(17 novembre 2019) – Tutti gli eventi di RETE ROSA a Saronno e dintorni

Gent.me e gent.mi

anche quest’anno l’Associazione RETE ROSA – Centro Antiviolenza Territoriale di Saronno onora la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne che ricorre il 25 novembre con una vasta serie di eventi, in collaborazione con Comuni, Enti ed Associazioni del Comprensorio.

L’iniziativa principale a cui abbiamo il piacere di invitarVi si svolgerà a SARONNO SABATO 23 nel pomeriggio, a partire dalle 15.00: un lungo e festoso corteo accompagnerà la MAXI RETE realizzata da RETE ROSA da piazza San Francesco a Villa Gianetti, sfilando lungo Corso Italia, con l’intento di coinvolgere il maggior numero di persone possibile. In allegato la locandina che illustra l’evento.

Vi segnaliamo inoltre le altre iniziative dell’Associazione sul territorio a cui speriamo di incontrarVi:

  • Giovedì 21 a CISLAGO, alle 21.00, presso Villa Isacchi: serata informativa e laboratorio di sensibilizzazione “In rete contro la violenza”
  • Domenica 24 alle 9.30 a CARONNO: marcia “Passi… per fare la differenza” e alle 10.00 a GERENZANO: “Camminata in rosso”
  • Sempre domenica 24, ma nel pomeriggio a ROVELLASCA: alle 15.00 presso la scuola primaria, “Non una di meno” incontro per illustrare il fenomeno della violenza di genere e le attività del Centro Antiviolenza
  • Venerdì 29 a LAZZATE, alle 21.00, all’Arengario del Comune, serata coi genitori su educazione al rispetto e ruoli della famiglia e della scuola nel contrasto alla violenza sulle donne
  • Inoltre nella settimana dal 25 al 29 novembre, grazie alla collaborazione con l’Associazione Panificatori della Provincia di Varese, in tutti i panifici del Saronnese, per il quarto anno consecutivo il sacchetto del pane speciale con lo slogan contro la violenza
  • Ultimo appuntamento: venerdì 6 dicembre presso l’Ospedale di Saronno, dalle 10.00 alle 17.00: “Oggi anch’io dico no”, banchetto informativo e di raccolta fondi a favore delle donne vittime di violenza e in sostegno ai percorsi di ascolto, accoglienza e assistenza che il Centro Antiviolenza offre

Anche di queste iniziative troverete a giorni sul sito di Rete Rosa e sulla nostra pagina FB ampio risalto.

Liete di poterVi avere numerose e numerosi al nostro fianco, cogliamo l’occasione per porgerVi cordiali saluti.

Le operatrici e le donne di Rete Rosa

(15 novembre 2019) – Le opere di Paolo Boscolo in mostra dal 23/11 al 12/12 al Club La Meridiana di Modena

L’istinto e la mente opere in mostra a Modena.

Il 23 Novembre nella villa del Club La Meridiana a Casinalbo di Formigine inaugura alle ore 17.30 la mostra di pittura e scultura “L’istinto e la mente” curata da Barbara Ghisi. Nella villa settecentesca opere di artisti contemporanei che si sfidano e confrontano sul piano astratto e informale. Di ritorno dalla Personale a Matera ritroviamo il noto artista reggiano Alfonso Borghi. Dopo la pubblicazione del catalogo Borghi Anthology edito dalla Mondadori, riparte con una nuova ricerca e produzione. In esposizione gli ultimi astratti materici del 2019. Paolo Boscolo è nato a Saronno (VA) e vive a Mozzate di Como. Partito nel 1997 dai volti surreali è giunto alla totale astrazione fino alle opere informali, con aggiunta di materiali diversi. Riporta nelle opere le proprie fantasie e il senso ludico che da sempre lo attrae. Doriano Ghidotti è nato a Pavia ma risiede a Mantova. Diplomato maestro d’arte all’I.S.A Giulio Romano, dopo aver sperimentato e appreso tutte le tecniche artistiche si è dedicato alla pittura informale senza limiti di convenzioni, attraverso l’aerografia. Le opere di Silvana Martini hanno ritmicità cromatica e spaziale. L’artista originaria di Camerino in provincia di Macerata espone dipinti astratti dove la musicalità è l’elemento trascinante. Tra le sue principali esposizioni quella alla Galleria Bellman di Stoccolma. Nato a Modena Giorgio Storchi classe 1969 si divide viaggiando tra la sua città natale e Parigi dove vive dal 2014. Autodidatta si è dedicato pienamente all’arte dopo essere stato imprenditore. La sua pittura su tela è libera da ogni influenza accademica e partita da abbinamenti con materiali vari, ad oggi si è alleggerita per giocare con le diverse fusioni degli smalti. Modenese è anche la pittrice Paola Morandi interessata alla tecnica degli inchiostri ad alcool che affascinano per la trasparenza, la brillantezza dei colori e i suoi effetti evanescenti. Da qui nasce la sua passione per l’astrattismo e l’informale anche attraverso l’uso dei colori acrilici in parte molto diluiti. Il pittore e scultore Fabio Fattori diplomato al Venturi di Modena si è occupato di disegno architettonico e dal 1965 al 1999 ha insegnato discipline artistiche nelle scuole statali. Espone dal 1978 e le sue opere figurano in collezioni e gallerie pubbliche e private. Ad oggi insegna a Nonantola all’associazione La Clessidra. Con.dividendo è un collettivo di 5 persone, nato tra Casalgrande e Modena. Giuseppe Cusimano e Luca Casini (gli artisti) propongono opere ispirate all’arte concettuale dinamica. Utilizzano materiali di scarto che sovente accostano con oggetti di riciclo, amalgamandoli tra loro. L’intento è quello di rivitalizzare materiale destinato allo scarto dando vita a pensieri e riflessioni su temi del vivere quotidiano. Aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 19 fino al 12 Dicembre.

Info celI. 328 8662152

Translate »