27 giugno 2020 – LA SCUOLA, QUESTA SCONOSCIUTA





LA SCUOLA, QUESTA SCONOSCIUTA


È notizia di queste ore la proposta del governo di riaprire le scuole, di ogni ordine e grado, il 14 Settembre. Siamo pronti? Confrontandoci con diverse insegnanti delle scuole di Saronno, abbiamo saputo che i plessi ad oggi non sarebbero pronti alla riapertura. Il Ministero dell’Istruzione ha divulgato alcune linee guida con l’intento di fornire indicazioni sull’organizzazione degli spazi  e della didattica. Spesso in questo documento viene citato l’Ente locale come soggetto con cui dialogare e collaborare per la realizzazione della riorganizzazione scolastica necessaria a causa del coronavirus.
A Saronno, l’ente locale in questione per quanto riguarda la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, è l’Amministrazione Comunale.
Il Comune di Saronno è presente? È disponibile al dialogo e alla collaborazione? Per ora, come ci dicono le insegnanti, tutto tace, in accordo allo stile di questi ultimi cinque anni. I bambini e i ragazzi hanno dovuto adattarsi ad una nuova realtà di vita scolastica da un giorno all’altro senza avere nemmeno il tempo di salutare gli amici e le insegnanti. Sono trascorsi quattro mesi da allora, i bambini/e e i ragazzi/e hanno proseguito il loro percorso con tutte le difficoltà emerse e nella maggior parte dei casi ce l’hanno fatta nonostante siano stati dimenticati dalle istituzioni centrali; anche il campionato di calcio è stato un tema più importante. Gli esperti dicono che potrebbero comunque esserci delle ripercussioni psicologiche dovute allo stato di isolamento sociale. Come dire, i bambini sono stati bravi ma non chiediamogli troppo.
Settembre è come se fosse domani e nonostante questo le scuole sono ancora in alto mare e le insegnanti lasciate sole nella progettazione e realizzazione di questo necessario cambiamento. Se Obiettivo Saronno fosse ora alla guida della città avrebbe un atteggiamento diverso rispetto all’attuale amministrazione: i bambini e i ragazzi sono la nostra risorsa per il futuro e abbiamo il dovere di essere parte attiva nel garantire il diritto alla formazione e allo studio di qualità.
Per questo attiveremmo canali di comunicazione e tavoli di lavoro con le scuole che permetterebbero il confronto di idee e la pianificazione di interventi strutturali efficaci in base alle esigenze. Ad esempio, siamo venuti a conoscenza che la scuola primaria Pizzigoni, in zona piscina, non ha la possibilità di aprire le finestre delle aule perché c’è il rischio che crollino. Come possono le insegnanti di questa scuola garantire l’aerazione e il ricambio d’aria, fondamentale con il covid-19? L’attuale amministrazione potrebbe replicare che non ci sono fondi disponibili per la sostituzione degli infissi.
Ebbene, stante il fatto che a parità di risorse esistenti è bene che una amministrazione decida quali siano le priorità di spesa/investimenti , e che, per Obiettivo Saronno, i nostri ragazzi e il loro diritto all’istruzione sono ai primi posti della classifica , suggeriamo al Comune di informarsi e di partecipare al bando europeo PON FESR asse II “
Adeguamento spazi e aule” la cui finalità è “aumentare
la propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi, attraverso il miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici”. Info al link:
https://www.istruzione.it/pon/avviso_adeguamento-spazi-e-aule.html

