22 ottobre 2021 – AZIONE IN CENTRO PER PARLARE DI FUTURO E DI SICUREZZA

AZIONE IN CENTRO PER PARLARE DI FUTURO E DI SICUREZZA
Saronno, 22 ottobre 2021 –
Sabato 23 ottobre saremo presenti anche a Saronno, come in diverse altre piazze della Provincia di Varese, per
incontrare i cittadini e presentare la proposta di Azione, a livello locale e nazionale. Nella nostra città saremo in
Corso Italia orientativamente dalle 9 alle 12:00.
Stiamo attraversando una fase tanto complessa quanto decisiva e vogliamo dimostrare ai saronnesi che è possibile
lavorare insieme per costruire una forza politica alternativa a populisti e sovranisti, per affrontare con serietà e
pragmatismo le sfide che ci aspettano, come città e come Paese.
Come ripetiamo sempre, riconosciamo nei servizi educativi, nei servizi alla persona e nella sicurezza le 3 aree
cruciali dell’impegno amministrativo.
Per quanto riguarda, in particolare, la sicurezza, ci siamo impegnati negli ultimi mesi in una raccolta strutturata della
percezione e delle osservazioni dei cittadini, esercizio che già avevamo sperimentato con profitto a proposito
dell’emergenza educativa durante la pandemia.
Sabato saremo in grado di presentare alla città i risultati aggregati di questa analisi, utili al fine di elaborare alcune
proposte concrete da portare all’attenzione dell’amministrazione, come è avvenuto nelle scorse settimane in
materia di servizi educativi, con grande beneficio per le famiglie interessate.
Insomma, intendiamo continuare ad aiutare chi si trova al governo della città a individuare le priorità e a raccogliere
le informazioni necessarie a orientare la sua azione amministrativa, mostrando ai cittadini che un modo serio di
fare politica a servizio della comunità è possibile.
Vi aspettiamo tutti!

Per maggiori informazioni:
Indirizzo e-mail: gruppo@azionesaronno.it
Pagina Facebook: Saronno in Azione
Pagina Instagram: Azione

22 ottobre 2021 – da Segreteria Politica Lega Lombarda: «Criterium e l’inquinamento causato: la dimostrazione pratica dell’ecologismo di facciata della sinistra»

Comunicato Stampa n. 126/2021:

«Criterium e l’inquinamento causato: la dimostrazione pratica dell’ecologismo di facciata della sinistra»

Saronno 21 Ottobre 2021

I dati ARPA mostrano che sabato in corrispondenza con il criterium c’è stato un picco di inquinamento. Le cervellotiche chiusure al traffico di metà Saronno e l’assenza di parcheggi ha creato un traffico di automezzi eccessivo nell’altra metà di Saronno aumentando l’inquinamento atmosferico.
Il flop del criterium dal punto di vista sportivo è anche un flop delle politiche ambientaliste dell’amministrazione Airoldi. A poco valgono i commenti da parte di anonimi e di vari fake di utenti inventati creati ad arte per decuplicare l’effetto sulla stampa e sui gruppi Facebook.
E’ evidente che le cose siano andate in modo molto differente dalla narrazione dell’amministrazione Airoldi se anche Ascom ha storto il naso.

La stazione di rilevamento di viale Santuario ha registrato una qualità dell’aria ben peggiore nella giornata di sabato, con mezza città bloccata, rispetto a venerdì, con tutte le attività lavorative aperte, unitamente alle scuole. I dati sono accessibili a tutti. Prendiamo come riferimento il famigerato PM10: il 9 ottobre, il sabato precedente alla corsa ciclistica, il valore di PM10 si attestava su 23 micro grammi per metro cubo d’aria (qualità dell’aria definita buona), valore che saliva a 32 microgrammi per metro cubo nella giornata dì venerdì (aria considerata accettabile, a livello qualitativo), per esplodere nella giornata dì sabato 16 in corrispondenza con il Criterium, arrivando a 38 microgrammi per metro cubo, regalando a Saronno un’aria la cui qualità è definita scarsa. Ben 15 microgrammi in più rispetto a un normale sabato!

