De Palo Andrea candidato Consigliere della Lega.
3 settembre 2020 – I candidati di AZIONE scendono in piazza per presentarsi ai saronnesi e dire NO al referendum costituzionale
I candidati di AZIONE scendono in piazza per presentarsi ai saronnesi e dire NO al referendum costituzionale
Saronno, 3 settembre 2020 – Saremo presenti con il nostro gazebo in Corso Italia nei due prossimi fine settimana (5 e 6, 12 e 13 settembre) per presentarci ai saronnesi. Sarà l’occasione per presentare il programma elettorale elaborato a sostegno della candidatura a Sindaco di Pierluigi Gilli e per rinnovare l’invito a compilare il nostro questionario sui bisogni educativi, forniremo le indicazioni necessarie per iscriversi ad Azione e chiariremo le ragioni del nostro deciso NO al referendum costituzionale.
Il 20 e 21 settembre, infatti, oltre alle elezioni comunali, si terrà la consultazione referendaria sulla riforma costituzionale annunciata che porterebbe alla diminuzione del numero dei parlamentari.
Com’è noto, questa riforma è frutto di una logica populista antipartitica e antiparlamentare, portata avanti con decisione dal Movimento 5S, abile a governare sia con la destra che con la sinistra pur di non rinunciare ai privilegi parlamentari; lo stesso Movimento 5S si è rimangiato intanto, in palese spregio del proprio elettorato, alcune promesse elettorali come il superamento del doppio mandato, a lungo sbandierato come esempio di serietà ed onestà contro la tanto vituperata cosiddetta casta.
Azione non intende assecondare l’onda populista di una riforma che, sviluppata in questi termini, senza il dovuto superamento del bicameralismo perfetto, porterà inevitabilmente a un peggioramento del funzionamento del parlamento italiano: diminuire il numero dei rappresentanti a parità di funzioni potrà solo comportare un rallentamento decisionale all’interno di un parlamento già molto deficitario in merito.
Solo con una seria riforma costituzionale che comporti, accanto alla diminuzione del numero dei parlamentari, anche il superamento della duplicazione di tutte le decisioni nelle due Camere, si potrà ottenere quell’efficienza legislativa da sempre auspicata.
Il risparmio atteso dello 0,007% della spesa pubblica non vale poi certamente il costo ben più alto di diventare il paese europeo con il maggior numero di abitanti per ogni parlamentare eletto e di aumentare la già notevole distanza tra cittadini e rappresentanti. Inoltre, vi è un serio rischio di peggiorare ulteriormente la qualità dei parlamentari, sempre più vincolati alle decisioni delle segreterie politiche.
Diciamo un forte NO a chi attacca la rappresentanza parlamentare auspicando, in fondo, il superamento della democrazia parlamentare stessa, magari a vantaggio di poco trasparenti sistemi di rappresentanza gestiti da privati, come la piattaforma Rousseau.
Diciamo, infine, NO a chi mette a repentaglio la rappresentanza popolare, ignorando anche i minimi correttivi dovuti in termini di legge elettorale.
Il gruppo di Azione Saronno
Per maggiori informazioni:
Indirizzo e-mail: gruppo@azionesaronno.it
Pagina Facebook: Saronno in Azione
Pagina Instagram: Azione Saronno
3 settembre 2020 – Dopo la pausa estiva il Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese riapre il 12 Settembre
comunicato stampa
Dopo la pausa estiva il Museo delle Industrie e del Lavoro del
Saronnese riapre il 12 Settembre
Dopo la pausa di Agosto il Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese
(M.I.L.S.) riapre al pubblico a partire da Sabato 12 Settembre.
Al momento e fino a nuova comunicazione l’apertura è limitata a due giorni alla
settimana:
Sabato pomeriggio: dalle 15:00 alle 18:00
Domenica: dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:30.
L’ingresso e la visita sono consentiti solo se muniti di mascherina e nel rispetto di
norme comportamentali atte ad assicurare la massima sicurezza dei visitatori e
del personale.
L’ingresso è gratuito.
