7 dicembre 2020 – Lega Lombarda – Claudio Sala: “Palazzo Visconti insicuro: lo avevamo già verificato”
«Palazzo Visconti insicuro: lo avevamo già verificato.»
Saronno, 7 Dicembre 2020
Palazzo Visconti insicuro: lo avevamo già verificato.
Il cortile è senza vie di fuga e può ospitare poche decine di persone con il rischio di caduta di calcinacci.
Questa idea fu già portata all’attenzione dell’ex assessore ai lavori pubblici ed agli uffici competenti, ben
quattro anni fa, da parte mia, allora Presidente della commissione commercio.
Purtroppo le verifiche eseguite all’epoca, non lasciarono molto spazio alla concretezza della realizzazione
del progetto, in quanto il grave stato di abbandono dell’edificio avrebbe inficiato sulle misure da adottare
per mettere in sicurezza l’utilizzo del cortile interno.
Nello specifico, per rendere agibile la superficie di utilizzo, si sarebbero dovuti transennare i muri
perimetrali con una distanza minima di un paio di metri dalle gronde, che risultavano pericolanti e con il
rischio di caduta di calcinacci. Di conseguenza questa condizione di messa in sicurezza, avrebbe ridotto
notevolmente la superficie di utilizzo del cortile stesso. Inoltre bisognava prevedere un valido piano di
evacuazione con relative vie di fuga. Altra questione da affrontare era la pavimentazione dell’area, che
risultava essere sconnessa e ammalorata e che quindi avrebbe dovuto subire un intervento di livellamento
per evitare inciampi. In virtù di questa analisi, al fine di tutelare la sicurezza dei cittadini, preferimmo
evitarne l’utilizzo. Oggi la situazione è ancora più delicata di allora, in quanto con la questione covid,
bisogna avere delle superfici in grado di garantire distanziamenti efficaci, e quindi oltre al problema sulla
sicurezza della struttura, si aggiungerebbe un ulteriore problematica da gestire.
Ci auguriamo che il buonsenso possa prevalere sulla smania di apparire, perché la sicurezza dei cittadini è
una priorità che ogni Sindaco deve garantire.
Claudio Sala, Segretario cittadino Lega Lombarda Saronno
5 dicembre 2020 – Lega Lombarda Saronno: «AIUTI EUROPEI AGLI IMPRENDITORI: LUNEDì 7/12 VIDEOCONFERENZA PUBBLICA CON l’EURODEPUTATATA ISABELLA TOVAGLIERI»
«AIUTI EUROPEI AGLI IMPRENDITORI: LUNEDì 7/12 VIDEOCONFERENZA
PUBBLICA CON l’EURODEPUTATATA ISABELLA TOVAGLIERI»
Saronno, 4 Dicembre 2020
Lunedì 7 dicembre, alle ore 21, conferenza pubblica on line con l’eurodeputata bustocca Isabella Tovaglieri,
membro della Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo, che parlerà degli aiuti
comunitari previsti per sostenere le categorie produttive colpite dalle conseguenze della pandemia.
Condurrà la serata Riccardo Guzzetti, consigliere comunale e coordinatore Lega Giovani Varesotto.
L’incontro, aperto a tutti, è organizzato dalla Lega Lombarda di Saronno per informare e dare risposte a
imprese e cittadini sulle misure varate dall’Europa per supportare i settori più penalizzati dall’emergenza
Covid-19, dagli imprenditori ai lavoratori, dai commercianti agli artigiani.
Per partecipare all’incontro è necessario inviare una email con nome e cognome a
eventi@legasaronno.com
Lega Lombarda Saronno
4 dicembre 2020 – Dott. Franco Casali – Assessore ad Ambiente, Mobilità, Politiche Energetiche, Partecipazione : ATTIVATO IL PIANO NEVE

In conseguenza della nevicata in atto, è stato attivato a Saronno il Piano Neve. Il piano, gestito da AMSA A2A Ambiente, si basa su diversi livelli di allerta (quattro per la neve e uno per il gelo) che specificano in che modo intervenire a seconda delle condizioni del territorio e delle previsioni meteorologiche, costantemente monitorate.
