«Isabella Tovaglieri in piazza con la Lega Saronnese per la raccolta firme a tutela del Made in Italy»
Saronno 26 Maggio 2021
Sabato 29 dalle 15 alle 18 e domenica 30 dalle 9:30 alle 12:30 la Lega Lombarda di Saronno aspetta i cittadini in piazza Volontari del sangue per il tesseramento 2021 e per una raccolta firme relativa alla tutela del “made in Italy”. Sabato pomeriggio è inoltre previsto l’arrivo della europarlamentare Isabella Tovaglieri per dialogare con i cittadini sul tema.
La Lega fa fronte unito e dice ‘no’ agli attacchi al Made in Italy e lancia la campagna #mangiacomeparli per difendere l’agricoltura e l’agroalimentare italiani.
Il Made in Italy rappresenta una produzione di assoluta importanza per il nostro paese, con una qualità di prim’ordine. Attualmente le nostre eccellenze si trovano sotto attacco da parte dell’Europa. Difendere le nostre eccellenze agroalimentari è una battaglia di civiltà e non è possibile alcuna mediazione con chi governa l’Unione Europea. Il latte deve rimanere latte e la carne rimanere carne. Si è parlato di latte ai piselli, carne sintetica prodotta in laboratorio, è stato proposto di sostituire i prodotti zootecnici con le larve perché gli insetti consumano meno suolo. Infine c’è stata l’idea del vino de-alcolizzato. Dopo accese proteste è stato detto che era solo una proposta per affrontare i nuovi mercati. Non dimentichiamo poi la proposta slovena di trasformare del comune aceto, a cui verrebbe aggiunto del mosto, in aceto balsamico. Infine ci sarà la votazione sul “nutriscore”. Chiediamo ai cittadini di venire ai gazebo per firmare a sostegno del Made in Italy e sostenere così le nostre produzioni di qualità.
“Arte e Motori” per il restauro della chiesa di S. Francesco.
Evento organizzato da “Rotaract Club Saronno” con “Cantastorie Saronno”
Ce ne parlano Smone Balestrini, Andrea Germi e Andrea Boezio Bertinotti Aliatta.
Si chiamerà “Da una corsa in bicicletta” il nuovo progetto cinematografico diretto e prodotto dal regista saronnese Luciano Silighini Garagnani che dopo 3 anni torna alla regia di un lungometraggio italiano. L’ultima fatica era stata “Libera” distribuito nelle sale italiane del circuito Europa Cinemas nel 2018. “Torno a lavorare a un film italiano perché mi sono innamorato di una storia vera” dichiara il regista che lavora principalmente per il mercato statunitense “a settembre ho avuto modo di leggere la biografia del caro amico Gianfranco Librandi e ho approfondito la straordinaria storia anche di suo padre Domenico, il comandante partigiano cattolico “Mico” che per la resistenza varesina è stato uno dei tanti eroi troppo spesso dimenticati”. Il film è destinato al colosso americano on demand Amazon Prime, ma vedrà anche il buio delle sale dall’inverno prossimo con un’anteprima tutta saronnese già in autunno. “Il progetto è molto ambizioso e lo cureremo nei minimi particolari. La storia inizierà negli anni ‘40 raccontando la decisione di Domenico Librandi di lasciare il suo comando e unirsi ai partigiani bianchi del varesotto. Incontreremo figure importanti come Fernando Torreggiani, diventato poi Giusto tra le Nazioni o il Comandante Carlo Croce, figure storiche importanti della nostra storia e poi finiremo negli anni ‘60 raccontando la vita di Gianfranco e di come appena 12enne in sella alla sua bici rialzò le sorti della sua famiglia e da semplice garzone di panetteria divenne prima operaio e poi in pochi anni un imprenditore di fama mondiale che ancora oggi porta luce e lustro non solo a Saronno ma all’Italia intera”. La produzione, curata dalla società di Silighini che ha sede a Los Angeles, vedrà un apporto importante di Quadrio, società italiana leader nelle produzioni artistiche per Mediaset e Rai, fondata negli anni 2000 da Claudio Cavalli e Giorgio Gori della Magnolia, nonché attuale Sindaco di Bergamo. “Carola Cavalli è una cara amica da 20 anni, degna erede del compianto papà Claudio e per questo progetto a cui tengo tantissimo ho voluto coinvolgere le persone migliori del settore e di cui mi fido di più. La Quadrio curerà interamente la post produzione e il dipartimento audio durante le riprese, lo staff del caro Ivan Brusa sarà come sempre prezioso per il reparto video e come del resto anche la figura di Toti Denaro che ha creato una colonna sonora con brani tutti originali ma rielaborando anche un canto storico come Bella Ciao”. Un cast ricco di attori che hanno maturato esperienze al fianco dei nomi noti del cinema italiano a partire dal protagonista Marco Mainini che abbiamo visto di recente nel cast di “Rocco Schiavone”, Paola Greggio sorella di Ezio che interpreterà il ruolo di Annalisa Renoldi o Alberto Sette noto per “I Medici” che nel film diretto da Silighini interpreterà Joaquin Navarro Valls, portavoce di Papa Giovanni Paolo II ma anche prezioso amico e confidente di Gianfranco Librandi. “Il primo ciak sarà il 3 giugno e andremo avanti a girare fino ad agosto. Uboldo, Turate, Rovello Porro,Rovellasca,Lomazzo e Saronno saranno le location principali più qualche scena girata anche a Milano. Ringrazio i nostri amministratori cittadini perchè a differenza del recente passato una storia totalmente saronnese sarà girata finalmente interamente a Saronno coinvolgendo tutte le realtà del nostro Comune,dagli hotel per la crew ai ristoranti dando una mano a quelle realtà che in questi mesi hanno sofferto e soprattutto consegnando al pubblico del grande schermo delle cartoline stupende della nostra bella e cara Saronno oltre a far conoscere una grande storia italiana come quella di Gianfranco Librandi che tanti finora hanno ignorato”. Silighini anticipa che dopo un cocktail di fine riprese a Venezia in settembre durante i giorni festivalieri, l’anteprima del film a Saronno riservata a ospiti e cast sarà già a fine settembre mentre la premiere ufficiale avverrà all’EFM del Festival del Cinema di Berlino nel gennaio 2022 e soprattutto garantisce che le comparse sono state tutte selezionate tra i cittadini saronnesi “anche questo è un modo per far tornare la nostra città a rivivere e l’economia a girare” conclude in regista.
