11 setembre 2020 – COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO RIPARTENZA SCUOLA: RIUNIONE CON I DIRIGENTI DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO
RIPARTENZA SCUOLA: RIUNIONE CON I DIRIGENTI DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

(Saronno, 11.09.2020) Nella sede dell’Istituzione Comunale Pietro Zerbi di via Tommaseo, mercoledì 9 settembre, si sono incontrati i dirigenti delle istituzioni scolastiche cittadine e la direzione didattica dell’Istituzione Zerbi con l’Amministrazione, per confrontarsi sulle misure necessarie volte a garantire la ripartenza in sicurezza delle lezioni.
Anche per quest’anno gli istituti scolastici potranno utilizzare lo stesso numero di ore messe a disposizione l’anno precedente dall’Amministrazione, utilizzando gli educatori di cooperative accreditate con il Comune di Saronno che si farà interamente carico dei costi relativi ai servizi educativi erogati agli alunni in difficoltà, per circa € 190.000. Gli educatori entreranno in servizio in tempi molto brevi e potranno sopperire così anche a eventuali ritardi nelle nomine degli insegnanti di sostegno statali.
Per quanto riguarda invece le scuole dell’infanzia comunali, affinché venga garantito l’avvio regolare e nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid è stato necessario impiegare tutto il personale dell’Istituzione e del Comune, oltre a nuove assunzioni di educatrici.
A tutti gli  istituti scolastici comprensivi, inoltre, sono stati confermati i contributi previsti nel piano diritto allo studio come nell’anno precedente, con un ulteriore contributo una tantum di € 1.660,00 ad istituto per complessivi € 25.000,00.
Nei giorni scorsi sono stati anche consegnati arredi scolastici per complessivi € 9.545,00, secondo le richieste arrivate dai rispettivi istituti.
Il servizio mensa sarà garantito con le modalità previste dalle normative di sicurezza e senza alcun aumento di costi per le famiglie.
A questo proposito l’ATS ha precisato che, nel rispetto della normativa di sicurezza, il pasto potrà anche essere porzionato sul posto. Per quest’ultimo non verrà più utilizzato il buono cartaceo, ma sarà sostituito da card ricaricabile telematicamente, limitando ulteriormente le occasioni di contagio.
Per quanto riguarda il pre e post scuola tutti i Dirigenti scolastici hanno comunicato l’impossibilità, al momento, di organizzare tali servizi.
Questo incontro ha fatto seguito a quello di giovedì 3 in cui gli stessi dirigenti scolastici incontravano l’Amministrazione per prendere atto di tutti i lavori di edilizia scolastica realizzati nelle scuole, così come richiesto, in ogni plesso ai fini della messa in sicurezza per la prossima apertura.

11 settembre 2020 – Dichiarazioni portavoce Lega Lombarda Saronno PGT – I volumi totali della città sono congelati. Solo le aree dismesse sono partite perchè siamo stati corretti.

