A D 2008 I Graffiti di allora

-A.D. 2008 -Clic e Clap – Grazziti E’ il titolo della recente (2008) pubblicazione di Gianmario Bandi che potrete anche consultare presso la locale Bibblioteca Cuvica. Argomento i graffiti. Ora il Bandi, munito di fotocamera ha girato per Saronno ed ha fotografato i “graffiti saronnesi” e ce ne parla

A D 2006 p 5 Chiesa San Francesco Saronno: i santi

A D 2006 p05 San Francesco i santi Pubblichiamo l’intera video/opera relativa alla Chiesa di San Francesco in Saronno suddivisa in 6 capitoli: Le cappelle delle due navate laterali, le due navate centrali, i Santi ed il Presbiterio. Servizi del Prof Alessandro Carugati e Teresa Santinelli. Riprese di Piergiuseppe Vellini. Montaggio di Edgardo Frank e P. Vellini. Organizzazione di Giuliano Conti. Oltre all’edizione in lingua italiana abbiamo poi realizzato una versione in lingua inglese a cura di Patricia Johnson Parma. (01 01 06) La colonna sonora è musica composta ed eseguita dal saronnese M.o Angelo Monticelli .

22 Luglio 2020 – L’associazione Paolo Maruti Onlus invita alla Santa Mesa per la Ricorrenza di Santa Marta

SANTA MESSA PER LA RICORRENZA DI SANTA MARTA Quest’anno le misure restrittive per la pandemia non ci consentono di organizare la festa popolare di quartiere come di consueto, ma l’occasione è gradita per un momento di aggregazione spirituale per invocare la protezione della Santa dell’accoglienza e della solidarietà sulle nostre famiglie.     Mercoledì 29 luglio 2020 ore 21:00
Chiesa San Francesco
Piazza S. Francesco – Saronno 

23 luglio 2020 – COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO L’AZIENDA ADIMA SRL DONA DUE APPARECCHIATURE PER LA SANIFICAZIONE AMBIENTI AL COMUNE DI SARONNO





COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO
L’AZIENDA ADIMA SRL DONA DUE APPARECCHIATURE PER LA SANIFICAZIONE AMBIENTI AL COMUNE DI SARONNO


(Saronno, 22 luglio 2020) In data odierna sono state donate al Comune di Saronno due apparecchiature di trattamento aria ad ozono dall’azienda ADIMA SRL con sede ufficiale a Brescia e ufficio di riferimento a Saronno in via Ferrari. In particolare, uno strumento di sanificazione dal valore di 1.250 euro andrà ad igienizzare palestre e locali, mentre il secondo apparecchio dal valore di 900 euro, sarà utilizzato per sanificare le autovetture ad uso sociale. Un gesto significativo che va ad aggiungersi alle altre espressioni di solidarietà manifestate da aziende, enti e associazioni durante questo periodo di emergenza sanitaria.
Presenti alla preziosa donazione il Sindaco
Alessandro Fagioli
con il Comandante della Polizia Locale
Giuseppe Sala
, oltre al Responsabile ADIMA SRL Area Nord
Alessio Colace
e ai rispettivi consulenti di zona Varese
Giordano Pinto
,
Tommaso Okely
,
Stefano Franchini
e
Franco Gentile
.


Il Sindaco Alessandro Fagioli: “Ringrazio l’azienda a nome della Città per questo prezioso gesto di solidarietà. Oltre alle iniziative per sanificare gli ambienti già attuate dal Comune, queste apparecchiature offrono un’opportunità in più per tutelare la cittadinanza che frequenta gli ambienti pubblici. Questa occasione è un’ulteriore conferma che chi opera sul territorio, sia profit che no-profit, contribuisce con il proprio lavoro e sensibilità alla crescita del nostro territorio”.

22 luglio 2020 – COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO SARONNO PARTECIPA AL BANDO REGIONALE “LA LOMBARDIA E’ DEI GIOVANI”





COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO
SARONNO PARTECIPA AL BANDO REGIONALE “LA LOMBARDIA E’ DEI GIOVANI”




(Saronno, 22 luglio 2020) L’Amministrazione ha approvato con Delibera di Giunta Comunale n.109 del 21.07.20, l’autorizzazione e partecipazione al Bando “La Lombardia è dei giovani” 2020. Saronno, su invito della Provincia di Varese, ha costituito un partenariato con altri comuni del varesotto e anche realtà del terzo settore, per la ricezione del cofinanziamento a fondo perduto su interventi diretti a progettare percorsi di cittadinanza attiva
.
La quota destinata al Comune di Saronno consentirà di implementare le attività di orientamento rivolte alle Scuole secondarie di 2° grado, di partecipare ad azioni trasversali che coinvolgeranno tutti i partner, di condividere e mettere in atto sul nostro territorio le buone pratiche in materia di orientamento già sperimentate.
Nello specifico, Regione Lombardia ha stanziato per la Provincia di Varese la somma di 94.800,00 euro, per finanziare progetti di intervento a favore dei giovani tra i 15 e i 34 anni.


