1 luglio 2021 – Saronno Via Roma viabilità : cronoprogramma dettagliato, anche se ovviamente passibile di modifiche dettate da intoppi derivanti dal meteo o da fornitori esterni, che può esservi utile.

1 – Nel periodo dal 26/07/2021 al 06/08/2021 – in parziale concomitanza con i lavori di formazione del marciapiede lato nord tra Visconti e Manzoni – si inizierà ad effettuare la posa dei cordoli in granito a delimitazione della pista ciclabile partendo da via Guaragna. Pertanto anche in questo caso sarà progressivamente vietato l’accesso ai passi carrai sul lato nord di via Roma tra Guaragna e Manzoni.

2 – i lavori di completamento della pista ciclabile (pavimentazione in cls drenante) sono subordinati alla disponibilità della fornitura del materiale che risulta essere colorato nell’impasto. Potrebbe quindi essere più conveniente posticipare il lavoro nell’ultima settimana di agosto.

3 – La data e la durata precisa dei divieti di accesso saranno rese note ai residenti mediante affissione di cartelli informativi in prossimità di ogni singolo passo carraio al momento del bisogno; in ogni caso il divieto di accesso al singolo passo carraio avrà una durata non superiore a due giorni.

4 – Nel periodo dal 30/07/2021 al 06/08/2021 sono previste chiusure e deviazioni stradali di via Roma. Maggiori dettagli su tempi e modalità di chiusura saranno forniti in tempo utile tramite gli usuali canali di informazione e segnaletica di indicazione e preavviso in cantiere.

C – asfaltatura di via Roma

1 – Per i lavori di asfaltatura di via Roma (tutta la tratta interessata dal cantiere da Via Guaragna a Via Manzoni) sarà necessaria una ulteriore settimana lavorativa. Durante tale ultima settimana lavorativa si prevede la chiusura di Via Roma e parzialmente anche di Via Visconti. Maggiori dettagli sui giorni di chiusura stradale saranno forniti in tempo utile tramite gli usuali canali di informazione.

1 luglio 2021 – LEGA LOMBARDA SARONNO: Lucia Castelli«La comunicazione politicamente (s)corretta del comune di Saronno»

Comunicato Stampa n. 87/2021:
«La comunicazione politicamente (s)corretta del comune di Saronno»
Saronno 30 Giugno 2021
Capita di tanto in tanto di notare che le pagine istituzionali social del Comune di Saronno richiamino con u bel copia-incolla quanto scritto sulla pagina social “Augusto Airoldi – Sindaco di Saronno”. Dunque colui che cura la comunicazione istituzionale per il Comune di Saronno ha richiamato sulle pagine social istituzionali il testo presente sulla pagina privata del Sindaco Airoldi, creata a suo tempo non certo con funzione
istituzionale.
Vale la pena ricordare che il responsabile della comunicazione istituzionale del Comune di Saronno ha il dovere di informare i cittadini con linguaggio e sopratutto con contenuti istituzionali di ciò che avviene a Saronno e di ciò che l’Amministrazione di tutti i saronnesi stà facendo per la città. Appare poco professionale richiamare e far propri contenuti tratti da pagine social evidentemente schierate politicamente in quanto nate per sponsorizzare una candidatura a sindaco sostenuta da partiti politici.
Caratteristica essenziale di un responsabile della comunicazione di un ente pubblico territoriale è quella di non formulare notizie attribuendo taglio politico all’informazione.
Altrimenti si tratterebbe di un’informazione manipolata che altera la realtà dei fatti.


Lucia Castelli Lega Lombarda Saronno

1 luglio 2021 – LEGA LOMBARDA SARONNO: Lucia Castelli e Angelo Veronesi «Riqualificazione di via Genova: ennesime bugie elettorali dell’amministrazione smascherate dai fatti»

Comunicato Stampa n. 88/2021:

«Riqualificazione di via Genova: ennesime bugie elettorali dell’amministrazione smascherate dai fatti»

Saronno 30 Giugno 2021

“E’ di questi giorni la notizia della costituzione di un Comitato con lo scopo di opporsi alla realizzazione del piano di recupero di una parte di via Genova. Il progetto prevede, in particolare, la realizzazione di un edificio di notevole altezza così come prevede il PGT attualmente in vigore.” Afferma Lucia Castelli e continua “Nella zona limitrofa a via Genova esistono già fabbricati di altezze importanti (6 o 7 piani) ma quello in progetto si eleverebbe ulteriormente, introducendo un elemento caratterizzante l’edificio che fino ad oggi era sconosciuto nel centro storico di Saronno.

Il Comitato di cittadini appena costituito contesta il progetto ritenendo eccessivamente generosi i diritti edificatori che il PGT prevede per il centro storico di Saronno e si appella al buon senso della Giunta Comunale affinchè respinga questo progetto che, lo si ribadisce, è conforme al PGT. La Giunta tuttavia non ha altra scelta se non quella di approvare il progetto del piano di recupero così come è stato proposto dalla proprietà proprio perchè conforme allo strumento urbanistico.”

