22 Luglio 2020 – L’associazione Paolo Maruti Onlus invita alla Santa Mesa per la Ricorrenza di Santa Marta

23 luglio 2020 – COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO L’AZIENDA ADIMA SRL DONA DUE APPARECCHIATURE PER LA SANIFICAZIONE AMBIENTI AL COMUNE DI SARONNO

COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO
L’AZIENDA ADIMA SRL DONA DUE APPARECCHIATURE PER LA SANIFICAZIONE AMBIENTI AL COMUNE DI SARONNO
(Saronno, 22 luglio 2020) In data odierna sono state donate al Comune di Saronno due apparecchiature di trattamento aria ad ozono dall’azienda ADIMA SRL con sede ufficiale a Brescia e ufficio di riferimento a Saronno in via Ferrari. In particolare, uno strumento di sanificazione dal valore di 1.250 euro andrà ad igienizzare palestre e locali, mentre il secondo apparecchio dal valore di 900 euro, sarà utilizzato per sanificare le autovetture ad uso sociale. Un gesto significativo che va ad aggiungersi alle altre espressioni di solidarietà manifestate da aziende, enti e associazioni durante questo periodo di emergenza sanitaria.
Presenti alla preziosa donazione il Sindaco
Alessandro Fagioli
con il Comandante della Polizia Locale
Giuseppe Sala
, oltre al Responsabile ADIMA SRL Area Nord
Alessio Colace
e ai rispettivi consulenti di zona Varese
Giordano Pinto
,
Tommaso Okely
,
Stefano Franchini
e
Franco Gentile
.
Il Sindaco Alessandro Fagioli: “Ringrazio l’azienda a nome della Città per questo prezioso gesto di solidarietà. Oltre alle iniziative per sanificare gli ambienti già attuate dal Comune, queste apparecchiature offrono un’opportunità in più per tutelare la cittadinanza che frequenta gli ambienti pubblici. Questa occasione è un’ulteriore conferma che chi opera sul territorio, sia profit che no-profit, contribuisce con il proprio lavoro e sensibilità alla crescita del nostro territorio”.
22 luglio 2020 – COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO SARONNO PARTECIPA AL BANDO REGIONALE “LA LOMBARDIA E’ DEI GIOVANI”

COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO
SARONNO PARTECIPA AL BANDO REGIONALE “LA LOMBARDIA E’ DEI GIOVANI”
(Saronno, 22 luglio 2020) L’Amministrazione ha approvato con Delibera di Giunta Comunale n.109 del 21.07.20, l’autorizzazione e partecipazione al Bando “La Lombardia è dei giovani” 2020. Saronno, su invito della Provincia di Varese, ha costituito un partenariato con altri comuni del varesotto e anche realtà del terzo settore, per la ricezione del cofinanziamento a fondo perduto su interventi diretti a progettare percorsi di cittadinanza attiva
.
La quota destinata al Comune di Saronno consentirà di implementare le attività di orientamento rivolte alle Scuole secondarie di 2° grado, di partecipare ad azioni trasversali che coinvolgeranno tutti i partner, di condividere e mettere in atto sul nostro territorio le buone pratiche in materia di orientamento già sperimentate.
Nello specifico, Regione Lombardia ha stanziato per la Provincia di Varese la somma di 94.800,00 euro, per finanziare progetti di intervento a favore dei giovani tra i 15 e i 34 anni.
Il Sindaco Alessandro Fagioli: “Ennesima riprova delle buone programmazioni di Regione Lombardia alle quali l’Amministrazione comunale provvede a presentare i propri progetti. Difatti, una nostra costante, è proprio la partecipazione ai bandi utili allo sviluppo di nuove idee e al miglioramento dei servizi ai cittadini”.
L’Assessore alla Cultura, Istruzione, Pari Opportunità e Politiche Giovani Mariassunta Miglino: “Lo scopo è quello di creare un modello di governance integrata, una rete forte e concreta che possa accedere ad altre progettazioni, anche allargando la Rete InformaGiovani provinciale. Il bando permetterà inoltre di accrescere la cultura delle soft skills tra i giovani e delle opportunità concrete con cui si sviluppano, offrendo un supporto per rielaborarle ed esporle durante il colloquio di lavoro. Fra i progetti c’è l’avviamento di una web radio sulle tematiche dell’orientamento al lavoro, l’attivazione di una posizione di Leva civica regionale autofinanziata che affiancherà le operatrici del servizio InformaGiovani e delle cooperative coinvolte, oltre ad attività di orientamento e incontri con professionisti rivolti alle classi 4° e 5° delle scuole secondarie di 2° grado”.
A D 2009 – Pierluigi Gilli 11 anni fa al termine del suo 2° mandato
20200721 – Pierluigi Gilli – Torniamo alla normalità
A. D. 2006 – La Chiesa di San Francesco a Saronno : Navata centrale sinistra
21 luglio 2020 – INIZIO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE IN VIA I° MAGGIO DAL 3 AL 14 AGOSTO CON CHIUSURA STRADA L’11 E IL 12 AGOSTO

