27 luglio 2021 – Claudio Regalia ci ha lasciati: un ricordo da Ernesto Credendino





Il Circolo di Saronno “Italo Balbo di Fratelli df’Italia, ricorda Claudio Regalia, che ci ha inaspettatamente lasciato, persona unica, per la usa abnegazione, partecipazione e disponibilità.
Persona unica che si è unita al partito sin dal suo nascere della sezione di Saronno allora una sparuto gruppo che cercava di avere una visibilità di un nascente partito Fratelli d’italia, che oggi ci premia per tutte le attività da allora svolte e soprattutto grazie alla Nostra presidente Giorgia Meloni, che ci sta portando a una crescita esponenziale e forse inaspettata.
Claudio era la memoria storica della sezione in quanto sapeva dati, persone della storia politica saronnese ed era per me un punto fermo per avere quelle informazioni dirette senza doverle andare a ricercare ed era di una precisione insospettabile, era solitamente la persona che da Presidente del Circolo sentivo per ultimo nelle decisioni che dovevo prendere per la vita del Circolo per la sua moderazione e per il suo equilibrio, in tutti questi anni di militanza non l’ho mai sentito lamentarsi o parlare male di qualcuno, mai chiedermi incarichi e quando lo nominavo dovevo prima convincerlo.
Era sempre presente il primo che dava la sua disponibilità a qualsiasi attività che si organizzava era sempre attivo e disponibile a dare una mano anche nell’organizzazione, non si lamentava neppure quando erano sempre gli stessi presenti e non vi erano ricambi nelle manifestazioni e nei gazebi in piazza. Quante volte ci siamo trovati senza essere in quattro per il montaggio del gazebo e doverci arrangiare da soli.
Era una persona per bene, onesta, disponibile che davanti agli altri non metteva mai in evidenza o in primis i suoi problemi e i suoi interessi, era per la sezione un militante attivo, il militante perfetto, che non voleva mai apparire ma essere presente e lavorare ma mai per interessi personali o per farsi vedere.
Era un amico, ci conoscevamo ormai da oltre trentacinque anni e sapeva che da lui non volevo un signor si ma anche ricevere le giuste critiche anche con accese discussioni su linee politiche da seguire o su organizzazioni di eventi.
Ci mancherai e i gazebi in piazza non saranno più la stessa cosa senza la tua presenza senza il tuo essere garbato e gentile e soprattutto senza il tuo humor strettamente anglosassone.
Caro Claudio ti saluto ti salutiamo, anche se sono sicuro che tu dall’alto vorrai vegliare su di noi per spronarci a seguire la retta via e ad attivarci nelle cose così come facevi Tu sempre presente, sempre in prima fila.
Il Presidente del Circolo Italo Balbo di Fratelli d’Italia di Saronno.
Avvocato Ernesto Credendino

26 luglio 2021 – da GUIDO GUIDESI – ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO – REGIONE LOMBARDIA GIUNTA APPROVA ‘NUOVA IMPRESA’ PER FAVORIRE AVVIO NEO AZIENDE E AUTOIMPRENDITORIALITA’ GUIDESI: “CON CONVINZIONE AL FIANCO DELLE PARTITE IVA”







