15 aprile 2021 – FIAB Saronno Ciclocittà (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) ha un nuovo responsabile


14:00 (4 ore fa)
a

FIAB Saronno Ciclocittà (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) ha un nuovo responsabile
L’assemblea annuale del 13 aprile della sezione saronnese di FIAB Saronno Ciclocittà, presenti tra gli altri in rappresentanza di Ciclocittà Varese, il presidente Enrico Bronzi e il presidente emerito Beppe Ferrari, ha nominato il nuovo responsabile locale, nella persona di Stefano Giusto, e il nuovo direttivo. 
Stefano, che è uno dei cofondatori della sezione locale nel 2012, è stato attivo in questi anni nell’organizzazione di varie pedalate, succede a Franco Casali, cofondatore e responsabile delle attività saronnesi di FIAB Ciclocittà in questi anni dalla nascita della sezione fino al 2020, a cui vanno i ringraziamenti per il grande lavoro svolto. 
Vogliamo ricordare alcune delle iniziative portate avanti dalla nostra Associazione in questi circa 9 anni: “Pedala Resisti Pedala” e “Pedalata della Memoria” con il supporto di A.N.P.I. ed A.N.E.D.; “Bimbingioco” in collaborazione con la Polizia Locale; “Giornate FAI”; “Gite nelle città facenti parte del circuito città d’arte: Piacenza, Cremona, Reggio Emilia, Verona, Parma”; “Giornata delle ferrovie non dimenticate”; “Iniziative varie per l’Apposizione del vincolo della Soprintendenza per l’ex ferrovia Saronno-Seregno” in collaborazione con altre sezioni FIAB e con Ambiente Saronno Onlus.
FIAB Saronno Ciclocittà, associazione di ciclo-amatori aperta a tutti, riconosciuta e apprezzata nel territorio saronnese per quanto ha voluto fare con i propri volontari in tutti questi anni in maniera costruttiva a tutela della mobilità sostenibile e dell’ambiente, augura un buon lavoro a Stefano Giusto e al nuovo direttivo. 

15 aprile 2021 – Tecnici comunali controllano il territorio in bicicletta

Tecnici comunali controllano il territorio in bicicletta (SARONNO – 13 aprile 2021) –
Sono state messe a disposizione dal Consorzio Parco Lura le cinque biciclette utilizzate, a partire da questa settimana, dai tecnici comunali per sopralluoghi e verifiche efficaci sul territorio.
Nell’ambito dell’iniziative del progetto co-finanziato dalla Fondazione Cariplo e denominato “Piano strategico per la mobilità ciclistica quotidiana e per il turismo nella bassa comasca e nel saronnese lungo l’asse della Valle del Torrente Lura”, la Giunta Airoldi ha approvato qualche giorno fa il contratto di comodato d’uso gratuito di cinque biciclette, riconoscibili grazie ai loghi del Parco Lura e del Comune di Saronno.
Con questi mezzi, i tecnici, in particolare gli Ispettori Ambientali e il personale dell’ufficio Verde, potranno eseguire sopralluoghi in ogni zona del territorio comunale in tempi limitati e senza onere di posteggio, oltre che, ancora più importante, con una modalità rispettosa dell’ambiente. “E’ un piccolo ma concreto messaggio di sostenibilità ambientale – commenta l’assessore Casali – con l’augurio che in futuro possa aumentare il numero delle biciclette in uso al Comune, ma soprattutto il loro utilizzo da parte dei dipendenti”.
A fianco di queste azioni strutturate, ve ne sono altre, altrettanto importanti, che vedono l’attività civica silenziosa di chi, durante le proprie uscite nel Parco, raccoglie volontariamente i rifiuti abbandonati da altri.

CITTA’ DI SARONNO Staff Sindaco m.marturano@comune.saronno.va.it 3357105574

Da oggi, le biciclette sono posteggiate in Municipio, a disposizione del personale del settore tecnico, che è stato dotato anche di caschetti di sicurezza e di giubbotti ad alta visibilità.

