01/06/2021 – CS Obiettivo Saronno – SICUREZZA

01/06/2021 – CS Obiettivo Saronno – SICUREZZA

Leggiamo con preoccupazione la denuncia di alcuni genitori in merito ad episodi di micro-criminalià giovanile avvenuti ai danni di studenti in zona Stazione – Santuario, proprio sul tragitto che quotidianamente centinaia di giovani percorrono a piedi per recarsi a scuola. Siamo lieti di vedere che già i primi provvedimenti sono stati presi e che la Polizia Locale sta iniziando a presidiare le zone segnalate in concomitanza degli orari di entrata e di uscita dalle scuole.

L’episodio non sembra essere infatti limitato ad un caso singolo: anche noi di Obiettivo Saronno abbiamo ricevuto la testimonianza di un nostro associato, il cui figlio (iscritto alla scuola secondaria di primo grado) con alcuni compagni è stato avvicinato da ragazzi più grandi che pretendevano soldi, in zona centrale di Saronno e nei pressi della scuola che frequenta.

Saronno è ricca di giovani con spirito d’iniziativa che hanno voglia di tornare a vivere la città, impegnandosi per renderla più bella e vivibile, con occasioni di svago, musica, sano divertimento. Pensiamo solo al concorso fotografico “FUS Fotografa un saronnese”, che è stato totalmente organizzato da un gruppo di ragazze e ragazzi saronnesi. Purtroppo però l’allentamento delle restrizioni post-pandemia non sembra essere indolore per tutti: molti adolescenti stanno ritornando ad una normalità vissuta senza alcun freno. Già dal primo pomeriggio vengono segnalati dai cittadini – in più zone – gruppi molto numerosi di ragazze e ragazzi che si ritrovano – non per stare semplicemente insieme e chiacchierare – e assumono modalità da branco, con comportamenti irrispettosi, creando problemi anche alle attività commerciali nei dintorni. Una commerciante del centro ci ha infatti segnalato che il suo esercizio – riaperto da poco dopo le prolungate chiusure – viene danneggiato quasi quotidianamente proprio a causa di un “branco” di ragazzi minorenni che si ritrovano nei paraggi ed iniziano già dalle 15.00 del pomeriggio a bere, ad avere comportamenti molesti e decisamente sopra le righe, che infastidiscono passanti e residenti.

Va detto che si tratta di problemi già più che manifesti fin dalla scorsa estate, ma che sono stati sottovalutati dalla precedente amministrazione e trattati alla stregua di lamentele di cittadini a cui dava noia un po’ di rumore sotto casa mentre è invece evidente che in molti casi si tratta delle prime avvisaglie di episodi di delinquenza giovanile, di ragazzi che potrebbero ben presto trovarsi in guai molto più seri.

Le zone “calde” della città sono poi di fatto più o meno sempre le stesse: i portici dei condomini nel retrostazione, i giardinetti ed i campi da basket di via Leonardo Da Vinci, il Parco degli Alpini al Prealpi, la parte più nascosta di Piazza De Gasperi ed i gradini della scuola primaria Ignoto Militi in centro.

L’amministrazione – che è particolarmente sensibile alle tematiche giovanili e ha anche a cuore il decoro e la vivibilità della città per tutti – e le Forze dell’Ordine hanno già ben presente queste problematiche e siamo certi che con un attivo ed efficiente coordinamento di tutti gli attori coinvolti sia possibile giungere preparati anche al momento della riapertura serale dei locali senza limiti dovuti al coprifuoco, monitorare attentamente per prevenire ed intervenire con prontezza in modo mirato.

Obiettivo Saronno rimane al servizio dei cittadini per raccogliere tutte le problematiche relative alla sicurezza e ad adoperarsi quanto possibile per una risoluzione.