M.I.L.S. – Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese – via don Griffanti 6,
Saronno (www.museomils.it)
3 settembre 2020 – Conosciamoci: presentazione lista Airoldi

Pogliani Savina candidata Consigliere di Augusto Airoldi Sindaco.
3 settembre 2020 – Mercoledì al mercato – banchetto elettorale

Dichiarazioni portavoce Lega Lombarda Saronno
Mercoledì al mercato – banchetto elettorale
La Lega in mezzo alla gente anche oggi per mantenere vivo il dialogo coi saronnesi
Saronno, 2 settembre 2020
Anche stamattina abbiamo avuto l’occasione di incontrare i saronnesi allestendo un banchetto elettorale al mercato cittadino. Occasione come sempre fruttuosa per ascoltare le impressioni, le opinioni e i suggerimenti dei concittadini, e di ringraziarli per il sostegno che ci hanno ribadito in vista delle imminenti elezioni.
Cogliamo l’occasione per invitare tutti ai prossimi gazebo piazza volontari del sangue di sabato 5 settembre dalle 15 e di domenica 6 dalle 9.30.
Marco Castelli
Responsabile Comunicazione
Lega Lombarda Saronno
3 settembre 2020 – OBIETTIVO SARONNO: I BANDI: RISORSA INDISPENSABILE PER REALIZZARE PROGETTI DI CRESCITA PER SARONNO
I BANDI: RISORSA INDISPENSABILE PER REALIZZARE PROGETTI DI CRESCITA PER SARONNO
Analizzando il Bilancio comunale capiremo il reale stato di salute economico finanziario del nostro Comune e da lì partiremo per individuare le necessità in termini di risorse per la realizzazione delle proposte presenti nel nostro Programma Amministrativo, pensato per lo sviluppo nel medio-lungo periodo di Saronno, non solo alla gestione del quotidiano dei prossimi cinque anni di mandato. Andrà attuato un percorso che permetta a Saronno di essere competitiva per partecipare a bandi pubblici regionali, nazionali ed europei per investimenti strutturali. Punteremo su progetti ambiziosi per ottenere i finanziamenti che ci permetteranno di concretizzare la rinascita in settori strategici per la città come il Commercio, la Cultura, la Mobilità e la Sostenibilità.
È nostra intenzione istituire l’Ufficio Bandi gestito da personale qualificato e specializzato, con il compito di intercettare bandi sia regionali che nazionali ed europei per avere la possibilità di attingere alle ingenti risorse economiche – miliardi di euro – previste per il recupero e la riqualificazione in tutti i settori. Considerando la scala delle priorità, sentiamo forte il dovere di iniziare con l’Istruzione: la scuola ha un ruolo sociale indiscutibile, la scuola è il baricentro della società presente e futura, luogo di aggregazione e conoscenza che i nostri bambini e ragazzi hanno il diritto di vivere in piena sicurezza e serenità. Il futuro Sindaco Novella Ciceroni – ingegnere, professoressa e soprattutto mamma – conosce bene le condizioni delle scuole saronnesi e, con la squadra di Obiettivo Saronno, prenderà in carico il progetto di riqualificazione degli edifici scolastici: il traguardo sarà donare agli studenti spazi accoglienti ed adeguati alle attività didattiche, progettate dai Dirigenti scolastici e dai docenti, relegando a mero ricordo i plessi attualmente presenti in città. Questo progetto di riqualificazione, che prenderà come riferimento modelli di successo, gioverà sull’efficacia del percorso di crescita degli studenti perché è ormai scientificamente provato che l’ambiente in cui si vive influisce notevolmente sulla resa.
Se l’Amministrazione uscente e quelle passate avessero pensato seriamente e con costanza al bene della città e avessero agito concretamente e in modo disinteressato per il suo miglioramento, avremmo potuto partire da progetti di innovazione scolastica; dovremo invece partire dal “nulla di fatto” e “ricostruire”. Questo non ci spaventa, anzi stimola ancora di più la nostra voglia di fare: affronteremo, da buoni amministratori, le problematiche che emergeranno senza metterle da parte in attesa che le risolvi qualcun altro.