6 ottobre 2021 – da Ale Galli:SARONNO BIKE WEEK: INSIEME PER UNA CITTÀ PIÙ VIVIBILE E CICLABILE

Settimana scorsa è stata annunciata nel corso di una conferenza stampa tenuta dal sindaco Augusto Airoldi e dagli assessori Franco Casali (Mobilità e Ambiente) e Gabriele Musarò (Sport) la Saronno Bike Week, un “contenitore” di eventi che ha come obiettivo quello di porre l’attenzione sul tema della bicicletta, inquadrandolo sotto diversi punti di vista: culturale, storico, sportivo, ambientale, di mobilità, di aggregazione, sociale.
L’uso della bicicletta in città, come sa benissimo chi segue T@S fin dalle origini, è da sempre uno dei temi che sosteniamo, per cui il fatto che l’Amministrazione di cui facciamo parte abbia voluto realizzare un progetto così articolato è senz’altro per noi una buonissima notizia.
La bicicletta – il più “democratico” tra i veicoli, visto i costi bassissimi di acquisto e manutenzione, se paragonati a quelli di un veicolo a motore – è infatti davvero in grado di cambiare in meglio il volto e la vita delle nostre città. Lo può capire benissimo chi ha fatto esperienze all’estero, visitando o vivendo in città come Amsterdam, Copenhagen, Berlino – storicamente impegnate su questo tema – oppure Londra, Parigi, Barcellona, i cui sindaci in tempi più recenti hanno pianificato interventi urbanistici di lunghissimo periodo (il “Mayor Plan” di Londra traguarda un orizzonte di 25 anni) in grado di trasformare in ciclabile la mobilità di metropoli di livello mondiale da milioni di abitanti.
Sono scelte che vanno in direzione di un miglioramento effettivo della qualità della vita. In bici non si inquina, si fa attività fisica, si libera la città dal traffico e dal problema dei parcheggi, si aiuta il commercio di vicinato. Sono effetti ormai consolidati a riguardo dell’uso della bici in città, come sa benissimo chi si occupa di questo tema. Per questo anche a Saronno vale la pena di promuovere – sia dal punto di vista infrastrutturale che culturale – un maggiore uso della bicicletta.
T@S fa oggi quindi parte di una coalizione che crede fortemente in un miglioramento dell’ambiente, della socialità, del commercio attraverso una mobilità diversa. Dodici anni fa, quando siamo nati, la sensibilità su questo tema era molto diversa, quasi inesistente. Oggi invece, a Saronno, sono sempre di più le persone che in bicicletta ci vogliono andare o vogliono farci andare i propri figli.
Ecco che allora la bici diventa oggi protagonista di tanti eventi già questa domenica 10 ottobre, con la mostra “Le bici di una volta” in villa Gianetti a cura del Registro Storico Cicli, con la gimkana per ragazzi organizzata dallo storico GS Pedale Saronnese davanti alla villa stessa, con i laboratori di FIAB al MILS. Ma tante altre sono le attività che verranno promosse in settimana e fino al prossimo weekend: potete trovare tutte le informazioni nel programma ufficiale. Un grande grazie a tutti coloro che si sono spesi per l’organizzazione di tutti questi appuntamenti, dagli uffici, alle associazioni, agli sponsor.
È un faro acceso sul tema della bici la Saronno Bike Week. Un faro che serve per dire che il tema è importante, anzi vitale. A noi l’onere di fare il possibile per rendere la nostra città più facile da pedalare, negli anni di amministrazione che abbiamo davanti. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare ai tanti eventi della SBW per immaginare insieme una Saronno più vivibile e più ciclabile!
Settimana scorsa è stata annunciata nel corso di una conferenza stampa tenuta dal sindaco Augusto Airoldi e dagli assessori Franco Casali (Mobilità e Ambiente) e Gabriele Musarò (Sport) la Saronno Bike Week, un “contenitore” di eventi che ha come obiettivo quello di porre l’attenzione sul tema della bicicletta, inquadrandolo sotto diversi punti di vista: culturale, storico, sportivo, ambientale, di mobilità, di aggregazione, sociale.