1 giugno 2021 – Local Express: per fare rete tra i commercianti locali (SARONNO

Local Express: per fare rete tra i commercianti locali (SARONNO – 01 giugno 2021) –

Non è un semplice servizio di consegna a domicilio di spesa e/o prodotti. Local Express, nato grazie all’imprenditorialità di giovani saronnesi e sostenuto dall’Amministrazione comunale, è un progetto molto ambizioso che si regge sull’obiettivo di sviluppare una rete commerciale che convinca i cittadini a rimanere sul territorio ad acquistare. Il progetto Local Express appartiene ad un’associazione di promozione sociale che, grazie all’aiuto di mezzi ecologici (una cargo bike e alcune biciclette), consente ai commercianti di effettuare consegne a domicilio appoggiandosi ad un servizio esterno – quello appunto di Local Express – che è però del territorio, e che conosce il territorio, conosce i commercianti e anche la clientela. Per il momento i giovani imprenditori coinvolti nel progetto sono cinque, coordinati da Lorenzo Castronuovo, che si sta occupando della promozione del servizio attraverso i propri canali social (Facebook e Istagram), attraverso il sito del Duc (Puntoshop.eu) e attraverso il passaparola tra i commercianti: è il negozio, infatti, a contattare l’associazione, che ritira la merce in negozio e la consegna in bicicletta direttamente a casa del cliente. “L’idea è usare anche i gruppi Facebook, per portare nuovi clienti ai commercianti e dare la possibilità a chi vuole acquistare online di poterlo fare – spiega CITTA’ DI SARONNO Staff Sindaco ufficiostampa@comune.saronno.va.it 3357105574 3472521822 Lorenzo – A Milano il delivery è una realtà che funziona bene ormai da diversi anni, noi vogliamo che prenda piede anche qui da noi e che sia vantaggioso per i commercianti, per i corrieri, per chi compra e per i cittadini più in generale, perché vedere biciclette o mezzi sostenibili girare per le strade del territorio è certamente apprezzato da tutti”. “Abbiamo subito creduto in questo progetto – commenta l’assessore al Commercio, Giulia Mazzoldi – fin dalla fase di avvio. Oltre ad apprezzare la loro imprenditorialità, siamo molto interessati a capire l’evoluzione di una simile iniziativa che mira a creare un brand per il commercio di vicinato: la rete che potrà essere promossa all’interno di questa ‘vetrina’ sarà una boccata d’ossigeno per il nostro commercio che, siamo convinti, nei prossimi mesi vedrà una ripresa anche grazie alle iniziative di supporto e di stimolo come questa. In ultimo, ma non meno importante, l’utilizzo di questi mezzi alternativi su ruote per la consegna delle merci si inserisce perfettamente nel programma della nostra Amministrazione, che in tutti gli ambiti si impegna a favorire la mobilità sostenibile”

L’Assessore al Commercio Giulia Mazzoldi
Il Sindaco Augusto Airoldi

30 maggio 2021 – Lega Lombarda Marco Castelli : «Sicurezza: Airoldi se ci sei batti un colpo»

Comunicato Stampa n. 72/2021:

«Sicurezza: Airoldi se ci sei batti un colpo»

Saronno 30 Maggio 2021

La gravissima notizia giunta dalla denuncia di un genitore in merito alla (o forse “alle”) baby gang operanti nei pressi della zona stazione, conferma quanto già sottolineato in questi mesi, ovvero il progressivo degrado di alcune zone della città.
Sicuramente sarebbe limitante soffermarsi unicamente su questo gravissimo evento, che richiede una forte ed intransigente reazione, poiché situazioni di delinquenza si stanno verificando nei più disparati poli della città. Ad esempio, le zone boschive del parco Lura, sempre più invase da spacciatori e acquirenti, stanno progressivamente diventando una piazza di spaccio a cielo aperto, sul triste modello del parco Groane.
Sebbene il caso Lura non sia una situazione ordinaria né facile da gestire, che richiederebbe un certo coordinamento logistico tra amministrazione e forze dell’ordine, risulta però inaccettabile che la stazione non sia presidiata adeguatamente, visto anche il grandissimo numero di pendolari e di frequentazioni. Come altresì non risulta accettabile la mancanza di una forte presa di posizione dell’amministrazione, che non pare aver dato peso agli eventi di cronaca già sottolineati, discussi e ridiscussi.
Altre volte cittadini esasperati ed evidentemente non ascoltati dall’amministrazione, si erano rivolti alla stampa per segnalare situazioni di pericolo. Forse questo è il primo e concreto primato del sindaco e della giunta.

Dal momento che la campagna elettorale sembri essere ancora in atto da parte dell’amministrazione, in particolare nello scarica barile nei confronti della passata giunta, saremmo curiosi di conoscere qualcosa riguardo al piano Airoldi per la sicurezza.

Come già detto in precedenza, non pretendiamo né bacchette magiche, né altri slogan preconfezionati, ma di sapere nel concreto quale siano le priorità in tema sicurezza dell’attuale amministrazione e come si concretizzeranno in termini di contrasto diretto e di prevenzione.

