17 giugno 2020 – Le Stanze della Musica apre le preiscrizioni ai corsi 2020/2021

PREISCRIZIONI AI CORSI 2020/2021

È tempo di pensare al nuovo anno!
Finalmente la scuola avrà il piacere di riaprire le porte a settembre
per allievi, genitori e soci dell’associazione culturale!

Sono aperte le preiscrizioni fino al 30 giugno
per fissare il proprio giorno di lezione per i corsi di
strumento, canto, propedeutica,
coro, musica d’insieme e digital recording.

Fissa la tua lezione di prova gratuita – ANCHE ONLINE –

Tel. 366 59 80 980

info@lestanzedellamusica.org

www.lestanzedellamusica.org

13 giugno 2020 – L’ASSESSORE TOSI TRACCIA UN BILANCIO DEGLI AIUTI RIVOLTI AI CITTADINI NEL PERIODO DI EMERGENZA





COMUNICATO STAMPA – COMUNE DI SARONNO
L’ASSESSORE TOSI TRACCIA UN BILANCIO DEGLI AIUTI RIVOLTI AI CITTADINI NEL PERIODO DI EMERGENZA


(Saronno,
13 giug
no 2020) A tre mesi dall’inizio dell’emergenza sanitaria e dalle misure adottate cercando di rispondere alle esigenze dei cittadini, l’Amministrazione comunale ha cercato di aiutare i bisognosi in primis con le
“Misure urgenti di solidarietà alimentari in relazione all’emergenza Covid-19”, stabilite con delibera di giunta comunale il 7 aprile 2020. A collaborare per la consegna dei pacchi alimentari a chi, durante questa emergenza, ne ha fatto richiesta, sono stati CRI Comitato di Saronno, Banco Alimentare “Stefano Marzorati” e Casa di Marta tramite Emporio della solidarietà gestito dalla Cooperativa Intrecci.


“L’emergenza Covid-19 ha fatto emergere ancora di più il tessuto del terzo settore saronnese che ha collaborato con l’Amministrazione comunale a supporto della popolazione.” Dichiara il sindaco Alessandro Fagioli.


“Desidero tributare un pubblico riconoscimento ad un generoso cittadino, al quale ho già personalmente rivolto il ringraziamento dell’Amministrazione, che ha voluto donare al Comune un “pacco alimentare” da destinare ad una famiglia bisognosa, per ringraziare del servizio “spesa a domicilio” di cui ha fruito nel periodo di stretta clausura. Un atto di generosità e fulgido altruismo da prendere ad esempio, di segno assolutamente opposto alle critiche strumentali di chi ha cercato e continua a cercare pretesti per contestare o lamentarsi, anziché contribuire secondo le proprie possibilità ed attitudini alla soluzione dei problemi causati dalla pandemia.” Spiega l’assessore ai Servizi Sociali Gianangelo Tosi: “Colgo, così, l’occasione per aggiornare la situazione degli aiuti alimentari nella cosiddetta “fase 2”: le richieste da parte dei cittadini si sono drasticamente ridimensionate dalle oltre 500 del primo mese a circa 50 di questo secondo periodo. L’auspicio è che questo significhi che la drammatica emergenza della prima ora sia ormai superata ma il dubbio che la più circostanziata istruttoria adottata in questa seconda fase abbia scoraggiato qualcuno dall’avanzare richieste non del tutto giustificate, c’è. Verosimilmente nel corso della prossima settimana sarà dato corso all’esaudimento di queste richieste, mentre, come già ho avuto occasione di dire, i cittadini aiutati nella prima fase che abbiano nuovamente fatto richiesta, sono stati diversamente valutati ed aiutati dai Servizi Sociali. Ed ho così l’opportunità di annunciare che la Regione ha integrato il fondo distrettuale per il sostegno al pagamento degli affitti con oltre 90.000 € ulteriori, che ci permetteranno di accogliere più domande del previsto.”

13 giugno 2020 – Ecco integralmente la risposta e le delucidazione dell’Assessore al bilancio Pierangela Vanzulli in merito agli articoli pubblicati nel corso della settimana

ASSESSORE BILANCIO

Pierangela Vanzulli

Nel Bilancio Previsionale 2020 avevamo determinato la possibilità di accendere mutui per 1.500.000,00 euro che sarebbero serviti per finanziare le opere pubbliche.

Altre fonti di finanziamento degli investimenti sono gli Oneri di Urbanizzazione ed i mezzi propri.

Quindi abbiamo programmato una serie di lavori compresi nel Piano delle Opere Pubbliche che si ritenevano di utilità per la cittadinanza.

