9 febbraio 2022 – CS: primo incontro tematico Officina Vivaio e lancio piattaforma di discussione online




OFFICINA VIVAIO: AL VIA GLI INCONTRI TEMATICI E LA PIATTAFORMA ONLINE


Si terrà martedì 15 febbraio alle 20.30, presso l’Auditorium della palestra Aldo Moro di Saronno, l’incontro pubblico dal titolo “L’Armatura del progetto: il parco da 60.000 mq”, primo appuntamento tematico di Officina Vivaio, il percorso di presentazione e ascolto che Saronno Beni Comuni sta portando avanti riguardo al progetto sull’area ex-Isotta Fraschini.


Tema della serata, naturalmente, sarà il parco all’interno dell’area dismessa oggetto di rigenerazione. Si parlerà quindi del patrimonio arboreo, dei criteri di ripopolazione, del bosco e della sua possibile gestione, delle bonifiche. Interverranno, in qualità di relatori, Francesco Radrizzani, agronomo, e Luca Pizzi, geologo, i professionisti che si sono occupati degli interventi sull’area ex-Isotta. Al termine della presentazione, come già accaduto negli incontri introduttivi, sarà possibile per i presenti porre delle domande. La serata sarà anche trasmessa in streaming sui canali social di Vivaio Saronno e le domande più interessanti verranno sottoposte ai relatori.


Tutti coloro che volessero partecipare in presenza, con accesso regolamentato fino a esaurimento posti secondo le normative Covid vigenti, devono prenotare il proprio posto sul sito vivaiosaronno.org/events.


Inoltre, sempre sul sito vivaiosaronno.org, verrà resa attiva entro il fine settimana una piattaforma di discussione online nella quale verranno presentati di volta in volta gli incontri, mettendo a disposizione di tutti le presentazioni mostrate nel corso delle varie serate e permettendo a tutti coloro che lo desiderassero, previa registrazione al sito, di porre domande e approfondimenti.





8 febbraio 2022 -da LEGA LOMBARDA SARONNO: Sala Vanelli ancora inagibile: col forte vento sono forse cadute delle vetrate?

Comunicato Stampa n. 012/2022:
«Sala Vanelli ancora inagibile: col forte vento sono forse cadute delle

vetrate?»

Saronno 8 febbraio 2022
I mesi trascorrono inesorabili e Sala Vanelli risulta sempre inagibile a causa delle vetrate dichiarate
pericolanti dall’amministrazione Airoldi. Un impegno di spesa da 100.000 euro per un intervento definito
urgente lo scorso 8 giugno ’21 ed oggi, ad otto mesi di distanza, abbiamo deciso di interrogare
l’amministrazione – nella figura del Sindaco – per conoscere i tempi di un intervento che risulta aggiudicato
a fine ottobre 2021 e fino ad oggi non ancora realizzato. Sarà colpa del Covid anche in questo caso?
A cosa sono dovute questi mesi di attesa?
Il locatario dell’Ex Seminario come sta utilizzando la struttura parzialmente inagibile?
Il vento di lunedì 7 febbraio ha fatto cadere una o più lastre di vetro definite dall’amministrazione
pericolanti ed a rischio caduta?
Queste ed altre domande sono state poste a questa amministrazione abilissima con i proclami e le
promesse, un po’ scarsa quando si tratta di realizzare una qualsiasi opera, dalle luminarie natalizie alla
nuova scuola Rodari.
lun 10:11Raffaele Fagioli – Lega Lombarda Saronno

