16 settembre 2020 – Giuliano Pisapia a Saronno

Giuliano Pisapia a Saronno

Tanti saronnesi in Piazza Libertà per sentire Giuliano Pisapia che parlava ieri sera alle 18 a sostegno della candidatura di Augusto Airoldi a sindaco di Saronno.

Persona notissima Pisapia, politico, avvocato, giornalista e scrittore, con un lungo passato di militante e parlamentare nel mondo della sinistra, poi sindaco di Milano – il primo di centro sinistra dopo 18 anni di centro dx – battendo il sindaco uscente Letizia Moratti.

Pisapia ha ricordato come le Liste Civiche, parte di un’ampia coalizione di centro sinistra, ebbero una parte importante nella sua elezione a sindaco, come ce l’hanno ora per l’elezione di Augusto Airoldi.

Giuliano Pisapia oggi é un attivo parlamentare europeo.

Pisapia ha sottolineato come le tre A del Programma di Airoldi (Attrattiva, Amica, Attrezzata) gli abbiano ricordato le tre I del suo Programma, e che l’attenzione alle persone in difficoltà, declinate nel termine Saronno Amica, sia una parte importante del Programma di Augusto Airoldi, sempre attento alle problematiche sociali e del volontariato.

Ascoltare costantemente la voce dei cittadini – come sta facendo Airoldi con i suoi giri nei quartieri – é fondamentale per la definizione dei temi politico amministrativi e la vivibilità e crescita della città.

L’Ambiente é stato un altro aspetto fondamentale del suo Programma, come lo é di quello di Airoldi.

Nella prima parte della serata é intervenuta Elisabetta Strada, Consigliere Regione Lombardia per i Lombardi Civici Europeisti, e già Consigliere Comunale e Capogruppo della Lista di Pisapia e Sala in Consiglio Comunale.

Elisabetta ha sottolineato i problemi creati dalle amministrazioni di centro destra alla sanità lombarda, e il profondo disagio originato dalla cattiva gestione dell’emergenza Covid da parte di Fontana e Gallera, del loro costante negare il problema e cercare di scaricare la colpa su altri, anziché cercare di risolverlo anche con la collaborazione delle opposizioni, cosa che li ha costretti a ripetuti interventi consiliari anche con mozioni.

Il rifugiarsi nella torre d’avorio del potere, anziché ascoltare e confrontarsi con gli altri per cercare di risolvere i problemi é evidentemente una costante della gestione politica della Lega lombarda e che é stata purtroppo caratteristica costante anche dei 5 anni dell’amministrazione Fagioli.

16 settembre 2020 – L’amministrazione Fagioli ha partecipato ai finanziamenti europei: non credete a chi racconta bugie

Comunicato Stampa n. 55/2020:
Dichiarazioni portavoce Lega Lombarda Saronno
L’amministrazione Fagioli ha partecipato ai finanziamenti europei: non credete a chi racconta bugie
Il Comune di Saronno partecipa regolarmente ai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo (FSE) 2014-2020
Saronno, 16 settembre 2020
Non corrisponde a verità che il Comune non partecipi a bandi europei.
Sotto l’amministrazione Fagioli il Comune ha partecipato regolarmente ai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo (FSE) 2014-2020. Ne cito solo tre di mia conoscenza: misura nidi gratis, voucher anziani e disabili, voucher per percorsi psico socio educativi per adolescenti.
La misura nidi gratis vede il Comune di Saronno compartecipare alla spesa per i servizi per la prima infanzia (asili nido/micronidi), avendo adottato agevolazioni tariffarie differenziate in base all’ISEE, a favore delle famiglie, per la frequenza dei bambini ai servizi per la prima infanzia (asili nido/micronidi). Il Comune non ha applicato per l’annualità 2020-2021 aumenti di tariffe rispetto all’annualità 2019-2020.
Il voucher per anziani e disabili migliora la qualità della vita delle persone anziani fragili e di percorsi di autonomia finalizzati all’inclusione sociale da parte delle persone con disabilità. Tale azione è finanziata dall’Europa attraverso il fondo del Programma Operativo Regionale POR cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo FSE 2014-2020 azione 9.3.6 e azione 9.2.1.
Voucher per percorsi psico-socio-educativi per adolescenti e giovani dai 13 ai 25 anni con problematiche di disagio psicologico e sociale finanziato dal Programma Operativo Regionale POR cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo FSE. Il voucher offre percorsi psico-socio-educativi attraverso l’erogazione di voucher volti a finanziare interventi di supporto alle competenze individuali mediante il potenziamento della funzione educativa e scolastico-formativa, interventi di sostegno alla rete delle relazioni sociali prossimali mediante supporti mirati educativi e/o psicologici ai componenti della famiglia, interventi di supporto e accompagnamento dell’adolescente/giovane nell’accesso alla rete dei servizi per l’attivazione di percorsi formativi e/o lavorativi, interventi di supporto a carattere psico/socio/educativo in presenza di fattori di vulnerabilità o manifeste problematiche anche connesse all’uso/abuso di sostanze.
Non bisogna fidarsi di chi continua a raccontare bugie. I bandi e i finanziamenti europei sono nel programma quadro per lo sviluppo economico e per i finanziamenti sociali. La maggior parte dei finanziamenti europei viene tradotta attraverso lo Stato e le Regioni attraverso i programmi operativi nazionali PON e regionale POR, bandi e finanziamenti a cui il Comune di Saronno ha sempre partecipato. Non ce ne sfugge uno come abbiamo dimostrato in questi 5 anni.
Angelo Veronesi
Lega Lombarda Saronno