INIZIO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE IN VIA I° MAGGIO DAL 3 AL 14 AGOSTO CON CHIUSURA STRADA L’11 E IL 12 AGOSTO
(Saronno, 21 luglio 2020) Si avvisano i Cittadini che a partire dal 3 al 14 agosto il Ponte della Vittoria in via I° Maggio (tratto compreso tra via Diaz e via Legnanino) sarà interessato da lavori di riqualificazione e ripristino con pulizia delle superfici, eseguiti dalla ditta “CLEAN ARTGRUPPO” di G. Fumagalli La Varesina Spurghi. Si segnala che solo in data martedì 11 e mercoledì 12 agosto verrà interrotta la circolazione veicolare e pedonale in via I° Maggio con deviazioni in via Diaz e Via I° Maggio/Varese. I percorsi pedonali alternativi saranno i sottopassi ferroviari (stazione e Piazza dei Mercanti). Il transito dei servizi di trasporto urbano ed extraurbano, sempre in tali date, sarà deviato su viale Rimembranze/Varese e via Cantore/Caduti Liberazione/Milano. Nello specifico, essendo interrotti alcuni tratti stradali a causa dei lavori, la Linea 1 del trasporto pubblico locale sospenderà le fermate di via Varese, via Volonterio e via I° Maggio, mentre della Linea 3, verranno soppresse le fermate in via Galvani e via Leonardo Da Vinci.
In tutti gli altri giorni (dal 3 al 10 agosto e dal 13 al 14 agosto) sarà previsto quanto segue:
Via I° Maggio (tratto compreso tra via Diaz e Via Legnanino) è area di cantiere dalle ore 5 alle ore 19;
E’ garantito il traffico veicolare con velocità consentita di 20km orari, strettoia e delimitazione corsie, senso unico alternato con movieri;
Il transito pedonale è garantito alternativamente in funzione dell’avanzamento del cantiere;
Via Diaz è area di cantiere previo predisposizione dei relativi divieti di sosta in base all’avanzamento del cantiere;
Il personale della Polizia Locale è incaricato di vigilare il rispetto delle norme e, in caso di violazioni, saranno applicate le sanzioni previste dal Codice della Strada.
20200721 Nasce In Opera Factory
Nasce InOPERA FACTORY, la prima Rete Lirica in Provincia di Varese.