L’uso della bicicletta in città, come sa benissimo chi segue T@S fin dalle origini, è da sempre uno dei temi che sosteniamo, per cui il fatto che l’Amministrazione di cui facciamo parte abbia voluto realizzare un progetto così articolato è senz’altro per noi una buonissima notizia.
La bicicletta – il più “democratico” tra i veicoli, visto i costi bassissimi di acquisto e manutenzione, se paragonati a quelli di un veicolo a motore – è infatti davvero in grado di cambiare in meglio il volto e la vita delle nostre città. Lo può capire benissimo chi ha fatto esperienze all’estero, visitando o vivendo in città come Amsterdam, Copenhagen, Berlino – storicamente impegnate su questo tema – oppure Londra, Parigi, Barcellona, i cui sindaci in tempi più recenti hanno pianificato interventi urbanistici di lunghissimo periodo (il “Mayor Plan” di Londra traguarda un orizzonte di 25 anni) in grado di trasformare in ciclabile la mobilità di metropoli di livello mondiale da milioni di abitanti.
Sono scelte che vanno in direzione di un miglioramento effettivo della qualità della vita. In bici non si inquina, si fa attività fisica, si libera la città dal traffico e dal problema dei parcheggi, si aiuta il commercio di vicinato. Sono effetti ormai consolidati a riguardo dell’uso della bici in città, come sa benissimo chi si occupa di questo tema. Per questo anche a Saronno vale la pena di promuovere – sia dal punto di vista infrastrutturale che culturale – un maggiore uso della bicicletta.
T@S fa oggi quindi parte di una coalizione che crede fortemente in un miglioramento dell’ambiente, della socialità, del commercio attraverso una mobilità diversa. Dodici anni fa, quando siamo nati, la sensibilità su questo tema era molto diversa, quasi inesistente. Oggi invece, a Saronno, sono sempre di più le persone che in bicicletta ci vogliono andare o vogliono farci andare i propri figli.
Ecco che allora la bici diventa oggi protagonista di tanti eventi già questa domenica 10 ottobre, con la mostra “Le bici di una volta” in villa Gianetti a cura del Registro Storico Cicli, con la gimkana per ragazzi organizzata dallo storico GS Pedale Saronnese davanti alla villa stessa, con i laboratori di FIAB al MILS. Ma tante altre sono le attività che verranno promosse in settimana e fino al prossimo weekend: potete trovare tutte le informazioni nel programma ufficiale. Un grande grazie a tutti coloro che si sono spesi per l’organizzazione di tutti questi appuntamenti, dagli uffici, alle associazioni, agli sponsor.
È un faro acceso sul tema della bici la Saronno Bike Week. Un faro che serve per dire che il tema è importante, anzi vitale. A noi l’onere di fare il possibile per rendere la nostra città più facile da pedalare, negli anni di amministrazione che abbiamo davanti. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare ai tanti eventi della SBW per immaginare insieme una Saronno più vivibile e più ciclabile!
SARONNO BIKE WEEK
Dal 10 al 17 ottobre 2021
Domenica 10 ottobre
Giardino di Villa Gianetti | dalle 9.30 alle 18.30
Le bici di una volta
Esposizione di biciclette d’epoca curata da Registro Storico Cicli. Alle 11.00 sfilata di biciclette storiche Squadra Corse Legnano.
Giardini di via Carlo Porta | dalle 9.30 alle 12.30
Bimbimbici 2021
Laboratorio di piccola manutenzione ciclistica e disegni sul tema dell’accesso a scuola a cura di FIAB Saronno Ciclocittà.
Via Roma davanti a Villa Gianetti | dalle 14.30 alle 18.30
Gimkana in bicicletta per ragazzi
Un percorso a ostacoli da affrontare in bici organizzato dal G.S. Pedale Saronnese (per qualsiasi bicicletta, casco obbligatorio).