In questo momento siamo nella fase in cui sono state previste precipitazioni per meno di 12h, poiché la nevicata in corso dovrebbe trasformarsi in pioggia verso le 18. Sono stati quindi predisposti per l’intervento e attivati dalla prima mattina i mezzi spargisale oltre che le piccole turbo-frese da neve (in foto). Se le precipitazioni dovessero proseguire oltre le 12h e formare un deposito superiore ai 5 cm, saranno predisposti e attivati anche i mezzi con lama di maggiori dimensioni. Questi protocolli d’intervento sono pensati per garantire la pulizia dei percorsi senza danneggiare il manto stradale.
Ricordiamo che, in caso di nevicata, tutto il personale AMSA A2A Ambiente ed ECONORD, e i mezzi abitualmente utilizzati per la pulizia delle strade vengono impiegati per spazzare la neve, partendo dalle zone dove è più necessario come scuole, ospedali, piazze, sagrati delle chiese, ecc.
Resta inoltre in vigore l’ordinanza per la disciplina della circolazione per lo sgombero della neve, di cui abbiamo dato notizia il 16 novembre e che riportiamo.
Infine, è sempre attivo per emergenze e segnalazioni il numero verde AMSA 800 332 299.
Dott. Franco Casali – Assessore ad Ambiente, Mobilità, Politiche Energetiche, Partecipazione
4 dicembre 2020 – Giulia Mazzoldi – Assessore Commercio e Attività Produttive: RIACCENDIAMO SARONNO

Le festività natalizie e di fine anno sono un momento importante per tutti noi, singoli cittadini e famiglie. Lo sono anche per tutte le categorie commerciali, che in questo 2020 arrivano all’appuntamento più atteso, con grande difficoltà, provate da più di un lockdown, che le ha messe in ginocchio.
Ho incontrato, con il Sindaco Airoldi, DUC e Confcommercio Ascom Saronno per confrontarci sullo sviluppo delle attività commerciali della città. Insieme si è fatta una panoramica generale sulla progettualità in essere e un ragionamento condiviso, sulle strategie future. Ci siamo trovati uniti per difendere il nostro tessuto commerciale che è linfa vitale per Saronno e che insieme dobbiamo sostenere. Come? Scegliendo di fare acquisti dai nostri commercianti, per sostenere il commercio locale e valorizzare gli imprenditori che, nonostante questo difficilissimo momento, si sono attivati con i servizi di delivery (anche attraverso la piattaforma Punto shop) al fine di garantire il servizio a tutta la cittadinanza.
Insieme si può, sempre e comunque. In fondo Saronno siamo noi, noi tutti. Facendo squadra ancora una volta, possiamo davvero superare questo momento così critico. Portando acqua al mulino, al nostro, riusciremo a creare una circolarità fondamentale per la nostra città. È il momento di credere nel nostro commercio di vicinato e nelle potenzialità di Saronno.
Quest’anno, per molteplici ragioni, non affolleremo i centri commerciali, non percorreremo le vie degli acquisti delle grandi città. Probabilmente sceglieremo di comprare online i regali per i nostri amici e parenti, ma invece di arricchire i big dell’e-commerce, perché non sfruttiamo questa festività per supportare i commercianti locali? Per la prima volta l’Amministrazione ha deciso di contribuire alla spesa delle luminarie perché Saronno non debba rinunciare all’atmosfera natalizia per le vie del centro che quest’anno, rischiavano di essere sguarnite e senza addobbi.
Come amministrazione, abbiamo deciso di porgere una mano ai commercianti, cooperando con le associazioni DUC e Ascom per riaccendere Saronno vestendola di luci, regalandoci un’atmosfera natalizia che possa essere di buon auspicio per tutti noi.
