5 giugno 2020 – 1200 CONTROLLI DELLA POLIZIA LOCALE NEL MESE DI MAGGIO

COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO

OLTRE 1200 CONTROLLI DELLA POLIZIA LOCALE NEL MESE DI MAGGIO

(Saronno, 5 giugno 2020) Dopo due mesi di forti restrizioni sugli spostamenti dovuti all’emergenza sanitaria, il mese di maggio ha concesso a molti cittadini maggiori libertà a seguito degli ultimi decreti ministeriali e delle ordinanze regionali. Nonostante ciò, non sono diminuiti i controlli per vigilare sul rispetto delle norme da parte dei saronnesi, comprese le attività commerciali. Nel mese di maggio ammontano a 1024 le persone controllate e sono state 262 le attività commerciali ispezionate dalla Polizia Locale per verificare soprattutto il rispetto delle disposizioni di igiene e distanziamento all’interno dei negozi. Le sanzioni emesse per il mancato rispetto delle disposizioni anti Covid-19, sono 6. Un totale da sommare ai 407 accertamenti rilevati, sempre nel mese di maggio, per il mancato rispetto del codice della strada: in particolare mancata copertura assicurativa, divieti di sosta, uso di telefoni alla guida e mancato uso di cinture. Alleghiamo il totale delle targhe transitate durante la settimana dal 24 al 30 maggio 2020.

“Ringrazio i saronnesi per la collaborazione dimostrata nel combattere la diffusione del virus. Ho ricevuto personalmente i complimenti da parte di alcuni cittadini per la professionalità nel gestire gli esercizi commerciali. Per fronteggiare la limitazione dei posti a sedere di bar e ristoranti è stata data la possibilità di ampliare le superfici di occupazione esterna senza chiedere un aumento della Tosap. La collaborazione positiva di tutti ci permetterà di tornare alla normalità il prima possibile”, commenta il sindaco Alessandro Fagioli.

5 giugno 2020 – PREVISTE NUOVE MODALITA’ DI ACCESSO IN MUNICIPIO







COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO
PREVISTE NUOVE MODALITA’ DI ACCESSO IN MUNICIPIO


(Saronno, 5 giugno 2020) Le normative anti Covid-19 hanno generato una limitazione di accesso ai vari uffici del Municipio, i quali possono ricevere l’utenza esclusivamente su appuntamento al fine di monitorare in maniera migliore gli afflussi. Al fine di rendere più agibile il sistema comunale, iI sindaco Alessandro Fagioli ha dato disposizioni di installare nel più breve tempo possibile un’applicazione che permetta ai cittadini di prendere appuntamenti e contattare direttamente gli uffici in maniera più agevole e sicura. Sarà nostra premura fornire pronta comunicazione ai saronnesi non appena avremo concordato ufficialmente le nuove modalità.
“Questa emergenza sanitaria ha comportato diversi cambi di abitudine a tutti noi. Per tutelare la salute dei cittadini e dei dipendenti comunali, dobbiamo attenerci ai protocollo di sicurezza. I servizi comunali debbono altresì essere fruibili ed efficienti all’utenza, pertanto ho emesso mandato di predisporre una più agevole e trasparente modalità di prenotazione appuntamenti per andare incontro alle legittime richieste dei cittadini”, spiega il sindaco Alessandro Fagioli.

– 4 giugno 2020 – COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO IL SINDACO E L’ASSESSORE MIGLINO VISITANO L’ATELIER DE ROCCHI







COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO
IL SINDACO E L’ASSESSORE MIGLINO VISITANO L’ATELIER DE ROCCHI


(Saronno, 4 giugno 2020) Questa mattina il Sindaco Alessandro Fagioli e l’Assessore alla cultura Maria Assunta Miglino si sono recati in Villa Gianetti per verificare di persona i lavori svolti presso l’Atelier De Rocchi, il quale è stato completamente tinteggiato e riqualificato e che ha l’opportunità di ospitare due quadri di Francesco De Rocchi recentemente donati al Comune dagli eredi della famiglia Carugati. Nello specifico si tratta di “Natura morta” del 1952 e “Sotto il Monte la chiesa di Papa Giovanni” del 1960, entrambi olio su tavola. L’Atelier è infatti composto da una speciale collezione inaugurata il 2 giugno 2003 che ad oggi continua ad arricchirsi in memoria dell’artista saronnese Francesco De Rocchi (1902-1978). Villa Gianetti, nel corso di questi anni, è inoltre riuscita ad ospitare il Centro studi sul Chiarismo con un ingente archivio di materiale documentale e bibliografico sul movimento artistico. Proprio grazie alla collaborazione con quest’ultimo vengono organizzati corsi, eventi e manifestazione oltre a rilasciare formali certificazioni sull’autenticità delle opere. In quest’ultimo periodo sono stati diversi i lavori che hanno interessato Villa Gianetti: si ricorda l’imbiancatura interna delle sale al piano terra e della sala del sindaco, la ripulita dell’atrio, la sistemazione di alcune infiltrazioni sul terrazzo al primo piano e il rifacimento della pavimentazione del terrazzo stesso. Anche i tendaggi e i mobili presto acquisiranno un nuovo aspetto e verrà ampliata l’installazione del sistema di videosorveglianza. Ad impreziosire l’edificio storico sarà anche la sistemazione dell’importante collezione, recentemente donata al Comune da un collezionista milanese, di oggetti legati alla figura di Giuditta Pasta, la più celebre cantante lirica del XIX secolo nata a Saronno.


“Questa mattina è stato svolto il sopralluogo per verificare l’avanzamento dei lavori. Villa Gianetti rappresenta un importante edificio storico della nostra città ed era doveroso, da parte nostra, dare una riqualificazione degli interni per valorizzare ancor di più i beni ospitati. Con la preparazione dell’esposizione dedicata a Giuditta Pasta, si è presentata l’occasione di dar maggior valore anche alla collezione De Rocchi. Ringrazio tutti i collaboratori e l’assessore Miglino per il lavoro di precisione svolto. Un ringraziamento speciale va alle famiglie che, grazie alle donazioni dei beni culturali, hanno arricchito notevolmente l’esposizione.” Spiega il sindaco Alessandro Fagioli.


“La donazione dei due quadri da parte della famiglia Carugati, ha reso ancor più ricca la collezione De Rocchi. In occasione dei lavori legati alla preparazione museale, è stato opportuno dar ancor più rilievo a tutti i beni già presenti in Villa. L’obiettivo è quello di presentare, al termine dei lavori, l’Atelier riqualificato con una collezione valorizzata.” Dichiara l’assessore Maria Assunta Miglino.



2 Giugno 2020 – Festa della Liberazione




COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO
CELEBRAZIONE FESTA DELLA REPUBBLICA


(Saronno, 2 giugno 2020) Si comunica ai Cittadini che la celebrazione del 2 giugno in occasione della Festa della Repubblica è avvenuta stamattina nel pieno rispetto della normativa vigente al fine di evitare assembramenti, anche a seguito di un confronto con la Prefettura. Il Sindaco Alessandro Fagioli in presenza del Comandante della Polizia Locale e degli Agenti ha deposto questa mattina, come omaggio, due composizioni floreali: una presso i pennoni in Piazza Libertà e una seconda al Monumento ai Caduti in Piazza Vittorio Veneto.
“Purtroppo non è stato quindi possibile eseguire l’Alzabandiera, ossia l’onore al Tricolore, in seguito a quanto previsto dalle normative anti Covid-19. Nonostante ciò si è voluto comunque preservare l’importanza di questa giornata con un semplice ma prezioso omaggio alla Repubblica e a tutti coloro che l’hanno resa possibile.” Dichiara il Sindaco Alessandro Fagioli.

L’ artista saronnese Paolo Boscolo espone a Arona








Il saronnese PAOLO BOSCOLO propone opere realizzate con diversi materiali lavorati ed assemblati per essere dipinti e trasformati in sensazioni, ricordi ed emozioni che il lago e il periodo in cui stiamo vivendo gli trasmettono 
La mostra si intitola “il silenzio” perché attraverso essa l’artista ci vuole raccontare e mostrare i vissuti e le visioni ma soprattutto le sensazioni che percepisce al contatto con l’ambiente lacustre.
Translate »