L’assessore all’Ambiente Franco Casali Il Sindaco Augusto Airold

14 aprile 2021 – ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO GUIDO GUIDESI PMI, BANDO DA 7,5 MILIONI DI EURO PER FAVORIRE INTERNAZIONALIZZAZIONE. ASSESSORE GUIDESI: MISURA AGGIORNATA DOPO CONFRONTO





ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO
GUIDO GUIDESI
PMI, BANDO DA 7,5 MILIONI DI EURO PER FAVORIRE INTERNAZIONALIZZAZIONE. ASSESSORE GUIDESI: MISURA AGGIORNATA DOPO CONFRONTO
SARÀ POSSIBILE PRESENTARE LE DOMANDE A PARTIRE DAL 20 APRILE


(Milano, 14 apr) Regione Lombardia, su iniziativa dell’assessore allo Sviluppo Economico
Guido Guidesi
, mette a disposizione delle Piccole e medie imprese 7,5 milioni di euro per sviluppare e consolidare la capacità di azione del bando ‘Linea Internazionalizzazione Plus – Supporto alla realizzazione di progetti di internazionalizzazione’ che verrà aperto il prossimo martedì 20 aprile 2021 e che avrà come attuatore operativo Finlombarda.


GUIDESI: INSERITA QUOTA FONDO PERDUTO
– “Si tratta di uno strumento che prevede novità rilevanti rispetto alle precedenti edizioni”, ha spiegato l’assessore Guido Guidesi. “Abbiamo inserito una quota di finanziamento a fondo perduto, 1,5 milioni di euro, e ampliato la tipologia delle spese ammissibili basandoci sulle richieste delle imprese e tenendo conto dello scenario attuale”.


BENEFICIARI –
Possono partecipare al Bando le piccole e medie imprese che al momento della presentazione della domanda, siano iscritte al Registro delle Imprese ed attive da almeno 24 mesi.


PROGETTI AMMISSIBILI
– Sono ammissibili i progetti che prevedano l’ affitto spazi e locali, noleggio di stand e materiali ai fini dell’allestimento dei locali/spazi/stand (arredi, attrezzature e strumentazioni tecniche), quota di partecipazione e iscrizione alle fiere (ivi incluse quelle virtuali) spese per l’utilizzo di piattaforme di matching/agendamento di incontri collegati alle fiere, servizi di trasporto e similari connessi al trasporto di campionari utilizzati , servizi di interpretariato e traduzione, servizi erogati da società intermediarie per la messa a disposizione di personale dedicato, servizi di catering, servizi assicurativi collegati. Nonché la realizzazione di materiale informativo: come la realizzazione, redazione e traduzione testi, grafica e stampa, di cataloghi/brochure/cartelle stampa in lingua straniera. Lo sviluppo e l’adeguamento di siti web per i mercati esteri e le azioni di web marketing. Sono ammissibili i Progetti che prevedano spese totali ammissibili per un importo non inferiore a 40.000 euro.


AGEVOLAZIONI
– L’agevolazione è concessa fino al 100% delle spese ammissibili di cui l’80% sotto forma di Finanziamento agevolato ed il restante 20% sotto forma di Contributo a fondo perduto ed è compreso tra un minimo di 40.000 euro e un massimo di 500.000,00 euro.


DOMANDE
– Le domande devono essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.regione.
lombardia.it a partire dalle ore 12:00 del 20 aprile 2021.


INFORMAZIONI
– Per tutte le informazioni consultare il seguente indirizzo https://www.fesr.regione.lombardia.it/wps/portal/PROUE/FESR/Bandi/DettaglioBando/Agevolazioni/linea-internaliz-plus.





14 aprile 2021 – Marciapiedi più sicuri con l’intervento in corso in diverse aree cittadine

Marciapiedi più sicuri con l’intervento in corso in diverse aree cittadine

(SARONNO – 14 aprile 2021) – Sono iniziati da via Toti i lavori di riqualificazione di alcuni marciapiedi cittadini, che riguarderanno anche via Amadeo, via Gianetti e via Ramazzotti. Si tratta di interventi programmati dall’Amministrazione saronnese nei mesi scorsi e che porteranno alla sistemazione dell’asfalto (quindi alla copertura di buche e crepe), dei cordoli e delle pendenze, con un’attenzione prioritaria alla messa in sicurezza di due marciapiedi che si trovano all’uscita di due plessi scolastici. “Ci siamo coordinati con le due dirigenze scolastiche delle scuole San Giovanni Bosco e Leonardo Da Vinci, entrambe di nuova nomina nell’anno scolastico in corso, – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Novella Ciceroni – per avere conferma della necessità di realizzare i due interventi di messa in sicurezza dell’area immediatamente a ridosso dei cancelli dei plessi. Una volta avuto il loro ok, abbiamo dato il via ai lavori”. In particolare, davanti alla scuola Da Vinci il marciapiede verrà allargato, mentre davanti al marciapiede della scuola San Giovanni Bosco verrà creata una rientranza: l’obiettivo è quello di ottenere uno spazio maggiore per la sosta degli studenti all’ingresso e all’uscita scolastica.