Il Sindaco Alessandro Fagioli: “Ennesima riprova delle buone programmazioni di Regione Lombardia alle quali l’Amministrazione comunale provvede a presentare i propri progetti. Difatti, una nostra costante, è proprio la partecipazione ai bandi utili allo sviluppo di nuove idee e al miglioramento dei servizi ai cittadini”.


L’Assessore alla Cultura, Istruzione, Pari Opportunità e Politiche Giovani Mariassunta Miglino: “Lo scopo è quello di creare un modello di governance integrata, una rete forte e concreta che possa accedere ad altre progettazioni, anche allargando la Rete InformaGiovani provinciale. Il bando permetterà inoltre di accrescere la cultura delle soft skills tra i giovani e delle opportunità concrete con cui si sviluppano, offrendo un supporto per rielaborarle ed esporle durante il colloquio di lavoro. Fra i progetti c’è l’avviamento di una web radio sulle tematiche dell’orientamento al lavoro, l’attivazione di una posizione di Leva civica regionale autofinanziata che affiancherà le operatrici del servizio InformaGiovani e delle cooperative coinvolte, oltre ad attività di orientamento e incontri con professionisti rivolti alle classi 4° e 5° delle scuole secondarie di 2° grado”.

A. D. 2006 – La Chiesa di San Francesco a Saronno : Navata centrale sinistra

A. D. 2006 – La Chiesa di San Francesco a Saronno : Navata centrale sinistra Pubblichiamo l’intera video/opera relativa alla Chiesa di San Francesco in Saronno suddivisa in 6 capitoli: Le cappelle delle due navate laterali, le due navate centrali, i Santi ed il Presbiterio. Servizi del Prof Alessandro Carugati e Teresa Santinelli. Riprese di Piergiuseppe Vellini. Montaggio di Edgardo Frank e P. Vellini. Organizzazione di Giuliano Conti. Oltre all’edizione in lingua italiana abbiamo poi realizzato una versione in lingua inglese a cura di Patricia Johnson Parma. (01 01 06) La colonna sonora è musica composta ed eseguita dal saronnese M.o Angelo Monticelli .

21 luglio 2020 – INIZIO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE IN VIA I° MAGGIO DAL 3 AL 14 AGOSTO CON CHIUSURA STRADA L’11 E IL 12 AGOSTO




INIZIO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE IN VIA I° MAGGIO DAL 3 AL 14 AGOSTO CON CHIUSURA STRADA L’11 E IL 12 AGOSTO


(Saronno, 21 luglio 2020) Si avvisano i Cittadini che a partire dal 3 al 14 agosto il Ponte della Vittoria in via I° Maggio (tratto compreso tra via Diaz e via Legnanino) sarà interessato da lavori di riqualificazione e ripristino con pulizia delle superfici, eseguiti dalla ditta “CLEAN ARTGRUPPO” di G. Fumagalli La Varesina Spurghi. Si segnala che solo in data martedì 11 e mercoledì 12 agosto verrà interrotta la circolazione veicolare e pedonale in via I° Maggio con deviazioni in via Diaz e Via I° Maggio/Varese. I percorsi pedonali alternativi saranno i sottopassi ferroviari (stazione e Piazza dei Mercanti). Il transito dei servizi di trasporto urbano ed extraurbano, sempre in tali date, sarà deviato su viale Rimembranze/Varese e via Cantore/Caduti Liberazione/Milano. Nello specifico, essendo interrotti alcuni tratti stradali a causa dei lavori, la Linea 1 del trasporto pubblico locale sospenderà le fermate di via Varese, via Volonterio e via I° Maggio, mentre della Linea 3, verranno soppresse le fermate in via Galvani e via Leonardo Da Vinci.
In tutti gli altri giorni (dal 3 al 10 agosto e dal 13 al 14 agosto) sarà previsto quanto segue:
Via I° Maggio (tratto compreso tra via Diaz e Via Legnanino) è area di cantiere dalle ore 5 alle ore 19;
E’ garantito il traffico veicolare con velocità consentita di 20km orari, strettoia e delimitazione corsie, senso unico alternato con movieri;
Il transito pedonale è garantito alternativamente in funzione dell’avanzamento del cantiere;
Via Diaz è area di cantiere previo predisposizione dei relativi divieti di sosta in base all’avanzamento del cantiere;
Il personale della Polizia Locale è incaricato di vigilare il rispetto delle norme e, in caso di violazioni, saranno applicate le sanzioni previste dal Codice della Strada.
Translate »