Il Covid ha creato, oltre che dal punto di vista umano, un vero sconvolgimento che, per noi, ha determinato la necessità di modificare il Piano delle Opere Pubbliche anche alla luce del trasferimento di 700.000,00 euro previsto dalla Legge Regionale di Maggio 2020 destinato agli investimenti.

Abbiamo visto e rivisto con il Sindaco, gli Assessori di competenza e con i tecnici comunali tutti i progetti dovendo obtorto collo fare delle scelte in base alla necessità dell’opera.

Ne è derivato un elenco di opere che abbiamo finanziato in parte con il mutuo per 830.000,00 euro ed in parte con il trasferimento regionale.

Dopo le rivisitazioni sono stati previsti investimenti per lavori presso le scuole, gli stabili comunali, lo sport, verde ambiente e strade più percorsi pedonali per un importo complessivo di 1.530.000,00 euro.

Direi che la situazione Covid ha creato problemi consistenti, per esempio le mancate entrate degli oneri di urbanizzazione che sono ovviamente legati all’apertura dei cantieri tutti fermi per tre mesi, per questo il trasferimento regionale ed i mutui che, per precisione, non hanno nulla a che fare con quelli rinegoziati che sono mutui già accesi negli anni dal Comune, ci permetteranno di investire in opere finalizzate a servizi per i cittadini.

Aggiungo poi facendo riferimento ad un articolo apparso due settimane fa sulla stampa in cui si parlava di un Fondo previsto nel Decreto Legge Rilancio che assegna come trasferimenti ai 9.000 Comuni Italiani la somma complessiva di 3 miliardi di euro, che tali Fondi sono stati stanziati, come previsto dal Decreto, non per venire incontro alle esigenze dei cittadini, delle varie realtà produttive e terziarie presenti nel territorio, ma per tamponare le mancate entrate dei Bilanci Comunali dovute ai mancati pagamenti causati dalla pandemia e quindi permettere all’Ente di garantire l’erogazione dei servizi coperti con dette entrate.

Occorre essere ben chiari e non dare informazioni che potrebbero ingenerare false aspettative.

Non entro nel merito del perché si agisca in tal senso, comunque oltre a invitare chi non crede a quanto scrivo ad andare a leggersi il Decreto Legge 34 del 19 Maggio 2020, informo che detto Fondo si chiama FONDO PER L’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI FONDAMENTALI DEGLI ENTI LOCALI, e ne deriva come sopra detto, che i circa 500.000,00 euro che sono stati trasferiti a Saronno servono per coprire le mancate entrate dei primi tre titoli di bilancio che finanziano tutta la spesa corrente.

13 giugno 2020 – Obiettivo Saronno cammina da sola




Obiettivo Saronno cammina da sola
“Voi di Obiettivo Saronno sosterrete il centrodestra o il centrosinistra?” è una domanda che ciclicamente ci viene rivolta
o che le persone si fanno immaginando una risposta
basata su una personale convinzione che rimane tale.
La domanda è molto importante per noi e merita una risposta seria: con questo tema tocchiamo l’anima di Obiettivo Saronno, il motivo per il quale cinque persone “cittadini della porta accanto” hanno deciso di fondare questa associazione politico culturale più di un anno fa, in previsione delle elezioni amministrative del 2020. Obiettivo Saronno è nata, sta crescendo e si rafforza ogni giorno come lista civica indipendente, l’unica e vera lista civica presente ad oggi sul territorio. La natura di Obiettivo Saronno è questa e nulla potrà far mutare il suo DNA. Da ciò si deduce che la nostra essenza non ci permette di essere la stampella di nessuno.
Il nostro gruppo è costituito da persone con esperienze che spaziano in diversi campi e con ideologie politiche rappresentate a livello nazionale dai vari colori. “Come fanno a stare insieme persone così eterogenee?” Se vi siete posti la domanda siamo veramente contenti di avere la possibilità di dichiararlo a lettere cubitali: la risposta è nel nostro nome, Saronno. La nostra città ci unisce: l’idea di una Saronno che vuole rinascere mettendo a frutto le sue potenzialità, che esalti il suo valore e la sua storia , che ascolti e lavori insieme ai voi cittadini di tutti i quartieri, che sia attenta e vicina ai giovani e metta in atto tutto il possibile per evitare la loro fuga, che sia trasparente, inclusiva e resiliente.
Alla domanda “chi sosterrete alle elezioni?” dichiariamo a gran voce “Novella Ciceroni, la nostra candidata sindaco”. Stiamo lavorando sodo perché siamo indipendenti e ci gratifica che il nostro viola sia sempre di più conosciuto: all’inizio della nostra avventura ricevemmo critiche per questa scelta, oggi invece qualche nostro concorrente ha deciso di usare proprio il viola per decorare la vetrina della sua nuova sede. A che gioco giochiamo?
È un tentativo per confondere l’elettorato? Noi non ci stiamo. Basta con la politica fatta di strategie di basso livello, con la formazione di liste che si dichiarano civiche e invece sono liste civetta coalizzate con i partiti nazionali o che hanno chinato il capo all’attuale amministrazione sapendo di non contare niente. Basta con la politica locale che non considera i temi della città ma strumentalizza i fatti nazionali per cercare il voto di partito. Basta con la politica che non sa chi sono le persone che, a livello locale, sono dietro ai partiti nazionali, che nasconde le loro reali intenzioni e le opportunità personali che avrebbero occupando una poltrona in Giunta o in Consiglio Comunale o, semplicemente, nell’aderire a una lista.
Cari cittadini Saronnesi, concentriamoci seriamente sulla città, pensiamo e troviamo insieme soluzioni per risolvere veramente le problematiche che ci sono sul territorio. Diamo una scossa positiva a Saronno per smuoverla da quello stato di i immobilismo che non è nelle sue corde.
Obiettivo Saronno, la lista civica indipendente viola, conta su di voi.