L’assessore ai Lavori Pubblici Novella Ciceroni

Il Sindaco Augusto Airoldi

12 aprile 2021 – FABRIZIO TURBA: ALLE POLEMICHE RISPONDIAMO CON FATTI CONCRETI, DOPO VILLA ERBA A BREVE ANCHE UN PUNTO VACCINALE A MARIANO

SOTTOSEGRETARIO CON DELEGA AI RAPPORTI CON IL CONSIGLIO REGIONALE – FABRIZIO TURBA

ALLE POLEMICHE RISPONDIAMO CON FATTI CONCRETI, DOPO VILLA ERBA A BREVE ANCHE UN PUNTO VACCINALE A MARIANO

(Como, 11 aprile 2021) “La struttura di Villa Erba, operativa da domani lunedì 12 aprile, potrà fornire fino a 3.000 vaccini al giorno, in più a breve sarà attivo anche un nuovo punto vaccinale a Mariano Comense per servire il territorio canturino”. Lo annuncia il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia, Fabrizio Turba.

“Alle polemiche sterili – ha aggiunto – di chi ha tempo da perdere, penso ai consiglieri regionali Raffaele Erba e Angelo Orsenigo e al deputato di Fratelli d’Italia Alessio Butti, che evidentemente non comunicata con il suo fedele scudiero Francesco Dotti, componente del Consiglio d’Amministrazione di Villa Erba, preferisco rispondere con fatti concreti e impegno costante per cercare di mettere in sicurezza i Comaschi, soprattutto le persone più fragili maggiormente esposti dai rischi del Covid”.

“Mentre anche ieri Erba e Butti si sfidavano a chi lanciava accuse più feroci nei confronti di Regione Lombardia, – ha rimarcato Turba – io ho incontrato nuovamente alcuni sindaci del nostro Territorio per capire con loro quali strumenti mettere in campo. In serata siamo riusciti ad arrivare all’accordo sul nuovo punto vaccinale di Mariano Comense, che disporrà di 5 linee e che dovrebbe essere pronto per la prossima finestra del portale Poste. In questo modo il Territorio Comasco sarà maggiormente riequilibrato, con la copertura anche della zona del marianese-canturino”.

“Consiglierei dunque a chi non perde tempo per polemizzare, di adoperarsi con il governo centrale affinché in Lombardia arrivi subito l’adeguata dotazione vaccinale, visto che grazie allo sforzo della Regione, si è già pronti per vaccinare fino a 150mila persone al giorno; il resto è solo perdita di tempo”, ha concluso l’esponente della Giunta lombarda.

12 aprile 2021 – LEGA LOMBARDA SARONNO: Marco Castelli «Sicurezza: Airoldi basta slogan, i cittadini chiedono risposte»

«Sicurezza: Airoldi basta slogan, i cittadini chiedono risposte»

Saronno 12 Aprile 2021

A seguito dei continui episodi di microcriminalità che si stanno verificando a Saronno, avevamo già chiesto in precedenza al Sindaco di farsi sentire per il tema sicurezza, di far sapere quali fossero le priorità che ha avuto modo di individuare e quali fossero le misure che intendeva adottare. Ma oltre ai i soliti slogan imbastiti dai professionisti della comunicazione di Airoldi (#rosiconi, incapaci, #sessantapercento, i saronnesi hanno scelto ecc. ecc.) il nulla.

Ormai ci siamo rassegnati che elementi sostanziali non arriveranno mai, che la trasparenza è stata uno dei tanti slogan elettorali, la “comunicazione con i cittadini” un mantra che si esaurisce nei video celebrativi. In effetti bisogna ammettere che Airoldi e i suoi sodali emergono come prodotto di un maestro della comunicazione del calibro del dott. Marco Marturano, già spin doctor di Bill Clinton, professionista di altissimo livello a cui vanno i nostri più sinceri complimenti e i migliori auguri di buon lavoro.

