8 settembre 2020 – sabato pomeriggio Niccolò Invidia incontra i cittadini e la stampa al gazebo del M5S. Invidia oltre ad essere Deputo alla Camera è Capogruppo alla Commissione

Per sabato pomeriggio Niccolò Invidia incontra i cittadini e la stampa al gazebo del M5S. Invidia oltre ad essere Deputo alla Camera è Capogruppo alla Commissione Lavoro in Parlamento. Importante ascoltare cosa si prepara per il mondo del lavoro e nello specifico quali opportunità trarrà il nostro territorio.

8 settembre 2020 – da Tu@Saronno : ISOTTA CITTÀ APERTA: VISITA GUIDATA ALL’AREA CON GORLA E PROSERPIO

ISOTTA CITTÀ APERTA: VISITA GUIDATA ALL’AREA CON GORLA E PROSERPIO

È normale che un progetto come quello annunciato sull’area dell’ex-Isotta Fraschini, acquistata lo scorso autunno da Beppe Gorla con il supporto di Angelo Proserpio, abbia destato in città un vivace dibattito in cui non sono mancate, oltre alle numerosissime dichiarazioni a sostegno, anche note di dissenso. Parliamo di un progetto grandioso, magniloquente, cruciale per il futuro della città.

Tra le ragioni che hanno portato alla nascita di Tu@Saronno nel 2009 – di cui Angelo fu uno dei fondatori – c’era proprio la necessità di mantenere accesa la luce sul tema aree dismesse e di fare tutto il possibile per far sì che quest’area non finisse in un vicolo cieco immobiliare, rischiando di essere la morte di Saronno, ma potesse diventare il volano di potenzialità di sviluppo più vaste, volte a tracciare il destino del nostro territorio nel prossimo secolo.

È in quest’ottica che leggiamo l’operazione portata avanti da Gorla e Proserpio, che ci permette di guardare al futuro con fiducia. Il percorso che porterà alla definizione del progetto, però, è a oggi una rotta ignota che è veramente difficile da decifrare: un vero viaggio di Colombo verso le Indie mai tentato prima. Nessuno prima d’ora, in Italia e forse anche altrove, ha infatti provato a realizzare un intervento così grande basato sulla logica dei “Beni Comuni” in un’area così vicina a una metropoli, così ottimamente servita da collegamenti stradali, ferroviari e persino aerei, così nel cuore di una città come Saronno che – inevitabilmente – dal suo esito non potrà che essere fortemente condizionata.

Non sarà un percorso semplice, perché al lavoro progettuale e urbanistico di Giancarlo Consonni si dovrà ragionevolmente affiancare un’analisi costituzionale e culturale che dovrà proseguire nel solco del lavoro fatto, nel 2008, da Stefano Rodotà e dalla commissione sui Beni Comuni che portava il suo nome.

È senz’altro apprezzabile, in questo contesto, la volontà della proprietà di coinvolgere i cittadini, soprattutto i più giovani, per raccogliere pareri, intuizioni, osservazioni. Un primo step è già avvenuto con la serata dedicata agli Under 30 che si è tenuta all’Aldo Moro il 21 luglio. Il secondo – e per questo ringraziamo Gorla e Proserpio – è la possibilità che è stata data a noi di Tu@Saronno, a nome di tutta la coalizione a sostegno di Augusto Airoldi, di consentire ad alcuni cittadini di visitare l’area dell’ex-Isotta, in modo che possano vederne con i propri occhi lo stato, le dimensioni e le caratteristiche.

Le date previste sono due:

– Venerdì 11 settembre ore 10: Under 30 – limite di 30 posti.

– Sabato 12 settembre ore 10: Over 30 – limite di 30 post

Le richieste di prenotazione devono arrivare via email all’indirizzo info@saronnosiamonoi.it

corredate di nome, cognome e data di nascita e dovranno essere individuali (non sarà possibile prenotare per altri, quindi). L’invito è riservato ai non candidati alle Amministrative ed è valido fino a esaurimento posti. Gli interessati riceveranno una email di conferma con tutti i dettagli del caso.

