22 gennaio 2022 – LEGA LOMBARDA SARONNO: Vanzulli «Consiglio comunale su Focris, aperto … sul nulla!»

Comunicato Stampa n. 003/2022:

«Consiglio comunale su Focris, aperto … sul nulla!»

Saronno 22 Gennaio 2022

Ieri sera è andato in scena un ennesimo brutto spettacolo durante il Consiglio Comunale aperto richiesto dai Gruppi di Minoranza sul tema dell’ aumento delle rette presso la Fondazione Focris.
Se togliamo l’ottima presentazione dell’attuale Presidente Focris,
e gli interventi dei consiglieri di minoranza, quanto è emerso durante la setata non è stata una proposta del Sindaco per evitare gli aumenti delle rette, ma si é verificato uno scontro tra il Sindaco Airoldi e due consiglieri di Obiettivo Saronno.
Trascorriamo i Consigli Comunali così.
Ore ed ore perse in dissertazioni su cavilli proposti ad arte dai vari consiglieri prima della stessa maggioranza, ora palesemente contro, impegnati in un eterno braccio di ferro tra loro.
E il nostro più che loquace primo cittadino che va raccontando di fantasmagorici progetti, di mega trasferimenti milionari per Saronno cosa ha fatto?
Invece di rispondere ai quesiti o, ancor meglio, di indicare possibili soluzioni per evitare gli aumenti delle rette, ha battibeccato in punta di fioretto coi consiglieri di Obiettivo Saronno.
Che il Sindaco Airoldi abbia un comportamento che è scientemente noncurante delle reali problematiche del Comune, ma segue pedissequamente i suoi binari propagandistici prestabiliti, è evidente.
Diversi esercenti di Saronno mi hanno raccontato delle sue visite dicendo che “parlava sempre lui, ha promesso tutto, non si è capito nulla, non fa niente”, va beh trattasi di propaganda elettorale, ma sulla Focris doveva far sentire il suo pensiero.
1) se ci saranno forti aumenti di costi anche dovuti all’energia;
2) se non sono riusciti negli scorsi mesi ad ottenere dei risparmi coi nuovi contratti sottoscritti, a quanto capito, quando il Sindaco presiedeva il CdA della Focris;
3) se non si può fare affidamento sulle donazioni dei degenti che sono legati all’aleatorietà (ho citato la importante donazione avvenuta nel 2016 proprio per sottolineare che mancando anche queste andrà ancora peggio);
4) se il bilancio è in perdita;
5) se i costi fissi aumentano.
come si potranno evitare nuovi sostanziali aumenti delle rette? La “missione” della Fondazione Focris era di natura socio assistenziale, finalizzata quindi ad aiutare gli anziani e le loro famiglie.
Partendo da questo principio cardine e proprio in relazione al periodo storico che viviamo, le varie Amministrazioni Comunali che compongono il CdA della Focris dovrebbero intervenire non solo per evitare ulteriori aumenti, ma per diminuire le rette.
Dovrebbero dare questo segnale e proprio Saronno, il Comune Principe, dovrebbe essere il promotore di questa azione.
Invece il Sindaco, una volta che parla lo fa per polemizzare e non dice una parola su cosa intende fare.
Il Sindaco dei proclami, dell’arrivo di milioni di euro a Saronno, tace?!
Non sarà perché a questo giro dovrebbe dare risposte concrete che non gli appartengono essendo l’uomo del “faremo “!.
Quindi non si studia il modo di aiutare la Focris, ma si prosegue nel ripetere il mantra del farà in un concreto nulla cosmico.
In aggiunta si incolpa l’apparato interno comunale per supposte sbavature, apparato che non può difendersi.
Applauso, amaro, per questo feuilleton!

PierAngela Vanzulli Lega Lombarda Saronno

21 gennaio 2022 – da Luca Amadio Capogruppo di Obiettivo Saronno: Intervento in Consiglio Comunale di Giovedì 20 Gennaio 2022 senza alcuna risposta da parte del Signor Sindaco