25 maggio 2021 – Ammnistrazione comunale : VIENI al CAM. Ti aspetiamo al CAM dove puoi gettare quei rifiuti che non sono oggetto di raccolta domiciliare
«La mancata bonifica dell’ex Isotta ferma la street art»
Saronno 24 Maggio 2021 E’ un delitto lasciare nascosta dietro una recinzione l’espressione di questa nuova forma d’arte che appassiona in particolare le nuove generazioni. La street art, divenuta a tutti gli effetti un importante fenomeno culturale moderno, trova il suo luogo ideale negli spazi ed edifici abbandonati e proprio questi luoghi acquistano nuovo significato grazie ad una così peculiare trasformazione artistica. L’area della Ex Isotta Fraschini appare il luogo ideale per gli interpreti dell’arte di strada: ampi spazi, edifici oramai abbandonati e una storia industriale in grado di guidare ed ispirare l’artista. E siamo certi che il risultato di tanta passione è straordinario. Peccato però debba rimanere nascosto al pubblico che non può apprezzarne l’espressività: l’Ex Isotta Fraschini non è ancora stata bonificata! Dunque, in quanto sito inquinato, fortemente inquinato, non può essere accessibile. Proprio l’importante contaminazione dell’area non permette alla street art di esprimere la sua peculiarità ovvero il manifestarsi al grande pubblico che anima le zone urbanizzate. E questo è un grave limite che snatura l’arte di strada. Nemmeno va sottovalutato il fatto che gli artisti, complice la proprietà dell’area, hanno animato un sito caratterizzato da importanti criticità dal punto di vista ambientale e hanno quindi messo a repentaglio la propria salute ed incolumità fisica. Per garantire la tutela della salute pubblica, dell’ambiente e di tutte le bellezze artistiche che si sono realizzate nella Ex Isotta Fraschini in questi mesi è essenziale procedere ad una bonifica del suolo, delle acque e degli edifici industriali. Altrimenti ancora una volta sarà l’inquinamento ambientale a prevaricare la bellezza artistica. E sarebbe davvero un delitto.
Ce la puoi fare è un libro di Gianfranco Liprandi – Il regista Luciano Silighini Inizia in questi giorni le riprese per un nuovo film tutto girato a Saronno. Tra i collaboratori l’attore Ivan Brusa.
Comunicato Stampa n. 65/2021: « Grazie alla cittadinanza per il gande sostegno al week end in piazza» Saronno 23 Maggio 2021 Un fine settimana molto intenso e proficuo, passato in mezzo alla gente, per incontrarsi, ascoltare i cittadini, rispondere a domande, e raccogliere le richieste di adesione al nostro movimento. Sabato pomeriggio abbiamo avuto al nostro banchetto l’Onorevole Leonardo Tarantino, che ha avuto modo di ascoltare e rispondere alle numerose richieste da parte dei cittadini riguardo l’operato della Lega al governo, in termini di riaperture e sostegno alle imprese. Domenica mattina invece è stata la volta di Francesca Brianza, Vice presidente del consiglio regionale, e di Emanuele Monti, Presidente commissione Sanità di Regione Lombardia, con i quali la cittadinanza ha potuto confrontarsi sugli sviluppi delle vaccinazioni, e sulle azioni di supporto alle riaperture. Da segnalare una numerosa ed eterogenea partecipazione da parte dei saronnesi al nostro gazebo, ai quali va il nostro ringraziamento e rinnoviamo l’invito a partecipare ai gazebo del prossimo week end.
Angelo Veronesi Responsabile Lega Lombarda Saronno
Continuano le iniziative del coordinamento sul tema della diffusione di una cultura di pace, di accoglienza e di integrazione: mercoledì 26 maggio 2021 ore 18.00
Incontro in diretta YouTube: FAME E SETE DI GIUSTIZIA in solidarietà con i migranti con l’intervento di Padre Alex Zanotelli e Padre Filippo Ivardi Ganapini, missionari comboniani.