Marco Castelli Membro Commissione Sicurezza Lega Lombarda Saronno

31 maggio 2021 – Stefano Morandin Lega Lombarda Saronno : «La Fantozziana Saronno dell’era Airoldi»

Comunicato Stampa n. 71/2021:

«La Fantozziana Saronno dell’era Airoldi»

Saronno 30 Maggio 2021

È ormai chiaro che per amministrare la città di Saronno il sindaco Airoldi e i suoi assessori abbiano preso spunto dalla saga del Ragionier Fantozzi, l’impiegato per eccellenza uscito dalla perfida immaginazione del compianto Paolo Villaggio.
Non basta la Coppa Cobram che si terrà in ottobre. Hanno anche organizzato la sgambata in previsione della splendida (si fa per dire) competizione, solo 10 km e non 20 a differenza di quanto imposto dal Direttore Totale, Dott.Ing. Gran Mascalzon. di Gran Croc. Visconte Cobram, ai poveri dipendenti della megaditta. I nostri si sono limitati ad affidarsi alla solita FIAB, che ormai è, a quanto pare, un ente che sostituisce le strutture comunali per ciò che riguarda l’organizzazione di eventi in città. Obbligheranno gli impiegati comunali a presenziare alle sgambate?
Non mi si fraintenda però: non sono assolutamente contrario alla promozione di uno tipo di mobilità sano ed ecologico (ovviamente ove possibile) quale può essere l’utilizzo della bicicletta, incentivo anche a uno stile di vita sano.
Vorrei invece far notare l’ipocrisia che ammanta questa amministrazione.
Cominciamo col dire che è quantomeno fuori luogo che un’amministrazione assegni progetti, retribuiti o meno, a un’associazione vicina a uno degli assessori. Per buon senso innanzitutto, onde evitare dubbi che lo stesso assessore ha dovuto dissipare. In secondo luogo per l’assenza di trasparenza: su che base è stata scelta proprio quella associazione? Ha risposto a un bando, con specificate delle caratteristiche? C’è stata una valutazione pubblica, delle spiegazioni date alla cittadinanza?
Pongo domande ma so che non avrò mai risposte. Dato il carattere totalmente autoreferenziale dell’amministrazione Airoldi: accusavano l’amministrazione Fagioli di non comunicare coi cittadini, di non dare risposte e chiudersi dentro i palazzi. Pare invece che siano proprio loro a non dare mai risposte, a trattare i saronnesi da sudditi.
A proposito di ipocrisia vorrei anche far un gioco: provate a immaginare se non fosse stata l’amministrazione Airoldi, ma quella Fagioli ad assegnare una qualsiasi iniziativa, ripeto remunerata o meno non è il punto, a un’associazione amica, magari di cui fa parte uno degli assessori. Apriti cielo: si sarebbe arrivati a invocare l’intervento della magistratura, poi del Presidente della Repubblica e, infine, del Papa.
So che verrò accusato di rosicamento, ma mi tocca deludere i leoni da tastiera caricati a slogan: è fin troppo divertente constatare quanto spesso l’amministrazione Airoldi si contraddica, scadendo nell’ipocrisia e nel totale immobilismo nell’azione sulla città.
Sostengono che vogliono coinvolgere la cittadinanza e le associazioni locali nella gestione della città. Hanno dimenticato di esplicitare una postilla: le associazioni, per essere coinvolte, devono essere della loro stessa parte politica. Ecco spiegato perché la pedalata del 2 giugno, sgambata in previsione della coppa Cobram, la organizza l’associazione vicina all’assessore Casali. E, probabilmente, ecco spiegato il motivo di andare fino a Modena a cercare un’associazione che organizzi il più improbabile dei trofei sportivi di paese. Su un solo tema, sono ben due gli schiaffi rifilati alla storica realtà saronnese che si occupa di ciclismo. Dato che ho già sollevato il tema, senza, come sempre, ottenere risposta, penso proprio che la nostra ineffabile amministrazione si sia ben guardata anche solo dall’interpellarli. Mi domando solo quante altre volte associazioni locali verranno sorpassate nelle scelte di questa curiosa amministrazione perché il loro colore politico non è ritenuto quello corretto (anche se assente) da Airoldi & co. dato che l’unico motore che spinge questa amministrazione è mettere un cappello, colorare politicamente, qualsivoglia evento verrà organizzato in città.
Vorrei chiudere con un piccolo avviso ai naviganti. Se proseguono a copiare le opere di Paolo Villaggio per gestire la città, rischiano che gli eredi facciano causa per plagio. Già perché oltre alla coppa Cobram in città avremo anche l’immancabile proiezione di un film muto. Durante gli Europei di calcio. Fortunatamente non durante una partita dell’Italia: mi immagino già i mormorii in sottofondo al film, con voci incontrollate di un Italia sopra venti a zero, con gol del portiere di testa su calcio d’angolo. E il sindaco Airoldi, in versione megadirettore clamoroso, compiaciuto in prima fila per la partecipazione dei cittadini.
Chissà cosa avrebbe detto l’eterno Fantozzi a proposito di questa amministrazione. Un’idea ce l’avrei, ma non voglio scadere nel triviale: basta ricordare il commento del Ragioniere al più classico dei classici, la Corazzata Potëmkin, a breve sugli schermi saronnesi

