2 dicembre 2020 – LEGA LOMBARDA SARONNO: Claudio Sala “La maggioranza si è dimenticata il valore della partecipazione”

«La maggioranza si è dimenticata il valore della partecipazione»
Il segretario Lega Lombarda ritorna sul consiglio comunale del 30 novembre 2020

Saronno, 2 Dicembre 2020
La proposta di modifica del Regolamento dell’ultimo punto all’ordine del giorno dello scorso consiglio
comunale è pervenuta all’attenzione del Consiglio Comunale e dei Consiglieri tutti, in modo del tutto
sbagliato.
E’ un qualcosa di studiato in fretta e furia tra le segreterie politiche che compongono la maggioranza, senza
la minima condivisione con i gruppi di minoranza, e cosa ancor più grave non c’è stata una preventiva
illustrazione dei contenuti in nessuna sede.
Come si può pensare di coinvolgere ed informare i cittadini se non sono stati neppure informati e coinvolti i
consiglieri comunali di minoranza?
Questo punto all’ordine del giorno sarebbe stato più opportuno affrontarlo in modo diverso, istituendo una
commissione regolamenti in primis, dal momento in cui si hanno tutti gli strumenti per poterlo fare, e
successivamente, una volta discusso in commissione, trattarlo in consiglio comunale.
Questa semplice procedura, avrebbe innanzitutto evitato di rimanere incollati fino a tarda notte allo
schermo del PC, avrebbe inoltre permesso una maggiore condivisione e partecipazione tra tutti i gruppi
politici, ed infine avrebbe evitato al Presidente del Consiglio di alterarsi dinanzi ai legittimi 23 emendamenti
presentati dal gruppo Lega Lombarda.
Qualche consigliere di maggioranza ha cercato di difendere la scelta intrapresa, sostenendo che il materiale
era stato messo a disposizione di tutti i consiglieri e quindi condiviso, allora mi chiedo se questo è il
concetto di condivisione e partecipazione, che senso ha istituire le commissioni? Tanto basta ricevere il
materiale via mail.
Partecipazione significa dare un contributo al funzionamento all’espressione di un’attività, e noi consiglieri
della Lega Lombarda, che rappresentiamo il primo partito politico cittadino, abbiamo il dovere nei confronti
dei cittadini che rappresentiamo in consiglio comunale, di dare questo contributo.
L’atteggiamento del Presidente del Consiglio non è stato poi super partes, come dovrebbe essere, in quanto
noi consiglieri di minoranza non abbiamo percepito per nulla quella tranquillità che un Presidente del
Consiglio dovrebbe trasmettere a tutti i consiglieri, che siano di maggioranza oppure di minoranza. Ci
auguriamo solo che questo atteggiamento sia semplicemente una conseguenza emotiva causata dalla
disastrosa performance, dal punto di vista audio-video e di collegamento, del primo consiglio comunale
svolto in videoconferenza da questa amministrazione.
Claudio Sala, consigliere comunale e segretario cittadino Lega Lombarda

1 dicembre 2020 – da Museo della Ceramica G. Gianetti : PICCOLI MUSEI NARRANTI, UNA INIZIATIVA DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PICCOLI MUSEI

