25 maggio 2021 – Lega Lombarda: «La mancata bonifica dell’ex Isotta ferma la street art»




>
Comunicato Stampa n. 66/2021:

«La mancata bonifica dell’ex Isotta ferma la street art»

Saronno 24 Maggio 2021
E’ un delitto lasciare nascosta dietro una recinzione l’espressione di questa nuova forma d’arte che appassiona in particolare le nuove generazioni. La street art, divenuta a tutti gli effetti un importante fenomeno culturale moderno, trova il suo luogo ideale negli spazi ed edifici abbandonati e proprio questi luoghi acquistano nuovo significato grazie ad una così peculiare trasformazione artistica.
L’area della Ex Isotta Fraschini appare il luogo ideale per gli interpreti dell’arte di strada: ampi spazi, edifici oramai abbandonati e una storia industriale in grado di guidare ed ispirare l’artista. E siamo certi che il risultato di tanta passione è straordinario. Peccato però debba rimanere nascosto al pubblico che non può apprezzarne l’espressività: l’Ex Isotta Fraschini non è ancora stata bonificata! Dunque, in quanto sito inquinato, fortemente inquinato, non può essere accessibile.
Proprio l’importante contaminazione dell’area non permette alla street art di esprimere la sua peculiarità ovvero il manifestarsi al grande pubblico che anima le zone urbanizzate. E questo è un grave limite che snatura l’arte di strada.
Nemmeno va sottovalutato il fatto che gli artisti, complice la proprietà dell’area, hanno animato un sito caratterizzato da importanti criticità dal punto di vista ambientale e hanno quindi messo a repentaglio la propria salute ed incolumità fisica.
Per garantire la tutela della salute pubblica, dell’ambiente e di tutte le bellezze artistiche che si sono realizzate nella Ex Isotta Fraschini in questi mesi è essenziale procedere ad una bonifica del suolo, delle acque e degli edifici industriali.
Altrimenti ancora una volta sarà l’inquinamento ambientale a prevaricare la bellezza artistica.
E sarebbe davvero un delitto.

Lucia Castelli
Lega Lombarda Saronno

24 maggio 2021 – Lega Lombarda: Grazie alla cittadinanza per il gande sostegno al week end in piazza»



Comunicato Stampa n. 65/2021:
«
Grazie alla cittadinanza per il gande sostegno al week end in piazza»
Saronno 23 Maggio 2021
Un fine settimana molto intenso e proficuo, passato in mezzo alla gente, per incontrarsi, ascoltare i cittadini, rispondere a domande, e raccogliere le richieste di adesione al nostro movimento.
Sabato pomeriggio abbiamo avuto al nostro banchetto l’Onorevole Leonardo Tarantino, che ha avuto modo di ascoltare e rispondere alle numerose richieste da parte dei cittadini riguardo l’operato della Lega al governo, in termini di riaperture e sostegno alle imprese.
Domenica mattina invece è stata la volta di Francesca Brianza, Vice presidente del consiglio regionale, e di Emanuele Monti, Presidente commissione Sanità di Regione Lombardia, con i quali la cittadinanza ha potuto confrontarsi sugli sviluppi delle vaccinazioni, e sulle azioni di supporto alle riaperture.
Da segnalare una numerosa ed eterogenea partecipazione da parte dei saronnesi al nostro gazebo, ai quali va il nostro ringraziamento e rinnoviamo l’invito a partecipare ai gazebo del prossimo week end.


Angelo Veronesi
Responsabile Lega Lombarda Saronno

23 maggio 2021 – da “l’Isola che non c’è” :FAME E SETE DI GIUSTIZIA in solidarietà con i migranti con l’intervento di Padre Alex Zanotelli e Padre Filippo Ivardi Ganapini, missionari comboniani.





Continuano le iniziative del coordinamento sul tema della diffusione di una cultura di pace, di accoglienza e di integrazione:
  mercoledì 26 maggio 2021 ore 18.00

Incontro in diretta YouTube:
FAME E SETE DI GIUSTIZIA
in solidarietà con i migranti
con l’intervento di Padre Alex Zanotelli  e  Padre Filippo Ivardi Ganapini, missionari comboniani.

22 maggio 2021 – Next Generation Eu, Evento del PD. L’Europa dopo la Pandemia, di Mauro Rotondi