Giulia Mazzoldi – Assessore Commercio e Attività Produttive
4 dicembre 2020 -REINDEER HUNTING LA BELLEZZA È INTORNO A NOI

4 dicembre 2020 – LEGA LOMBARDA SARONNO: Lucia Castelli “Obiettivo Tutela del Suolo”
«Obiettivo Tutela del Suolo»
Lucia Castelli, ex assessore all’urbanistica, celebra la Giornata Mondiale del Suolo
Saronno, 4 Dicembre 2020
Al giorno d’oggi, nel pieno della rivoluzione hi-tech, ci si è finalmente resi conto dell’importanza concreta e
vitale che riveste il suolo, e quanto sia di primaria importanza la sua salvaguardia, pena la compromissione
del già fragile ecosistema in cui viviamo. Questa esigenza ha portato le Nazioni Unite a voler dedicare a
questa tematica una giornata mondiale, individuata nel 5 Dicembre, al fine di sensibilizzare tutto il mondo
riguardo la centralità che il suolo riveste nella nostra quotidianità.
E’ essenziale che ovunque lo sviluppo urbanistico del territorio tenga conto dell’urgenza di non soffocare il
suolo con colate di cemento. E questo obiettivo può essere raggiunto vietando l’edificazione dei terreni
vergini, ovvero quei terreni su cui mai sono sorte costruzioni e che tutt’ora risultano boschivi o dedicati alle
coltivazioni.
Lo sviluppo urbanistico/edilizio quindi è opportuno si concentri nelle aree già costruite, in genere collocate
nei centri storici: la riqualificazione degli edifici ormai dismessi è lo strumento più opportuno con cui le città
possono svilupparsi e rispondere alle esigenze del contesto sociale del tempo. Meglio ancora se gli edifici
possono svilupparsi in altezza così da non consumare suolo. Anzi, lo sviluppo in altezza ha il grande
vantaggio di lasciare ampi spazi da dedicare ad aree verdi senza mortificare le necessità funzionali della
città.
Proprio questo principio ha ispirato lo sviluppo urbanistico di Saronno di questi ultimi anni: nel rispetto del
PGT sono stati favoriti i recuperi di aree centrali o semicentrali su cui già insistevano edifici ormai obsoleti
che sono stati trasformati in costruzioni di più piani all’interno delle quali sono state collocate varie
funzioni. Ma soprattutto sono stati previsti grandi parchi che permetteranno di preservare e valorizzare il
territorio cittadino.
Carlo Pescatori Lega Lombarda
4 dicembre 2020 – LEGA LOMBARDA SARONNO: Pecatori “Giornata Mondiale del Suolo”
«Giornata Mondiale del Suolo»
Carlo Pescatori fa una riflessione sull’operato fatto nel quinquennio 2015-2020 dalla giunta Fagioli per l’ambiente.
Saronno, 4 Dicembre 2020
Vorrei ricordare che domani 5 dicembre è la giornata Mondiale del Suolo. Ufficiosamente fondata in Thailandia nell’anno 2002, ma solo nel 2013 le Nazioni Unite hanno ufficializzato nel dicembre di ogni anno tale evento.
Voglio ricordare che lo scopo fondamentale di tale giornata è voler accrescere tra i popoli la sensibilizzazione ambientale e di pensare a ridurre lo sfruttamento del proprio territorio.
E’ proprio su questo importante tema che volevo focalizzare l’attenzione: un territorio decisamente popolato e cementificato negli anni come il nostro Saronnese. La passata amministrazione Fagioli nel periodo 2015-2020 ha da subito orientato l’operato – per dove è stato inizialmente possibile e nell’arco di tempo consentito dal suo mandato – in modo di concentrarsi sulla verifica del proprio territorio nella ricerca di quanto si poteva e si riusciva ad ottenere in termini di valutazione, risanamento e sblocco di più aree dismesse. Le aree dismesse sono un ricordo di una realtà industriale molto forte e diffusa, ma che via via negli ultimi decenni si è spenta lasciando vaste aree ormai “dismesse” e da riconvertire in città.