12 giugno 2020 – AL VIA LA PROGETTAZIONE DEL PARCHEGGIO INTERRATO IN VIA DE BALAGUER






<!– @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } A:link { so-language: zxx } –>
COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO
AL VIA LA PROGETTAZIONE DEL PARCHEGGIO INTERRATO IN VIA DE BALAGUER


(Saronno, 12 giugno 2020) È stato approvato con delibera di giunta n. 83 del 9 giugno 2020 l’affidamento alla Saronno Servizi SpA per la progettazione, realizzazione e gestione di un parcheggio interrato con una grandezza stimata di 500 posti auto su due piani interrati nell’area sita in via de Balaguer, angolo via Ferrari. La sua realizzazione andrà a sostituire il parcheggio “Ex de Nora” (300 posti auto) creato a scopo temporaneo e ove in futuro, una volta dismesso, diventerà area verde. L’Amministrazione comunale intende infatti sviluppare un sito dedicato alla sosta in aggiunta alle aree già realizzate, ovvero i posteggi vicino la stazione ferroviaria Saronno Centro in prossimità di via I° Maggio e di via Ferrari (250 posti auto), l’area di sosta in Piazza Mercanti (200 posti auto) oltre all’area temporanea “Ex de Nora” già sopracitata. Una scelta dovuta dalla necessità di rimodulare superfici e volumi così da poter meglio fruire gli spazi da parte della cittadinanza
.
“La creazione di questo parcheggio andrà a sostituire e quasi a raddoppiare, a livello di capienza, quello presente nell’area “Ex de Nora”. Proseguono così gli interventi in città volti a migliorare l’offerta della sosta complessiva e per l’interscambio gomma ferro oltre a riqualificare l’intero comparto sul retro stazione cominciato con il completamento di via de Balaguer, il rilancio della riqualificazione della ex Cemsa e della rotonda tra via Ferrari, via Luini di prossima realizzazione”, spiega il sindaco Alessandro Fagioli.

11 giugno 2020 – Video Mostra di Ferdinando Greco – Conversazione con Chiara Gatti



Unde Malum – Video mostra
Video Mostra di Ferdinando Greco – Conversazione con Chiara Gatti 
Galleria Il Chiostro in collaborazione con Videoforart
Un racconto per immagini di opere realizzate tra il 2017 e il 2020, spiegate dalla voce dell’artista in conversazione con la storica dell’arte Chiara Gatti. Tema centrale l’origine del Male e l’Aporia, intesa come l’antinomia tra bene e male. Ferdinando Greco porta avanti, sin dagli anni Settanta, una riflessione su questi temi e nella pi recente ricerca prende avvio, dal libro “Le Confessioni” di S. Agostino d’Ippona, un ciclo pittorico intenso e complesso, che trova corrispondenza nei diari che accompagnano i quadri e nella sua interpretazione degli stessi, cos젣ome si rivela nel video.
Sono disponibili:
il video in versione breve: http://www.ilchiostroarte.it/unde-malum.html
il video in versione completa: http://www.ilchiostroarte.it/principale.html  
Translate »