Stefano Morandin Lega Lombarda Saronno

31/05/2021 – QUAL È STATA LA PERFORMANCE DELLA PRECEDENTE AMMINISTRAZIONE NEL 2020 SUGLI INVESTIMENTI REALIZZATI PER LA CITTÀ? Cristiana Dho, Consigliere comunale Obiettivo Saronno




31/05/2021 – QUAL È STATA LA PERFORMANCE DELLA PRECEDENTE AMMINISTRAZIONE NEL 2020 SUGLI INVESTIMENTI REALIZZATI PER LA CITTÀ?
Cristiana Dho, Consigliere comunale Obiettivo Saronno


Durante l’ultimo Consiglio comunale del 27 maggio 2021 i Consiglieri sono stati chiamati ad esprimersi in merito all’approvazione del Rendiconto delle attività svolte e non svolte, per la quasi totalità dell’anno 2020, dalla precedente Amministrazione. Si tratta di un atto formale previsto dalla normativa vigente che non ha effetti sulla sostanza perché ormai i giochi sono fatti.
Il Rendiconto è l’atto finale di consuntivazione della gestione amministrativa che viene definita con il Bilancio di previsione e con il Documento Unico di Programmazione (DUP), atti sostanziali nella pianificazione di ciò che un’amministrazione intende realizzare, con la definizione di tempi e risorse. Tutto ciò è stato definito e approvato dalla precedente Amministrazione con specifiche delibere del Consiglio comunale a dicembre 2019 e con l’approvazione del Piano esecutivo di gestione a gennaio 2020 dalla Giunta.
Prendiamo atto, quindi, di ciò che è stato deciso e attuato dalla precedente amministrazione. L’anno 2020 si chiude con queste cifre: il risultato di amministrazione contabile risulta pari a 12.626.530,18 (52% in più rispetto al 2019) composto da parte accantonata – 4.680.771,16€ quasi per intero destinata al fondo crediti di dubbia esigibilità –, parte vincolata pari a 6.191.925,37€ – 75% in più rispetto al 2019 –, parte destinata agli investimenti pari a 1.210.635,70€, quasi 3 volte in più rispetto al 2019 e la parte disponibile pari a 543.197,95€ (60% in meno rispetto al 2019).
Vorrei porre l’attenzione sulla Parte degli Investimenti che riflette la volontà e le capacità di un’Amministrazione nel realizzare progetti di interesse pubblico per la città volti all’incremento del benessere dei cittadini.
Nel Rendiconto sono descritti 23 interventi per un importo complessivo di circa 15 milioni€ di cui quasi 7 milioni€ previsti per il 2020: quasi metà degli interventi programmati per il 2020 – per un importo di 1,2 milioni€ – non sono stati eseguiti per mancanza di risorse e ci chiediamo quale sia stato lo sforzo e l’impegno messi in campo dall’Amministrazione per cercare queste risorse, trovarle e assegnarle ai progetti definiti nel DUP. Ad ogni intervento è stato attribuito un importo complessivo e lo spaccato degli importi annuali. Di seguito i dettagli.
Interventi non eseguiti
STABILI COMUNALI
Messa in sicurezza alcuni stabili comunali (palazzo municipale e dell’autorimessa in via Frua/Stoppani): importo lavori 300.000€ di cui € 100.000 anno 2020. Rimozione amianto: importo lavori € 300.000 di cui € 100.000 anno 2020.