Martedì 12 ottobre
Cinema Silvio Pellico | ore 21.00
La bicicletta verde
Regia: Haifaa al-Mansour – Arabia Saudita, 2012
Durata: 1 ora e 38 minuti
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria (mail: info@pellicosaronno.it)
Giovedì 14 ottobre
Parco Salvo d’Acquisto via Carlo Porta | dalle 14.00 alle 17.00
Impariamo l’educazione stradale con il vigile Ciro
Appuntamento didattico per bambini per imparare le regole della strada. Presentarsi con bici e caschetto.
Auditorium scuola Aldo Moro di viale Santuario | ore 21.00
Progettare la mobilità ciclabile
Approfondimento tecnico e culturale con esempi concreti, saronnesi e non.
Relatore: arch. Valerio Montieri, Area Tecnica FIAB.
Sabato 16 Ottobre
Percorso cittadino attorno al centro | dalle 14.00 alle 19.00
Criterium di Saronno
Competizione ciclistica FCI Nazionale con quattro categorie: Scatto Fisso uomini e donne, U23 uomini e Elite (professionisti) uomini. Nota: dalle 12.00 alle 19.00 circa verrà predisposta la chiusura delle strade interessate. Per info: comune.saronno.va.it
Piazza Libertà e Corso Italia | dalle 9.30 alle 19.30
Saronno Bike Week Village
Il centro di Saronno si riempie di attività legate al mondo delle bici.
Domenica 17 ottobre
Piazza Libertà | ore 9.30
#DateciSpazio
Biciclettata per famiglie di circa 10 km sul tema “Bike to School”, prevalentemente su percorsi ciclabili saronnesi, organizzata da FIAB Saronno Ciclocittà.
Villa Gianetti, sala del Bovindo | ore 18.00
Storie di sport. Gesta straordinarie tra calcio, ciclismo e giochi olimpici
A cura di Associazione Culturale Helianto.
6 ottobre 2021 – da Lega Lombarda: « Area industriale: candidiamo l’ex tiro a segno per creare nuovi posti
« Area industriale: candidiamo l’ex tiro a segno per creare nuovi posti
di lavoro »
Saronno 06 Ottobre 2021
Regione Lombardia ha pubblicato una manifestazione di interesse per la mappatura di opportunità
insediative e di investimento in Lombardia per creare nuovi posti di lavoro ().
La manifestazione di interesse ha l’obiettivo di individuare le opportunità insediative e di investimento in
Lombardia. Regione Lombardia vuole presentare agli investitori esteri un’offerta di investimento ampia e
strutturata, quale leva per la ripresa socio-economica post pandemia e per la tenuta del posizionamento
competitivo del territorio lombardo sul piano internazionale.
La manifestazione di interesse individua e promuove due tipologie di offerta. La prima prevede la
segnalazione di aree edificabili ed edifici esistenti: opportunità di insediamento per attività
prevalentemente economiche e comprendono sia le aree pronte all’uso sia le aree e gli immobili dismessi.
La seconda prevede progetti di riqualificazione e/o di sviluppo urbano strategici per il territorio:
opportunità di investimento. Per entrambe le tipologie d’offerta potranno essere candidate opportunità di
proprietà pubblica e/o privata.
Possono partecipare anche i Comuni singolarmente o in aggregazione tra loro, candidando opportunità di
proprietà pubblica e/o privata.
Il termine previsto per la candidatura è il 31 marzo 2023.
Questo termine consente di avere tutto il tempo per aprire un dibattito serio anche a Saronno sull’area
dell’ex Tiro a Segno e sulle aree limitrofe che potrebbero essere candidate per attrarre capitali e nuovi posti
di lavoro.
L’area dell’ex tiro a segno è strategica perché confina con aree già industrializzate e potrebbe fare da base
di partenza per un progetto di re-industrializzazione avanzata della città.
Si dovrebbero ripensare anche i vincoli urbanistici che avevano come fine quello di abolire l’area
industrializzata che forma un cuneo tra via Novara e via Varese a sud del comparto ex Isotta Fraschini, dove
ancora oggi sopravvivono attività imprenditoriali.
