16 maggio 2021 – Vaccinazioni over 80 all’hub di Saronno senza appuntamento, oppure con prenotazioni per il domicilio


16 maggio 2021 – Parte la prima convenzione tra il Comune di Saronno e l’ Accademia di Brera: la città si apre alle grandi mostre-


14 maggio 2021 – CS OBIETTIVO SARONNO: UN FUTURO LIBERO DA DISCRIMINAZIONI E ODIO


14/05/2021 CS OBIETTIVO SARONNO: UN FUTURO LIBERO DA DISCRIMINAZIONI E ODIO
Il prossimo 17 maggio sarà la Giornata Mondiale contro l’Omobitransfobia, giornata che ha lo scopo di ricordare che ogni giorno sono presenti persone della Comunità LGBTQI+ che subiscono discriminazione e violenza, ma che hanno il diritto di vivere senza che ciò accada.
“Oltre ad essere un tema sociale è anche fortemente politico, visto che nel nostro ordinamento sono scarse le tutele dei diritti, trasversali a tutta la comunità LGBTQI+ che esiste, anche a Saronno.” Spiega Francesco Porrello, membro del direttivo di Obiettivo Saronno. “È una responsabilità gigante della politica tutta: nazionale e locale, anzi localissima. E per una realtà locale come la nostra, in Saronno e limitrofi, oggi e come sempre, ci sono opportunità che per una amministrazione formata per lo più da forze civiche andrebbero colte. Senza tergiversare oltre. Oggi i Saronnesi hanno bisogno di tutele. Non aspettiamo che si verifichino atti violenti e di forte discriminazione eclatanti per agire, perché a quel punto sarà troppo tardi: prevenire è meglio che curare.”
Obiettivo Saronno crede fortemente nel creare uno spazio con un clima sociale di rispetto e di confronto libero dai pregiudizi, che possa essere di riferimento a chiunque si trovi in una situazione di disagio, di discriminazione o di violenza. Inoltre, Obiettivo Saronno è pronta ad accogliere qualsiasi iniziativa che possa essere strumento per la lotta contro le discriminazioni e le violenze.
Alessandra Pagani, candidata consigliera per Obiettivo Saronno specifica: “L’86% dei cittadini europei afferma che le persone appartenenti alla comunità LGBTQI+ dovrebbero godere degli stessi diritti delle persone eterosessuali. In Italia questa percentuale cala drasticamente, arrivando al solo 68%. Non possiamo più aspettare, dobbiamo muoverci ora, senza se e senza ma, per garantire una vita degna a tutte le persone della community.”
Obiettivo Saronno ha partecipato al video, che verrà pubblicato sui canali del Comune di Saronno e di Bollate il 17 maggio, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Omobitransfobia: un video sull’hate speech, che vuole contrastare gli insulti e le minacce che ogni giorno vengono fatte alla comunità LGBTQI+.
Obiettivo Saronno si impegna a proseguire questo suo percorso, al fine di preparare una Saronno per un futuro libero dalle discriminazioni e dall’odio.
Alessandra Pagani e Francesco Porrello
Obiettivo Saronno
14 maggio 2021 – LEGA LOMBARDA: «Svelata l’edizione saronnese della Coppa Cobram