16 settembre 2020 – AUGUSTO AIROLDI CHIUDE LA CAMPAGNA IN PIAZZA LIBERTÀ IL 18 SETTEMBRE



AUGUSTO AIROLDI CHIUDE LA CAMPAGNA IN PIAZZA LIBERTÀ IL 18 SETTEMBRE
 
Venerdì 18 settembre, a partire dalle 18.00, si chiuderà in piazza Libertà la campagna di Augusto Airoldi. È stata una campagna lunghissima, la più lunga della storia dato che si doveva votare a maggio e invece, in questo anno difficile e drammatico, lo faremo nella seconda metà di settembre. Ma è stata anche una bellissima campagna fatta d’idee, di persone, d’incontri, di piazze.
 
Nessuno dei candidati sindaci in lizza, infatti, ha tenuto tanti eventi pubblici quanto noi, dagli incontri nei quartieri a quelli con esponenti politici che ci hanno permesso di allargare l’orizzonte del “buon governo” oltre Saronno, facendoci conoscere esperienze positive che potremo trasferire nella nostra città, comprese quelle raccontate ieri da Giuliano Pisapia, ex-sindaco di Milano e ora europarlamentare.
 
È proprio dalla piazza che il centrosinistra si è ritrovato ed è ripartito. Da quella necessità di ricollegarsi con la propria base dopo anni difficili in cui il dialogo con le persone non è stato al centro dell’attività politica. Se questo è stato possibile, lo dobbiamo ad Augusto Airoldi e alla sua instancabile voglia di confrontarsi con i cittadini. Una voglia contagiosa che ha portato tante persone “nuove” e tanti giovani a decidere di sostenere la sua candidatura attraverso le liste civiche Augusto Airoldi Sindaco e Tu@Saronno e quella del Partito Democratico.
Se è stata una bella campagna – e lo è stata davvero – lo dobbiamo proprio a tutte queste persone, un “popolo” saronnese che non si è tirato indietro quando c’è stato da partecipare, fare proposte, raccontare la nostra visione di città.
 
Sarà quindi molto bello ritrovarsi in piazza per una serata finale, ascoltando anche chi saputo proporre ai cittadini un’alternativa credibile, come il sindaco di Varese Davide Galimberti, e chi si misura ogni giorno con il governo a trazione leghista di Regione Lombardia, come il capogruppo PD Fabio Pizzul.
 
Manderemo ai saronnesi un ultimo pensiero da parte della nostra coalizione e di Augusto, invitando tutti, il 20 e 21 settembre, a fare la scelta giusta votando lui come sindaco di Saronno per i prossimi cinque anni. Vi aspettiamo.

16 settembre 2020 – COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO DISTRIBUITE 800 COPIE DELLA “GUIDA SUI RISCHI DEL GIOCO D’AZZARDO”

