Le mirabolanti avventure di Fago

Le mirabolanti avventure di Faga e il titolo del nuovo film di Roberto Albanesi girato per la maggior parte a Saronno. Alberto Paleardi intervista Ivan Brusa, uno dei protagonisti del film. Ringraziamo il Cinema Silvio Pellico di Saronno per la concessione della location.

(31 gennaio 2020) – UN INCREDIBILE FEBBRAIO AL TEATRO GIUDITTA PASTA

UN INCREDIBILE FEBBRAIO AL TEATRO GIUDITTA PASTA

Benvenuto febbraio! Un mese ricco di spettacoli, eventi e appuntamenti particolari, molti dei quali sono già sold-out.

Pur essendo in pieno inverno il mese entrante sarà particolarmente “caldo” per il Teatro Giuditta Pasta di Saronno. 15 alzate di sipario, 11 titoli che spaziano dalla prosa al circo, dal varietà alla danza acrobatica, dalla musica al teatro ragazzi passando per il teatro civile e l’evento speciale di San Valentino, con una media di occupancy della sala dell’80%.

Tanti spettacoli diversi per genere e appartenenza che testimoniano la pluralità dei linguaggi teatrali e l’ampia offerta che il teatro di Saronno riesce a garantire al suo pubblico, incontrando i gusti e le esigenze di numerosi spettatori.

Dopo il grande successo dei Miserabili, capolavoro di Victor Hugo con l’immenso Franco Branciaroli si cambia completamente registro con i The Black Blues Brothers (6 febbraio, ore 21.00). Un concentrato di ritmo e adrenalina: cinque bravissimi acrobati che si esibiscono sulle travolgenti note del leggendario film. Dopo essersi esibiti di fronte a Papa Francesco e al Principe Alberto di Monaco, hanno partecipato a Tu si que vales e ora arrivano a Saronno per incantare il pubblico con piramidi umane, limbo infuocato e salti acrobatici di ogni tipo! Lasciatevi coinvolgere dalla loro energia.

Torna l’appuntamento con la musica venerdì 7 febbraio alle ore 21.00. I Queenmania presentano Rhapsody, uno spettacolare show teatrale dedicato al mito dei Queen. Una favola quella di Freddy Mercury fatta rivivere dalla penna di uno dei più prestigiosi autori italiani e dalla voce di Sonny Ensabella frontman dei Quennmania, il tributo più acclamato in Europa alla band inglese. Uno spettacolo nello spettacolo dove video, musica e favola si intrecciano in un crescendo di emozioni.

Dalla musica si passa alla comicità con il one woman show Gli Uomini Vengono da Marte, le donne da Venere, sabato 8 febbraio. Una travolgente Debora Villa porta in scena lo spettacolo tratto dal best seller di John Gray in una sorta di esilarante terapia di gruppo collettiva. Sarà per la prima volta una donna a portare in scena questo adattamento teatrale grazie al quale uomini e donne impareranno a conoscersi di nuovo “perché quando si imparano a riconoscere e apprezzare le differenze tra i due sessi, tutto diventa più facile, le incomprensioni svaniscono e i rapporti si rafforzano”.  Alle ore 18.30 nel foyer del Teatro per il ciclo di appuntamenti OLTRE IL SIPARIO, sarà possibile incontrare Debora Villa e conoscere più da vicino questa strepitosa attrice.

A chiudere il fine settimana il teatro ragazzi con Cappuccetto Rosso (9 febbraio, ore 16.00) della Compagnia teatrale “La luna nel letto” di Ruvo di Puglia in collaborazione con la Compagnia di danza “Eleina D”. Della fiaba di antica tradizione popolare, narrata da Charles Perrault e dai Fratelli Grimm, è stata proposta un’interessante rivisitazione dal regista Michelangelo Campanale che ha vinto numerosi premi tra cui l’Eolo Awards 2019. Imprevedibile, innovativo e dinamico. Un secondo in scena e il Lupo ha già conquistato il pubblico. La bravura degli attori/danzatori – alcuni anche acrobati – è indubbiamente la colonna portante dello spettacolo. Tramite gli elaborati costumi e oggetti di scena, la storia, benché conosciuta da tutti, prende una svolta innovativa. Un appuntamento da non perdere. Lo spettacolo è consigliato dai 6 anni di età.

A grande richiesta dopo il successo degli scorsi anni torna l’evento speciale di San Valentino. Venerdì 14 febbraio, a partire dalle ore 20.00, Cena + spettacolo (Romeo e Giulietta) nel foyer del teatro. Una serata romantica, originale ed esclusiva solo per un numero limitato di coppie. Ancora pochi i posti disponibili! Per maggiori informazioni e dettagli e per conoscere il menu vi consigliamo di visitare il nostro sito.

Nel weekend del 15 e 16 febbraio è di scena Pesce D’aprile con Cesare Bocci e Tiziana Foschi. Il racconto di un grande amore che una malattia improvvisa ha reso ancora più forte: un’esperienza reale, toccante, intima e straordinaria di un uomo e di una donna che non si danno per vinti quando il destino sconvolge la loro esistenza.

Ancora una storia vera è la protagonista dello spettacolo di venerdì 21 febbraio L’ultimo lenzuolo bianco. Tratta dal libro autobiografico di Farhad Bitani, ex capitano dell’esercito in Afghanistan che decide di abbandonare le armi e dedicarsi al dialogo grazie all’incontro con l’Italia e il “diverso”. Oltre le differenze culturali, le religioni, oltre quello che i media hanno sempre raccontato: un viaggio per scoprire sé stessi e l’altro, nell’inferno e nel cuore dell’Afghanistan. Prima dello spettacolo dalle ore 20.15 OLTRE IL SIPARIO con la Professoressa Paola Colombo che ci darà qualche dritta e chiave di lettura per capire meglio lo spettacolo che andrà in scena subito dopo.

