

Comunicato Stampa n. 002/2022:
«I cinque milioni sufficienti per tutti i progetti di questa magica amministrazione»
Saronno 05 gennaio 2022
Cinque milioni di euro non sono nemmeno sufficienti per ottenere i certificati antincendio per gli edifici comunali. È per questo che abbiamo indebitato i nostri figli? Sono questi i fondi strutturali europei?
Speriamo che almeno questa volta i tempi per ottenere questi pochi soldi siano rispettati. Questa amministrazione non ha rispettato i tempi per ottenere quattro milioni di euro per la scuola Rodari. Come la volpe che non riusciva a raggiungere l’uva hanno sostenuto che l’uva era acerba, cercando di screditare il progetto preliminare che ha vinto il bando ministeriale sostenendo che la scuola sarebbe stata di cartone.
Affermazioni assolutamente false e diffamatorie. Sostengono che cinque milioni di euro non siano sufficienti per la scuola Rodari, ma poi magnificano questi cinque milioni di euro e sembra che con questi soldi possano sistemare un numero indefinito di edifici, strade, tutta Saronno.
Siamo di fronte al miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci. Cinque milioni che non sono sufficienti per la Rodari diventano miracolosamente sufficienti per tutti i progetti di questa magica amministrazione.
Speriamo che i soldi del PNRR non servano solo per pagare i progettisti e le consulenze esterne senza poi riuscire a rispettare le tempistiche per concretizzare i progetti. Rodari insegna. Devono spiegare ai cittadini come sia possibile che non abbiano rispettato i tempi, sebbene tutto fosse già pronto.
Come faranno ora a rispettare i tempi visto che non è pronto niente?
Angelo Veronesi – Responsabile Lega Lombarda Saronno
LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO È UNA PRIORITÀ
Serve ringraziare i soliti commentatori della politica locale che, in merito all’abbattimento di un bagolaro in Corso Italia, ci hanno ricordato in che mani era la città o in quali poteva essere.
L’albero in questione, come chi è attento alla politica locale sicuramente ricorderà, era stato vittima nel corso dello scorso anno di ben due incendi dolosi. I test strumentali effettuati dall’agronomo del comune di Saronno, al quale è stata data indicazione di una politica dei tagli più conservativa possibile, hanno dimostrato che il tronco era stato irrimediabilmente danneggiato al 30%, cosa che ne ha compromesso in via definitiva la stabilità, portando all’abbattimento della pianta per ovvie ragioni di sicurezza.
È offensivo dell’intelligenza dei saronnesi pensare che l’Amministrazione volesse nascondere tale operazione, considerando che la pianta – che sarà ripristinata nel più breve tempo possibile – si trova in pieno centro, letteralmente sotto gli occhi di tutti.
Giova ricordare ai suddetti commentatori che T@S, che oggi esprime con Franco Casali l’assessore all’Ambiente, si è impegnata in ogni modo possibile, sia nelle istituzioni sia nei comitati, per tutte le battaglie ambientali che hanno interessato la città, tra cui ricordiamo in maniera non esaustiva l’impedire la costruzione di un centro commerciale nell’area ex-Isotta, il progetto della greenway sull’ex-Saronno Seregno e la tutela dei bagolari di via Roma, che sono lì a dimostrare, in concreto, come la volontà politica si possa tradurre in progetti.
Siano dunque certi i cittadini saronnesi che finché questa amministrazione sarà in carica nessuna pianta verrà abbattuta senza una valida ragione. Anzi, a breve potrà partire un piano di ripiantumazione delle centinaia di fallanze presenti in città grazie a un rilievo puntuale compiuto anche con l’aiuto del consigliere Simone Galli, che ringraziamo. All’assessore Casali il compito di fornire tutti i dettagli non appena possibile.
Nel rispetto dei nostri concittadini che giustamente si sono fatti delle domande, cercheremo comunque in futuro di comunicare in anticipo e tempestivamente eventuali nuovi abbattimenti, in modo da non lasciare spazio a ulteriori interpretazioni creative.
Comunicato Stampa n. 001/2022:
«I sinistri: dei taglialegna dalla propaganda green»
Saronno 05 Gennaio 2022
In
corso Italia la pianta sacra, il sacro Celtis Australis va
ripristinato immediatamente con un uguale Bagolare. Nessuna altra
essenza potrebbe sostituire il sacro Bagolare. Oppure come già
facevano con Porro sostituiranno il bagolare con un acero o un
tiglio?
