone (coproduzione con il Teatro Verdi di Trieste) , dirigendo Lucia di Lammermoore, con l’Orchestra del Maggio Fiorentino nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano e con i Virtuosi del Teatro alla Scala di Milano  (Fabrizio Meloni solista). Nel 2019 sono già programmati concerti in Spagna, Polonia, Turchia e il debutto al Teatro Verdi di Trieste con Bastiano e Bastiana di Mozart. Nel 2020 dirigerà Faltaff al Teatro dell’Opera di Las Palmas, Lucrezia Borgia al Teatro Verdi di Trieste e tornerà a Macao in Cina per un concerto sinfonico. Ha inciso un CD Stradivarius con l’Orchestra  “I Pomeriggi Musicali” di Milano e un CD per la rivista “Amadeus” con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e musiche di Respighi distribuito in tutta Italia.






HIROKO MORITA


“ … Luis Alva ha scelto per Madama Butterfly una soprano con tante belle qualità, la giapponese Hiroko Morita. Senza dubbio ha il “phisique du rol”. Ha dimostrato fragilità e morbidezza nel primo atto, forza vocale e interpretazione verso la fine dell’opera. Tutto questo ha rivelato una cantante e un’attrice di valori non comuni. Grazie alla sua capacità interpretativa e la sua intelligenza musicale ha avuto la forza di farci capire l’essenza stessa del dramma” (Daniel Roca Alàzar in “El Comercio” de Lima)





Il soprano giapponese Hiroko Morita è nata a Kyoto e si è laureata in Canto con il massimo dei voti presso l’Università Statale di Belle Arti e Musica di Tokyo sotto la guida di Alda Noni e Marcella Reale. Successivamente ha frequentato un Master di specializzazione post-laurea in Canto presso la stessa Università sotto la guida del celebre soprano Yasuko Hayashi. Ottenute le borse di studio del Governo giapponese, del Governo italiano e quella della Fondazione Nomura, ha proseguito i suoi studi in Italia con Milena Dal Piva, Dante Mazzola, Rolando Nicolosi, e Aldo Verrecchia e ha partecipato al Masterclass di Mirella Freni. Ha vinto numerosi Concorsi Nazionali e Internazionali, ricevendo diversi premi e attestati come il Premio speciale al National Mainici Competition, il secondo premio all’ “Operatic Battle Competition” di Tokyo. È stata vincitrice assoluta del Primo concorso Lirico “Villa in Canto” a Verona, è stata finalista al Concorso Internazionale di canto Voci Nuove per la Lirica “Gaetano Fraschini”.


Ha iniziato la sua carriera artistica in Giappone avviando un’intensa collaborazione con il New National Theatre di Tokyo ricoprendo i ruoli: Oscar(cover) (Un Ballo in Maschera) con Maria Guleghina e Alberto Cupido (M° Paolo Olmi, M° Alberto Fassini, Zerlina (Don Giovanni) (cover) con Natale De Carolis e Ildebrando d’Arcangelo (M° Asher Fisch, M°Roberto De Simone, Amore (Orfeo ed Euridice), Flora (The Turn of the Screw), Gretel (Hansel und Gretel), Silvia (L’Isola Disabitata). Ha iniziato la sua carriera artistica in Giappone riscuotendo notevoli successi.


Successivamente si trasferisce in Italia, dove debutta con grande successo il ruolo di Violetta in La Traviata. Nel 2008 l’atteso debutto di Madama Butterfly negli Stati Uniti a New Orleans (M° Roberto Gianola, M° Dennis Assaf) e in America Latina presso il Teatro de Bellas Artes di Bogotà (Colombia) (M° Hilary Griffiths, regista Sebastiano salvato) ed il Teatro Segura di Lima (Perù) (Regista Luis Alva, M° Marco Titotto). In queste produzioni ottiene un trionfale successo personale, meritando gli apprezzamenti personali di stima del M° Alva e del celebre mezzosoprano spagnolo Teresa Berganza.


Successivamente Ha interpretato i ruoli di Liu in Turandot, Adina ne L’Elisir d’Amore, Cio-Cio-san nel Festival Internazionale di Pescara (M° Vito Lo Re, Regista Paolo Trevisi) e in Sardegna (Regia Enrico Stinchelli, M° Alessandro Fabrizi), Mimi (La Boheme) a Biella, Micaela (Carmen).


È stata invitata a Lima al concerto di gala con Teresa Berganza e Luigi Alva e al Teatro Lauro Rossi di Macerata al concerto per la premiazione di Pier Luigi Pizzi.