8 febbraio 2022 – Gli Oblivion al Teatro Giuditta Pasta/









Gli Oblivion al Teatro Giuditta Pasta
Tornano gli Oblivion a Saronno e come sempre è un successo. Pochi i biglietti ancora disponibili per vedere lo spettacolo OBLIVION RHAPSODY venerdì 11 febbraio alle ore 21.00.
Uno show per festeggiare l’anniversario dei primi dieci anni di tournée insieme una summa dell’universo Oblivion come non l’avete mai visto né sentito prima d’ora. In piena crisi di mezza età i cinque rigorosi cialtroni sfidano se stessi con un’inedita e sorprendente versione acustica della loro opera omnia. Uno spettacolo che toglie tutti i paracadute per arrivare all’essenza dell’idiozia: cinque voci, una chitarra, un cazzotto e miliardi di parole, suoni e note scomposti e ricomposti a prendere nuova vita.
Per la prima volta gli Oblivion saliranno sul palco nudi e crudi per distruggere e reinventare le loro hit, dopo aver sconvolto senza pietà quelle degli altri.
OBLIVION RHAPSODY è un gigantesco bigino delle performance più amate e imitate che parte dalle famose parodie dei classici della letteratura, passando per la dissacrazione della musica a colpi di risate, un viaggio lisergico che ripercorre anni di raffinate e folli sperimentazioni, senza soluzione di continuità, in lungo e in largo, di palo in frasca. Tutto il meglio (e il peggio), quello che non ricordavate, quello che amate di più e quello che non avete mai visto, in un viaggio allucinato e visionario che collega mondi mai avvicinati prima d’ora.
Preparatevi a questa incredibile esperienza dal vivo: sarà un anniversario memorabile, un’indigestione senza limiti e senza senso, una Oblivionata all’ennesima potenza alla fine della quale l’unico bis che chiederete sarà una Citrosodina.
Pochissimi biglietti ancora disponibili acquistabili ONLINE o al botteghino.
Si ricorda che come prescritto dalle ultime disposizioni vigenti in materia di contenimento Covid, l’accesso al teatro sarà consentito ai possessori di GreenPass Rafforzato e con mascherina FFP2.
Teatro Giuditta Pasta (via I Maggio, Saronno – VA)
venerdì 11 febbraio 2022 | ore 21.00
OBLIVION RHAPSODY
uno spettacolo di e con gli OBLIVION:
Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli
scene Lorenza Gioberti – costumi Elisabetta Menziani – luci Aldo Mantovani
regia Giorgio Gallione
produzione AGIDI
 
 
 
Anna Montani
 

 
Fondazione Culturale Giuditta Pasta
via I maggio snc – 21047 Saronno VA
Tel: +39 02.96.70.19.90
Fax: +39 02.96.70.20.09
ufficiostampa@teatrogiudittapasta.it
www.teatrogiudittapasta.it

www.facebook.com/TeatroGiudittaPasta

8 febbraio 2022 – da LEGA LOMBARDA SARONNO: Segreteria Politica « Energia: Locatelli (Lega), fare di piu’ per Comuni »

Comunicato Stampa n. 010/2022:

« Energia: Locatelli (Lega), fare di piu’ per Comuni »

Roma 8 febbraio 2022

“Il caro bollette mette in ginocchio I Comuni italiani, con rincari che in alcuni casi arrivano al
140%. L’unica soluzione sembra lo scostamento di bilancio. E’ necessario lavorare insieme per questo, altrimenti le amministrazioni locali rischiano di dover tagliare dei servizi.
Il problema e’ grave: significa scuole senza riscaldamento, uffici pubblici che non lavorano e l’intera macchina amministrativa che si ferma. E’ chiaro che si debba fare di piu’, anche se sappiamo che non e’ semplice”. Lo dice Stefano Locatelli, responsabile Enti locali della Lega e vicepresidente Anci, intervenendo sull’allarme dei sindaci italiani, che denunciano il caro bollette nei Comuni.

“Il caro bollette mette in ginocchio i
Comuni italiani, con rincari che in alcuni casi arrivano al
140%. L’unica soluzione sembra lo scostamento di bilancio. E’
necessario lavorare insieme per questo, altrimenti le
amministrazioni locali rischiano di dover tagliare dei servizi.
Il problema e’ grave: significa scuole senza riscaldamento,
uffici pubblici che non lavorano e l’intera macchina
amministrativa che si ferma. E’ chiaro che si debba fare di
piu’, anche se sappiamo che non e’ semplice”. Lo dice Stefano
Locatelli, responsabile Enti locali della Lega e vicepresidente
Anci, intervenendo sull’allarme dei sindaci italiani, che
denunciano il caro bollette nei Comuni. lun 10:11

Segreteria Politica – Lega Lombarda Saronno

7 febbraio 2022 – da Teatro Giuditta Pasta: Marina Massironi, Giovanni Franzoni e un presunto Jackson Pollock