Ci siamo mossi al fine di recuperare e di sbloccare tale situazione di fondamentale degrado e pericolo persistente da anni e infatti si sono svolti incontri, verifiche e valutazioni di Autorizzazioni con le autorità preposte e le Proprietà, per trovare la via migliore che riporti tali terreni ad essere controllati e bonificati a norme di legge.
Sono state compiute scelte accurate nel trovare dei compromessi nel rapporto tra consumo di suolo e area verde con le Proprietà, per vedere nei prossimi anni il fiorire di una rinascita di Suolo, a norma con il PGT. Ci siamo riusciti? Pensiamo di sì, ma ne daranno atto nel tempo, le rinascite della grande e vasta area ex -Cantoni, in zona Nord/Ospedale cittadino, dell’area ex De-Nora, dell’area ex Cemsa (ex ISI), in via Varese/via Fermi, in via Dante, via Sabotino, via Sampietro, per cui vaste acquisizioni di terreni per 152.600 mq pari a 30 campi di calcio (1,41% del territorio comunale) adibiti ad aree verdi comunali.
Tutto ciò che è stato riportato è una conferma , in una giornata importante come questa del 5 Dicembre, che la cura e il recupero al meglio del Suolo Cittadino sono e devono essere una costante garanzia ed un impegno assoluto nei Programmi amministrativi di chi si prende cura di Amministrare il Bene pubblico.
Il suolo è certamente un aspetto primario per la nostra sopravvivenza, non è il solo, ma troppo spesso diamo la sua presenza per scontata , mentre la speranza di una sempre più presente coscienza e sensibilizzazione in tal senso , sia di Leggi che agevolino e impongano seriamente tali direzioni e una lotta coesa tra le persone che compongono le varie forze politiche , non dimentichino che il nostro futuro è poi esclusivamente nelle nostre mani e nelle nostre scelte quotidiane.
Carlo Pescatori Lega Lombarda Saronno settore Ambiente
4 dicembre 2020 – LEGA LOMBARDA SARONNO: Veronesi “Ristori e misure per aiutare commercianti, artigiani, imprenditori e lavoratori”
«Ristori dello Stato e della Regione Lombardia e le misure di aiutodell’Europa»
Il vicesegretario Angelo Veronesi fa il sunto della videoconferenza pubblica con l’On. Leonardo Tarantino econ il Consigliere Regionale GianMarco Senna
Saronno, 2 Dicembre 2020
. La Lega Lombarda di Saronno ha organizzato due serate a tema la prima il 2 dicembre con la
partecipazione dell’on. Leonardo Tarantino commerciante e membro della commissione parlamentare
Finanze e del consigliere regionale Gianmarco Senna imprenditore e presidente della commissione
regionale attività produttive, istruzione, formazione e occupazione per illustrare ai cittadini i ristori messi in
campo da Stato e Regione e la seconda il 7 dicembre con la europarlamentare Isabella Tovaglieri per
illustrare gli aiuti europei in tempo di covid: come le politiche comunitarie e gli aiuti economici
impatteranno sull’economia e sulle imprese.
Il 2 dicembre l’on Leonardo Tarantino era in diretta con la sezione della Lega Lombarda di Saronno dalla
Camera poco prima del suo intervento in aula contro le modifiche ai decreti sicurezza.
Scandaloso che in un momento così difficile per l’economia del Paese nel quale si sta approvando la legge
di bilancio che impegna le Camere per tre settimane, il Governo ha fatto ben quattro decreti ristori
dimenticandosi sempre qualche categoria di lavoratori, si debba discutere in merito ai decreti sicurezza
come se questi fossero diventati improvvisamente la priorità del Paese.
Le priorità sono ben altre. Ci sarebbe stato tutto il tempo per definire una linea di azione efficace per la
seconda ondata, ma il Governo sta rincorrendo la crisi pandemica ed economica con una serie di
provvedimenti sui ristori che sono stati rivisti ben quattro volte. I danni dal punto di vista economico sono
ancora peggiori con questa seconda ondata rispetto alla prima. Sono state chiuse le attività economiche
senza prevedere alcun ristoro e senza compensazioni economiche.