Crediamo che questa sia una grande opportunità per chi ha cuore il destino di Saronno e vuole vedere con i propri occhi quello che ci lasciamo alle spalle e, soprattutto, una visione del futuro che ci aspetta.

Lista civica Tu@Saronno

i.

8 settembre 2020 -OBIETTIVO SARONNO – Nel 2021 il Comune di Saronno rinnoverà il contratto con l’azienda di trasporto pubblico locale. Perché non valutare la possibilità di

Nel 2021 il Comune di Saronno rinnoverà il contratto con l’azienda di trasporto pubblico locale. Perché non valutare la possibilità di inserire, nelle specifiche di gara, la creazione di una nuova linea di autobus in grado di trasportare i cittadini da una parte all’altra della città senza l’obbligo di cambiare autobus al capolinea in Centro.
La Linea Circolare Urbana, così abbiamo denominato questo progetto di cui stiamo valutando la fattibilità: è una nuova linea pensata per tutti, per le persone in difficoltà negli spostamenti in città, per chi non ha altri mezzi di trasporto o per chi vuole cercare di evitare l’uso di mezzi motorizzati. Abbiamo ipotizzato il capolinea alla Stazione di Saronno Sud e il percorso sviluppato in diverse fermate in ogni quartiere della città e nei luoghi cittadini di interesse – ad esempio il Cimitero, il Municipio, l’Ospedale, la Piscina – una soluzione che consentirebbe, inoltre, di dare una svolta significativa alla viabilità saronnese, una criticità del nostro territorio.
Immaginiamo un anziano senza patente o senza auto, residente al Matteotti, che si debba recare all’ospedale per alcuni esami. Oggi questa persona perde molto tempo perché è obbligata a percorrere un tragitto lungo e articolato: prendere la Linea 4, fare il giro del quartiere, arrivare in Centro, scendere dal mezzo, aspettare per poi prendere la coincidenza con la Linea 2 fino all’ospedale.
Un simile disagio coinvolge anche i residenti della Cascina Colombara, ad esempio gli studenti che vorrebbero recarsi a scuola usufruendo del trasporto pubblico a disposizione: ciò è difficilmente praticabile a causa dei tempi stretti, a meno di uscire di casa all’alba incrociando le dita nelle coincidenze tra le varie linee.
Pensiamo anche ai pendolari che, per trovare un posto a sedere sul treno, preferiscono recarsi alla Stazione di Saronno Sud utilizzando così l’auto. O ancora, pensiamo ad un preadolescente che voglia raggiungere la piscina per i suoi allenamenti settimanali senza dipendere dai genitori o dai nonni: non sarebbe bello se potesse farlo in sicurezza usufruendo di un servizio di trasporto efficiente in termini di tempo di viaggio?
La nuova Linea Circolare Urbana, con il percorso ipotizzato da Obiettivo Saronno e visibile nella mappa allegata, porterebbe molti vantaggi ai Saronnesi: oltre a quelli descritti poco fa, la Linea consentirebbe di ridurre il numero di auto circolanti con beneficio per il traffico e per la disponibilità di parcheggi. E poi avrebbe un valore sociale importante perché consentirebbe alle persone, che sono prive di altri mezzi, di essere autonome nei loro spostamenti senza dover dipendere da parenti, amici o conoscenti.
Nell’ottica dell’impatto ambientale, abbiamo pensato ad una Linea green che utilizzi, cioè, mezzi di trasporto elettrici o ibridi con l’obiettivo di ridurre al minimo le emissioni in atmosfera. Questo concetto, per Obiettivo Saronno, vale anche per le linee di autobus già esistenti: la nostra idea è di valutare l’uso di mezzi ecologici e correttamente dimensionati in termini di posti disponibili, in modo da offrire un servizio ai cittadini che risponda alle esigenze, senza impatti negativi e senza sprechi.
Un ultimo aspetto è quello di rivedere i percorsi delle linee di autobus esistenti: l’organizzazione della città cambia nel tempo – demolizioni e costruzioni di edifici, spostamento di luoghi di interesse pubblico – e ciò porta ad avere nuovi punti di riferimento che dovrebbero spingere l’Amministrazione a rivedere i tragitti del trasporto pubblico. Il rischio, altrimenti, è quello di fornire il servizio in zone della città disabitate o non più frequentate. In quest’ottica abbiamo intenzione di valutare anche l’introduzione di corse domenicali.
Obiettivo Saronno si è già attivata con l’Azienda di trasporto pubblico locale del bacino di Como, Lecco e Varese per valutare la fattibilità di queste proposte.
Questi progetti si inseriscono nel tema più ampio della mobilità intelligente e sostenibile che Obiettivo Saronno ha considerato nel suo Programma amministrativo: per poterli realizzare parteciperemo al bando di domanda pubblica intelligente, denominato Fabbisogno di mobilità e specificità territoriali, che si pone l’obiettivo di migliorare la vivibilità delle grandi e piccole città italiane, rendendole più attrattive a partire da un’idea diversa di mobilità, che prevede l’abbattimento del traffico dei veicoli e la riduzione dell’inquinamento. Questo bando si inserisce nell’accordo MISE – Ministero dello Sviluppo Economico – AgID – Agenzia per l’Italia Digitale – firmato a Luglio 2019 che prevede una dotazione di 50 milioni di euro per finanziare nuovi bandi di domanda pubblica intelligente.
Se vuoi saperne di più consulta il nostro Programma Amministrativo www.obiettivosaronno.it oppure vieni a trovarci nella nostra sede in via Padre Luigi Monti 13 (vecchia via Còm) o contattaci tramite i nostri Social FB e IG o alla email info@obiettivosaronno.it