Ieri sera Giovedì 20 Dicembre si è tenuto il Consiglio Comunale
aperto, con all’ordine del giorno la relazione del Dott. Tommaso
Mascarello, Presidente del Consiglio di Amministrazione di
FOCRIS sui bilanci 2020, 2021 e previsionale 2022, oltre alle
strategie economico finanziarie. All’interno del mio intervento, in
qualità di Consigliere Comunale e Capogruppo di Obiettivo
Saronno, ho espressamente richiesto, in maniera del tutto
legittima, alcune delucidazioni al Sindaco Augusto Airoldi in
merito al Cda tenutosi in data 30 Dicembre 2020, e presieduto
dal Sindaco, in qualità, all’epoca, di Presidente della FOCRIS
stessa. Il Sindaco, dopo aver comunicato, nel suo primo
intervento, di non comprendere la “ratio” da quanto da me
richiesto, e dopo aver io stesso riformulato le 5 semplici
domande rivolte proprio al Sindaco, non ho comunque ricevuto
riposta. Ritengo tale atteggiamento alquanto inqualificabile nei
confronti di un consigliere comunale, ma soprattutto dei
cittadini, nel rispetto della totale trasparenza e condivisione che
il Sindaco stesso va predicando dal suo insediamento. Di
seguito l’intervento esposto ieri sera, al quale spero di ricevere
a breve da parte del Sindaco le risposte alla domande presenti
all’interno.

“Desidero innanzitutto ringraziare il Dott. Tommaso Mascarello
per aver accettato, in qualità di Presidente del Consiglio di
Amministrazione di Fondazione FOCRIS, l’invito, presumo, del
Signor Sindaco e del Presidente del Consiglio Comunale a
presenziare in questa adunanza, nell’ottica della totale
trasparenza, della quale i Cittadini saronnesi hanno diritto e per
la quale Obiettivo Saronno è nata, si è fatta conoscere e si
impegna quotidianamente affinchè non venga mai meno.
Proprio per questo riteniamo che molti temi che il Dott.
Mascarello ha evidenziato, le risposte cha ha indicato e le
responsabilità che molto elegantamente si è assunto,
dovrebbero essere in parte, se non soprattutto, di competenza
del Signor Sindaco. E’ bene, infatti, che i Cittadini sappiano che
il Dott. Mascarello fu delegato Presidente di FOCRIS dal Signor

Sindaco in data 26 Gennaio 2021, ovvero ben 27 giorni dopo il
Consiglio di Amministrazione che si tenne in data 30 Dicembre
2020, in cui il Presidente del Consiglio di Amministrazione fu
proprio il Signor Sindaco, ed in cui Obiettivo Saronno non era
presente neanche fra i Consiglieri del Cda, il cui motivo lo
spiegherà dettagliatamente la Consigliera Cristiana Dho. E’
bene anche che i Cittadini sappiano che dal 5 Ottobre 2020,
data in cui il Sig. Augusto Airoldi venne eletto Sindaco di
Saronno, fino al 26 Gennaio 2021, data in cui il Signor Sindaco
delegò quale Presidente il Dott. Mascarello, la Presidenza di
FOCRIS fu proprio del Signor Sindaco, come da Statuto di
FOCRIS Art. 6 Comma 1 Lettera A che prevede che “il
Presidente della Fondazione sia il Sindaco di Saronno o suo
delegato”. E’ bene, inoltre, che i Cittadini sappiano che nei mesi
di Ottobre, Novembre e Dicembre 2020 più volte i
rappresentanti di Obiettivo Saronno si recarono dal Signor
Sindaco, essendo lui stesso anche Presidente di FOCRIS, per
esprimere una forte preoccupazione per la situazione
patrimoniale della Fondazione. Il Signor Sindaco rispose
sempre e convintamente che la situazione non era
assolutamente preoccupante e che i rappresentanti di Obiettivo
Saronno avrebbero dovuto fornirgli evidenza di quanto
dichiaravano. Ovvero, il Sindaco di Saronno, nonchè Presidente
della Fondazione FOCRIS, chiedeva ad una forza politica
evidenza di quanto lui stesso avrebbe dovuto quantomeno
conoscere. Bastava che il Signor Sindaco leggesse, per
esempio, la relazione del collegio dei revisori del 16 settembre
2020 dove venivano indicate “incertezze significative relative
alla continuità aziendale”, oppure il bilancio e la nota integrativa
del 22 Settembre 2020 dove si dichiarava “si può
ragionevolmente ipotizzare una perdita di ricavi per l’esercizio in
corso di almeno 300.000 Euro”. E allora, ci domandiamo…dal 5
Ottobre 2020 all’ormai famoso Consiglio di Amministrazione del
30 Dicembre 2020, il Signor Sindaco, nonché Presidente di
FOCRIS, ha ragionato in merito con i Consiglieri del Cda per
come gestire una situazione di così importante gravità