Il tutto nel giorno del trionfo dell’ ecologismo dì facciata. È tipico degli ecologisti di sinistra, rappresentati dall’assessore Casali, vivere di slogan che poi si scontrano con una realtà ben diversa. Questi “verdi” propongono interventi o eventi di facciata, buoni solo a placare la loro coscienza e a gonfiare il loro ego, con un impatto nullo sulla situazione reale, quando non hanno un impatto negativo, come nella giornata dì sabato. Esattamente come quando vaneggiano dei vantaggi della propulsione elettrica senza minimamente considerare i danni provocati all’ambiente dell’estrazione e dello smaltimento dei materiali di cui le batterie dei loro amati monopattini (vero Sindaco Airoldi?) delle loro auto.
Un ecologismo totalmente inconcludente, ma da portare avanti a qualsiasi costo per mera propaganda, ivi compreso il danno economico alle attività commerciali di una città: per ogni riferimento rimando al comunicato di Ascom.

Segreteria Politica Lega Lombarda Saronno

20 ottobre 2021 – da Amm.Comunale – Franco Casali: 30 giorni per l’immediato ripristino della funzionalità del cantiere per la bonifica dell’“Ex Cantoni”

30 giorni per l’immediato ripristino della funzionalità del cantiere per la bonifica dell’“Ex Cantoni”

(SARONNO – 20 ottobre 2021) – Dopo la rilevazione di settimana scorsa del problema sul cantiere della ex Cantoni, l’amministrazione comunale ha richiesto questo lunedì 18 ottobre agli attuatori, direttori dei lavori ed imprese incaricate dei lavori di bonifica, demolizione, ed opere edili e stradali delle aree “ex Cantoni” e Tigros, di provvedere all’immediato ripristino – e comunque entro 30 gg. dal ricevimento della comunicazione – della funzionalità dell’impianto di depurazione delle acque sotterranee.

Questa richiesta fa seguito a quanto verbalizzato la scorsa settimana dai tecnici ARPA circa il mancato funzionamento della barriera idraulica installata per il trattamento delle acque, il danneggiamento della relativa rete elettrica, nonché di alcuni piezometri di controllo.

“Avevamo garantito come amministrazione, “precisa l’Assessore all’Ambiente Franco Casali, “che avremmo monitorato la situazione; a questo punto abbiamo agito a tutela del territorio con una comunicazione specifica e perentoria. Auspichiamo che la risposta sia fattiva e immediata. Non aspetteremo un giorno in più rispetto ai tempi che abbiamo indicato nella nostra diffida.”

L’assessore all’Ambiente

Franco Casali

19 ottobre 2021: da GUIDO GUIDESI – ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO – REGIONE LOMBARDIA 162 NUOVE ATTIVITA’ STORICHE RICONOSCIUTE DA REGIONE LOMBARDIA; 30 IN PROVINCIA DI VARESE

TRE ATTIVITA’ SONO SARONNESI:

– Saronno, Marzorati (1967), Negozio Storico, Storica Attività
– Saronno, Oreficeria Ceriani (1955), Negozio Storico, Storica Attività

– Saronno, Ottica Bergamini (1951), Negozio Storico, Storica Attività






COMUNICATO STAMPA – GUIDO GUIDESI – ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO – REGIONE LOMBARDIA
162 NUOVE ATTIVITA’ STORICHE RICONOSCIUTE DA REGIONE LOMBARDIA; 30 IN PROVINCIA DI VARESE
Sono 162 le nuove attività storiche riconosciute da Regione Lombardia, che si vanno ad aggiungere alle 2.234 imprese già iscritte all’elenco regionale ‘attività storiche e di tradizione’: 89 negozi storici, 46 locali storici e 27 botteghe artigiane storiche. Si arricchisce così l’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione, che comprende in totale 2.396 imprese. 30 sono nella provincia di Varese.
Per tutte le realtà storiche riconosciute Regione Lombardia dedica risorse economiche specifiche oltre all’inserimento in un sito a loro dedicato
https://www.attivitastoriche.regione.lombardia.it/wps/portal/site/attivita-storiche
“Sono realtà straordinarie che rappresentano un patrimonio economico e di tradizioni socioculturali dei nostri territori molto importante – ha affermato l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi. È il saper fare lombardo, unico e incomparabile, che fa della Lombardia eccellenza nel mondo”.
Le nuove attività riconosciute in provincia di Varese suddivise per comune