Nasce InOPERA FACTORY, la prima Rete Lirica in Provincia di Varese.
Un ambizioso progetto nato nel 2018 per volontà di Red Carpet Teatro e Giorni Dispari Teatro di Varese e che oggi si allarga al territorio della provincia coinvolgendo il Teatro Sociale di Busto Arsizio e il Teatro Giuditta Pasta di Saronno.
La produzione operistica manca da decenni e Varese resta una delle poche province in Italia che non può contare su una realtà lirica stabile, come invece accade in quasi tutte le altre città e province italiane.Questo nonostante il teatro Sociale di Varese, il teatro Sociale di Busto Arsizio e il teatro Giuditta Pasta di Saronno si siano, per lungo tempo e in particolare nell’ottocento fino a tutto il novecento (nel caso di Busto Arsizio e Saronno) configurati come spazi di eccellenza per la storia della lirica in Lombardia.
Crediamo che l’Opera Lirica rappresenti, in termini artistici (e da qualche decennio anche commerciali) il più alto grado di spettacolo dal vivo ma anche il più ricco e completo, come ci insegna Richard Wagner nella sua famosa asserzione “wort, ton, drama”, ovvero “parola, musica, azione drammatica”, ritenuti da lui termini costitutivi di questo genere teatrale e musicale assieme.
Quello che, unico rispetto a tutti gli altri, assomma e riunisce in sé ogni forma di arte possibile: il teatro, la musica, il canto, la danza, la regia, l’aspetto visivo delle scene e dei costumi, lo studio della luce.
Red Carpet Teatro e Giorni Dispari Teatro hanno posto tra i loro obiettivi di affiancare alla produzione di prosa, che realizzano con successo da quasi 6 anni, anche quella operistica e questo progetto ha ottenuto risultati di pubblico e critica insperati in pochissimo tempo.
Le nostre produzioni coinvolgono, da sempre, alti professionisti del mondo dell’opera italiana e straniera. Ma il nostro fine è, sin dall’inizio, il coinvolgimento delle maestranze locali ovvero musicisti, cantanti, direttori, registi, assistenti, costumisti, scenografi, tecnici luci (solo per citare i ruoli principali) originari del territorio della provincia.
Abbiamo giovani artisti che si sono prestati a collaborare da subito con noi a fianco di grandi e navigati professionisti del mondo dell’opera, tutti residenti nella nostra provincia e che collaborano da tempo con grandi istituzioni liriche (dall’orchestra della Scala a quella dei Pomeriggi Musicali alla Verdi).Insomma in provincia non mancano idee, artisti, tecnici, genio e competenze.
Perseguiamo, pertanto, il sogno di realizzare un prodotto locale di ottima qualità, che possa stare al passo con le produzioni delle altre città e province lombarde, una realtà di produzione stabile e di riconosciuto valore, che crei lavoro e impresa nel nostro territorio.
Il progetto mira alla produzione di un’importante Opera Lirica: l’AIDA di Giuseppe Verdi. Il Teatro Sociale di Busto Arsizio ospiterà il debutto e successivamente l’opera circuiterà dapprima nelle sedi partner per poi essere distribuita su tutto il territorio nazionale.
A latere non mancheranno momenti di approfondimento e di formazione del pubblico che hanno il duplice scopo di coinvolgere lo spettatore facendolo sentire parte del progetto e nello stesso tempo guidarlo alla comprensione dell’opera che verrà poi visionata.
Il nostro progetto propone un percorso di avvicinamento al mondo dell’opera da parte dei giovani perché riteniamo utile che, all’interno di un percorso didattico e formativo istituzionale, non si debba dimenticare quell’ambito di formazione che avviene attraverso la fruizione dello spettacolo dal vivo in tutte le sue espressioni.
Verranno così organizzati incontri con i principali istituti scolastici del territorio per avvicinare anche il pubblico più giovane alla comprensione della lirica e nello stesso tempo guidare i ragazzi alla scoperta delle principali maestranze coinvolte portandoli “dietro le quinte”.
InOPERA FACTORY è un progetto coraggioso perché decide di investire su un modello di produzione provinciale, generando economie di scala e superando la filosofia divisiva di diversi soggetti che pure da tanti anni si occupano di programmazione lirica sul territorio.
“Abbiamo deciso di mettere a fattore comune talenti, teatri, associazioni e maestranze artistiche autoctone per realizzare stabilmente una serie di produzioni liriche che consentiranno alle nostre città e non solo di poter beneficiare di manifestazioni di grande qualità”. Il bel canto è da sempre un’eccellenza nazionale e regionale, per questo vogliamo contribuire alla creazione “di un’infrastruttura che possa consentire stabilmente lo svolgimento dell’antico rito della lirica così importante per la nostra identità culturale. Lavorare insieme, uniti, per rendere più ricca la proposta artistica di tutto il territorio”. Serena Nardi, Oscar Masciadri e Luca Galli
Sono intervenuti:
SERENA NARDI, Direttore Artistico e Organizzativo del Progetto InOPERA FACTORY, Direttrice Giorni Dispari Teatro e Red Carpet Teatro
LUCA GALLI, Presidente Teatro Sociale Delia Cajelli di Busto Arsizio
OSCAR MASCIADRI, Presidente Teatro Giuditta Pasta di Saronno
ALESSANDRO FAGIOLI, Sindaco della Città di Saronno e Vicepresidente della Provincia di Varese con delega alla Cultura
MAFFIOLI MANUELA, Vicesindaco del Comune di Busto Assessore Identità Cultura e Sviluppo del Territorio
FRANCESCO SPATOLA, Presidente Commissione Cultura Comune di Varese
Fondazione Culturale Giuditta Pasta
via I maggio snc – 21047 Saronno VA
Tel: +39 02.96.70.19.90 (int. 6)
Fax: +39 02.96.70.20.09
ufficiostampa@teatrogiudittapasta.it
www.teatrogiudittapasta.it
www.facebook.com/TeatroGiudittaPasta