Ma vediamo per quanto tempo i saronnesi sopporteranno le frittate girate, le sceneggiature e i copioni magistrali di cui beneficia Airoldi, di fronte ai problemi concreti che continuano ad emergere in città che alla lunga non potranno essere derubricati con un hashtag o un claim contro la Lega.

Ma se del doman non v’è certezza, è invece acclarato che cominciano le lamentele dei cittadini di fronte a furti in 60 cantine, spaccio alla luce del sole, e degrado manifesto nel retro stazione, a cui Airoldi non ha nemmeno dedicato un tweet.

E per anticipare i funambolici e intruppati sostenitori dell’amministrazione, che saranno già pronti con i soliti ritornelli stile “Rosiconi voi non avete fatto nulla”, la tanto vituperata giunta Fagioli, con l’allora Sindaco con delega alla Sicurezza, ha investito nella strumentazione precedentemente ignorata( nuova radio nella centrale operativa, rinnovamento dell’impianto di videosorveglianza adesso collegato con la stazione dei carabinieri, raddoppiando le telecamere), rinnovato il parco auto e installate telecamere di lettura targhe per individuare vetture rubate e senza copertura assicurativa. Acquistati droni e di BodyCam per gli agenti, impiegato costantemente i cani antidroga, e assunto nuovi agenti. Chiunque abbia frequentato la zona stazione nei 5 anni precedenti, si sarà accorto della trasformazione che ha subito grazie alla sinergia creatasi tra Comune e Forze dell’Ordine, concretizzata con la collaborazione tra Polizia Locale, Carabinieri e Guardia di Finanza.

Sia ben chiaro che nessuno di noi crede che Airoldi possa avere la bacchetta magica, o che la microcriminalità si possa debellare dall’oggi al domani. Nella realtà e non negli slogan rinnoviamo solo la richiesta al sindaco di farci sapere quali intenzioni ha per Saronno, qual è il suo piano per la sicurezza e quali siano le priorità che lo caratterizzano.

In totale spirito di collaborazione,

Marco Castelli, Membro Commissione Sicurezza Saronno

10 aprile 2021 – TURBA sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia : CONDIVIDO RICHIESTE COMMERCIANTI, SUBITO PROGRAMMAZIONE RIAPERTURE ATTIVITÀ

TURBA: CONDIVIDO RICHIESTE COMMERCIANTI, SUBITO PROGRAMMAZIONE RIAPERTURE ATTIVITÀ 

“Esprimo massima vicinanza a tutti i commercianti e alle loro famiglie che oggi hanno manifestato a Como. La situazione è diventata insostenibile, occorre programmare subito le riaperture e dare la possibilità alle persone di tornare a lavorare in massima sicurezza, utilizzando i protocolli stilati dal ministero della Salute già tempo fa”. Lo dichiara il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia Fabrizio Turba.

“Le vaccinazioni procedono, – ha ricordato – in Lombardia sono stati vaccinati più dell’80% dei cittadini over 80, che devono assolutamente essere protetti perché più fragili. La richiesta dei commercianti è solo quella di poter lavorare e il Governo ha il dovere di garantire questo diritto perché nessuna attività pur con i dovuti ristori può resistere dopo un anno di chiusure”. “La tutela della salute vada di pari passo con la tutela del lavoro perché se così non sarà, presto ci troveremo ad affrontare una crisi ancora più difficile, quella economica”, – ha concluso Turba.

9 Aprile 2021 – Azione Saronno supporta il candidato sindaco di Varese, Carlo Alberto Coletto

Azione Saronno supporta il candidato sindaco di Varese, Carlo Alberto Coletto Saronno – Venerdì 9 aprile 2021

Silvio Barosso e tutto il gruppo di Azione Saronno fanno i migliori auguri a Carlo Alberto Coletto per la sua decisione di candidarsi alla carica di Sindaco di Varese con la lista di Azione. Una sfida importante per proporre un nuovo modo di far politica, prosecuzione naturale di un percorso avviato poco più di un anno fa. Diverse persone del gruppo di Azione Saronno stanno garantendo già da settimane il loro impegno ai tavoli di lavoro e all’ufficio studi, in modo da fornire supporto alla campagna elettorale di Varese, sostenere la candidatura e promuovere le idee del partito all’interno della nostra provincia. *** Per maggiori informazioni: Indirizzo e-mail: gruppo@azionesaronno.it Pagina Facebook: Saronno in Azione Pagina Instagram: Azione Saronn

Translate »