Il Parlamento ha votato a maggioranza assoluta un altro sforamento del limite massimo del debito dello
Stato. Grazie alla Lega e al centro destra si è chiesto che le risorse fossero impegnate per i ristori. E’ stato
sancito un importante cambiamento rispetto al passato, cioè che non si ragionasse solo per codici ATECO,
ma per calo di fatturato di almeno il 30%.
La somma di tutte queste manovre corrisponde ai quei 100 miliardi di euro che Matteo Salvini aveva
chiesto fin dall’inizio della crisi, per affrontare sia la crisi sanitaria sia la crisi economica. Questa cifra
avrebbe potuto essere calcolata così come l’aveva calcolata Salvini, per cui queste manovre governative
avrebbero potuto essere programmate per tempo dando uno scadenzario certo alle imprese, in modo che
gli imprenditori potessero riprogrammare la propria attività con la certezza che richiede il mondo
economico. Invece di mettere in calendario gli aiuti economici il Governo ha preferito inseguire la crisi
spostando le prevedibili scadenze all’ultimo momento e mettendo in difficoltà sia gli imprenditori sia i
professionisti del settore economico, creando ancora più danno all’economia perché non ha dato agli
imprenditori nemmeno una visione di breve periodo.
Il Governo non ha avuto la chiarezza di intenti necessaria per rassicurare il mondo economico con un calo
del PIL di 10 punti percentuali.
La Regione Lombardia ha attuato invece delle misure economiche che non sono da Regione, ma da Stato
vero e proprio. La Regione ha infatti sopperito ai grossissimi limiti dello Stato che ha dimostrato assoluta
mancanza di sensibilità verso i ceti produttivi. La differenza è che i lombardi lavorano mentre gli altri
parlano.
Angelo Veronesi, vice segretario Lega Lombarda Sarònn
2 dicembre 2020 – LEGA LOMBARDA SARONNO: Andrea Depalo “Si prosegue nella giusta direzione per il benessere dei disabili” Posta in arrivo
«Si prosegue nella giusta direzione per il benessere dei disabili»
Il responsabile del tema, Andrea Depalo, fa il punto sulla palazzina del Matteotti in onore della giornate mondiale della disabilità dell’ONU
Saronno, 2 Dicembre 2020
Applaudiamo il fatto che, per la Palazzina X2 del Matteotti, venga continuato il progetto intrapreso dalla nostra amministrazione per la condivisione sociale degli spazi negli appartamenti per padri separati,
famiglie in difficoltà temporanea e persone con disabilità alla ricerca di un cammino di autonomia fuori dalla famiglia di provenienza.
Ci fa inoltre molto piacere poter accostare questa buona notizia, attesa da molti, alla celebrazione della Giornata internazionale delle persone con disabilità.
Indetta dalle Nazioni Unite dal 1992, essa mira ad aumentare la consapevolezza verso la comprensione dei
problemi connessi alla disabilità e l’impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone
con disabilità. Ogni 3 dicembre la giornata è dedicata ad un tema specifico.
Il tema che l’ONU ha individuato per quest’anno è: “Ricostruire meglio: verso un mondo post COVID-19
inclusivo della disabilità, accessibile e sostenibile”.
Proprio in questa direzione va l’intervento di Cohousing del fabbricato X2.
L’assessore Pagani, in continuità con i progetti della precedente Amministrazione, ha espresso la volontà di
indire, già entro i primi mesi del prossimo anno, un bando di gara per la gestione della struttura.
Una scelta di buon senso, in linea con il tema di questa giornata internazionale delle persone con disabilità
e con la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.
Auspichiamo un cammino condiviso anche in futuro e, personalmente, mi rendo disponibile ad avviare un
dialogo con l’Assessore Pagani, al fine di portare il contributo delle Opposizioni su tematiche che sono di
tutti.
Andrea Depalo, Responsabile disabilità Lega Lombarda