economico-finanziaria per la Fondazione ? Quali misure di
contenimento sono state prese durante il Cda del 30 Dicembre
2020, in virtù del fatto che, come indicato dal Dott. Mascarello,
non sono state ritoccate le rette e i costi nell’anno seguente
sono aumentati ? Sono stati, quindi, rinnovati contratti ? E se sì,
in quale misura ? Ma soprattutto, perché il Signor Sindaco
comunicava ai rappresentanti di Obiettivo Saronno che non vi
fossero evidenze di alcune problematiche in essere riguardo la
situazione patrimoniale della Fondazione ? Non vorremmo che
il Signor Sindaco non desiderasse prendersi alcuna
responsabilità in merito e attendesse di delegare il Presidente di
FOCRIS, solo dopo, però, aver voluto presiedere l’importante
Cda del 30 Dicembre 2020, per iniziare ad esprimere, sempre
solo dopo, preoccupazione per la Fondazione stessa. A meno
che il Signor Sindaco, quando ricopriva la carica di Presidente,
avesse proposto una soluzione tale per cui, a fronte di
un’ingente perdita previsionale, pensasse di poterla sanare non
diminuendo i costi e non aumentando gli introiti; è come se
domani, per esempio, un conto famigliare potesse in prospettiva
andare in rosso di 10.000 euro e si pensasse di poter gestire la
situazione continuando a sostenere lo stesso stile di vita con le
stesse spese e ad avere le stesse entrate, senza cercare
soluzioni di reddito differenti; se così fosse stato, al Signor
Sindaco, oltre a pregarlo di fornirci la soluzione, dico che
probabilmente oggi non ci troveremmo nelle condizioni indicate
dal Dott. Mascarello, che si è ritrovato in mano una situazione
definita nel momento in cui il Signor Sindaco era Presidente di
FOCRIS, e che lui stesso sarebbe di certo stato insignito del
premio Nobel.”

20 gennaio 2022 – da Obiettivo Saronno: COMMISSIONE D’INCHIESTA NUOVA SCUOLA RODARI

20/01/2022 CS COMMISSIONE D’INCHIESTA NUOVA SCUOLA RODARI

Informiamo che Novella Ciceroni, Presidente di Obiettivo Saronno, ha intrapreso le vie legali al fine di tutelare, in ogni opportuna sede, la sua reputazione e dignità professionale alla luce degli immotivati attacchi e delle azioni che l’Amministrazione e alcune realtà politiche locali hanno intrapreso a suo danno, del tutto illegittimi ed infondati. Proprio per questo motivo Obiettivo Saronno accoglie con favore la richiesta della Commissione d’inchiesta sul tema della Nuova Scuola Rodari così da dimostrare,senza ombra di dubbio e con dati alla mano, la totale assenza di responsabilità dell’ex Assessore ai Lavori pubblici.

A tal proposito, ribadiamo con fermezza che la revoca delle deleghe a Novella Ciceroni, da parte del Signor Sindaco Airoldi, è stata esclusivamente di carattere politico: la richiesta del Sindaco di garantire a prescindere il voto allineato alla maggioranza, senza possibilità di un confronto costruttivo, è per noi inaccettabile nel rispetto dei nostri valori e del nostro agire in modo sano e trasparente per il bene della comunità saronnese. Obiettivo Saronno pertanto conferma appieno la fiducia al suo Presidente.

19 gennaio 2022 – Lega Lombarda: deposito di una delibera di consiglio comunale per istituire la commissione d’inchiesta sulla vicenda nuova scuola Rodari.

Comunicato Stampa n. 004/2022:

«Nuova Rodari. I gruppi consiliari di centrodestra rilanciano: commissione d’inchiesta!»

Saronno, 18 gennaio 2022

Il Sindaco silente ha rotto gli indugi con un videomessaggio nel quale per la prima volta, seppur in burocratese e con un elegante giro di parole, ha ammesso e confermato ai saronnesi quanto da tempo ormai si vocifera: l’amministrazione si è lasciata sfuggire il finanziamento ministeriale da 4 milioni per la nuova scuola Rodari.

Un tempismo perfetto, dubitiamo sia casuale, che coincide con la presentazione al protocollo della nostra richiesta di commissione d’inchiesta sull’argomento.

Fino a stamattina l’amministrazione aveva invece nicchiato e preso tempo. Apprezziamo la disponibilità del presidente della commissione opere pubbliche, il consigliere Andrea Picozzi, per aver accolto la richiesta di approfondire il tema del progetto nuova Rodari, ma riteniamo che serva accelerare sull’argomento anziché ipotizzare una convocazione non appena raccolte tutte le informazioni e coinvolte le persone necessarie per rispondere alle domande che potrebbero emergere durante la riunione. Tale combinazione di fattori potrebbe accadere molto in là nel tempo, se non mai. A pensare male si fa peccato?