“Chi ha criticato l’amministrazione Fagioli fino a ieri incolpandola delle altezze dei palazzi, oggi si trova a dover approvare tutto allo stesso modo perché queste altezze sono consentite dal PGT.” Aggiunge Angelo Veronesi, responsabile cittadino “Le norme scritte si devono rispettare e non si possono modificare i diritti in modo arbitrario. Diventa difficile se non impossibile tornare indietro senza subire una moltitudine di ricorsi al TAR da parte dei proprietari. L’amministrazione Airoldi dovrebbe giustificare ai propri elettori le bugie che sono state raccontate in campagna elettorale. La norma che consente di non avere limiti alle altezze massime dei palazzi è stata introdotta in modo arbitrario dai compagni degli attuali amministratori nel 2013. Le bugie hanno le gambe corte.”

Angelo Veronesi Responsabile Lega Lombarda Saronno

Lucia Castelli Lega Lombarda Saronno

30 giugno 2021 – EMERGENCY: ARRIVA A VARESE ‘NESSUNO ESCLUSO’ CONTRO LE NUOVE POVERTA’.

COMUNICATO STAMPA 
 
 
 
COVID-19 | NESSUNO ESCLUSO DI EMERGENCY: 
LA DISTRIBUZIONE DI CIBO E BENI PER FAR FRONTE ALLE NUOVE POVERTÀ 
ARRIVA ANCHE A VARESE 
 
 NEL CENTRO DIURNO DI VIA MASPERO  
CON L’AIUTO DEI VOLONTARI DI EMERGENCY 
PACCHI ALIMENTARI E PER L’IGIENE ALLE PRIME 55 FAMIGLIE 
 
 
Dopo Milano, Roma, Piacenza, Napoli, Catanzaro e Catania arriva anche a Varese “Nessuno Escluso. Neanche chi ora è in difficoltà”, il progetto di EMERGENCY che distribuisce gratuitamente alimenti e beni di prima necessità per far fronte alle nuove povertà causate dalla pandemia. L’iniziativa, attiva da maggio dello scorso anno, sostiene più di 3.000 famiglie in tutta Italia e ha finora consegnato oltre 130.000 pacchi, alimentari e per l’igiene, coinvolgendo sul campo oltre 1.100 volontari.  
A Varese il progetto ha preso il via nelle scorse settimane con la consegna alle prime 55 famiglie. Le distribuzioni si tengono ogni settimana presso il Centro Diurno di Via Maspero 20, uno spazio messo a disposizione gratuitamente dall’amministrazione comunale che, con l’Assessorato alle Politiche Sociali, sta offrendo un supporto anche nell’identificazione delle famiglie in difficoltà.  
“Gli effetti sociali ed economici della pandemia sono molto simili nelle città di tutta Italia. Vediamo persone e famiglie che non avevano mai dovuto chiedere aiuto a nessuno e che oggi, invece, sono in forte difficoltà – spiega Marco Latrecchina, referente nazionale del progetto Nessuno Escluso -.  Noi siamo al loro fianco per dare un supporto con tutta la dignità che queste persone meritano, insieme alle tante associazioni e realtà che si sono rimboccate le maniche e hanno trovato la forza di dare una risposta ai nuovi bisogni che questo periodo ha fatto emergere.” 
 
Insieme ai volontari di EMERGENCY, sono impegnati nel servizio anche il movimento Ubuntu di Varese e la onlus Sanità di Frontiera 


Ogni famiglia sostenuta da Nessuno Escluso riceve settimanalmente uno o più pacchi alimentari secondo il proprio numero di componenti, al quale si aggiungono mensilmente un pacco di prodotti per la pulizia della casa e uno per l’igiene personale.  
 
A Varese il servizio copre principalmente la città, ma i volontari sono pronti a estendere la distribuzione ai paesi limitrofi, qualora ricevessero richieste.  
 
Come nelle altre località in cui Nessuno Escluso è attivo, si possono richiedere consegne “speciali” a domicilio per le categorie fragili: in questi casi, i volontari di EMERGENCY si muoveranno in coppia e avranno un badge identificativo di riconoscimento. Tutti hanno ricevuto una specifica formazione per minimizzare il rischio di contagio per loro e per le persone assistite.  
 
Il team di Nessuno Escluso a Varese, come quelli di altre città coinvolte nel progetto, è multilinguistico: oltre all’inglese e al francese, il gruppo coinvolge anche un madrelingua arabo e uno spagnolo per cercare di abbattere le barriere linguistiche e mettere tutti i beneficiari a proprio agio. 
 
“In questo periodo la sinergia tra tanti attori in campo, che si impegnano per aiutare in modo concreto le famiglie in difficoltà, è fondamentale – spiega l’assessore ai Servizi Sociali Roberto Molinari – Questa lunga pandemia ha messo a dura prova tantissimi settori della società civile ma soprattutto ha fatto emergere nuove povertà e fragilità. Per questo, l’iniziativa di EMERGENCY è importantissima e ringrazio l’associazione per averla portata anche a Varese, perché si unisce alle azioni messe in campo dall’amministrazione, come ad esempio i 900 mila euro di buoni spesa già distribuiti e ad altre portate avanti durante questi 18 mesi così difficili”
 
Per far parte del progetto Nessuno Escluso a Varese o segnalare persone che ne hanno bisogno si può scrivere a varese@volontari.emergency.it o rivolgersi alle associazioni che ne fanno parte.  
 