Il Comune di Saronno è a conoscenza di questa opportunità?
Le risorse disponibili per gli Enti Comunali negli ultimi anni si sono sempre più ridotte: ecco perché si rende necessaria la creazione , all’interno del Comune, di un team di persone opportunamente formate che si occupino di individuare i bandi regionali, nazionali ed europei, essere capaci di interpretare i requisiti di partecipazione, saper proporre una progettazione adeguata e, una volta vinto, saper gestire bando e annessa rendicontazione al fine di realizzare progetti di rilievo per la città.
L’”Ufficio Bandi” del Comune di Saronno metterebbe le proprie competenze a disposizione anche dei singoli cittadini, delle associazioni, dei commercianti, dei professionisti e delle PMI, rendendo note le opportunità di finanziamento e le agevolazioni esistenti per tutti e aiutando nella gestione del bando individuato.
Obiettivo Saronno crede che un Comune, con le nostre dimensioni e potenzialità, non possa più permettersi di ignorare l’esistenza dei bandi europei e di esimersi dal partecipare ai bandi pubblici per la realizzazione di progetti di una certa entità. L’alternativa è continuare a gestire il quotidiano e a rincorrere le emergenze senza l’obiettivo di dare alla città la svolta che si merita.

27 giugno 2020 – Un nuovo futuro per l’ex Asilo di via Manzoni








Un nuovo futuro per l’ex Asilo di via Manzoni
Ci fa molto piacere che la dichiarazione di interesse culturale per l’ex-asilo di via Manzoni abbia suscitato un vivace dibattito in città. Un’attenzione che in passato non c’è stata, al punto che nessuno – a parte il nostro consigliere comunale Franco Casali che ne aveva discusso in consiglio Comunale e aveva fatto un’Interpellanza in proposito nel maggio 2019 – si era preoccupato che l’amministrazione Fagioli ne avesse previsto la vendita a bilancio, a fine 2018: 1.400.000 euro con cui fare cassa, ammesso che si fosse venduto a quella cifra. Da questo allarme è nato poi il Comitato a difesa dell’ex-asilo, che nelle scorse settimane ha potuto vedere conclusi – per fortuna positivamente – i propri sforzi.
 
Tu@Saronno
si é impegnata sin dalla sua nascita, nell’ormai lontano 2009, a tutelare ambiente, territorio, sostenibilità, sociale, trasparenza e beni comuni e a lavorare per assicurare la comunicazione coi cittadini e soprattutto la loro partecipazione alle scelte importanti per la vita della città.
Per questi motivi ci siamo battuti per un riuso sostenibile della ex ferrovia Saronno-Seregno, per collegare la stazione FNM di Saronno con Ceriano Laghetto e Solaro e i parchi del Lura e delle Groane con un percorso ciclopedonale sicuro e immerso nel verde. Un percorso che potesse essere un’alternativa all’auto e che portasse, un domani, magari sino all’interno dell’area ex Isotta Fraschini e del suo futuro campus, immaginato con lungimiranza e visione da Beppe Gorla e Angelo Proserpio. Per gli stessi motivi abbiamo collaborato con il Comitato #Salvaviaroma che si è opposto, inascoltato dall’amministrazione, all’abbattimento dei bagolari, sostenendo la strada di una proposta alternativa – le opzioni non mancano – che potesse garantire anche la sicurezza di pedoni e ciclisti.
Quest’ultima vicenda dell’ex-Asilo Vittorio E. II di via Manzoni, dichiarato di “interesse culturale” dal Ministero, ci ha reso felicissimi, dato che lo ha di fatto sottratto a una quasi certa demolizione che avrebbe visto sorgere in centro l’ennesimo condominio. È un luogo che molti saronnesi hanno nel cuore, visto che fino a pochi anni fa ha avuto delle destinazioni d’uso che hanno portato molti a frequentarlo. Chi la pensa diversamente, proponendo interventi privati, forse lo fa perché è saronnese da troppo poco tempo per saperlo, oppure perché lo ritiene – a nostro parere sbagliando – un bene “sacrificabile” al punto da poter essere messo a bilancio, anziché mantenuto nella disponibilità pubblica.
Noi, invece, ci congratuliamo con il Comitato e chi l’ha promosso e sostenuto, proponendo sin d’ora alla prossima amministrazione la sua valorizzazione per un nuovo uso nell’interesse della città. Anche se abbiamo molte idee in propositoaule in centro per gli studenti della biblioteca comunale, spazi per co-working, aule scolastiche attrezzate con PC di ultima generazione per le scuole che non ne dispongono, aule di emergenza per Covid, ecc. riteniamo che un concorso d’idee aperto alla partecipazione dei cittadini possa essere un buon metodo per capire cosa farne.