COMUNICATO STAMPA
PICCOLI MUSEI NARRANTI, UNA INIZIATIVA DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PICCOLI MUSEI
In occasione dell’evento Piccoli Musei Narranti, il Museo della Ceramica G. Gianetti partecipa alla maratona di letture,
da metà novembre a fine gennaio 2021. Il progetto consiste nello scegliere un’opera letteraria, un racconto, una
narrazione oppure degli articoli di giornale: l’importante è che i racconti rappresentino il museo, la sua continuità e il
territorio a cui appartiene. Sono più di 100 i piccoli musei che aderiscono, da tutta Italia, ed il riscontro di pubblico e
stampa è stato molto alto fin dall’inizio.
Il museo Gianetti propone 10 letture online per raccontare gli aspetti meno conosciuti dell’organizzazione, del luogo,
degli allestimenti, da punti di vista diversi. Si possono ascoltare sui social: facebook e YouTube. Tutte le narrazioni
verranno successivamente raccolte su un unico sito per creare una biblioteca digitale dei musei, la prima in Italia.
Primo ciclo di letture
COS’È UN MUSEO? A COSA SERVE? COSA C’È DENTRO? A queste e molte altre domande risponderemo, dando
spunti di riflessione e coinvolgendo il pubblico chiedendo risposte personali, attraverso alcune letture tratte dalla
Grammatica della Fantasia di Gianni Rodari.
20 e 27 novembre, 4, 11 e 18 dicembre alle ore 18.
In anteprima il mercoledì su Radiorizzonti in Blu, ospite Mara De Fanti, Direttrice del museo, con Gigi Volpi.
Secondo ciclo di letture a partire da gennaio
“ERA IL 1948…”
L’Italia, Saronno, e la vita tra la famiglia e la passione per l’arte, raccontata a due voci da Mara De Fanti e Angelo
Zilio, partendo dai diari personali di Giuseppe Gianetti e della moglie Nina Biffi per spiegare la nascita del Museo
della Ceramica.
1, 8, 15, 22 e 29 gennaio 2021 ore 18.
Le letture verranno registrate nelle sale del museo dallo staff di Radiorizzonti in Blu.
Il Museo della Ceramica è temporaneamente chiuso nel rispetto del DPCM, ma continua la sua attività di
condivisione dei contenuti attraverso il web, e riaprirà non appena possibile. #chiusinonfermi
Per far fronte alle difficoltà economiche di questo periodo, ha lanciato la campagna “Vasetti Imperfetti”: con una
donazione a partire da €5 si può ricevere in regalo un vasetto realizzato dallo staff con una piantina grassa. Il ricavato
servirà a sostenere le attività del museo che è da sempre promotore di cultura e sostiene a sua volta gli artisti,
valorizzandoli con progetti ed esposizioni.
Per ritirare i vasetti si può prendere appuntamento con la segreteria scrivendo a web@museogianetti.it, oppure
telefonando allo 029602383. La consegna verrà effettuata secondo le attuali normative di contenimento del virus
Covid-19.

1 dicembre 2020 – LEGA LOMBARDA SARONNO: Raffaele Fagioli “Consiglio Comunale disastroso”

«Consiglio Comunale disastroso»

Il capogruppo della Lega Lombarda fa la sintesi del consiglio comunale del 30 novembre 2020
Saronno, 1 Dicembre 2020
Un consiglio convocato in modo non regolare e riconvocato prepotentemente d’urgenza. Una riunione in videoconferenza organizzata in modo imbarazzante con continui problemi audio e video: dieci persone nella stessa stanza, in barba alle norme anti covid, senza cuffie e tutti a microfono acceso generando difficoltà tali da non consentire un dibattito corretto e sereno con una diretta streaming video senza
immagini.
Si aggiunga un preoccupante atteggiamento del Presidente del Consiglio che in più occasioni ha messo da parte il suo ruolo super partes per farsi paladino della maggioranza e il quadro desolante si comincia a delineare.
Inoltre il percorso privo di partecipazione scelto dall’amministrazione non rispetta quanto promesso in campagna elettorale: la maggioranza non ha voluto capire le proposte della Lega Lombarda e ha voluto imporre modifiche al regolamento senza prima discuterne in commissione. Non c’è stata condivisione con i gruppi di minoranza e non c’è stata una preventiva illustrazione dei contenuti in nessuna sede.
Sono mancati il confronto e la partecipazione, argomenti tanto cari alla sinistra da farne un mantra quando sedeva all’opposizione.
La maggioranza ha criticato i nostri emendamenti bollandoli come “ostruzione”.
Ma, ci domandiamo, quali altri percorsi democratici avremmo dovuto seguire per esporre le nostre proposte? Non in commissione, perché non è stata istituita, e nemmeno in conferenza dei capigruppo, perché non è stata coinvolta nella preparazione del testo. A questo punto resta il consiglio comunale e lo
strumento è l’emendamento.
L’amministrazione, evidentemente infastidita anche dal confronto in consiglio, avrebbe potuto istituire una qualsiasi commissione senza avere la minima necessità di imporre la modifica del Regolamento.
Ci troviamo da oggi un Regolamento che nulla aggiunge al precedente, se non vincoli e limitazioni che sembrano una forzatura voluta solo per una ripicca nei confronti della Lega.
Raffele Fagioli, capogruppo in consiglio comunale Lega Lombarda

1 dicembre 2020: L’Associazione Maruti: Un Bene da Salvare.