COMUNICATO STAMPA – CITTA’ DI SARONNO
DISTRIBUITE 800 COPIE DELLA “GUIDA SUI RISCHI DEL GIOCO D’AZZARDO”
(Saronno, 16.09.2020) E’ stata pubblicata, dopo all’incirca due anni di lavoro, la quarta edizione della “Guida sui rischi del gioco d’azzardo” patrocinato dal Comune di Saronno in partenariato con Regione Lombardia, Cooperativa Sociale Onlus, Codici Ricerca e Intervento, ASST Valle Olona, AST insubria e Cooperativa Lotta contro l’Emergenza. Hanno patrocinato la sua realizzazione anche l’Associazione L’Aquilone e IAL Saronno. Sono state 800 le copie distribuite la scorsa settimana a medici di medicina generale (medici di base), farmacie e para farmacie, CUP, SERT e alle scuole superiori che hanno partecipato al progetto.
Il testo ha come obiettivo quello di riportare i risultati emersi dallo studio conoscitivo “Gambling 2.0 – Ricerca”, che rientra nell’ampio progetto “Gambling 2.0” realizzato nell’ambito delle azioni volte a contrastare il gioco d’azzardo patologico. Un progetto sviluppato in due diverse fasi negli ambiti territoriali di Busto Arsizio e Saronno, di cui proprio il nostro Comune è stato ente organizzatore e capofila, potendo contare su strette collaborazioni con enti quali CNR. Il gioco d’azzardo è un fenomeno sociale in continua espansione e non distante da noi: si calcola che nel nostro paese all’incirca un milione di persone siano affetti da questa patologia. Una vera e propria dipendenza che arriva a coinvolge diverse fasce di età, ma che si può “vincere”. All’interno della guida sono presenti inoltre test di autovalutazione e alcuni consigli utili su come affrontare il problema e a chi potersi rivolgere per chiedere aiuto.
E’ possibile consultare il libretto informativo sul sito del Comune di Saronno al seguente link: https://www.comune.saronno.va.it/upload/saronno_ecm10/documentiallegati/librettoSARONNO_13660_95.pdf

15 settembre 2020 – Dichiarazioni portavoce Lega Lombarda Saronno Scuole – investiti 2,2 milioni di euro in cinque anni

Comunicato Stampa n. 54/2020:
Dichiarazioni portavoce Lega Lombarda Saronno
Scuole – investiti 2,2 milioni di euro in cinque anni
Saronno, 15 settembre 2020
L’amministrazione Fagioli ha investito circa 2 milioni e 170 mila euro in 5 anni, cifra importante in questi anni di crisi generale -commenta Pierangela Vanzulli assessore al bilancio e candidata consigliere.
Altri 4 milioni per la nuova scuola Rodari sono in arrivo perché noi i bandi li vinciamo al contrario di quanto avveniva in passato – continua Angelo Veronesi, presidente della commissione opere pubbliche e urbanistica e candidato consigliere.
Il Comune non ha sufficiente autonomia e oggi può solo sistemare gli edifici scolastici.
Il Comune non può mettere il naso nelle scelte educative ed organizzative che sono in capo alle autonomie scolastiche -ribadisce Angelo Veronesi.
Sono le scuole che hanno deciso di non fare pre e post scuola in questa prima fase di rientro. Vedremo quando da Roma decideranno di assumere personale docente.
La carenza di insegnanti è colpa del Ministero dell’Istruzione che sta convocando i docenti in modo ancora più lento degli scorsi anni. Entro l’autunno gli studenti potranno avere tutti gli insegnanti e i genitori potranno andare al lavoro a orario pieno?
Sono domande che ci facciamo anche noi come tutti i cittadini e che giriamo al ministro Azzolina.
Gilli ed i suoi degni seguaci di sinistra che appoggiano il governo del ministro Azzolina sanno benissimo che il Comune si occupa solo di edilizia scolastica, ma cercano di scaricare le colpe del Governo sull’amministrazione comunale facendo confusione.
Non bisogna ingannare i cittadini confondendo l’edilizia scolastica di cui il Comune è responsabile con l’autonomia scolastica di organizzare l’istruzione pubblica.
Ribadisco – continua Veronesi – che nessun’altra amministrazione ha investito così tanti soldi nelle scuole come abbiamo fatto noi.
Nessuno lo ha smentito perché è vero, al contrario delle tante bugie che ci hanno investito.
Gli edifici scolastici sono tutti a posto grazie a questi ingenti investimenti che hanno riguardato gran parte degli ultimi 5 bilanci del Comune.
Ci chiediamo come sia possibile che in passato certi investimenti che dovrebbero essere ordinari se svolti con cadenza annuale, non fossero nemmeno inseriti nel programma degli interventi di manutenzione.
Gli investimenti sull’ordinaria manutenzione non vi interessavano, lasciandoci problemi che abbiamo risolto in soli 5 anni intervenendo in modo straordinario per sanare decenni di declino degli edifici scolastici.
Lega Lombarda Saronno