Comunicato Stampa n. 46/2020:
Dichiarazioni portavoce Lega Lombarda Saronno
PGT – I volumi totali della città sono congelati. Solo le aree dismesse sono partite perchè siamo stati corretti.
Le piccole e media superfici di vendita sono consentite già nel PGT di Airoldi-Porro: non vengano a raccontarci bugie. I cittadini dei quartieri periferici chiedono di poter fare la spesa vicino a casa.
Saronno, 11 settembre 2020
Il PGT attuale conferma che i volumi totali della città sono congelati. Le uniche aree di espansione sono quelle dismesse già cementificate. Nessun lembo di terreno agricolo è stato consumato. Rimane vietato costruire sul poco territorio vergine rimasto fuori dai confini dell’area della città già urbanizzata.
Le aree dismesse sono partite perché questa Amministrazione ha scelto di mantenere fisse le regole scritte per 7 anni (2013-2020) consentendo ai privati coinvolti di avere certezza dei loro diritti privati e dei loro doveri verso la città, come ad esempio la cessione di almeno il 50% della superficie del proprio terreno privato a patto di mantenere il volume maturato. Il ragionamento che si è seguito è un ragionamento razionale e liberale che si basa sulla considerazione che il Consiglio Comunale non deve togliere i diritti acquisiti dei cittadini se non per questioni esclusivamente di bene pubblico superiore.
Si è deciso di rendere chiare e lineari le regole scritte affinché si elimini quanto più possibile l’arbitrarietà amministrativa. Regole chiare consentono di eliminare il dubbio dei cittadini normali che qualcuno stia ricevendo particolari favori. Regole scritte chiare eliminano inoltre le interpretazioni e rendono più semplice e più veloce il lavoro degli uffici tecnici del Comune.
I cittadini devono sapere che i consiglieri comunali sono chiamati a stilare delle regole scritte, non a interpretare a favore di taluni e a sfavore di altri le regole scritte, come avvenuto in passato.
Per liberare superficie per creare parchi come in ex Cantoni e in ex Parma si è prediletto costruire in verticale. È possibile trasferire volume da una zona all’altra per liberare superfici. Un’altra novità è quella di consentire di spostare volumi anche nella prima area che contorna il centro storico in modo di liberare spazi in periferia e consolidare un centro densamente abitato e compatto che possa favorire la presenza di commercio di vicinato, uffici e servizi.
Le grandi superfici di vendita rimangono vietate su tutto il territorio in ragione del fatto che la città è densa e compatta su tutto il proprio territorio.
Le piccole e media superfici di vendita sono consentite già nel PGT di Airoldi-Porro: non vengano a raccontarci bugie. I cittadini dei quartieri periferici chiedono di poter fare la spesa vicino a casa.
Invito i cittadini a pesare le affermazioni di certi bugiardi di professione e valutare attentamente se è il caso di fidarsi di loro. Chi racconta bugie non è onesto e la sua parola vale anche meno.
Angelo Veronesi
Candidato al Consiglio comunale

Gazebo elettorale – On. Paolo Grimoldi torna a Saronno per Fagioli sindaco Il Sindaco Fagioli incontra i saronnesi e si parla di programmi e sicurezza, di ospedale e lavoro insieme ai graditi ospiti che saranno presenti al doppio gazebo

Gazebo elettorale – On. Paolo Grimoldi torna a Saronno per Fagioli sindaco
Il Sindaco Fagioli incontra i saronnesi e si parla di programmi e sicurezza, di ospedale e lavoro insieme ai graditi ospiti che saranno presenti al doppio gazebo
Saronno, 11 settembre 2020
La sezione cittadina della Lega è felice di annunciare il gradito ritorno dell’on. Grimoldi a Saronno.
Sabato, in occasione del doppio gazebo che ci vedrà presenti sia in Piazza volontari del sangue/corso Italia che in piazza Aviatori d’Italia, verrà a trovarci l’On. Paolo Grimoldi, Segretario nazionale della Lega Lombarda, che incontrerà cittadini, sostenitori e militanti, dopo aver tenuto in piazza Volontari del sangue un comizio a sostegno del nostro candidato e sindaco uscente Alessandro Fagioli.
Grimoldi ha sempre colto ogni occasione per sottolineare il lavoro fatto in questi cinque anni da parte di Fagioli, dandogli sostegno ed esprimendo il proprio favore per la sua ricandidatura.
Vi aspettiamo numerosi per sostenere il nostro sindaco Alessandro Fagioli e per accogliere l’on Grimoldi a partire dalle ore 15 in piazza Volontari del sangue.
Saranno inoltre presenti e graditi ospiti l’europarlamentare Isabella Tovaglieri ed il consigliere regionale Emanuele Monti.
Vi aspettiamo numerosi.

11 settembre 2020 – La verità dei numeri. E’ arrivato il momento di dire la verità.