Marina Massironi, Giovanni Franzoni e un presunto Jackson Pollock
“Le verità di Bakersfield”, adattamento italiano di un successo internazionale in scena al Teatro Giuditta Pasta di Saronno (sabato 12 febbraio alle ore 21.00, domenica pomeriggio alle ore 15.30) vede l’attrice legnanese alle prese con un quadro dall’incerta autenticità: a lei si oppone Giovanni Franzoni, famoso critico d’arte
Un incalzante e sorprendente dramma comico, ispirato a eventi realmente accaduti, protagonisti due attori molti amati e popolari impegnati in un duello all’ultima battuta sotto la direzione Veronica Cruciani. Messo in scena nei migliori teatri degli Stati Uniti (dal Fountain Theatre di Los Angeles all’Orlando Shakespeare Theatre) e tradotto in diverse lingue, «Le verità di Bakersfield» di Stephen Sachs è stato interpretato anche al West End di Londra da Kathleen Turner e Ian McDiarmid.
Due destini, due vicende umane lontanissime che si incontrano nello scenario di un’America sempre percorsa da forti divari sociali. Maude, cinquantenne disoccupata, appare come una donna ormai vinta dall’esistenza, ma nell’evidente disordine della sua caotica roulotte è celato un possibile tesoro, un presunto quadro di Jackson Pollock. Il compito di Lionel, esperto d’arte di livello mondiale, volato da New York a Bakersfield, è quello di fare l’expertise dell’opera che, in caso di autenticazione, potrebbe far cambiare completamente vita alla sua interlocutrice. Il dialogo, che si svolge interamente tra le cianfrusaglie della casa-roulotte, marca molto le differenze tra i due, ma nel prosieguo dell’incontro accade che Maude si riveli assai meno sprovveduta di quanto appare e la posizione di Lionel appaia via via sempre più fragile in una sorta di ribaltamento di ruoli che conduce all’epilogo…
“E qui entra in ballo un quesito. Una cosa è falsa perché lo dice una che non conta niente o è vera perché lo dice uno che conta molto?”.
“Non possiamo pronunciare la parola verità – osserva la regista Cruciani – senza che non scaturiscano in noi una successione di domande. Che cos’è una verità? Chi decide che cosa è vero e che cosa è falso? Come si costruisce una verità a cui tutti credono fino a far pensare che sia la realtà? Queste domande riguardano anche il mondo del teatro, dove la verità è una costruzione, una finzione paradossalmente necessaria. La verità o la sua finzione si incarnerà in un quadro di Jackson Pollock. Il presunto Pollock farà incontrare i mondi di Lionel e Maude creando un dialogo intenso, che sarebbe stato impossibile senza il quadro.”
Biglietti ancora disponibili acquistabili ONLINE o al botteghino.
Si ricorda che come prescritto dalle ultime disposizioni vigenti in materia di contenimento Covid, l’accesso al teatro sarà consentito ai possessori di GreenPass Rafforzato e con mascherina FFP2.
Teatro Giuditta Pasta (via I Maggio, Saronno – VA)
sabato 12 febbraio 2022 | ore 21.00
domenica 13 febbraio 2022 | ore 15.30
LE VERITÀ DI BAKERSFIELD
di Stephen Sachs
traduzione Massimiliano Farau
con Marina Massironi Giovanni Franzoni
regia Veronica Cruciani
assistente alla regia Virginia Landi
scene e costumi Barbara Bessi
light design Gianni Staropoli
movimenti scenici Micaela Sapienza
drammaturgia sonora John Cascone e Marcello Gori
foto Marina Alessi
produzione Nidodiragno / CMC – Sara Novarese – Pickford
 
 
Anna Montani
 

 
Fondazione Culturale Giuditta Pasta
via I maggio snc – 21047 Saronno VA
Tel: +39 02.96.70.19.90
Fax: +39 02.96.70.20.09
ufficiostampa@teatrogiudittapasta.it
www.teatrogiudittapasta.it

www.facebook.com/TeatroGiudittaPasta

7 febbraio 2022 – da Amministrazione Comunale : Il comando della Polizia Locale passa a Claudio Borsani