16 settembre 2020 – Manlio Di Stefano, il sottosegretario del M5S agli affari esteri, sarà a Saronno venerdì 18






–Manlio Di Stefano, il sottosegretario del M5S  agli affari esteri,  sarà a Saronno venerdì 18 settembre per un incontro previsto con Ascom, l’associazione Commercianti, alle 15.30 direttamente nella loro sede di via Ferrari. Sarà con Di Stefano il Capogruppo della Commissione lavoro del Parlamento Niccolò Invidia, portavoce del M5S del territorio. Sarà il commercio il punto focale dell’incontro, al quale parteciperà il candidato sindaco del M5S Luca Longinotti.
Inviato da Libero Mail per Android

16 settembre 2020 – Mauro Rotondi : PARCO LURA, SARONNO DIVENTERA’ LA PORTA D’INGRESSO

PARCO LURA, SARONNO DIVENTERA’ LA PORTA D’INGRESSO
Di Mauro Rotondi
Nel programma di coalizione del Centro Sinistra i temi ambientali rivestono un ruolo fondamentale. In questi anni l’attuale amministrazione non ha certo brillato per la sensibilità all’ambiente al punto che non si contano le decisioni in direzione contraria a un miglioramento della qualità della vita.
Periodi di Lockdown a parte, in questi anni gli indici di inquinamento dell’aria e i dati traffico della nostra città sono rimasti gli stessi e le aree verdi sono diminuite.
Tra i progetti realizzabili riteniamo di primaria importanza la questione del PARCO LURA, chiamato a rivestire una sua centralità nelle tematiche ambientali locali. Situato in gran parte nella Provincia di Como il Parco ha comunque in Saronno la sua area di maggior frequentazione, soprattutto per le attività sportive e ricreative. oltre a rivestire un’importanza cruciale per la biodiversità e la presenza di verde.
Nei prossimi anni ci sembra doveroso darci degli obiettivi per migliorare il ruolo del Parco Lura facendo di Saronno la PORTA D’INGRESSO DEL PARCO. Nello specifico è auspicabile:
La Creazione di un’area attrezzata di riferimento presso l’anello di ingresso alla Cassina Ferrara per favorire sport e ricreazione pensando anche a un’illuminazione per le ore serali;
Il recupero del progetto Cascina Paiosa, in questi anni esempio di spreco di soldi e inconcludenza e ora diventato luogo di abbandono di siringhe e ritrovo per sbandati. Per questa struttura invochiamo da tempo la destinazione di casa di ingresso del parco con tanto di area informazioni, noleggio bici, area ristoro, spazio per conferenze e didattica su temi di ambiente, salute e sport. Un luogo non di profitto, possibilmente da dare in gestione alle associazioni no profit locali.

Tali obiettivi presuppongono la ridiscussione delle regole del Parco Lura all’interno del consorzio di cui Saronno è un autorevole membro. Le regole sono fatte per essere cambiate in base alle esigenze e un’ amministrazione che vuole dare centralità alla transizione green in atto ha il dovere di porre le questioni nelle sedi opportune, in questo caso l’ente parco. Con l’On Chiara Braga del PD, deputata di Bregnano (Co) attiva nel territorio sulle tematiche ambientali, abbiamo la possibilità di un interlocutore attento e disposto ad ascoltarci oltreché aiutarci per raggiungere gli obiettivi. Troppo tempo si è perso, Saronno ha ora il dovere di diventare attivamente e non solo geograficamente la porta d’ingresso e il punto di riferimento del Parco Lura.
Mauro Rotondi, candidato PD

NORMA di Vincenzo Bellini, selezione dell’ opera e trascrizione per quattro archi e pianoforte

NORMA di Vincenzo Bellini, selezione dell’ opera e trascrizione per quattro archi e pianoforte- Narrazione a cura di Giorgio Appolonia. CAST: Norma : Renata Campanella, Adalgisa: MirouslavaYorganova, Pollinone: Roberto Iuliano: Oroveso: Massimiliano Cateliani.. Ensemble Artisti di Parma: Beatrice Marozza(1° violino). Franco Tomasi (2° violino), Giampaolo Gualtieri (Viola), Antonio Amadei (violoncelle) e Vittoria Primavera (Pianoforte) CONCERTO PER L’ INAUGURAZIONE della Collezione Giorgio Cavallari in villa Gianetti a Sronno: La Divina – Giuditta Pasta

14 settembre 2020 – AZIONE interviene sul significato della parola “priorità” Saronno