Comunicato candidata Lega Salvini
PierAngela Vanzulli

La verità dei numeri.
E’ arrivato il momento di dire la verità.
Si può sindacare sulle scelte, ma non sui numeri ed allora iniziamo con la tanto citata Area Feste, quella che suscita tanta ilarità quando la si svilisce dicendo che è l’area salamelle.
I dati che scrivo sono tratti dai Bilanci quindi verificabili da chiunque.
Per l’acquisto dei terreni è stato impegnato a Bilancio l’importo di euro 634.000,00.
Di questi abbiamo già perfezionato gli atti di acquisito aree per l’importo di euro 395.000,00.
Per quanto riguarda invece la realizzazione della struttura, nel Bilancio di Previsione 2020-2022, ed anche nel Piano degli Investimenti contenuto nel Documento Unico di Programmazione DUP 2021-2023 , la somma prevista è di euro 100.000,00.
Per un totale generale di 734.000,00 euro, comprensivo di acquisto terreni e realizzazione struttura.
Questi i numeri, lo ripeto, sono verificabili nei documenti ufficiali del Comune.
Ho letto invece su un volantino e su dei manifesti elettorali di un candidato Sindaco delle cifre esorbitanti .
Infatti si parlava di una spesa per la realizzazione della struttura pari a 700.000,00 euro che, sommata alla cifra per l’acquisto dei terreni, arrivava a 1.334.000,00 euro.
In un periodo storico nel quale la politica non è più un arte, ma è stata da alcuni svilita, non c’è da stupirsi del fatto che le campagne elettorali siano impostate sulla denigrazione dell’avversario invece che sulle proprie proposte per il bene della Città.
Ma arrivare a divulgare dati inesatti con la finalità di indurre in errore l’elettore, lo trovo altamente “pericoloso ”, in quanto se si percorre la strada dei numeri si rischia facilmente di essere smentiti perché, lo ripeto, le scelte sono discutibili, i numero no.
A questo punto un elettore saronnese dovrebbe, indipendentemente dalla sua appartenenza politica , farsi una domanda: Io vorrei consegnare la mia Città nelle mani di gente che, per un voto in più, “spara” una cifra che fa colpo, ma che non corrisponde ai veri numeri del Bilancio?

11 settembre 2020 – CITTA’ DI SARONNO APPROVAZIONE DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO

COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO
APPROVAZIONE DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO

(Saronno, 11.09.2020) Ieri sera è stata approvata in seduta di Consiglio Comunale la “Verifica del permanere degli equilibri di bilancio e dello stato di attuazione dei programmi e assestamento generale del bilancio di previsione 2020-2022”.
Di norma, gli equilibri di bilancio devono essere presentati entro il 31 luglio ma, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, la presentazione degli stessi è stata prorogata fino al 30 novembre.
Durante il periodo emergenziale si è reso necessario adottare determinate misure per far fronte alle mancate entrate nelle casse comunali, cercando allo stesso tempo di impedire il taglio dei servizi garantiti ai cittadini.
Per comprendere dunque i provvedimenti adottati, occorre contestualizzare quanto accaduto nel corso di questi mesi.
Quest’anno, più che nel passato, è stato necessario monitorare costantemente l’andamento di bilancio per evitare situazioni di squilibrio che avrebbero potuto portare, se sottovalutate, addirittura al dissesto.
L’Amministrazione, prima dell’arrivo dei trasferimenti statali e regionali, ha provveduto a mettere in sicurezza il bilancio grazie allo svincolo in avanzo libero 2019 di 1.200.000,00 euro di Fondo crediti di dubbia esigibilità con l’obiettivo di coprire, con tale cifra, le spese necessarie e garantire i servizi nell’attesa che giungessero gli aiuti da parte del Governo.
Solo a fine luglio è stato infatti comunicato l’arrivo di 2 milioni di euro da parte dello Stato per sopperire alle mancate entrate dovute alla emergenza Covid, oltre al fondo PON di 130 mila euro in conto capitale, sempre da parte del Ministero, per finanziare interventi volti a garantire sicurezza anti Covid all’interno dei plessi scolastici.
Va sottolineato che i 2 milioni di euro possono essere utilizzati solo a copertura delle mancate entrate e non per dare aiuti a realtà presenti sul territorio e alla fine debbono essere rendicontati con un eventuale conguaglio a rimborso.
Nello stesso periodo è stato assicurato, anche da parte di Regione Lombardia, l’arrivo di 700 mila euro per investimenti.
Occorre specificare, per non incorrere in errore, che i trasferimenti ordinari da parte dello Stato che il Comune riceve ogni anno sono ben altra cosa.
Per esempio nel 2002 sono arrivati nelle casse del Comune trasferimenti per 8.923.000,00 di euro, per passare nel 2014 a trasferimenti per 2.768.507,00 di euro, per arrivare al Consuntivo 2019 con un trasferimento di 196.336,98 euro.
A seguito dunque della ricognizione generale della situazione finanziaria dell’Ente, si stima una condizione di complessivo equilibrio nella gestione del bilancio.