Il comando della Polizia Locale passa a Claudio Borsani
(SARONNO – 7 febbraio 2022) – Venerdì mattina il Sindaco Augusto Airoldi ha firmato il decreto di nomina del nuovo comandante della Polizia Locale. Ad assumere la guida del comando saronnese dopo il pensionamento di Giuseppe Sala, che lunedì scorso 31 gennaio ha concluso il suo servizio per la città, è Claudio Borsani, che l’anno prossimo festeggerà le nozze d’argento con Saronno! “Sono molto felice e onorato per la nomina del Sindaco – spiega il neo comandante – Non posso che assicurare di fare del mio meglio per ripagare la fiducia, guidando il comando forte dell’esperienza acquisita stando al fianco del comandante Sala, da cui ho imparato molto. La sicurezza del territorio e la vicinanza ai cittadini saranno sicuramente la priorità”. L’avvicendamento ufficiale nell’ufficio del primo cittadino, quando il Sindaco Airoldi, alla presenza di Giuseppe Sala, ha conferito l’incarico al nuovo comandante: Borsani è arrivato a Saronno 24 anni fa (nel 1998), è diventato ufficiale nel 2009 e nel 2021 era stato nominato vice di Sala. “Abbiamo scelto la continuità per guidare un settore delicato com’è quello della sicurezza cittadina – commenta il Sindaco Augusto Airoldi – Ringrazio a nome di tutti saronnesi Giuseppe Sala per l’importante lavoro svolto negli ultimi vent’anni, alla guida del CITTA’ DI SARONNO Staff Sindaco ufficiostampa@comune.saronno.va.it 3357105574 3472521822 nostro comando, e per l’attività dei vent’anni ancora precedenti, quando ha dimostrato di essere un agente capace e di grande disponibilità. Stiamo lavorando al perfezionamento di una collaborazione a titolo gratuito con Sala, così da avvalerci della sua consulenza per i prossimi sei mesi. Con il comandante Borsani potremo portare avanti i progetti e i programmi che abbiamo avviato negli ultimi tempi, progetti di collaborazione con le altre forze dell’ordine presenti sul territorio, progetti che mirano ad una sempre maggior vicinanza della Polizia locale ai cittadini. A lui, l’augurio di buon lavoro”. Il Sindaco Augusto Airold

7 febbraio 2022 – da Saronno in Azione: 4 rappresentanti del Saronnese nominati all’interno dell’esecutivo provinciale di Azione: sono Barosso, Ricca, Semeraro e Sala Saronno,

4 rappresentanti del Saronnese nominati all’interno dell’esecutivo provinciale di Azione: sono Barosso, Ricca, Semeraro e Sala Saronno,
7 febbraio 2022 – Azione, partito che si ispira agli ideali del liberalismo sociale e che è nato circa due anni fa a livello nazionale da un’idea di Carlo Calenda e Matteo Richetti, sta celebrando in tutt’Italia i suoi primi congressi territoriali, preludio del congresso nazionale, previsto tra il 18 e il 20 febbraio 2022. La provincia di Varese, che conta all’incirca 300 iscritti, il 15 gennaio scorso ha eletto il suo primo Segretario Provinciale, Maurizio Marin e il suo primo Consiglio Direttivo, tra cui figurano anche Silvio Barosso, Valentina Sala e Francesco Ricca – di Saronno – e Alberto Uboldi, Carmen Malagrinò e Salvatore Semeraro – di Caronno Pertusella. Il neoeletto Segretario Marin ha poi nominato un Comitato Esecutivo, in cui il Saronnese continua a essere ben rappresentato, con Barosso nominato Responsabile Provinciale dell’Organizzazione del partito, Ricca Responsabile Provinciale della Comunicazione, Semeraro Responsabile Provinciale della Relazione con le Associazioni e Sala, vice-Responsabile Provinciale per lo Sviluppo della Rete. Il 5 febbraio il partito ha eletto anche il suo primo Segretario Regionale, Niccolò Carretta, al termine di un’Assemblea congressuale che ha visto partecipare anche 3 rappresentanti del Saronnese – Sala, Ricca e Malagrinò – tra i delegati della Provincia di Varese. Entrambi i congressi – quello provinciale e quello regionale – si sono tenuti in modalità virtuale; è possibile rivederli ai seguenti link Facebook: Congresso Provincia di Varese in Azione Congresso Lombardia in Azione La strada che passa dai congressi e dalla costruzione di un’articolata struttura locale è certamente lunga ed è resa ancor più complessa dalla circostanza della pandemia ancora in atto. Siamo però profondamente convinti che questo, accanto allo studio attento delle esigenze del territorio e alla valorizzazione delle competenze, rimanga il modo migliore per creare un reale radicamento del partito e costruire una seria alternativa di governo in tutta la Lombardia, a partire dai comuni del Saronnese, vista la loro nutrita rappresentanza. *** Per maggiori informazioni: Indirizzo e-mail: gruppo@azionesaronno.it Pagina Facebook: Saronno in Azione Pagina Instagram: Azione Saro
Translate »