Caro/a Amico/a, l’ “Associazione Paolo Maruti” opera sul territorio da oltre 40 anni ma per mancanza di risorse a causa dell’emergenza sanitaria COVID rischia di cessare la sua presenza sul territorio di Saronno e del saronnese. 
La situazione di blocco e di forte incertezza dovuta al COVID ci ha colpito pesantemente nel settore della formazione, unica fonte di entrata sia per lanciare nuovi corsi professionali sia per la realizzazione dei nostri eventi culturali e degli sportelli di solidarietà. Per questo siamo costretti, per la prima volta nella nostra storia, a chiederti una mano mediante un contributo di sostegno per poter continuare ad operare. Tante gocce ci permetteranno di passare questo difficilissimo momento e ripartire con nuovo slancio nel nostro lavoro. 
Per il tuo contributo puoi:
– Passare in segreteria in Vicolo Santa Marta 9, Saronno (dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00)- Effettuare un Bonifico bancario su Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. c/c 3850 – Filiale accentrata Terzo Settore, Piazza Paolo Ferrari, 10 Milano Codice IBAN: IT05 T030 6909 6061 0000 0003850 (detraibile ai fini fiscali) 
Cosa facciamo da sempre e cosa Saronno e il Saronnese rischiano di perdere:
 
FORMAZIONE
Oltre mille persone con difficoltà diverse hanno potuto re-inserirsi nel mondo del lavoro, in particolare in ambiti “socio-sanitari”. 
SOLIDARIETÀ
Offriamo sportelli gratuiti di Ascolto, Finanza, Legale, con qualificati esperti per venire incontro a particolari esigenze del cittadino e indirizzarli verso scelte consapevoli. 
CULTURA
Dicendo “Parola la mattina”, “Un respiro ancora giovane”, “Educare alla legalità”, “Dante secondo Dante”, “Nel cuore dell’arte”, “Uomini appassionati della verità” ti evochiamo cicli di incontri culturali di grande successo con relatori di altissimo livello, organizzati anche in collaborazione con altre presenze nella Città. 
TUTTO QUESTO NON VOGLIAMO CHE FINISCA E TI DICIAMO
GRAZIE PER LA TUA GENEROSITA’

Associazione Paolo Maruti Onlus
Vicolo Santa Marta, 9 – 21047 SARONNO VA
P.IVA 00698010121
Tel. 02-9603249 – Fax 02-96707884
E-mail: info@associazionemaruti.it
Sito web: www.associazionemaruti.it
Orari segreteria: dal lunedì al venerdì 9:30 / 12:00 – 16:00 / 19:00…

[Messaggio troncato]  Visualizza intero messaggioRispondiInoltra

1 dicembre 2020 – Consigliere OS Luca Davide a proposito dell’ultimo consiglio comunale : “L’Italia ha bisogno di velocità, non di burocrazia”