COMUNICATO STAMPA – GUIDO GUIDESI – ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO – REGIONE LOMBARDIA 
GIUNTA APPROVA ‘NUOVA IMPRESA’ PER FAVORIRE AVVIO NEO AZIENDE E AUTOIMPRENDITORIALITA’
GUIDESI: “CON CONVINZIONE AL FIANCO DELLE PARTITE IVA”
(Milano, 26 luglio 2021) Si chiama ‘Nuova Impresa’: è la nuova misura approvata dalla Giunta di Regione Lombardia su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi. Con un contributo di 4.000.000 di euro, Regione sostiene l’avvio di nuove imprese lombarde del commercio, terziario, manifatturiero e artigiani e l’autoimprenditorialità quale opportunità di ricollocamento dei soggetti fuoriusciti dal mercato del lavoro. Si procederà attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.
GUIDESI: “Regione Lombardia – ha spiegato l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi – si è sempre schierata al fianco delle imprese e oggi con questa ulteriore misura vogliamo ribadire con forza e convinzione che la Lombardia è la casa delle partite Iva, luogo in cui chiunque abbia un’idea può realizzarla. Le imprese producono lavoro e per questo abbiamo deciso di supportare i nuovi inizi di impresa; sostenendo le imprese sosteniamo il lavoro”.
COSA SI INTENDE PER NUOVA IMPRESA – La misura è rivolta a chi vuole aprire una micro-piccola media impresa del commercio, terziario, manifatturiero e artigiani dei medesimi settori.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE – L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile, che dovrà essere pari ad almeno 5.000 euro, e comunque nel limite massimo di 10.000 euro per impresa.
SPESE AMMISSIBILI – Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute per l’avvio della nuova impresa sostenute e comprendono ad esempio gli oneri notarili per la costituzione d’impresa, gli onorari per prestazioni e consulenze relative all’avvio, l’acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi anche finalizzati alla sicurezza; inoltre rientrano nei costi anche l’acquisto di software e hardware, i canoni di e spese di comunicazione. Sarà riconosciuto il contributo per metà di spese in conto corrente e per metà in conto capitale.
IL BANDO – Il bando attuativo con procedura a rendicontazione sarà pubblicato entro 60 giorni dalla pubblicazione della delibera di oggi. L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista a dicembre così da consentire alle imprese di terminare gli adempimenti amministrativi per l’avvio dell’attività di impresa, nonché per sostenere le spese prima della presentazione della domanda. Potranno attingere al bando tutte le imprese aperte dopo questa delibera. Il termine di conclusione del procedimento di concessione con la relativa erogazione sarà di 90 giorni a decorrere dalla scadenza per la presentazione delle domande comprensiva della rendicontazione.

23 ottobre 2021 – da Lega Lombarda: «La Lega è vicino ai lavoratori».

Comunicato Stampa n. 99/2021:

«La Lega è vicino ai lavoratori»

Saronno 22 Luglio 2021

“La Lega in Lombardia è sempre concretamente a fianco dei lavoratori e si attiva immediatamente dove occorre”, dichiara l’On Fabrizio Cecchetti, riferendosi ai due gravi casi della Timken di Brescia e della Gianetti Ruote di Ceriano. Le vicende sono già approdate sul tavolo del Ministero per lo Sviluppo Economico e la Regione Lombardia è coinvolta. “Non lasceremo soli questi 106 lavoratori della Timken, come andiamo avanti a sostenere i 152 operai dalla Gianetti Ruote di Ceriano Laghetto (Monza). Siamo con questi lavoratori e con le loro famiglie, la Lega farà di tutto per trovare una soluzione che salvaguardi questi posti di lavoro.” Conclude l’on. Cecchetti, vice capogruppo della Lega alla Camera dei Deputati e coordinatore della Lega Lombarda per Salvini Premier.

A ciò si aggiunge il nostro plauso riguardo la scelta della vicina amministrazione di Ceriano Laghetto di fermare l’accesso per i mezzi pesanti nell’area della Gianetti ruote per evitare che qualcuno possa portare via i macchinari -conclude il responsabile cittadino Lega Lombarda Angelo Veronesi.

Segreteria Politica Lega Lombarda Saronno

22 luglio 2021 – da Lega Lombarda: Un flusso continuo. Grazie Saronno, ci rivediamo Sabato in piazza»

Comunicato Stampa n. 98/2021:

«Un flusso continuo. Grazie Saronno, ci rivediamo Sabato in piazza»

Saronno 21 Luglio 2021

Un flusso continuo di cittadini che sono venuti a firmare al nostro gazebo di sabato. Un grazie ai tantissimi saronnesi che vogliono i referendum promossi dal comitato una Giustizia Giusta. Rinnoviamo l’invito a partecipare anche questo sabato al gazebo per la raccolta firme per i sei referendum dalle ore 16 alle ore 18.30.