«Svelata l’edizione saronnese della Coppa Cobram» Saronno 13 Maggio 2021
L’amministrazione Airoldi aveva promesso, al posto della Tre Valli, una manifestazione che avrebbe giovato allo sport locale e a Saronno in genere: invece a chi si sono rivolti, i nostri, per l’organizzazione della nuova manifestazione? Stando alle loro parole, logica vorrebbe al Pedale Saronnese, storica realtà del nostro comune. Invece no. Sono andati fino a Modena a cercare qualcuno che potesse organizzare la manifestazione. A questo punto però sorgono una serie di legittime domande. Innanzitutto mi piacerebbe che il Sindaco Airoldi, mettendo da parte gli slogan, visto che le elezioni sono finite da tempo, ci motivasse questa scelta. Vogliono farci credere che le competenze, in città, erano così insufficienti da rendere impossibile il coinvolgimento delle realtà cittadine nella realizzazione dell’evento? Sarebbe stato meglio, perché avrebbe portato l’acquisizione di competenze che avrebbero portato un domani le realtà locali ad essere autonome, nell’organizzazione di eventi. Soprattutto non era proprio disponibile nessuno delle nostre zone che fosse in grado di dare supporto al Comune di Saronno e alla locale squadra di ciclismo nella creazione da zero di questo nuovo evento? Mi sembra alquanto irreale. Si doveva andare a cercare fino a Modena? A pensar male si fa peccato, ma è quasi legittimo sospettare che sono andati a cercare in una città politicamente “amica”. Sarò malpensante io, ma il silenzio dell’amministrazione è sospetto, soprattutto alla luce dei fiumi di comunicati e dirette Facebook che ci propinano su ogni cosa. Su questa competizione, silenzio più completo. Anzi, in occasione della commissione sport, stando all’assessore preposto, non c’era nulla di certo, le trattative erano ancora in corso. Di certo l’amministratore Musarò ha riferito in commissione che il contratto non era stato firmato. Eppure il 26 aprile, una settimana prima della commissione, la nuova manifestazione era già stata inserita nel calendario degli eventi previsti a Saronno nel 2021. Basta vedere sull’albo pretorio, pubblicata il 27 aprile, c’è la delibera n.53 del 26.04. Ora quindi siamo in presenza di una competizione già fissata su cui la trasparenza dell’amministrazione Airoldi è zero. Sarebbe ora che il Sindaco dia delle risposte chiare in merito: perché su questa competizione c’è il silenzio più totale? Cosa non vuole dire? Come sempre siamo in presenza di un’amministrazione che predica bene, con slogan altisonanti a favore del territorio, salvo poi rimangiarsi tutto nel momento di agire. Quelle rare volte che agisce. Speriamo di non scoprire ulteriori altarini riguardo questa competizione. Sarebbe anche positivo ricevere anche delle risposte sul perché non hanno ritenuto opportuno informarci sulla società selezionata per l’organizzazione della nuova competizione. E sul perché in commissione l’assessore ha letteralmente sviato il discorso, non informandoci nonostante la domanda posta direttamente. Sui costi, poi, torneremo quando l’amministrazione sarà così magnanima di farceli conoscere. Chiedo però al Sindaco Airoldi una cortesia: la smetta con gli stucchevoli slogan sulla partecipazione, perché oramai sappiamo che a questa amministrazione non interessa non solo la partecipazione dell’opposizione, ma nemmeno delle realtà del territorio, soprattutto se potrebbe portare a obiezioni scomode a livello propagandistico. Continueremo a vigilare sulla edizione saronnese della Coppa Cobram nelle prossime settimane. Perché il sospetto è che gli altarini non siano finiti.
Stefano Morandin Membro Commissione Sport Lega Lombarda Saronno
Calcio a 11 – L’ FBC Saronno 1910 oggi
Calcio a 11 – La Robur oggi
Calcio a 11: l’ Amor Sportiva oggi
13 maggio 2021 – Regione Lombardia – ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO – GUIDO GUIDESI PRONTI 140 MILIONI PER RICAPITALIZZARE MPMI GUIDESI: PRIMI IN ITALIA PER IMPEGNO ECONOMICO A FAVORE DELLO SVILUPPO