Qui di seguito il mio intervento di ieri in consiglio comunale sull’ostruzionismo del gruppo della Lega Lombarda che ci ha obbligati a rimanere in consiglio fino alle 2.40 di notte, forse sperando di far slittare ad altri consigli alcuni punti dell’odg.
Chiedo scusa ai colleghi consiglieri, non sono certo un consigliere o un politico navigato, quindi preferisco guardare alla sostanza e al vedere come si lavora. Nel primo consiglio comunale da, quasi, tutta la minoranza c’è stato un assenso e un accordo sul dichiarare: “ci sarà un’opposizione costruttiva pronti a vigilare e lavorare per portare avanti il bene della città”, sono rimasto sinceramente stupito… mi chiedo, da politico non esperto, se opposizione costruttiva significhi presentare 23, ripeto, 23 emendamenti, per modificare la proposta di regolamento del consiglio. 23 emendamenti che potrebbero essere leciti se, come già detto, si tratta di sostanza. Gli emendamenti proposti dal gruppo della lega lombarda sono stati per modificare una virgola, per aggiungere avverbi che enfatizzassero concetti già espressi, per aggiungere dettagli che la legge già prevede senza riscriverli, come nel caso delle commissioni d’inchiesta in cui si vuole specificare che la presidenza debba essere della minoranza forse non sapendo che quanto da loro detto è già presente nel testo unico degli enti locali all’articolo 44 comma 1.
Tralasciando che anche in parlamento la Lega Nord sta scendendo a compromessi, giustamente credo, per risolvere i problemi di questo momento difficile insieme alla maggioranza, mi piacerebbe che anche i colleghi consiglieri della Lega cittadina si comportassero allo stesso modo.
Credo che le persone che hanno deciso di votare me, votando quindi Obiettivo Saronno e questa maggioranza, non si aspettano dal sottoscritto certo esperienza politica, che spero di acquisire con il tempo, ma si aspettano voglia di fare e di realizzare progetti concreti con e per la cittadinanza e, di certo, di non lavorare facendo inutile ostruzionismo e boicottaggio, per questo sono contento di votare per le modifiche del regolamento per poter ricominciare a fare, a portare avanti il programma che è stato illustrato dal sindaco nel nostro primo consiglio, per far sì che i cittadini tornino a essere partecipi delle scelte dell’amministrazione.
Concludo con una frase: “L’Italia ha bisogno di velocità, non di burocrazia”, non è una frase di Berlinguer, non è una frase di Pannella e neanche di Stalin, è una frase di Matteo Salvini, a cui voi dovreste ispirarvi, non credo che questo, come pretendere l’invito al consiglio in una piuttosto che in un’altra casella mail, sia il modo migliore di portare avanti il vostro stesso pensiero.  

30 novembre 2020 – Tentativo di furto in comune nella notte

Nella notte appena trascorsa, una persona si è introdotta nel palazzo comunale tentando, senza riuscirci, di scassinare i distributori automatici presenti nella struttura. L’apertura tramite effrazione di una delle porte antipanico laterali, evento che ha fatto immediatamente scattare l’allarme, ha fatto intervenire in pochi minuti il personale del servizio di vigilanza notturna, che ha messo in fuga la persona in questione. 

Le telecamere del circuito di videosorveglianza, trasmesse in mattinata alla centrale operativa dei Carabinieri di Saronno, che nella notte sono comunque arrivati in comune a supporto del vigilante insieme al comandate della Polizia Locale, hanno restituito immagini potenzialmente utili all’individuazione del soggetto.

«Ringrazio sia il comandate Sala, sia il personale di vigilanza, sia i Carabinieri di Saronno per il tempestivo intervento. Naturalmente, sono già in corso gli interventi di riparazione necessari», commenta il sindaco Augusto Airoldi. «Purtroppo la persona in questione è fuggita ma sono fiducioso che, grazie agli elementi raccolti, sarà possibile individuarla. Questo tentativo di furto è stato anche l’occasione per appurare, in un incontro effettuato stamattina con le forze dell’ordine, che l’allarme del palazzo comunale non è attualmente collegato alla Centrale Operativa dei Carabinieri di Saronno. È mia intenzione attivarmi in tale senso rendendo la sorveglianza dello stabile comunale più efficiente, perché le poche centinaia di metri che ci separano dalla caserma avrebbero permesso anche stanotte un intervento più tempestivo da parte dei militari stanziati a Saronno».