Nel 2010/11/12 ha debuttato in Spagna che l’ha vista protagonista come Cio-Cio-san con la direzione di (M° Martin Màzik, regia Roberta Mattelli) nei i maggiori teatri come il Teatro Principal Alicante, Teatro Principal di Zaragoza, Gran Teatro di Falla etc, ed a Courmayeur e al Crespina Opera Festival di Pisa (regia Massimo Pezzutti, M° Guido Maria Guida), come Mimi (La Bohéme) negli Stati Uniti (M° Dennis Assaf, Regia Sebastiano Salvato)


Nel 2012/2013/2014 ricopre il ruolo di Cio-Cio-san al Teatro Municipal Jorge Eliécer Gaitan di Bogotà (M° Felipe Aguirre, Regia M° Alejandro Chacon), come Pamina (Il Flauto magico) e come Mimi (La Bohéme) in Spagna e in Francia nei maggiori teatri come Teatro Principal di Malaga, Teatro Rojas di Toledo, Auditorio Region di Murcia etc, come Nedda (Pagliacci) , Violetta(La Traviata), Rosina (Il Barbiere di Siviglia) a Recanati e Verona con “Villa incanto”. Ha interpretato con grande successo Micaela (Carmen) in Francia e Spagna. e continua a avere i grandi successi col ruolo di Cio-Cio-san al Teatro Coliseu do Porto (Portogallo) (M° Jose Maria Moreno. Regista M° Ignacio Garcia), a Bari (M° Stefano Romani, Regista M°Luigi Travaglio) e al Palazzo Congressi di Lugano (Svizzera), al Teatro Rossini di Pesaro, Teatro de Victoria Eugenia (M° Aldo Salvagno, Regista Giavanni Dispenza), Aida a Londra.


Nel 2014/2015/2016 ha interpretato come Alice (Falstaff) (M° Stefano Giaroli, Regista Maura Ippoliti), Dona Elvira (Don Giovanni) e in Spagna e Francia con Opera 2001, e come Cio-Cio-san in Estonia Opera Festival (M° Gianmario Cavallaro, regia Massimo Pezzutti) e in Spagna e Francia, al Teatro Civico della Spezia, come Nedda (Pagliacci) a Marghera, come Donna Anna (Don Giovanni) all’Isola d’Elba, i concerti al Smetana hall a Praga, a Istanbul.


Nel 2017/2018 si è esibita come Violetta (La Traviata) al Teatro Comunale Bolzano, come Cio-Cio-san al Teatro Comunale Carpi, e Amsterdam, Nedda (Pagliacci) a Cremona, Leonora (IL Trovatore) in Francia e Spagna. Recentemente è impegnata come Cio-Cio-san al Teatro Nazionale di Odessa (Ucraina), al Teatro Massy (Francia), al Stadsschouwburg Antwerp (Belgio), Parkstad Limburg Theaters (Olanda), Al Teatro degli Arcimboldi, Aida, Liù (Turandot,), Nedda (Pagliacci), Pamina (Spagna, Portogallo).












27 maggio 2021 : «Cosa ci faceva Airoldi all’inaugurazione ALDI se lo trova un inutile consumo di suolo? Bugie o incompetenza amministrativa?»






Comunicato Stampa n. 69/2021:

«Cosa ci faceva Airoldi all’inaugurazione ALDI se lo trova un inutile consumo di suolo? Bugie o incompetenza amministrativa?»

Saronno 27 Maggio 2021

il sindaco Airoldi, presente al taglio del nastro del supermercato ALDI, nel suo discorso afferma di non avere responsabilità per la costruzione di questo e altri supermercati scaricando la responsabilità alla precedente amministrazione.
Quindi il sindaco Airoldi sostiene che il Comune possa autorizzare l’apertura dei supermercati, ed è una affermazione che non corrisponde a verità: nessuno autorizza l’apertura di negozi o supermercati.
A Saronno il Piano di Governo del territorio PGT impedisce l’apertura di centri commerciali con superficie di vendita superiore a 2500 metri quadri. Per quanto riguarda tutte le altre aree, il PGT del 2013 composto dal sindaco Porro compagno di partito di Airoldi, consente di inserire superfici commerciali nei nuovi insediamenti. Ciò significa che il privato proprietario dell’area può costruire una serie di negozi di vicinato o un supermercato a patto che non si superino complessivamente i 2500 metri quadri di superficie di vendita per ogni area. Non è possibile per l’Amministrazione fare distinguo quando le regole sono scritte, a meno di agire in modo arbitrario contravvenendo alle regole scritte.
Ci troviamo di fronte anche questa volta alle ennesime bugie elettorali, o a totale incompetenza amministrativa.
Per entrare nello specifico della questione, la pandemia, inoltre, ha insegnato che la capillarizzazione dei negozi di generi di prima necessità è un punto cruciale per affrontare situazioni di emergenza e, perché no, garantire ai cittadini servizi di prossimità senza fare uso delle auto. Una serie di minimarket farà bene al quartiere Matteotti, così come ad altre zone periferiche troppo spesso dimenticate. La libera concorrenza favorirà, mi auguro, il portafoglio dei Saronnesi e la qualità dei prodotti.
Tornando invece sulla questione politica, cosa ci faceva il Sindaco all’inaugurazione di uno dei supermercati che lui stesso definisce inutili consumatori di suolo? Un po’ di coerenza e onestà intellettuale avrebbero suggerito di farsi almeno rappresentare dall’assessore al Commercio Mazzoldi, anziché arrampicarsi sugli specchi con un discorso ambiguo.