Ivonne una vita da partigiana – PARTE 1 –

Presentazione all’ auditorium Aldo Moro di Saronno del libro “Ivonne una vita da Partigiana. Presenti Ivonne Trebbi, i coautori (Andrea Favia, Claudio Castiglioni, Claudio Favia, Eleonora Taglia, Giordana Basile, Mariella Misdea), Nicoletta Bigatti e Renato Franchi con il coro. Numeroso il pubblico

28 giugno 2020 – CONSEGNA DELLA TARGA ONORARIA A DON ALDO CERIANI PER I SUOI 40 ANNI DI SACERDOZIO




COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO
CONSEGNA DELLA TARGA ONORARIA A DON ALDO CERIANI PER I SUOI 40 ANNI DI SACERDOZIO




(Saronno, 28 giugno 2020) Si comunica che questa mattina alle ore 10 in Prepositurale in Piazza Libertà, è stata celebrata l’Eucaristia solenne presieduta da don Aldo Ceriani. In occasione della preziosa ricorrenza della festa Patronale della Parrocchia, erano presenti alla cerimonia anche il Sindaco Alessandro Fagioli e la Giunta, accompagnati dal Gonfalone. Il Sindaco, al termine della Cerimonia Eucaristica, ha inoltre avuto il piacere di consegnare al Sacerdote la targa onoraria della Città di Saronno per il suo 40esimo anno di Ordinazione Sacerdotale.
“Poter celebrare i 40 anni di don Aldo Ceriani in concomitanza con la S. Messa della festa patronale è un’occasione per ringraziarlo del suo impegno ed operato a favore delle persone. Ci stringiamo attorno a lui con un abbraccio corale da parte di tutta la città.” Commenta il sindaco Alessandro Fagioli.

Da Solomno a Saronno

Da Solomno a Saronno. Presentazione del 3° e 4° volume della serie: “L’istruzione a Saronno – la scuola ieri ed oggi ” e “La vita a Saronno – Dalle corti urbane ad oggi”.

27 giugno 2020 – Che futuro per l’ex Asilo di via Manzoni?






Che futuro per l’ex Asilo di via Manzoni?


Tu@Saronno si é impegnata sin dalla sua nascita nell’ormai lontano 2009 a tutelare ambiente, territorio, sostenibilità, sociale, trasparenza e beni comuni, e a lavorare per assicurare la comunicazione coi cittadini e soprattutto la loro partecipazione alle scelte importanti per la vita della città. Abbiamo creduto e crediamo in maniera convinta che questi siano obiettivi fondamentali su cui lavorare e da perseguire nell’interesse di tutti.
Per questi motivi ci siamo battuti per un riuso sostenibile della ex ferrovia Saronno-Seregno. Per collegare la stazione FNM di Saronno con Ceriano Laghetto e Solaro e i parchi del Lura e delle Groane in un percorso ciclopedonale sicuro ed immerso nel verde. Un percorso che porti chi studia, lavora o si muove per diporto, in sicurezza dove deve andare. Che contribuisca a collegare Comuni e luoghi diversi, magari sino all’interno dell’area ex Isotta Fraschini, nell’interesse del territorio. Per gli stessi motivi abbiamo collaborato con il Comitato di via Roma che intendeva proporre, inascoltato dall’amministrazione, la tutela dei bagolari coniugandola con la sicurezza di pedoni e ciclisti.
Ultimo, ma non meno importante, siamo contentissimi che l’ex Asilo Vittorio E. II di via Manzoni sia stato dichiarato di “interesse culturale” dal Ministero, sottraendolo così a una quasi certa demolizione che avrebbe visto sorgere in centro l’ennesimo condominio.
Ci congratuliamo con il Comitato e chi l’ha promosso e sostenuto, proponendo sin d’ora alla prossima amministrazione la sua valorizzazione per un nuovo uso nell’interesse della città.