Nessuno Escluso è reso possibile anche grazie alla generosa partecipazione delle aziende che hanno donato a EMERGENCY i loro prodotti: https://www.emergency.it/aziende/nessuno-escluso/  
 
 
EMERGENCY ONG Onlus  
è un’associazione italiana indipendente e neutrale, nata per offrire cure  
medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità  
alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.  
Da allora EMERGENCY ha curato oltre 11 milioni di persone, una ogni minuto. 
EMERGENCY promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. 
 
Il lavoro di EMERGENCY è possibile grazie al contributo di privati cittadini, 
aziende, fondazioni ed enti internazionali che hanno deciso di sostenere il nostro intervento. 
Per sostenere il lavoro di EMERGENCY e offrire cure gratuite e di qualità a chi ne ha bisogno:  
https://sostieni.emergency
 






 
Claudia Agrestino 
Press Office Assistant 
 

Festa della Filosofia – Alessandra Micol Caprioli

Evento in villa Gianetti a Saronno organizzato dall’ “AlboVersorio” con “l’Isola che non c’è” e l’Ufficio Cultura del Comune di Saronno. Hanno preso la parola oltre alla Caprioli, il prof. Erasmo Silvio Storace (AlboVersorio), il prof. Giuseppe Uboldi (” l’Isola che non c’ è” ) e diversi spettatori.

29 giugno 2021 – COMUNICATO STAMPA Ospedale: i Sindaci Airoldi e Pavan incontrano Regione Lombardia

COMUNICATO STAMPA Ospedale: i Sindaci Airoldi e Pavan incontrano Regione Lombardia (SARONNO – 29 giugno 2021) –

Lo scorso venerdì il Sindaco di Saronno Augusto Airoldi e quello di Rovello Porro, Paolo Pavan, hanno incontrato Giovanni Pavesi, direttore generale Welfare di Regione Lombardia. All’incontro ha partecipato anche Alessandro Fermi, presidente del Consiglio Regionale lombardo. L’incontro, chiesto dai due sindaci, “è stata l’occasione –affermano i due sindaci– per rinnovare a Pavesi le preoccupazioni espresse con la lettera del febbraio scorso, firmata da 19 Sindaci del territorio ed indirizzata al vicepresidente ed Assessore al Welfare della regione, Letizia Moratti, circa la situazione attuale e soprattutto futura dell’Ospedale di Saronno e la richiesta di un progetto di rilancio del nosocomio saronnese”. Pavesi ha ascoltato le preoccupazioni espresse dai due sindaci e si è informato con domande relative alla situazione del reparto di Anestesia e Rianimazione, all’attuale mancanza di un punto nascite, in quello che ha definito un indispensabile presidio ospedaliero in un territorio importante quale quello saronnese. Al termine dell’incontro Pavesi ha dichiarato ai due sindaci non esservi alcuna intenzione da parte della sanità di Regione Lombardia di chiudere il presidio ospedaliero di Saronno e neppure di “declassarlo” rispetto all’attuale posizionamento che lo vede “Ospedale di primo livello”. Il DG welfare si è quindi impegnato ad assumere ulteriori e più dettagliate informazioni dal DG dell’ASST Valle Olona, piuttosto che dal DG di ATS Insubria e di CITTA’ DI SARONNO Staff Sindaco ufficiostampa@comune.saronno.va.it 3357105574 3472521822 convocare, in tempi brevi, tutti i 19 Sindaci firmatari della lettera all’Assessore Moratti che sta all’origine di questo incontro. “A breve –dichiarano i due sindaci- provvederemo ad informare gli altri sindaci firmatari della lettera alla Moratti dei risultati di questo incontro. Sarà inoltre nostra cura monitorare la situazione per far sì che l’impegno preso da Pavesi venga mantenuto in tempi ragionevolmente brevi cioè prima dell’interruzione per le ferie estive”.

Il Sindaco Augusto Airold

29 giugno 2021 – da Lega Lombarda : «Giovedì estivi in piazza con la Lega per una Giustizia Giusta»

Comunicato Stampa n. 86/2021:

«Giovedì estivi in piazza con la Lega per una Giustizia Giusta»

Saronno 28 Giugno 2021

Da giovedì 1 luglio in concomitanza con l’apertura serale dei negozi e tutti i giovedì fino al 5 agosto, la Lega Lombarda di Saronno sarà in piazza Volontari del sangue dalle ore 20:30 alle ore 23 per raccogliere le firme per i 6 referendum promossi dal comitato per una Giustizia Giusta. Invitiamo i cittadini a venire a firmare. I referendum possono essere firmati anche in Comune negli orari di apertura.

Segreteria Politica Lega Lombarda Saronno

Translate »