Storie di Sport. Carlo Pogliani racconta … – PARTE SECONDA –
Storie di Sport. Carlo Pogliani racconta … – PARTE PRIMA –
20 ottobre 2021 – da Amm.Comunale – Franco Casali: 30 giorni per l’immediato ripristino della funzionalità del cantiere per la bonifica dell’“Ex Cantoni”
30 giorni per l’immediato ripristino della funzionalità del cantiere per la bonifica dell’“Ex Cantoni”
(SARONNO – 20 ottobre 2021) – Dopo la rilevazione di settimana scorsa del problema sul cantiere della ex Cantoni, l’amministrazione comunale ha richiesto questo lunedì 18 ottobre agli attuatori, direttori dei lavori ed imprese incaricate dei lavori di bonifica, demolizione, ed opere edili e stradali delle aree “ex Cantoni” e Tigros, di provvedere all’immediato ripristino – e comunque entro 30 gg. dal ricevimento della comunicazione – della funzionalità dell’impianto di depurazione delle acque sotterranee.
Questa richiesta fa seguito a quanto verbalizzato la scorsa settimana dai tecnici ARPA circa il mancato funzionamento della barriera idraulica installata per il trattamento delle acque, il danneggiamento della relativa rete elettrica, nonché di alcuni piezometri di controllo.
“Avevamo garantito come amministrazione, “precisa l’Assessore all’Ambiente Franco Casali, “che avremmo monitorato la situazione; a questo punto abbiamo agito a tutela del territorio con una comunicazione specifica e perentoria. Auspichiamo che la risposta sia fattiva e immediata. Non aspetteremo un giorno in più rispetto ai tempi che abbiamo indicato nella nostra diffida.”
L’assessore all’Ambiente
Franco Casali
19 ottobre 2021: da GUIDO GUIDESI – ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO – REGIONE LOMBARDIA 162 NUOVE ATTIVITA’ STORICHE RICONOSCIUTE DA REGIONE LOMBARDIA; 30 IN PROVINCIA DI VARESE
TRE ATTIVITA’ SONO SARONNESI:
– Saronno, Marzorati (1967), Negozio Storico, Storica Attività
– Saronno, Oreficeria Ceriani (1955), Negozio Storico, Storica Attività
– Saronno, Ottica Bergamini (1951), Negozio Storico, Storica Attività