COMUNICATO STAMPA
ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO – GUIDO GUIDESI
PRONTI 140 MILIONI PER RICAPITALIZZARE MPMI
GUIDESI: PRIMI IN ITALIA PER IMPEGNO ECONOMICO A FAVORE DELLO SVILUPPO
(Milano, 13 maggio 2021) Ricapitalizzare le Micro, Piccole e Medie Imprese lombarde con 140 milioni di euro complessivi e dare loro la possibilità di rinvestire. È questa la decisione assunta dalla Giunta di Regione Lombardia.
Un provvedimento pilota per tutto il Paese che consentirà al tessuto imprenditoriale di rafforzare la propria struttura patrimoniale, con un impegno economico unico in Italia, e spingere gli investimenti per la ripresa. Saranno possibili progetti di riconversione e lo sviluppo aziendale, anche finalizzati alla valorizzazione del capitale umano, la transizione digitale e green, nonché l’attrazione investimenti e il back shoring.
GUIDESI: IMPRESE SI POSSONO STABILIZZARE E INVESTIRE – “Oggi giochiamo il carico!” spiega l’assessore lombardo “questo strumento permetterà alle nostre PMI e ai nostri professionisti di stabilizzarsi e di poter investire. Oggi è un giorno importante i cui frutti lì vedremo a medio lungo termine, facciamo una grande cosa ma è giusto perché siamo una grande regione”. “Inoltre, – afferma ancora Guidesi – mettiamo a disposizione anche uno strumento per investire attraverso Finlombarda con nostre garanzie e mi aspetto che grazie alla patrimonializzazione anche le banche accompagnino e supportino totalmente le nostre aziende agli investimenti. Sono 140 milioni di euro investiti nelle imprese e quindi investiti nel lavoro. È la squadra della Lombardia: imprenditori ingegnosi, lavoratori eccellenti e la regione”.
“Dopo la delibera approvata – commenta il responsabile dello Sviluppo Economico lombardo – presenteremo lo strumento prima della sua applicazione, alle associazioni di categoria, al tavolo competitività del prossimo lunedì 17 maggio”.
CARATTERISTICHE DEL PROVVEDIMENTO – La misura è riservata alle Micro, Piccole e Medie Imprese con sede legale e/o operativa in Lombardia e si sviluppa su due linee: la prima è riservata alle MPMI costituite nella forma di impresa individuale ovvero società di persone che decidono di trasformarsi in società di capitali; a queste verrà riconosciuto un contributo a fondo perduto pari al 30% dell’aumento di capitale sottoscritto e versato. Sempre in questa linea sono ammessi anche i liberi professionisti che abbiano avviato l’attività professionale da almeno 12 mesi. La seconda linea invece è riservata alle PMI che sono già costituite nella forma di società di capitali e che prima di presentare la domanda di partecipazione abbiano deliberato un aumento di capitale pari ad almeno 75.000 euro. A queste, oltre al contributo a fondo perduto, sarà data la possibilità di richiedere anche un finanziamento a medio-lungo termine finalizzato a sostenere il programma di investimenti e assistito da una garanzia regionale.
IMPEGNO DI REGIONE PER IMPRESE È DI 2,5 MILIARDI DI EURO – È questa una delle misure che rientra nel pacchetto economico messo a punto da Regione Lombardia per una cifra che supera i 2,5 miliardi di euro derivanti da risorse proprie, statali, europee e quelle gestite da Finlombarda: un esempio che anche il Governo nazionale potrebbe apprestarsi a seguire.
13 maggio 2021 – STUDIO CIS sostiene il Teatro a Saronno

STUDIO CIS sostiene il Teatro a Saronno
Il Teatro Giuditta Pasta è pronto a ripartire.
Sono numerosi i progetti che aspettano solo di essere lanciati e condivisi con il nostro amato pubblico e con la città di Saronno.
Purtroppo la situazione non è delle più semplici, il tempo lunghissimo di chiusura dovuto al lockdown ha lasciato il segno ma siamo certi che il futuro che ci attende sia ricco di sfide davvero stimolanti.
Se una ripartenza oggi è possibile è anche grazie a chi nei valori del teatro, della cultura, del bello e del vivere bene ci crede fermamente.
Siamo contenti di annunciare che un’altra realtà eccellente di Saronno – STUDIO CIS srl – ha deciso di legare il proprio nome a quello del Giuditta Pasta.
Quello con la Famiglia Galtieri e il suo team è stato sin da subito un incontro felice che ci ha portato a stringere una sinergia capace di esaltare gli stessi ideali che ci accumunano e siamo convinti che questa partnership possa tramutarsi in grandi opportunità per entrambe le parti.
Lo Studio CIS, specializzato in consulenza infortunistica, opera da circa trent’anni nel settore e si occupa di valutazione, quantificazione e gestione di pratiche riguardanti sinistri stradali, errori medici/ospedalieri, infortuni e molto altro.
Studio CIS difende i diritti delle persone ogni giorno, con passione offrendo ai propri clienti il miglior servizio di assistenza e consulenza senza richiedere nessun acconto né anticipo.
Un valido alleato per restituirti la serenità che meriti.
Se anche tu vuoi sostenere le attività del Teatro Giuditta Pasta, scrivici una mail a
info@teatrogiudittapasta.it