Raffaele Fagioli
Lega Lombarda Saronno

26 maggio 2021 – Al lavoro per integrare le strutture commerciali nei quartieri.

O Staff Sindaco ufficiostampa@comune.saronno.va.it
3357105574 3472521822 COMUNICATO STAMPA

Al lavoro per integrare le strutture commerciali nei quartieri (SARONNO – 27 maggio 2021) – E’ stato inaugurato questa mattina in via Varese il nuovo punto vendita della Aldi, un supermercato di media dimensione che rientra in un piano commerciale approvato nello scorso mandato amministrativo. L’Amministrazione Airoldi considera una priorità, per lo sviluppo della Saronno postpandemia, il commercio di prossimità e i piccoli negozi di fiducia dentro la città, che nell’emergenza sanitaria è stata rivalutata. “Il supermercato che inauguriamo oggi – spiega il Sindaco Augusto Airoldi, presente con gli assessori Alessandro Merlotti e Ilaria Pagani – rappresenterà sicuramente un riferimento di questo territorio, che in futuro sarà ancora più dinamico con la rigenerazione della ex Isotta Fraschini. In queste settimane con Aldi abbiamo trovato dei punti di contatto importanti sulle modalità con cui nei prossimi anni cercheremo insieme di rendere integrabile l’attività di questo punto vendita con lo sviluppo omogeneo, sia sociale che economico, di questo quartiere e, più in generale, della città. Potremo in futuro pensare insieme azioni win-win che consentano una complementarietà tra Aldi e le altre attività commerciali e del terziario presenti o che nasceranno qui in zona”. Intanto, già da questa mattina, l’Assessore Ilaria Pagani ha preso contatti con la direzione del nuovo negozio, per sviluppare iniziative di collaborazione in favore delle persone più CITTA’ DI SARONNO Staff Sindaco ufficiostampa@comune.saronno.va.it 3357105574 3472521822 fragili della nostra città, singoli e famiglie, particolarmente provate dalle conseguenze della pandemia anche in campo economico. Saranno iniziative che, oltre ad aiutare chi si trova nel bisogno, contribuiranno anche a ridurre lo spreco alimentare. “Per noi è solo l’inizio – conclude il Sindaco – Anche con le prossime attività commerciali di questo tipo costruiremo percorsi virtuosi simili”.

Il Sindaco Augusto Airold

26 maggio 2021 – «Isabella Tovaglieri in piazza con la Lega Saronnese per la raccolta firme a tutela del Made in Italy»





Comunicato Stampa n. 67/2021:

«Isabella Tovaglieri in piazza con la Lega Saronnese per la raccolta firme a tutela del Made in Italy»

Saronno 26 Maggio 2021

Sabato 29 dalle 15 alle 18 e domenica 30 dalle 9:30 alle 12:30 la Lega Lombarda di Saronno aspetta i cittadini in piazza Volontari del sangue per il tesseramento 2021 e per una raccolta firme relativa alla tutela del “made in Italy”. Sabato pomeriggio è inoltre previsto l’arrivo della europarlamentare Isabella Tovaglieri per dialogare con i cittadini sul tema.

La Lega fa fronte unito e dice ‘no’ agli attacchi al Made in Italy e lancia la campagna #mangiacomeparli per difendere l’agricoltura e l’agroalimentare italiani.

Il Made in Italy rappresenta una produzione di assoluta importanza per il nostro paese, con una qualità di prim’ordine. Attualmente le nostre eccellenze si trovano sotto attacco da parte dell’Europa.
Difendere le nostre eccellenze agroalimentari è una battaglia di civiltà e non è possibile alcuna mediazione con chi governa l’Unione Europea. Il latte deve rimanere latte e la carne rimanere carne. Si è parlato di latte ai piselli, carne sintetica prodotta in laboratorio, è stato proposto di sostituire i prodotti zootecnici con le larve perché gli insetti consumano meno suolo. Infine c’è stata l’idea del vino de-alcolizzato. Dopo accese proteste è stato detto che era solo una proposta per affrontare i nuovi mercati. Non dimentichiamo poi la proposta slovena di trasformare del comune aceto, a cui verrebbe aggiunto del mosto, in aceto balsamico. Infine ci sarà la votazione sul “nutriscore”.
Chiediamo ai cittadini di venire ai gazebo per firmare a sostegno del Made in Italy e sostenere così le nostre produzioni di qualità.

Angelo Veronesi
Lega Lombarda Saronno

Translate »