COMUNICATO STAMPA – GUIDO GUIDESI – ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO – REGIONE LOMBARDIA
162 NUOVE ATTIVITA’ STORICHE RICONOSCIUTE DA REGIONE LOMBARDIA; 30 IN PROVINCIA DI VARESE
Sono 162 le nuove attività storiche riconosciute da Regione Lombardia, che si vanno ad aggiungere alle 2.234 imprese già iscritte all’elenco regionale ‘attività storiche e di tradizione’: 89 negozi storici, 46 locali storici e 27 botteghe artigiane storiche. Si arricchisce così l’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione, che comprende in totale 2.396 imprese. 30 sono nella provincia di Varese.
Per tutte le realtà storiche riconosciute Regione Lombardia dedica risorse economiche specifiche oltre all’inserimento in un sito a loro dedicato
https://www.attivitastoriche.regione.lombardia.it/wps/portal/site/attivita-storiche
“Sono realtà straordinarie che rappresentano un patrimonio economico e di tradizioni socioculturali dei nostri territori molto importante – ha affermato l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi. È il saper fare lombardo, unico e incomparabile, che fa della Lombardia eccellenza nel mondo”.
Le nuove attività riconosciute in provincia di Varese suddivise per comune
– Albizzate, Edicola (1966), Negozio Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, Arpa di Gianandrea Maurizio (1972), Negozio Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, Bar Bandi (1961), Locale Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, Esserre (1976), Negozio Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, Fiorista Colombo (1979), Negozio Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, La Bomboniera D’Oro di Luise Mario Silvio (1973), Negozio Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, La Nuova Macchi e Rota (1952), Negozio Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, L’Erboristeria Roveda (1981), Negozio Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, Nicoletta Solbiati Dal 1979 – L’oriente Che Piace All’Occidente (1979), Negozio Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, Nido Di Grazia (1969), Negozio Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, Ristorante Pizzeria Da Mimmo (1976), Locale Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, Sara Shop di Pozzi Enrico & C. (1963), Negozio Storico, Storica Attività
– Busto Arsizio, Trattoria San Carlo (1965), Locale Storico, Storica Attività
– Cavaria Con Premezzo, Farmacia Nobili (1932), Negozio Storico, Storica Attività
– Cavaria Con Premezzo, Gioielleria Orlandi & Mattiolo (1964), Negozio Storico, Storica Attività
– Gallarate, Introini & Pavan (1963), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana
– Gallarate, Luzi (1955), Locale Storico, Storica Attività
– Gerenzano, Busnelli Snc di Busnelli Miriam & C. (1968), Negozio Storico, Storica Attività
– Ispra, Vege Alimentari (1946), Negozio Storico, Storica Attività
– Malnate, Ristorante Crotto Valtellina (1977), Locale Storico, Storica Attività
– Olgiate Olona, Pasticceria Chiara di Fabio Longhin (1974), Locale Storico, Storica Attività
– Olgiate Olona, Ristorante Ma.Ri.Na. (1973), Locale Storico, Storica Attività
– Saronno, Marzorati (1967), Negozio Storico, Storica Attività
– Saronno, Oreficeria Ceriani (1955), Negozio Storico, Storica Attività
– Saronno, Ottica Bergamini (1951), Negozio Storico, Storica Attività
– Tradate, Il Selvaggio (1980), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana
– Uboldo, Gioielleria Bernardi (1978), Negozio Storico, Storica Attività
– Uboldo, Turconi Calzature (1928), Negozio Storico, Storica Attività
– Varese, Luciano Strumenti Musicali (1965), Negozio Storico, Storica Attività
– Varese, Macchi 1941 Varese (1942), Negozio Storico, Storica Attività
19 ottobre 2021 – da Amministrazione Comunale: DAI NUOVA VITA ALL’OLIO ALIMENTARE ESAUSTO





Progettare la mobilita ciclabile
Criterium di Saronno
18 ottobre 2021 – da Lucia Castelli – Lega Lombarda Saronno: «Le Bonifiche: segno di civiltà»

Comunicato Stampa n. 125/2021:
«Le Bonifiche: segno di civiltà»
Saronno 14 Ottobre 2021
L’abbattimento di parte del muro della ex fabbrica Cantoni ci ha svelato la bellezza e vastità di quel luogo che da alcuni decenni è abbandonato.
E’ stata questa l’occasione per prendere atto delle bonifiche a suo tempo realizzate e concluse e che hanno riguardato il terreno, le acque e la rimozione dell’amianto eventualmente esistente.
Fin dal suo insediamento, è stata ferma intenzione dell’Amministrazione Fagioli ottenere dai privati la bonifica delle aree oggetto di convenzione tra il Comune di Saronno e la proprietà: unicamente ottenendo il certificato di avvenuta bonifica era possibile procedere alla formalizzazione dell’accordo e, successivamente, alla edificazione dell’area in questione. E’ stato questo un buon metodo che ha permesso di regalare a Saronno vaste aree bonificate, salubri e vivibili, subito utilizzabili per le opere di urbanizzazione e per realizzare residenze sicure.
Naturalmente la bonifica, interamente a carico della proprietà, ha richiesto tempi piuttosto lunghi. Non si è trattato di inutili lungaggini ma di un meticoloso e complesso lavoro di risanamento che ha permesso alla città di ottenere vaste aree non più inquinate. E’ stato così per la Cantoni, per la Cemsa/Isi, per la Fonderia Petri, per l’area che insiste su via Dante.
Ed è per merito della lungimiranza di chi ha preteso dalla proprietà il certificato di avvenuta bonifica che l’area ex Cantoni oggi può mostrarsi alla città senza alcun timore e nel pieno della sua grandezza.
Lucia Castelli
Lega Lombarda Saronno