LEGA LOMBARDA SARONNO: 10.000 Euro di Multa – Tovaglieri “Solidarietà alla sezione saronnese”

«Isabella Tovaglieri: solidarietà alla sezione saronnese»
L’europarlamentare si è espressa riguardo la condanna che vede la nostra sezione costretta a pagare

10.000 euro per aver affisso dei manifesti recanti la parola clandestini

Saronno, 28 Novembre 2020
Quanta ipocrisia…
La Lega di Saronno, sezione vicina alla mia Busto, sarà costretta a PAGARE 10.000 euro di multa per aver
usato la parola “clandestini” in alcuni manifesti.
La deriva del politically correct, avallata anche da questa sentenza della Corte d’Appello, censura forse
definitivamente questa parola, utilizzata in questa vicenda nei confronti di persone entrate illegalmente nel
nostro Paese, a cui non era stato ancora conferito lo status di rifugiato politico o profugo.
Le 10.000 euro che dovranno essere risarcite saranno versate sui conti di Asgi (Associazione studi giuridici
sull’immigrazione) e del Naga (associazione solidale attiva nell’accoglienza dei migranti), che hanno sporto
denuncia contro la Lega per aver appunto utilizzato la parola “clandestini” nei manifesti, che erano stati
stampati per denunciare l’arrivo a Saronno di 32 presunti profughi inviati dall’allora premier Renzi e dal
Ministro dell’Interno Alfano.
Esprimo tutta la mia solidarietà alla sezione della Lega di Saronno. Noi continueremo la nostra battaglia
contro l’immigrazione clandestina, che è un reato. Multe e sanzioni non ci fermeranno di certo!

Isabella Tovglieri, europarlamentare Lega

28 novembre 2020 – da Lega LOMBARDA «Apertura hot spot COVID a Saronno. Grazie a Saronno Servizi»

«Apertura hot spot COVID a Saronno. Grazie a Saronno Servizi»
Sinergia tra Saronno Servizi e Comune per l’apertura dell’Hot Spot COVID presso il PalaEXBO.
Saronno, 28 Novembre 2020
La stampa ha annunciato in questi giorni l’apertura di un “hot spot” COVID a Saronno per visite e per
l’esecuzione di tamponi diagnostici.
Per la realizzazione, rapidissima, di questo servizio la ATS ha deciso di utilizzare il tendone che solitamente
in questo periodo ospitava il pattinaggio sul ghiaccio, struttura messa a disposizione da parte del Comune di Saronno e di proprietà di Saronno Servizi, in una meritevole logica di comune collaborazione tra le diverse
istituzioni del territorio saronnese.
Viene così da sorridere ripensando alle numerose polemiche che furono sollevate, al momento di decidere
la realizzazione di questa struttura: in Consiglio Comunale voci autorevoli si levarono per rilevare
l’importanza delle piste di bocce, inutilizzate da tempo, o per sottolineare l’immotivato e pericoloso
consumo di suolo verde.
Certo, nessuno allora poteva prevedere il gigantesco fenomeno pandemico in corso, però bisogna ricordare che una città come Saronno ha bisogno di infrastrutture, possibilmente efficienti e multifunzionali come quelle di Saronno Servizi, e non solo di pratini e margheritine.
Alberto Canciani, Presidente CDA Saronno Servizi

LEGA LOMBARDA SARONNO: Veronesi ” Ristori e misure per aiutare commercianti, artigiani, imprenditori e lavoratori”

«Ristori e misure per aiutare commercianti, artigiani, imprenditori e

lavoratori»

La Lega Lombarda Saronno invita la cittadinanza a partecipare alle videoconferenze online.
Saronno, 27 Novembre 2020
La Lega Lombarda di Saronno si trova in videoconferenza pubblica per illustrare i ristori dello Stato e della
Regione Lombardia e le misure di aiuto dell’Europa. I due incontri sono un servizio che intendiamo fornire
ai cittadini saronnesi colpiti dalla crisi per dare informazioni e risposte.  
Il 2 dicembre alle ore 21 ci troveremo con l’on. Leonardo Tarantino commerciante e membro della
commissione parlamentare Finanze e con il consigliere regionale Gianmarco Senna imprenditore e
presidente della commissione regionale attività produttive, istruzione, formazione e occupazione.
Il 7 dicembre alle ore 21 ci troveremo con l’europarlamentare Isabella Tovaglieri membro della
commissione per l’industria, la ricerca e l’energia.
I due incontri pubblici saranno occasione per rispondere alle domande delle categorie produttive e dei
lavoratori.
Per partecipare è necessario inviare una email con nome e cognome a eventi@legasaronno.com
Angelo Veronesi, Vice segretario Lega Lombarda Sarònn

Translate »