– Albizzate, Edicola (1966), Negozio Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, Arpa di Gianandrea Maurizio (1972), Negozio Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, Bar Bandi (1961), Locale Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, Esserre (1976), Negozio Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, Fiorista Colombo (1979), Negozio Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, La Bomboniera D’Oro di Luise Mario Silvio (1973), Negozio Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, La Nuova Macchi e Rota (1952), Negozio Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, L’Erboristeria Roveda (1981), Negozio Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, Nicoletta Solbiati Dal 1979 – L’oriente Che Piace All’Occidente (1979), Negozio Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, Nido Di Grazia (1969), Negozio Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, Ristorante Pizzeria Da Mimmo (1976), Locale Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, Sara Shop di Pozzi Enrico & C. (1963), Negozio Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, Trattoria San Carlo (1965), Locale Storico, Storica Attività
– Cavaria Con Premezzo, Farmacia Nobili (1932), Negozio Storico, Storica Attività
– Cavaria Con Premezzo, Gioielleria Orlandi & Mattiolo (1964), Negozio Storico, Storica Attività
– Gallarate, Introini & Pavan (1963), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana
– Gallarate, Luzi (1955), Locale Storico, Storica Attività
– Gerenzano, Busnelli Snc di Busnelli Miriam & C. (1968), Negozio Storico, Storica Attività
– Ispra, Vege Alimentari (1946), Negozio Storico, Storica Attività
– Malnate, Ristorante Crotto Valtellina (1977), Locale Storico, Storica Attività
– Olgiate Olona, Pasticceria Chiara di Fabio Longhin (1974), Locale Storico, Storica Attività
– Olgiate Olona, Ristorante Ma.Ri.Na. (1973), Locale Storico, Storica Attività
– Saronno, Marzorati (1967), Negozio Storico, Storica Attività
– Saronno, Oreficeria Ceriani (1955), Negozio Storico, Storica Attività
– Saronno, Ottica Bergamini (1951), Negozio Storico, Storica Attività
– Tradate, Il Selvaggio (1980), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana
– Uboldo, Gioielleria Bernardi (1978), Negozio Storico, Storica Attività
– Uboldo, Turconi Calzature (1928), Negozio Storico, Storica Attività
– Varese, Luciano Strumenti Musicali (1965), Negozio Storico, Storica Attività
– Varese, Macchi 1941 Varese (1942), Negozio Storico, Storica Attività
 

18 ottobre 2021 – da Lucia Castelli – Lega Lombarda Saronno: «Le Bonifiche: segno di civiltà»





Comunicato Stampa n. 125/2021:
«Le Bonifiche: segno di civiltà»
Saronno 14 Ottobre 2021
L’abbattimento di parte del muro della ex fabbrica Cantoni ci ha svelato la bellezza e vastità di quel luogo che da alcuni decenni è abbandonato.
E’ stata questa l’occasione per prendere atto delle bonifiche a suo tempo realizzate e concluse e che hanno riguardato il terreno, le acque e la rimozione dell’amianto eventualmente esistente.
Fin dal suo insediamento, è stata ferma intenzione dell’Amministrazione Fagioli ottenere dai privati la bonifica delle aree oggetto di convenzione tra il Comune di Saronno e la proprietà: unicamente ottenendo il certificato di avvenuta bonifica era possibile procedere alla formalizzazione dell’accordo e, successivamente, alla edificazione dell’area in questione. E’ stato questo un buon metodo che ha permesso di regalare a Saronno vaste aree bonificate, salubri e vivibili, subito utilizzabili per le opere di urbanizzazione e per realizzare residenze sicure.
Naturalmente la bonifica, interamente a carico della proprietà, ha richiesto tempi piuttosto lunghi. Non si è trattato di inutili lungaggini ma di un meticoloso e complesso lavoro di risanamento che ha permesso alla città di ottenere vaste aree non più inquinate. E’ stato così per la Cantoni, per la Cemsa/Isi, per la Fonderia Petri, per l’area che insiste su via Dante.
Ed è per merito della lungimiranza di chi ha preteso dalla proprietà il certificato di avvenuta bonifica che l’area ex Cantoni oggi può mostrarsi alla città senza alcun timore e nel pieno della sua grandezza.
Lucia Castelli
Lega Lombarda Saronno

18 ottobre 2021 – da Teatro Giuditta Pasta: Teatro Blu e Kataklò presentano FELLINI.