Elio (Delle Storie Tese) con la soprano Scilla Cristiano e un trio musicale ci fa riscoprire l’Opera Buffa (22 febbraio, ore 20.30). Spettacolo brillante e vivace, una carrellata nel repertorio più conosciuto dell’opera buffa per soprano e baritono che tocca il repertorio di capolavori quali ‘Il Flauto Magico’ e ‘Don Giovanni’ di Mozart, ‘Il Barbiere di Siviglia’ di Rossini fino ai Racconti di Hoffmann’ di Offenbach. Uno straordinario Elio, nella doppia veste di narratore e cantante.

Domenica 23 febbraio, ore 16.00, un grande family show con il musical I Tre Porcellini della Compagnia Della Rancia. Un appuntamento perfetto per tutta la famiglia. Questa nuova versione della classica fiaba è ricca di canzoni orecchiabili, rime intelligenti e fascino giocoso. Uno spettacolo che fa sorridere e diverte ma ricco di riflessioni su cosa significhi Casa e Famiglia!

Il mese di febbraio si chiude con il grande ritorno di Maria Amelia Monti a Saronno. La vedremo vestire i panni della grande detective Miss Marple (29 febbraio – 1° marzo), nata dalla penna di Agatha Christie, e con la sua consueta e irresistibile simpatia darà vita ad un personaggio contagioso e imprevedibile.

Tanti spettacoli tra cui scegliere, tanti appuntamenti da non perdere e tante occasioni per ridere e riflettere. Tutto questo a Teatro, a Saronno, al Teatro Giuditta Pasta. Da 30 anni sempre con voi.

Per informazioni e prenotazioni:
Uffici tel. 02 96701990 – biglietteria tel. 02 96702127
WhatsApp: 328 6673487
info@teatrogiudittapasta.it
www.teatrogiudittapasta.it

( 29 gennaio 2020) OTTIMI RISCONTRI DALLE INDAGINI SULLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO IN BIBLIOTEC

COMUNICATO STAMPA – CITTA DI SARONNO

OTTIMI RISCONTRI DALLE INDAGINI SULLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO IN BIBLIOTECA

(Saronno, 28 gennaio 2020) L’Amministrazione comunale ha commissionato ad un’agenzia esterna specializzata in progetti d’innovazione, un’indagine per valutare il grado si soddisfazione dei servizi offerti dalla biblioteca civica.

Tale studio, realizzato tra marzo e giugno del 2019 in una logica di ascolto così da rilevare eventuali contributi al miglioramento dei servizi, ha registrato una valutazione eccellente da parte di un campione di utenti statisticamente rappresentativo e significativo.

Più nello specifico, i 342 utenti della Biblioteca Comunale che hanno risposto al questionario hanno evidenziato una valutazione media complessiva di 8,5 in una scala da 1 a 10 e, rispetto a dieci aspetti in cui è stato articolato il servizio (tra cui la facilità di trovare il libro desiderato, gli orari di apertura al pubblico, la disponibilità e cortesia degli addetti, il livello di silenzio ) la somma tra le valutazioni “ottimo” e “buono” è stata superiore al 75%, con pochissimi utenti che si sono dichiarati insoddisfatti. La percezione di qualità del servizio attuale è stata inoltre ritenuta migliore del passato (4-5 anni fa) dal 35% degli utenti, più o meno uguale dal 51% e solo il 4% ha espresso un giudizio negativo.

Ottimi i risultati anche in merito alla possibilità di avere in prestito (subito o in breve tempo) i libri desiderati: 42% si è ha dato un giudizio ‘ottimo’ e il 44% ‘buono’. Un altro dato molto interessante riguarda quello del giudizio rispetto agli orari di apertura al pubblico: il 36% ha dato un parere ‘ottimo’ e il 45% ‘buono’.

“Sono dati che ci lasciano molto soddisfatti – ha commentato il sindaco Alessandro Fagioli – perché quello della biblioteca riteniamo essere un importante servizio per la cittadinanza. Il nostro impegno, in questi anni, è stato quello di poter apportare migliorie affinché il servizio potesse essere sempre di maggiore qualità, e qui si inserisce anche il discorso di ampliamento delle zone di sosta”:

“L’unico aspetto su cui, sebbene non critico, – ha detto ancora il Sindaco – è opportuna una riflessione in quanto sono emerse alcune valutazioni meno positive, è inerente la possibilità di trovare un posto libero per studio, ma in questo caso bisogna ricordare che la biblioteca è un luogo di consultazione e non di studio continuativo per tutta la giornata”.

Proprio in merito all’impegno dell’Amministrazione per migliore i servizi della biblioteca l’assessore comunale alla Cultura, Maria Assunta Miglino ha posto l’accento sul fatto che “l’anno scorso l’Amministrazione fa avuto un finanziamento pubblico di 43mila euro per potenziale la rete wi-fi, cablare l’intera struttura e aumentare le postazioni internet. Interventi apprezzati dagli utenti che si sono espressi con giudizi ampiamente positivi sempre all’interno dell’indagine”.

Psychokiller.

Psychokiller. Alla Mondadori di Saronno Paolo Roversi presenta il suo nuovo libro interloquendo con Massimo Picozzi. che ci illustra alcuni fatti della sua esperienza come criminologo e.anche di quando collaborava con la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri che gli affidano consulenze e come psichiatra.
Translate »