Realizzazione AREA RICREATIVA E SPORTIVA MULTIFUNZIONALE in aree di proprietà comunale ad integrazione dell’area sportiva esistente in via Sampietro. Importo lavori € 100.000 anno 2020.


Sicurezza nelle SCUOLE
Intervento finalizzato alla messa in sicurezza degli infissi, interni ed esterni, presso i plessi scolastici Aldo Moro, Vittorino da Feltre, nidi e materne. Importo lavori € 500.000 di cui €. 150.000 anno 2020.


CONTRATTO DI QUARTIERE II MATTEOTTI ambito Strade
Riqualificazione di via Amendola con la ridefinizione dell’assetto viario e la realizzazione di tratti di strada rialzati per disincentivare il traffico di attraversamento e dare continuità all’area verde. Importo lavori € 940.000 di cui € 80.000 anno 2020.


Riqualificazione VIA VOLTA (II lotto)
Intervento conclusivo nel tratto compreso tra le Vie Montoli e Colombo, che prevede la sostituzione completa del condotto fognario esistente, la realizzazione di nuovi marciapiedi e della pista ciclopedonale e il rifacimento della pavimentazione stradale con la razionalizzazione delle aree di sosta. Importo lavori € 400.000 di cui € 200.000 anno 2020.


Riqualificazione VIA P.L. MONTI (II lotto – completamento lavori)
Intervento di riqualificazione del tratto di strada compreso tra Via Tommaseo e Piazza Indipendenza: in naturale prosecuzione sarà previsto un ultimo e conclusivo intervento di raccordo della pavimentazione nobile in pietra verso il centro storico. Importo lavori € 200.000,00 anno 2020.


Riqualificazione e messa in sicurezza dei PONTI SUL LURA
Dall’analisi idrogeologica degli attraversamenti sul Lura, esistenti nel territorio comunale, sono emersi alcuni interventi prioritari per la messa in sicurezza e l’adeguamento di alcuni ponti in concessione al Comune di Saronno: risulta prioritario intervenire con il consolidamento del ponte di via Montoli la cui realizzazione risale ai primi del 900. Importo lavori € 400.000 di cui € 100.000 anno 2020.


ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Nell’ambito della convenzione CONSIP Luce3 sarà posta particolare cura all’efficientamento energetico, alla riqualificazione del centro storico, allo spromiscuamento della rete tra pubblico/privato e allo studio per la realizzazione di interventi legati alla Smart City. Importo lavori € 300.000 di cui € 100.000,00 anno 2020.


ENERGIA
Interventi per l’utilizzo di fonti rinnovabili e tecnologie ad alta efficienza energetica per scuole, centri sportivi e stabili comunali. Importo lavori € 270.000 di cui € 70.000,00 anno 2020.


Interventi in fase di realizzazione
L’attuale Amministrazione Airoldi ha ereditato quelli in fase di realizzazione – per un importo complessivo previsto di quasi 1,5 milioni€ – che riguardano la manutenzione straordinaria e interventi minori sugli stabili comunali, l’adeguamento termico per scuole, centri sportivi e stabili comunali, la manutenzione di strade e marciapiedi, della segnaletica verticale e orizzontale, gli interventi per migliorare il decoro urbano (ad esempio cestini portarifiuti e rastrelliere porta biciclette), la manutenzione del verde pubblico e la realizzazione di nuovi colombari e ossari presso il Cimitero di via Milano. Approfondiremo il tema che riguarda il Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro, progetto noto inizialmente come Greenway.


Gli altri interventi – per un importo previsto di quasi 4,2 milioni€ – sono nella fase progettuale o in attesa. Cito, ad esempio, la realizzazione della nuova scuola primaria Gianni Rodari: da anni, anzi decenni, questo è un tema molto sentito dalle famiglie con bambini che frequentano o frequenteranno il plesso in questione. Come mamma di due bambini in età scolare, sto condividendo con loro l’esperienza quotidiana di vivere il loro percorso didattico in un edificio che da tempo non è più adeguato allo scopo.
Tutto ciò è successo e appartiene al passato: ora tocca alla nuova Amministrazione Airoldi, con la sua maggioranza formata principalmente da Liste civiche interessate al bene pubblico locale, prendere in mano le redini della città e realizzare i progetti presenti nel Programma amministrativo che le daranno la possibilità di rinascere e di sfruttare le molteplici potenzialità finora inespresse.


Cristiana Dho, Consigliere comunale Obiettivo Saronno

Translate »