Obiettivo Saronno
LA Lista civica indipendente

noisiamolalternativa

7 settembre 2020 -Dichiarazioni portavoce Lega Lombarda Saronno I marciapiedi a misura di tutti sono già realtà

Comunicato Stampa n. 42/2020:
Dichiarazioni portavoce Lega Lombarda Saronno
I marciapiedi a misura di tutti sono già realtà
Fagioli e la sua amministrazione hanno avuto particolare attenzione alla cura e messa in sicurezza
degli attraversamenti pedonali e dei marciapiedi.
Saronno, 7 settembre 2020
Si sa che la manutenzione e l’ordinaria amministrazione non sono argomenti che infiammano una campagna
elettorale, però su questa si fonda l’ossatura di un’amministrazione realmente presente nella vita quotidiana
dei cittadini e da questa impostazione dipendono poi gli eventuali grandi successi che un’amministrazione può
vantare o meno.
Sicuramente un esempio di cura quotidiana della città è avere marciapiedi buoni, dato che porterebbe ad un
miglioramento istantaneo della vita di chi, come me, usa una sedia a ruote ma anche se in maniera meno
evidente ne andrebbe a godere chiunque li utilizzi, sia un bambino o un anziano, sia un genitore che spinge il
passeggino o un pendolare che deve magari accelerare il passo per non perdere il treno.
Faccio questa nota perché durante questa particolare campagna elettorale, c’è chi, dal suo profilo Facebook,
rimprovera Alessandro Fagioli di non aver investito abbastanza proprio nella manutenzione e sul
miglioramento dei marciapiedi. Per la precisione, lo stimato avversario del sindaco uscente, sostiene che
l’importo speso per l’area feste avrebbe potuto essere destinato proprio per perfezionare i marciapiedi, a
quanto pare secondo lui non abbastanza valorizzati dal sindaco uscente.
Al di là che tale accusa da sufficientemente l’idea della scarsità di argomenti portati in campagna elettorale,
non in realtà per demerito degli avversari ma per evidente merito di Fagioli e della sua amministrazione, ma
inoltre è decisamente falsa.
FOTO1 Questa la situazione con le precedenti Amministrazioni: immaginate quanto possa essere gradito ad
anziani, mamme con i passeggini, lavoratori che corrono verso la stazione, e a chi come me si sposta su sedia
a ruote. Ora ci attendiamo chi contesterà ad Alessandro Fagioli di non aver provveduto alla sistemazione,
peccato che la situazione in questione è via Roma, la cui trasformazione è stata bloccata di fatto per un vizio
formale, ma a seguito di un’isterica agitazione da parte delle forze di sinistra, che probabilmente non si
sarebbero nemmeno presentate alle elezioni se anche quest’opera fosse stata conclusa nei tempi dei primi
cinque anni di Fagioli sindaco. Morale per ora, la condizione dei marciapiedi di via Roma è invariata grazie alle
opposizioni.
FOTO 2 Questo è invece un esempio di come Alessandro Fagioli opera in tutte le situazioni in cui nessuno gli
mette i bastoni tra le ruote: Attraversamento pedonale protetto dotato di rampe di raccordo con la sede
stradale e segnalazioni per non vedenti e ipovedenti. Parlando con particolare cognizione di causa, ringrazio
sinceramente Fagioli per quanto fatto riguardo i marciapiedi e per la sensibilità dimostrata con i fatti verso
queste tematiche.
Andrea Depalo
Candidato Consiglio comunale