Tu@Saronno

26 giugno 2020 – «Pronto Augusto!?», per costruire insieme la Saronno di domani

Il numero è il 388 924 2468. Un numero che può essere contattato in tutti i modi possibili: telefonicamente, via SMS o utilizzando WhatsApp, che ormai usiamo tutti. Abbiamo deciso di chiamarlo «Pronto Augusto!?» perché ci è sembrata una via facile e immediata per consentire ai saronnesi di diventare parte attiva della campagna di Augusto Airoldi. In queste settimane post Covid, infatti, i classici incontri pubblici da tenere in presenza sono difficili da realizzare, viste le imposizioni del distanziamento. Con il Pronto Augusto vogliamo provare a superare queste restrizioni.
Chiamando questo numero si può:
chiedere un incontro privato con Augusto. Lo possono fare le associazioni, i gruppi d’interesse, le imprese, i negozianti, le famiglie, le parti sociali. Chiunque voglia conoscere personalmente il candidato sindaco può farne richiesta e cercheremo di accontentarlo con una visita di persona, una call online, un aperitivo insieme nel rispetto della normativa anti-covid.
Avere informazioni sullo svolgimento della campagna e sui gruppi di lavoro che stanno costruendo il programma della coalizione.
Segnalare problemi, iniziative, potenzialità e dare suggerimenti che ci possono aiutare a pensare insieme una Saronno migliore.
Chiedere di essere iscritti al canale broadcast Pronto Augusto che informa tempestivamente sulle attività della campagna, sulle dichiarazioni, sugli articoli.
«Pronto Augusto!?» è quindi uno strumento che permette di avvicinarsi e costruire insieme la Saronno di domani. Una Saronno
ATTRATTIVA, SOSTENIBILE, AMICA, DINAMICA, SCONFINATA, ATTREZZATA

A,D, 2009 _ FNM vs Nazionale Artisti TV – 2° tempo e cerimonia finale

Nazionale Italiana Artisti Tv … … e Stelle dello Sport vs Ferrovie Nord. Partita di calcio a 11 a scopo benefico: “Un nido per l’Aquila” Vi proponiamo alcuni brevi servizi e l’intera partita. Servizi e telecronaca di Angelo Bosetti. ——————————————————— FORMAZIONE NAZIONALE ARTISTI TV & STELLE DELLO SPORT: Gregorio MANCINO (Movimentart), Pier COLLI (Guida al campionato), Giorgio GINEX (Attore di Vivere, RTL 102,5), Fabio VISENTIN (Uomini e Donne), Bob MESSINA (Radio 105), KOICI (La sai l’ultima), Laura ZANUSO (Ex Milan femminile), Ezio GIANOLA (Campione Mondiale Motociclismo), Claudio CHIAPPUCCI (Isola dei Famosi, ex ciclista), Gigi SANMARCHI (Duo Gigi e Andrea), Fabrizio FONTANA (Zelig), Francesco GAIADELLI (Grande Fratello 2), Angelo PINTUS (Colorado), Max BUNNY (comico), Alberto MIçANI (ciclista), Roberto SALVINI (conduttore Tv), Alessandro BRUNELLO (Produttore Televisivo), Mattia ABBIATI (Scherzi a parte). —————————————————————— FORMAZIONE SQUADRA FERROVIE NORD: Armando RUSCONI, Antonio CAPUANO, Marco BORELLI, Luca ZAMBOM, Lorenzo TURCONI, Giampiero SIMONE, Nando LOBIANCO, Alessandro MATOLA, Giuseppe FULCO, Andrea CALOGERO, Nicola ANGARONI, Franco ZORZI, Alessandro PARTENZI, Alessandro COMO, Simone MARCHIO, Giuseppe PETTENUZZO, Daniele CASPANI, Francesco PAPA, Alessandro VOLTA, Juri PINCELLA. 0 commenti
Translate »