11 settembre 2020 – QUANTI VIP IN CITTÀ! PER OBIETTIVO SARONNO I VIP SIETE VOI

QUANTI VIP IN CITTÀ! PER OBIETTIVO SARONNO I VIP SIETE VOI

Che confusione in città, vi siete accorti? Immagino di sì. In questi giorni, in piena campagna elettorale, i candidati Sindaco, sostenuti dai partiti politici classici, stanno invitando i VIP della politica nazionale per attirare l’attenzione dei cittadini saronnesi e convincerli a votarli. Io, con la mia squadra di Obiettivo Saronno, sono in disaccordo con questo modo di fare politica: lo trovo un modo vecchio e fuorviante per le persone. Vi dico perché la penso così: questi VIP, bensì siano persone preparate, competenti ed esperte, non sanno nulla della nostra città, non la conoscono, arrivano a Saronno solo in campagna elettorale perché caldamente invitate dai politici locali, parlano tanto senza dire nulla di concreto a favore dei cittadini saronnesi, il tutto in modo superficiale e cavalcando i soliti cliché che siamo abituati a vedere, purtroppo quotidianamente, nelle loro interviste ai telegiornali o nelle trasmissioni televisive di dibattito. A vostro parere, se chiedessimo a queste persone illustri come sta la Biblioteca di Saronno, se i giovani hanno lavoro o spazi dove incontrarsi, se le persone meno giovani hanno la possibilità di usufruire dei servizi offerti dalla città, se i cittadini riescono a curarsi all’Ospedale, cosa risponderebbero? Niente, perché non sanno nulla di noi e della nostra vita a Saronno. Noi di Obiettivo Saronno, al contrario, lo sappiamo perché siamo qui in città sempre, perché viviamo a Saronno, perché abbiamo girato in lungo e in largo per le diverse zone della città ascoltando i cittadini e condividendo pensieri e proposte per la rinascita della città.
Saronno si è smarrita parecchi anni fa perché governata dalle solite persone, che si presentano ancora in questa tornata elettorale, che non hanno avuto a cuore il bene dei saronnesi e di Saronno: la città è paralizzata, ferma, le Amministrazioni comunali, che si sono succedute in questi ultimi venti anni, non hanno voluto investire su un progetto per lo sviluppo del futuro della città, valorizzando le sue enormi potenzialità nel rispetto delle sue tradizioni. E così, due anni fa, è nata l’idea di costruire un gruppo di lavoro fatto di persone oneste che vogliono genuinamente offrire il loro contributo per dare una svolta al futuro della città: Obiettivo Saronno, la lista civica indipendente viola che sostiene la candidata Sindaco Novella Ciceroni, c’è ed è l’alternativa che oggi ha le potenzialità di sradicare il potere forte che, per troppo tempo, ha governato la città portandola allo stato in cui versa. Ogni cittadino può contribuire alla rinascita di Saronno, informandosi sul progetto che vi proponiamo per migliorare la qualità della nostra vita, e descritto nel Programma amministrativo, e dando fiducia alla nostra lista civica, l’unica vera lista civica di Saronno. Anche Obiettivo Saronno ha i suoi VIP: da due anni li incontra e continuerà ad incontrarli ogni giorno per mantenere vivo un costante confronto e la partecipazione attiva. I nostri VIP siete voi, i cittadini saronnesi e con voi amministreremo la città.

11 settembre 2020 – Paragone Fagioli – Airoldi

RIMARCARE LE DIFFERENZE

Di questi tempi, una delle critiche più comuni verso chi fa politica è: “Tanto sono tutti uguali”. Niente di più sbagliato: sono proprio le scelte politiche a determinare le differenze e il destino di una città. Di seguito trovate una serie di esempi di cosa avrebbe voluto fare la giunta Fagioli – per fortuna senza arrivare a concludere – e di cosa invece proponiamo noi, valorizzando luoghi iconici per i saronnesi ed evitando sprechi di denaro pubblico.