Next Generation Eu, Evento del PD. L’Europa dopo la Pandemia, di Mauro Rotondi

L’evento di Giovedì 20.5 organizzato in diretta facebook dal Partito Democratico di Saronno ha visto protagonista l’Europa. Un dibattito moderato da Mauro Rotondi, consigliere Comunale, con il sindaco Augusto Airoldi, il segretario del circolo Rino Cataneo e Marialuisa Cremonesi del direttivo. Ospiti d’eccezione Brando Benifei, Eurodeputato del Gruppo Socialisti Europei e Capo delegazione dei Parlamentari Pd e Carmine Pacente, Consigliere Comunale a Milano e responsabile delle politiche Europee per Anci Lombardia. La serata ci ha permesso di approfondire un tema di stretta attualità come quello dei Fondi europei, grande opportunità di rilancio per il futuro dell’Europa e di riflesso per l’Italia e per gli enti locali. Brando e Carmine sono interlocutori non da poco e artefici in prima linea del cambiamento; Brando è stato ed è protagonista a Bruxelles nella creazione di Next Generation Eu oltre a essere in prima linea sui temi dei diritti e della solidarietà, Carmine si occupa da anni di intercettare e trasferire agli Enti locali le risorse europee per i vari progetti; Milano, in questi anni, ha avuto un boom importante anche grazie al suo prezioso contributo.
La possibilità di una manovra espansiva di bilancio varata dalla Commissione Europea con emissione di titoli europei spinge oggi l’Europa verso la tanto auspicata riforma del funzionamento delle istituzioni comuni. Bilancio Europeo, Politica fiscale comune, unione politica sono giocoforza obiettivi da porsi. L’ingente quantità di risorse in arrivo è un gesto obbligato di sopravvivenza e allo stesso tempo diventa anche un segnale di rottura nei confronti della mai amata Europa del patto di stabilità e dell’austerità.
Next Generation Eu diventa oggi una scommessa politica per confermare la bontà del progetto Europeo e dei principi comunitari. L’iniezione straordinaria di denaro, circa 750 miliardi di Euro, è la più importante linea di credito della storia dell’UE. Come spiegato da Brando e Carmine, Next Gen Eu si traduce in vari piani di intervento per diversi settori (digitale, transizione Ecologica, infrastrutture, inclusione e Coesione sociale) e si affianca ad altre importanti linee di intervento come Sure (cassa integrazione europea), Mes (Sanità), Bei (sostegno alle PMI) oltre agli investimenti ordinari già previsti dal piano settennale europeo e dagli investimenti dei governi nazionali già previsti dai bilanci. Crediti in parte a fondo perduto e in parte a prestiti agevolati con termini di restituzione spostati di 20 anni. Una somma imponente di risorse.
La Pandemia, con gli ingenti Fondi, ci offre oggi l’opportunità di creare posti di lavoro in nuovi settori e di Risocializzare la ricchezza pubblica pianificando un’Economia fondata su nuovi valori. Nell’auspicio di tornare ai valori del manifesto di Ventotene, quando i fondatori unirono i popoli Europei sulla base della Solidarietà, dei diritti, della visone comune e della valorizzazione dei territori secondo i principi federali. Superare definitivamente i meccanismi decisionali paralizzanti (vedi il sistema dei veti usati in Consiglio Europeo da Polonia e Ungheria) e il Fiscal Compact (ora temporaneamente sospeso) sembra una strada senza ritorno.
Oggi l’Italia, prima beneficiaria per quantità di risorse, ha una grande occasione. Se l’Italia non riparte il problema sarà di tutti gli altri paesi. Per alcuni paesi, vedi Germania, siamo fornitori, per altri rappresentiamo un mercato. Sarà dunque importante creare progetti sostenibili per ottenere i sospirati fondi. Il PNRR nazionale detterà la linea e i criteri ma è chiaro fin da ora: i Fondi verranno concessi non una tantum ma ad avanzamento lavori e qui starà la bravura di progettisti e attuatori nel redigere ma anche nel seguire e rendicontare i progetti.
Per gli Enti locali e per Saronno si apre ora un nuovo scenario di possibilità da cogliere per progettare il futuro con scelte da compiere oggi per i prossimi anni. Per il PD si apre invece l’opportunità di diventare riferimento di Comuni ed enti locali per i fondi europei. Fare formazione su Next Generation Eu e favorire la diffusione del tema sui territori è oggi una strada da percorrere.

20 maggio 2021 – GUIDESI SCRIVE ALLE CAMERE DI COMMERCIO ESTERE: NUOVO STRUMENTO PER ACCOGLIERE I PROGETTI DEGLI INVESTITORI

COMUNICATO STAMPA

GUIDO GUIDESI – ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO

GUIDESI SCRIVE ALLE CAMERE DI COMMERCIO ESTERE: NUOVO STRUMENTO PER ACCOGLIERE I PROGETTI DEGLI INVESTITORI

(Milano, 20 maggio 2021) Regione Lombardia dà il via ad un nuovo servizio per facilitare gli investitori esteri che vogliono aprire impianti produttivi nel territorio regionale. Ad annunciarlo in una lettera inviata alle Camere di Commercio estere è l’assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi.GUIDESI: CREATO UN RIFERIMENTO PER TUTTI GLI INVESTITORI ESTERI – “E’ un servizio di supporto operativo di presa in carico dei progetti di investimento e di coordinamento delle procedure info@investinlombardy.it

scrive Guidesi. “Le imprese e gli investitori potranno così avere un unico punto di riferimento e ricevere un supporto su misura e continuativo, sia nella fase iniziale sia nella fase di maturazione del progetto”.