Se fosse così, allora pretendiamo che sia ripristinato
lo stesso volume di verde. Non si accetterà una pianta più piccola.
Verranno piantumate nuove piante per ripristinare lo stesso volume di
verde in zona oppure niente? Il bagolare abbattuto non era piccolo
come quelli di inizio via Roma per cui non sono sufficienti 3 piante
per ripristinare lo stesso volume di verde e quindi lo stesso volume
di ossigeno prodotto. Servono almeno 10 piante! Lo pretendiamo perché
Saronno è inquinata.
Lo pretendiamo perché al Pala Dozio sono
state abbattute altre piante gigantesche che avevano più di ottanta
anni e avrebbero dovuto essere tutelate dai Beni Culturali. Al posto
di queste alberature non è stata prevista nessuna ripiantumazione.
Eppure i soldi ci sono. La nostra amministrazione aveva messo da
parte soldi per piantumare tre piante per ogni bagolare di via Roma.
Dove sono finiti questi soldi? Il fatto di non averli abbattuti non
può esimere la presente amministrazione, tanto attenta al verde da
abbattere tutto senza comunicare niente se non ad abbattimento
avvenuto, da piantare le nuove piante. Ma forse non faranno niente:
qui siamo in corso Italia, non è via Roma e l’amministrazione ha un
colore politico che piace di più ai salva bagolari…. A noi però
non piace l’amministrazione dei taglialegna che non prevede alcuna
ripiantumazione di nuove piante.
Angelo Veronesi Responsabile Lega Lombarda Saronno
04/01/2022 CS – ASSEGNATO IL BANDO MINISTERIALE PNRR DEL VALORE DI 5 MILIONI EURO PER LA RIQUALIFICAZIONE DI IMPIANTI SPORTIVI E LUOGHI SOCIALI E CULTURALI
Novella Ciceroni, Assessore con deleghe ai Lavori pubblici, Decoro urbano e Innovazione tecnologica, è soddisfatta del risultato ottenuto con la partecipazione al Bando ministeriale che permette alla Città di Saronno di portare nelle casse comunali ben 5 milioni di euro da investire in interventi per la ristrutturazione di impianti sportivi e luoghi sociali e culturali.
“Il nostro obiettivo è una Saronno rinnovata, vivace e vitale, che dia molte possibilità ai suoi cittadini – a partire dai più piccoli – e al territorio circostante per eventi e attività promotori di sport e cultura. Per fare ciò è necessario produrre progetti strutturati e pensati insieme alle associazioni sportive e culturali, così presenti e attive in città. Ringrazio di cuore il grande lavoro degli uffici comunali che hanno permesso, a fronte dell’indirizzo fornito in modo unanime dalla Giunta comunale, di vincere questo bando. Ora si apre un nuovo capitolo altrettanto impegnativo e importante: fin da subito valuterò l’assetto organizzativo interno e proporrò al Sindaco eventuali esigenze per rafforzare l’organizzazione degli uffici in modo da avere una struttura adeguata all’ottima gestione dei progetti che si realizzeranno con questo finanziamento, dalla fase progettuale alla rendicontazione finale, avendo ben chiare e sotto controllo le scadenze.”
Continua l’Assessore Ciceroni: “Questo finanziamento fa parte del PNRR e non è il primo che vinciamo: cito ad esempio quello di circa 2,5 milioni di euro destinati alla ristrutturazione dell’asilo nido Candia e della scuola dell’infanzia Collodi in zona Prealpi. Si apre una stagione importante, ricca di opportunità per la nostra città ed è mia intenzione, insieme ai colleghi della Giunta comunale, sfruttare al massimo questa possibilità per valorizzare i fondi statali che vengono messi sul piatto: è un lavoro impegnativo, che richiede cura, attenzione e tempestività, caratteristiche che fanno parte della mia professionalità e delle mie competenze. Sento il peso di questa responsabilità, tuttavia sono consapevole di avere al mio fianco persone che mi sosterranno attivamente per raggiungere insieme questi importanti traguardi per la rinascita della città, rivolti a tutti i cittadini e in particolare ai bambini e ai giovani, il nostro futuro.”