01. AREA VERDE MATTEOTTI

Amministrazione Fagioli: un’Area Feste

Acquistati terreni per un costo di 400.000 euro per fare una cosiddetta area feste in una delle poche aree agricole rimaste a Saronno. Ne servirebbero altri 500.000 per attrezzare l’area e portarvi luce, acqua, bagni, parcheggi, ecc. perdendo così uno spazio ora agricolo/verde.

Amministrazione Airoldi: un Parco Urbano

Creare un parco attrezzato con panchine e vialetti dove mettere a dimora una pianta per ogni nato, come previsto dalla legge. Un grande polmone verde a Sud per la città, dove recarsi a camminare, socializzare e pedalare lontani dal traffico in tranquillità e sicurezza, che inoltre renderebbe attrattivo il quartiere Matteotti.

02. BAGOLARI E CICLABILE DI VIA ROMA

Amministrazione Fagioli: taglio dei bagolari e maquillage dell’attuale pista

In maniera autoritaria il sindaco Fagioli aveva deciso il taglio di 60 bagolari in via Roma – che alberano la via da molti decenni – motivandolo con il rifacimento di marciapiedi, maquillage della ciclabile e non meglio specificati danni alle abitazioni. Lo scempio é stato fermato da #salvaviaroma.

Amministrazione Airoldi: nessun taglio di alberi, nuovi marciapiedi e ciclabile spostata

È doveroso e possibile sistemare i marciapiedi senza tagliare i bagolari. La ciclabile andrà spostata sull’altro lato della via diventando a senso unico verso la piscina, azzerando così le intersezioni stradali. Dalla piscina al centro, invece, auto e biciclette riducendo la velocità coesisteanno nello stesso spazio.

3. EX-SARONNO SEREGNO

Amministrazione Fagioli: Demolizione del tracciato ex Saronno-Seregno

L’amministrazione Fagioli aveva deciso di demolire lo storico tracciato per farvi una ciclabile a raso con a fianco una strada e dei parcheggi, come dichiarato alla stampa. Spesa prevista per la demolizione: 700.000 euro. Per la ciclabile solo 100.000. Progetto fermato dalla Sopraintendenza.

Amministrazione Airoldi: sì al progetto originale del parco lineare in quota

Il passaggio sui ponti permetterà a pedoni e ciclisti di transitare in quota lontani dal traffico e senza rischi. Un percorso che consentirà di raggiungere in sicurezza Solaro, Ceriano Laghetto e i contigui Parchi delle Groane e del Lura, nonché la stazione Nord e un domani il Campus nell’ex-Isotta Fraschini.

4. EX-ASILO DI VIA MANZONI

Amministrazione Fagioli: Vendita ell’ex-Asilo VE II ed ex ASL di via Roma

L’amministrazione Fagioli aveva deciso di vendere a privati lo storico Asilo per fare cassa cambiandone la destinazione d’uso da servizi pubblici a bene disponibile per la vendita e con diversa destinazione urbanistica. Una demolizione quasi certa per farne l’ennesimo condominio.

Amministrazione Airoldi: Riutilizzo dell’ex-Asilo da parte dei cittadini

Lo storico edificio posto in una posizione centralissima e vicina a Villa Gianetti e Palazzo Visconti deve essere riutilizzato, cosa che è possibile fare con poca spesa grazie all’aiuto di bandi pubblici. Può diventare una sede distaccata della bibloteca e uno spazio per i giovani, privati di Spazio Anteprima.

5. CASCINA PAIOSA

Amministrazione Fagioli: abbandonata a se stessa da quasi un anno

Usata come “photo opportunity” nel momento dell’abbattimento, è oggi completamente inutilizzabile a causa di lavori fatti malissimo, sia dal punto di vista dell’utilizzo che da quello tecnico organizzativo, frutto anche dell’assenza di co-progettazione con i soggetti potenzialmente interessati.

Amministrazione Airoldi: verifiche immediate e ripartenza del progetto

Così com’é ora, la Paiosa è uno spreco indecente di denaro pubblico. Noi c’impegneremo per salvare il salvabile cercando di trovare una soluzione coinvolgento tutti i soggetti interessati e verificando le responsabilità. Crediamo che l’idea di una porta del Parco del Lura sia valida e necessaria.

Translate »