Oggetto: c.s .Teatro Blu e Kataklò presentano FELLINI.

Comunicato stampa

Uno straordinario omaggio al genio cinematografico di Federico Fellini in scena al Teatro Giuditta Pasta di Saronno in doppia replica: venerdì 29 e sabato 30 ottobre alle ore 21.00. Uno spettacolo poetico ed esplosivo dove il teatro si mescola con le arti circensi, la danza acrobatica, immagini multimediali e le più belle melodie di Nino Rota. FELLINI è stato premiato a NEXT-REGIONE LOMBARDIA fra le migliori produzioni multidisciplinari lombarde. Lo spettacolo dedicato al centenario della nascita del Maestro Federico Fellini non poteva che essere un inno alla fragilità della nostra esistenza. Effimeri, orfani… incompleti, personaggi nati da idee scartate dal Maestro combattono per la propria sopravvivenza. Un susseguirsi di scene esilaranti, acrobatiche e poetiche che, accompagnati da una colonna sonora dal vivo con le più belle melodie del Maestro Nino Rota, ci regalano momenti suggestivi di grande poesia. Tonino e Titina sono l’emblema di una umanità cresciuta al margine della società, in un mondo parallelo e sotterraneo che riflette la lotta per la sopravvivenza interiore delle nostre esistenze. Una sorta di riflessione sulla condizione sociale dell’individuo alle prese con la rete ed i network che ci condizionano e ci dicono che esistiamo solo se compariamo alla vista degli altri. Anime in cerca del senso della propria esistenza ed in lotta continua con le proprie contradizioni. Un viaggio onirico in un mondo così lontano ma così vicino. Il connubio di Teatro Blu e la giovane compagni Kataklò ha dato alla luce uno spettacolo commovente, una creazione dove lo spettatore viene catapultato sin da subito in una atmosfera surreale. Un susseguirsi vertiginoso di atmosfere oniriche ed esplosive in cui si alternano storie di ordinaria quotidianità, scene di campagna e di festa, scene improbabili ed estreme visioni ed illusioni attraverso apparizioni clownesche e coreografie mozzafiato. Uno spettacolo senza dubbio intenso, ricco di emozioni e di ricordi, tra clown, sogni e danza acrobatica, una corsa attraverso l’universo felliniano, complesso e luminoso. Biglietti ancora disponibili: intero 28 euro, ridotto 26 euro, ridotto under26 20 euro. Teatro Giuditta Pasta (via I Maggio, Saronno – VA) Venerdì 29 e Sabato 30 ottobre 2021 | ore 21.00 TEATRO BLU e KATAKLÒ presentano FELLINI Testo e regia di Silvia Priori e Roberto Gerbolès Con Silvia Priori e Roberto Gerbolès (attori) Kataklò Acrobatic performers: Luis Fernando Colombo, Giorgia Magro, Erika Ravot, Francesco Tomasi, Luca Zanni Coreografie: Giulia Staccioli con la collaborazione artistica di Vito Cassano Assistente coreografa: Irene Saltarelli Voce: Francesca Galante Orchestra: Giuseppe Cima (tromba), Norberto Cutillo (percussioni), Ciro Radice (fisarmonica), Stefano Risso (contrabbasso), Gianni Virone (saxofono), Direzione musicale e arrangiamenti: Ciro Radice Scenografie video: Simona Picchi Assistenza tecnica: Dario Ermeti Musiche: Nino Rota Costumi: Vittoria Papaleo e Maria Barbara De Marco Direttore tecnico: Lorenz Ronchi Produzione Teatro Blu – Varese in collaborazione con: KATAKLO’ Athletic Dance Theatre – Milano

Translate »