CON GRUPPO DI LAVORO INTERDIREZIONALE MIGLIORE COORDINAMENTO – Una decisione – ricorda l’assessore lombardo – che fa direttamente seguito alla creazione del ‘Gruppo di Lavoro Interdirezionale – Attrazione degli investimenti e internazionalizzazione per la ripresa economica’”. “L’obiettivo del Gruppo di Lavoro, che si configura come struttura interna a Regione Lombardia, – appunta ancora il responsabile dello Sviluppo Economico lombardo – è quello di garantire un efficace e maggior coordinamento tra le diverse Direzioni regionali e tutte le Pubbliche Amministrazioni competenti nei procedimenti autorizzativi, al fine di ridurre le tempistiche delle procedure, snellire i processi e creare un contesto più favorevole agli investimenti in Lombardia, cercando di rispettare i tempi dei piani economici degli investitori”.

RISPOSTA CONCRETA ALLE RICHIESTE PERVENUTE – Già nel mese di marzo, Guidesi incontrando, con il sottosegretario Alan Christian Rizzi con delega ai Rapporti con le delegazioni internazionali, i rappresentanti degli 90 consolati presenti a Milano e le Camere di Commercio miste ed estere aveva annunciato la messa a punto di strumenti a loro dedicati. Proprio in quella circostanza Guidesi aveva sottolineato che tra le principali azioni di Regione Lombardia sul versante economico c’è quello della “promozione delle nostre imprese sui mercati esteri, nonché l’attrazione delle aziende straniere per investimenti sul territorio lombardo”. Il nuovo strumento va nella direzione richiesta. 

20 maggio 2021 – «L’On. Tarantino presente al Gazebo Lega di Sabato 22 Maggio»





Comunicato Stampa n. 64/2021:

«L’On. Tarantino presente al Gazebo Lega di Sabato 22 Maggio»

Saronno 19 Maggio 2021
Nei prossimi due fine settimana, quello del 22-23 maggio e il successivo 29-30 maggio, la Lega sarà presente in piazza Volontari del Sangue con un gazebo, per quattro giornate dedicate all’ascolto e al confronto con i cittadini e allo stesso tempo al tesseramento per l’anno 2021 per la Lega Salvini Premier.
Sabato 22 Maggio sarà presente con noi l’Onorevole Leonardo Tarantino, per incontrare la cittadinanza, ascoltare le opinioni dei cittadini e rispondere alle loro domande
Ti aspettiamo Sabato in piazza Volontari del Sangue dalle 15 alle 18.


Angelo Veronesi
Responsabile Lega Lombarda Saronno

20 maggio 2021 – Lega Lombarda inerente alla posizione espressa da Angelo Veronesi sui diritti dei bambini e della famiglie, messi in dubbio dal DDL Zan




Comunicato Stampa n. 63/2021:

«I diritti dei bambini di avere un papà e una mamma devono venire prima di qualsiasi altro diritto»
Saronno 19 Maggio 2021


“I diritti dei bambini di avere un papà e una mamma devono venire prima di qualsiasi altro diritto.” Angelo Veronesi responsabile cittadino della Lega Lombarda torna sul tema.
“Le leggi devono garantire diritti per tutti, ma i diritti personali devono finire dove iniziano quelli altrui. Nessuno sembra stia pensando ai diritti dei bambini, forse perché non votano o forse perché le famiglie con bambini non vanno in piazza a fare sentire la propria voce come invece fanno quelli che guardano solo ai propri diritti. Invitiamo tutti a guardare la questione dal punto di vista dei bambini. Non esiste che a scuola si debba insegnare la teoria gender senza poter scegliere. Si può scegliere l’insegnamento della religione cattolica, non si vede come non si possa scegliere anche per questa teoria tutt’altro che scientifica. Ricordiamoci che secondo la Costituzione l’educazione è in capo alla famiglia, per cui è aberrante che le famiglie non possano scegliere. Detto questo nessuno vuole limitare la libertà sessuale. La Libertà che da sempre guida le nostre scelte non vuole che lo Stato entri nelle case dei cittadini e che possa interferire su questioni di letto. Tutti dobbiamo essere tutelati e le leggi anti discriminazione che però già esistono e vanno fatte rispettare. Non vogliamo nemmeno che lo Stato imponga ai bambini e alle famiglie un modello di educazione tutt’altro che scientifica, che molti non condividono e dovrebbero essere liberi di continuare a non condividere. La Libertà è di tutti e non appartiene solo a una parte della popolazione più capace di farsi pubblicità. La maggioranza silente delle famiglie è ancora una volta tacitata dal main stream mediatico.”
Angelo Veronesi,
Responsabile Lega Lombarda Saronno


Marco Castelli
Lega Lombarda Saronno
Translate »