La Lega Lombarda di Saronno sarà in piazza Volontari del sangue per raccogliere le firme per i 6 referendum promossi dal comitato per una Giustizia Giusta. Invitiamo i cittadini a venire a firmare. I referendum possono essere firmati anche in Comune negli orari di apertura.

I Quesiti concernono: La Riforma del CSM , l’introduzione della responsabilità diretta dei magistrati, l’Equa valutazione dei magistrati, la Separazione delle carriere dei magistrati sulla base della distinzione tra funzioni giudicanti e requirenti, i limiti agli abusi della custodia cautelare, e l’abolizione del decreto Severino.

Le informazioni sui quesiti sono consultabili sul sito www.referendumgiustiziagiusta.it

Segreteria Politica Lega Lombarda Saronno

20 luglio 2021 – «Vigilanza in stazione: eredità Fagioli. Cosa dice oggi Tu@Saronno?»

Comunicato Stampa n. 97/2021:

«Vigilanza in stazione: eredità Fagioli. Cosa dice oggi Tu@Saronno?»

Saronno 20luglio 2021

La stampa ha recentemente riportato che l’amministrazione Airoldi ha deciso di utilizzare la vigilanza privata per pattugliare e monitorare le zone sensibili della città dalle 18.30 alle 20.00 di sera.
Nulla di nuovo quindi per il Sindaco Airoldi, che continua a seguire passo passo le iniziative intraprese dal suo predeccessore Alessandro Fagioli, perché è bene ricordare che questa iniziativa fu adottata da Fagioli già nel 2016. Il popolo web di opposizione si scatenò contro Sindaco e Lega per la scelta di affidare il pattugliamento di alcine zone della città ai Vigilantes, come del resto le perplessità, furono esternate anche dai gruppi politici di minoranza, uno su tutti il gruppo di Tu@ Saronno, dove l’allora membro della commissione Sicurezza Alessandro Galli, addirittura ci fece un articolo per mettere al corrente la cittadinanza sulla dubbia scelta voluta da Fagioli e dalla Lega.
Oggi invece ci chiediamo se Alessandro Galli sia ancora della stessa opinione, oppure se la civica Tu@ Saronno abbia preso le distanze da questo copia incolla di Airoldi.
Lo stesso Galli nel suo articolo dichiarava: “Resta da capire come si vogliano affrontare le criticità degli orari successivi a quello dell’arrivo dei pendolari, perché a nostro giudizio è dalle 20 all’1 di notte che ci sono le condizioni peggiori ma anche qui, senza statistiche, non possiamo che affidarci a quando raccogliamo dalle segnalazioni dei cittadini e dalla stampa. Al momento dovrebbe essere ancora attivo il “coprifuoco” dei bar – anche questo in fase di sperimentazione – ma non mancano, anche in questi giorni, le segnalazioni di rissa.” Ma la chicca delle dichiarazioni di Galli fu letta nelle conclusioni: “La visione della Lega sul tema, comunque, resta molto distante dalla nostra: la sicurezza di un’area non è un obiettivo che si raggiunge con il solo impiego di “truppe sul campo”. Esistono aspetti culturali, sociali e urbanistici (come la mobilità) che possono contribuire a migliorare la sicurezza e che abbiamo illustrato nel nostro programma. Di tutto questo, al momento, non c’è traccia nelle intenzioni di questa giunta.”
Probabilmente, il Sindaco Airoldi e la sua giunta, a corto di idee su come affrontare il tema della sicurezza cittadina, stanno copiando spudoratamente le scelte dell’allora Sindaco Fagioli, e quelle decisioni che in passato furono duramente attaccate o ridicolizzate, oggi vengono viste come azioni dettate dal buon senso e da una corretta visione su come affrontare lo scomodo tema della sicurezza.
In campagna elettorale l’attuale maggioranza che ora governa la città, criticò Fagioli per non aver fatto nulla per risolvere il problema della sicurezza durante il suo mandato, ma se copiare da quel “nulla” rappresenta oggi il programma elettorale di Airoldi, allora preferisco un Sindaco come Fagioli, che almeno le sue idee le mise in atto.
Claudio Sala Lega Lega Lombarda Saronno

Translate »