Con l’aggiornamento del PGT del 2020 avevamo estirpato il vincolo urbanistico del 2013 che obbligava gli
imprenditori a costruire sedi imprenditoriali, anche di terziario avanzato, a forma di cubo o di
parallelepipedo. Oggi grazie alla Lega è lasciata la possibilità agli imprenditori di dare una forma
caratteristica all’edificio della propria attività imprenditoriale come in tutto il resto del mondo e come a
Milano dove se sedi delle grandi società hanno costruito grattacieli dalle forme più varie.
E’ necessario che questa amministrazione prenda una posizione e si chieda se la ripresa economica vedrà
Saronno come protagonista oppure se la città si candida a essere dormitorio per le attività imprenditoriali
di Milano.
() https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioAvviso/servizi-e-
informazioni/enti-e-operatori/investire-in-lombardia/opportunita-investimento-insediative
Angelo Veronesi Responsabile Lega Lombarda Saronno
5 ottobre 2021 – da Azione: ELEZIONI AMMINISTRATIVE OTTOBRE 2021

Saronno, 5 ottobre 2021
– È stata una tornata elettorale molto importante per Azione, partito fondato da Carlo Calenda solo due anni fa, che ci ha visto protagonisti in diversi comuni in tutta Italia, sia con liste unitarie che insieme ad altre sigle. Il risultato al primo turno della lista “Calenda Sindaco” a Roma, prima per voti raccolti sia tra le liste civiche che tra i partiti, pur senza raggiungere il ballottaggio, è l’affermazione di un nuovo modo di fare politica, caratterizzato da un lavoro intenso su contenuti precisi e da una ricerca costante di soluzioni pragmatiche e non ideologiche, in netta discontinuità rispetto a quanto osserviamo a tutti i livelli da parte delle forze populiste e sovraniste. A Milano Azione ha sostenuto la lista “I Riformisti”, a supporto della candidatura del poi rieletto Sindaco Sala e la nostra Giulia Pastorella è entrata così a far parte del Consiglio Comunale. Un bel risultato e un motivo di speranza per il futuro! Anche in provincia di Varese eravamo presenti in diverse città, ma qui Azione non ha avuto il successo sperato, per quanto l’occasione sia stata preziosa per presentarsi ai cittadini e iniziare a conquistarsi la fiducia degli elettori. Una riflessione si impone, poi, in merito alla bassa affluenza alle urne registrata un po’ dappertutto. Riteniamo una nostra precisa responsabilità quella di riaccendere la passione politica dei cittadini, mediante analisi e proposte serie e concrete. Il percorso è ancora lungo, simile a una maratona, per usare la stessa metafora proposta giusto un anno fa dal nostro leader, ma rimaniamo convinti che la serietà paghi. Per questo, anche a livello comunale, continueremo su questa strada, confrontandoci sempre con l’Amministrazione Saronnese per il bene della città, come fatto a proposito dei programmi di pre-post scuola e del servizio RAdiCI. Silvio Barosso Referente Locale e membro del coordinamento provinciale. *** Per maggiori informazioni: Indirizzo email: gruppo@azionesaronno.it Pagina Facebook: Saronno in Azione Pagina Instagram: Azione Saronn
5 settembre 2021 – da Lega Lombarda: « Area industriale: candidiamo l’ex tiro a segno per creare nuovi posti di lavoro »
Comunicato Stampa n. 119/2021:
« Area industriale: candidiamo l’ex tiro a segno per creare nuovi posti di lavoro »
Saronno 06 Ottobre 2021
Regione
Lombardia ha pubblicato una manifestazione di interesse per la
mappatura di opportunità insediative e di investimento in Lombardia
per creare nuovi posti di lavoro (*).
La manifestazione di
interesse ha l’obiettivo di individuare le opportunità insediative
e di investimento in Lombardia. Regione Lombardia vuole presentare
agli investitori esteri un’offerta di investimento ampia e
strutturata, quale leva per la ripresa socio-economica post pandemia
e per la tenuta del posizionamento competitivo del territorio
lombardo sul piano internazionale.