Riteniamo opportuno, anche a tutela della stessa amministrazione comunale e dei suoi componenti politici e tecnici, chiarire quale sia stato l’effettivo percorso logico-giuridico e temporale che ha portato alla perdita del finanziamento e al depauperamento del patrimonio contabile del comune di Saronno di somme già certe e assegnate.

Chiediamo dunque, come gruppi consiliari di centrodestra, che l’argomento sia affrontato in una commissione d’inchiesta per ricostruire l’iter tecnico-amministrativo che ha condotto alla perdita del finanziamento ministeriale da 4 milioni.

Raffaele Fagioli Capogruppo Lega Lombarda Saronno

Gianpietro Guaglianone Capogruppo Fratelli d’Italia

Agostino De Marco Capogruppo Forza Italia

18 gennaio 2022 – UNA NUOVA SEGRETARIA PER TU@SARONNO

UNA NUOVA SEGRETARIA PER TU@SARONNO


Tu@Saronno, lista civica fondata nell’ormai lontano 2008, ha da ieri sera una nuova segretaria, che la rappresenterà ove necessario e che avrà il compito di relazionarsi con le altre realtà che compongono lo scenario politico saronnese. Si tratta di Valeria Pasquarelli, saronnese da oltre 24 anni e residente nel quartiere Matteotti. Valeria, laureata in medicina e attivista di Tu@Saronno fin dalla prima tornata elettorale del 2009, ha fatto parte per 10 anni del CdA dell’Istituzione Monsignor Zerbi, prima come presidente e poi come consigliera di minoranza, ed è attualmente impegnata nei gruppi di lavoro sul sociale organizzati all’interno dell’Amministrazione. 


“Ringrazio di cuore Tu@Saronno per la fiducia che mi ha accordato e spero di essere all’altezza del ruolo. Metterò a disposizione della Città le competenze che ho acquisito in ambito politico e professionale, cercando di imparare ogni giorno, per dare un contributo costruttivo alla realizzazione del programma elettorale della coalizione guidata dal Sindaco Augusto Airoldi”.


Da parte di tutti gli attivisti di Tu@Saronno, un grande ringraziamento a Valeria Pasquarelli per la disponibilità e un augurio di buon lavoro.

18 gennaio 2022 – Una domenica a teatro con mamma e papà: in scena il nuovo spettacolo di Claudio Milani CUORE

Una domenica a teatro con mamma e papà: in scena il nuovo spettacolo di Claudio Milani CUORE

Una domenica da passare in famiglia in compagnia di Claudio Milani assiduo frequentatore delle assi del nostro palcoscenico.

Il suo ultimo spettacolo CUORE, in scena domenica pomeriggio 23 gennaio alle ore 16.00, è nato proprio al Giuditta Pasta dove è rimasto in prova per alcune settimane.

Nina, una bambina che profuma di miele, si avventura in un pericolosissimo bosco grigio. Nel fitto del bosco abitano la Strega dai cento Occhi e l’Orco. La Strega ha incantato il bosco perché chiunque vi entri non riesca più ad uscirne e l’Orco invece mangia il cuore dei malcapitati. Nina, che ci finisce un po’ per sfortuna e un po’ per distrazione, riesce ad entrarci ed uscirne più volte, ed ogni volta il bosco si anima e si trasforma. Sarà proprio la bambina a riuscire a liberare i colori che daranno nuova vita al bosco.

Cuore è uno spettacolo sui sentimenti, su come elaborarli e viverli. I due abitanti del bosco hanno un forte valore simbolico, la strega infatti coi suoi occhi controlla tutto razionalmente, mentre l’orco vive tutto di pancia. Nina, con la sua spontaneità di bimba, riporta l’armonia delle emozioni e dei colori nel bosco tutto grigio.

Biglietti ancora disponibili, acquistabili online e al botteghino.

Teatro Giuditta Pasta (via I Maggio, Saronno – VA)

domenica 23 gennaio 2022 | ore 16.00

CUORE

testo, regia, interpretazione Claudio Milani
scenografie Elisabetta Viganò, Armando Milani
musiche originali Andrea Bernasconi, Emanuele Lo Porto, Debora Chiantella
progettazione elettronica Marco Trapanese, Andrea Bernasconi
luci Fulvio Melli
fotografie di scena Paolo Luppino
organizzazione Simona Cattaneo
produzione MOMOM

Età: a partire da 3 anni

Biglietto:

posto unico: 10 euro

Anna Montani

Translate »