7 settembre 2020 – Consiglio Comunale in seduta ordinaria giovedì 10 settembre 2020 alle ore 20.30




IL CONSIGLIO COMUNALE
IN
SEDUTA ORDINARIA
si terrà
in videoconferenza (ai sensi dell’art.73 comma 1 del D.L. n.18 17/3/2020) attraverso la piattaforma Cisco Webex Meetings –
il giorno :
giovedì 10 settembre 2020 alle ore 20.30

per la trattazione del seguente :
ORDINE DEL GIORNO


Approvazione verbali precedenti sedute consiliari.


Ratifica della deliberazione di Giunta Comunale n. 110 del 28.7.2020 avente all’oggetto:” Variazione al Bilancio di previsione 2020-2022.
4° provvedimento”.


Verifica del permanere degli equilibri di bilancio e dello stato di attuazione dei programmi e assestamento generale del bilancio di previsione 2020-2022.




IL PRESIDENTE DEL
CONSIGLIO COMUNALE
Raffaele Fagioli






6 settembre 2020 – Gazebo elettorale – si parla di sicurezza e programma amministrativo Il Sindaco Fagioli incontra i saronnesi e si parla di programmi e sicurezza, di ospedale e lavor

Comunicato Stampa n. 41/2020:
Dichiarazioni portavoce Lega Lombarda Saronno
Gazebo elettorale – si parla di sicurezza e programma amministrativo
Il Sindaco Fagioli incontra i saronnesi e si parla di programmi e sicurezza, di ospedale e lavoro
Saronno, 6 settembre 2020
Ieri uno splendido pomeriggio in centro a Saronno per incontrare i cittadini e distribuire il materiale informativo riguardante i candidati ed il programma amministrativo proposto dalla Lega.
Tanti si sono fermati per esprimere il proprio sostegno ad Alessandro Fagioli, che ci ha raggiunti dopo i suoi impegni istituzionali, e in molti per sottoscrivere la propria adesione al grande progetto Lega tesserandosi come sostenitori.
Si è parlato di sicurezza elencando i positivi interventi attuati nei cinque anni di amministrazione e spiegando i progetti per il futuro ed in particolare: nuova sede operativa per la protezione civile, nuova caserma della guardia di finanza, identificazione della sede per la nuova caserma dei Carabinieri, potenziamento della rete di telecamere nelle zone ancora carenti, prosecuzione del coordinamento della Polizia Locale con le altre forze dell’ordine.
Questa mattina alle 9.00 per tutta la mattinata replichiamo l’appuntamento.
Vi aspettiamo numerosi.
Marco Castelli
Responsabile Comunicazione
Lega Lombarda Saronno
Translate »