La manifestazione di interesse
individua e promuove due tipologie di offerta. La prima prevede la
segnalazione di aree edificabili ed edifici esistenti: opportunità
di insediamento per attività prevalentemente economiche e
comprendono sia le aree pronte all’uso sia le aree e gli immobili
dismessi. La seconda prevede progetti di riqualificazione e/o di
sviluppo urbano strategici per il territorio: opportunità di
investimento. Per entrambe le tipologie d’offerta potranno essere
candidate opportunità di proprietà pubblica e/o privata.
Possono
partecipare anche i Comuni singolarmente o in aggregazione tra loro,
candidando opportunità di proprietà pubblica e/o privata.
Il
termine previsto per la candidatura è il 31 marzo 2023.
Questo
termine consente di avere tutto il tempo per aprire un dibattito
serio anche a Saronno sull’area dell’ex Tiro a Segno e sulle aree
limitrofe che potrebbero essere candidate per attrarre capitali e
nuovi posti di lavoro.
L’area dell’ex tiro a segno è strategica
perché confina con aree già industrializzate e potrebbe fare da
base di partenza per un progetto di re-industrializzazione avanzata
della città.
Si dovrebbero ripensare anche i vincoli urbanistici
che avevano come fine quello di abolire l’area industrializzata che
forma un cuneo tra via Novara e via Varese a sud del comparto ex
Isotta Fraschini, dove ancora oggi sopravvivono attività
imprenditoriali.
Con l’aggiornamento del PGT del 2020 avevamo
estirpato il vincolo urbanistico del 2013 che obbligava gli
imprenditori a costruire sedi imprenditoriali, anche di terziario
avanzato, a forma di cubo o di parallelepipedo. Oggi grazie alla Lega
è lasciata la possibilità agli imprenditori di dare una forma
caratteristica all’edificio della propria attività imprenditoriale
come in tutto il resto del mondo e come a Milano dove se sedi delle
grandi società hanno costruito grattacieli dalle forme più
varie.
E’ necessario che questa amministrazione prenda una
posizione e si chieda se la ripresa economica vedrà Saronno come
protagonista oppure se la città si candida a essere dormitorio per
le attività imprenditoriali di Milano.
(*)
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioAvviso/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/investire-in-lombardia/opportunita-investimento-insediative
Angelo Veronesi Responsabile Lega Lombarda Saronno
Summit di Psicologia: “Pensare meno, pensare meglio” di Paola Marinoni
4 ottobre 2021 – da Lega Lombarda Saronno: «Quando a Saronno venivano i campioni»

Comunicato Stampa n. 118/2021:
«Quando a Saronno venivano i campioni»
Saronno 05 Ottobre 2021
Salutiamo con gioia l’epica vittoria del bresciano Sonny Colbrelli alla Parigi Roubaix, che ha vinto in volata la gran classica del ciclismo.
Ricordiamo quando nel 2016 con un’altra volata imperiosa Sonny Colbrelli vinse la Tre Valli Varesine che partiva da Saronno con arrivo a Varese 192, 9 km aggiudicandosi anche il Trittico lombardo.
Fino all’anno scorso da Saronno passavano i giganti del ciclismo!
Da quest’anno invece, per mera scelta ideologica, l’amministrazione si è inventata una corsa che nessuno voleva organizzare, tanto che si è dovuti andare a cercare fino a Modena un’associazione che si è facesse carico dell’idea.
Per colpa di una ripicca elettorale l’amministrazione comunale saronnese ha deciso di depauperare la città di Saronno di un importante evento di livello internazionale sostituendolo con una novella coppa Cobram di fantozziana memoria.
Cari amministratori comportandovi in questo modo non state facendo una ripicca contro Fagioli o contro la Lega, ma state facendo una ripicca contro la città.