Il finanziamento è spalmato su sei anni con quote annuali a partire da poco più di 700 mila euro sia per il 2021 che per il 2022. La Giunta comunale, nelle prossime settimane, stabilirà i primi progetti concreti e le strutture su cui intervenire, definendo le priorità in accordo in particolare alle esigenze espresse dalle associazioni sportive e culturali interessate, con le quali il dialogo è aperto e continuo. Un obiettivo dell’Amministrazione comunale è di riqualificare le strutture in modo che siano in grado, in seguito, di autofinanziare gli interventi di manutenzione ordinaria, sgravando così gli uffici da queste attività. Si sta pensando ad esempio alla creazione di Punti ristoro che fornirebbero un servizio di qualità agli ospiti delle strutture e, al tempo stesso, permetterebbero alle associazioni di avere le risorse per sostenere in autonomia gli interventi di manutenzione.
Con l’obiettivo di promuovere lo sport e la cultura, con l’intento anche di ridurre i fenomeni di marginalizzazione sociale, i progetti di riqualificazione riguarderanno sia gli stabili che gli spazi esterni – giardini, parchi, chiostri – di strutture presenti in città. Un esempio è l’area presente dietro a Villa Gianetti in via Roma: perché non far rinascere questo spazio con un adeguato progetto di sistemazione e di dotazione di arredi e attrezzature che possano permettere di viverlo appieno, partecipando ad eventi sociali e culturali che siano la spinta ad una socialità rinnovata?
Riprende l’Assessore Ciceroni: “Il Teatro Giuditta Pasta è un’altra realtà molto importante per la città e non solo, realtà che ha alcune criticità strutturali da sanare, considerando che da anni è in stato di quasi abbandono. Ho chiesto fortemente alla Giunta di approvare la partecipazione ad un bando regionale per 1 milione di euro, su questo gli uffici hanno lavorato tempestivamente e ora attendiamo – ancora per qualche settimana – di conoscere l’esito dell’assegnazione. Se non si concluderà positivamente, valuteremo il progetto di riqualificazione del teatro all’interno del finanziamento PNRR pari a 5 milioni di euro.
Per lo sport, con l’obiettivo di collaborare per lo sviluppo delle numerose eccellenze presenti sul nostro territorio, penso al Softball e alle sue necessità di avere a disposizione una struttura adeguata agli impegni nazionali ed europei, allo Stadio così poco utilizzato dalla città e all’impianto sportivo del quartiere Matteotti, luogo strategico per il benessere dei bambini e dei ragazzi. Questi sono i primi esempi che mi vengono in mente, consapevole che le esigenze in città sono tante e tutte verranno valutate.
Gli interventi sulle strutture sportive andranno inoltre nella direzione di agevolare l’affidamento della gestione di manutenzione alla società partecipata Saronno Servizi SpA; anche questo è un tema che verrà approfondito nei prossimi mesi.
Concludo rinnovando i ringraziamenti alla Giunta per aver condiviso in modo unanime l’approvazione alla partecipazione a questo finanziamento – in particolare gli Assessori allo Sport e alla Politiche giovanili, alla Cultura e al Marketing territoriale e alla Rigenerazione urbana – e agli Uffici comunali coinvolti per l’impegno e la cura del lavoro svolto. Forza: abbiamo voluto la bicicletta… ora pedaliamo. Obiettivo, Saronno che rinasce!”
Venerdì 14/1, alle 21.00 – su Google Meet
L’ incontro Focus del ciclo sulla letteratura distopica, è dedicato a “Sottomissione” di Michel Houellebecq, il più controverso scrittore francese odierno. Il romanzo, uscito in Francia il giorno della strage di Charlie Hebdo e in Italia una settimana dopo, sembrascritto per provocare e fare discutere.L’incontro sarà condotto da Stefano Giusto.
Venerdì 28/1, alle 21.00 – su Google Meet
Per il ciclo di incontri “Filosofia del quotidiano”,
proponiamo una serata sul tema “Ottimismo/Pessimismo”, condotta da Giuseppe
Uboldi.
I tempi in cui stiamo vivendo (ma forse è sempre stato così, per i poveri
esseri umani) spingono inevitabilmente ad una riflessione – e spesso a un
conflitto– fra le ragioni dell’ottimismo e quelle del pessimismo. Questa coppia
di concetti ha sempre colorato le interminabili dispute su quale sia
l’atteggiamento più sensato, più giusto, o semplicemente più utile e
conveniente per affrontare la vita – che come è noto a tutti non è certo un
letto di rose.
In prossimità degli incontri invieremo il link per il collegamento.
La partecipazione alle iniziative è come di consueto aperta a tutti