(
Foto del giornalista Simone Zamignan)
Angelo Veronesi
Responsabile Lega Lombarda Saronno
Associazione Culturale 33 & 45 – Mostra a Saronno
3 ottore 2010 – da Ale Galli: Le bici di una volta: il ciclismo d’epoca in mostra Saronno

Si terrà il 10 ottobre, nel giardino di villa Gianetti, la prima edizione dell’esposizione “Le bici di una volta”, evento che fa parte della neonata Saronno Bike Week e che mostrerà ai tanti appassionati saronnesi una carrellata di mezzi d’epoca dall’origine della bicicletta fino ad arrivare agli Anni ’80.
Capofila dell’evento il Registro Storico Cicli, associazione no-profit riconosciuta dalla Federazione Ciclistica Italiana che ha lo scopo di promuovere la cultura della bicicletta italiana e di sostenere una rigorosa analisi storica della produzione nostrana, basandosi unicamente su cataloghi e fotografie d’epoca.
«Ci siamo occupati molto volentieri dell’organizzazione di questa esposizione», spiega Luca Pit, tra i responsabili del RSC, «perché attraverso eventi come questo possiamo far conoscere la storia delle biciclette, soprattutto italiane, e ripercorrerne l’evoluzione tecnologica. L’Italia è stato uno dei paesi più importanti nella storia del ciclismo e attraverso le biciclette si possono conoscere vicende imprenditoriali, umane e sportive che possono essere d’ispirazione anche ai giorni nostri».
Media partner dell’evento è la rivista Biciclette d’Epoca, punto di riferimento del settore, il cui responsabile è il saronnese Alessandro Galli. «La Saronno Bike Week è senza dubbio un contenitore perfetto per organizzare un esposizione di biciclette vintage», dice Ale. «Sarà una prima edizione che si proporrà, pur con un numero limitato di esemplari, di dare una panoramica abbastanza completa dell’evoluzione della bicicletta. Si partirà dalla “draisine”, il primo prototipo di bicicletta senza pedali d’ispirazione leonardesca, creata nel 1816 dal barone Karl Von Drais, per arrivare a mezzi in acciaio più simili a quelli moderni. Avremo sia bici da corsa sia da passeggio, le classiche biciclette del nonno, e anche qualche velocipede a ruota alta. Spero che sarà un bel momento e ringrazio tutti i collezionisti, locali e non, che esporranno i propri mezzi».
Parte dell’evento sarà anche una sfilata di biciclette d’epoca da corsa Legnano, storica squadra professionistica che ha avuto tra i propri campioni Binda, Brunero, Bartali e Coppi, animata dal gruppo Facebook “La mia Legnano”, che verso le 11.00 di domenica, provenendo proprio da Legnano, passerà nel centro storico di Saronno per sfoggiare le sfavillanti bici verdi e le classiche divise rossoverdi dei “Ramarri”.
L’appuntamento è quindi per il 10 ottobre dalle 9.30 alle 18.30 circa a Saronno, in villa Gianetti. Se avete una bici del nonno in cantina portatela: i tanti esperti presenti saranno felici di aiutarvi a saperne di più!
3 ottobre 2021 – da Segretria Politica Lega Lombarda: “FIRMA ON LINE PER REFERENDUM GIUSTIZIA GIUSTA»
Comunicato Stampa n. 117/2021:
«FIRMA ON LINE PER REFERENDUM GIUSTIZIA GIUSTA»
Saronno 04 Ottobre 2021
Caro concittadino, nel caso tu non abbia già firmato i 6 referendum sulla giustizia ai gazebo della Lega o in municipio, ti farà sicuramente piacere sapere che è ora possibile firmare anche online con SPID o firma digitale.
Bastano pochi minuti, ecco i passaggi:
1.vai sul sito https://legaonline.it/firmaonline
2. inserisci la tua email e il comune dove voti
3. riceverai una email contenente un link che dovrai aprire per completare la procedura di firma con SPID (o con firma digitale)
4. al termine della procedura riceverai per email un file PDF per ciascun quesito firmato digitalmente.
Se hai già firmato sui moduli cartacei, non firmare anche online, altrimenti le tue firme saranno invalidate.
Segreteria Politica Lega Lombarda Saronno