AZIONE interviene sul significato della parola “priorità”
Saronno, 14 settembre 2020
“Proprio ieri ero al parco di via Carlo Porta…una vergogna lasciarlo così”.
“I parchi e le aree giochi a Saronno sono indecenti. Saronno è molto indietro per quanto riguarda il mondo famiglia e bambini”.
“I parchi e i relativi spazi dedicati ai più piccoli sono un disastro, in particolare la fascia 0-6 anni”.
“Non c’è nessun parco in tutta Saronno all’altezza dei nostri figli. Organizzazione, infrastrutture e pulizia pari a zero. Saronno da vivere con bambini piccoli offre poco, anzi, pochissimo. Non credo ci voglia molto a ripristinare un parco e mettere a disposizione tutto ciò che serve per dei bambini (oltre ad altalene e qualche scivolo, magari anche servizi e fasciatoi per i più piccoli)”.
“Parchi gioco sempre sporchi e rotti. Scarso investimento in queste aree. Poca attenzione da parte del comune alle famiglie”.
“6 mesi con i bambini a casa e i parchi fanno schifo e cadono a pezzi. Rientro a settembre senza pre e post scuola. È una cosa oltraggiosa, visto che la gente deve riprendere a lavorare”.
Riportiamo questi commenti, raccolti grazie al questionario su scuola e servizi rivolto alle famiglie di Saronno, da cui emerge chiaramente il giudizio impietoso dei cittadini sullo stato dei parchi gioco a Saronno. Commenti che rendono ancora più inaccettabili le parole utilizzate da Angelo Veronesi, capogruppo in Consiglio Comunale della Lega, secondo cui “le priorità dell’amministrazione Fagioli sono state le scuole e i parchi pubblici”.
Siamo consapevoli del fatto che spesso si debbano operare delle scelte, a causa della limitatezza delle risorse. Ma siamo al tempo stesso stanchi di questa politica in cui sembra si possa dire qualsiasi cosa, anche contro ogni evidenza. Se si fossero realmente riconosciuti i parchi pubblici come priorità, non ci si sarebbe ridotti agli ultimi giorni della campagna elettorale per promettere rifacimenti e finanziamenti, non si sarebbe permesso che per 5 anni la condizione dei parchi costituisse un disservizio, quando non un pericolo, per i bambini. Ci si fa qui letteralmente vanto di un fallimento: gli spazi gioco decentemente attrezzati in questi anni sono stati sempre meno, gli elementi pericolanti sono stati solo talvolta rimossi e quasi mai sostituiti.
Facciamo di seguito solo 2 esempi di questa vera e propria emergenza, di cui tutti i cittadini sono comunque già tristemente a conoscenza:
• Nel parco Salvo D’Acquisto (via Carlo Porta), sono state rimosse 2 altalene e altri giochi sono diventati inutilizzabili. Si è poi iniziato a rimuovere progressivamente alcune parti del castello, già pericolante da tempo, senza mai sostituirle, rendendolo così inutilizzabile. Tutto intorno la pavimentazione è sconnessa e pericolante.
• Nel parco dei frati (Piazza Unità d’Italia) è stato rimosso 1 piccolo scivolo e ad oggi gli unici giochi rimasti sono praticamente solo 3 altalene, sotto le quali, peraltro, la pavimentazione sconnessa è spesso motivo d’inciampo. Le condizioni di degrado del parco sono quotidianamente sotto gli occhi di tutti.
Abbiamo citato qui 2 parchi recintati e dotati di custode, quindi 2 realtà “privilegiate”, al contrario di tanti altri spazi abbandonati ben noti e diffusi nei nostri quartieri.
Come Azione Saronno, ci piacerebbe rendere davvero scuola e parchi pubblici delle priorità. In questo, abbiamo trovato in Pierluigi Gilli un riferimento credibile, vista la sua esperienza e l’insistenza del suo programma sui temi della manutenzione, della cura e del rinnovamento degli spazi e dei beni pubblici. Leggiamo adesso (finalmente) del tentativo di altre forze politiche di riconoscere e dare ascolto al malcontento della cittadinanza su questi argomenti. Peccato che ciò avvenga solo oggi, a scuola ormai iniziata.
Il gruppo di Azione Saronno

Per maggiori informazioni:
Indirizzo e-mail: gruppo@azionesaronno.it
Pagina Facebook: Saronno in Azione
Pagina Instagram: Azione Saronno

14 settembre 2020 – Dichiarazioni portavoce Lega Lombarda Saronno L’urbanistica a Saronno ed il fact checking di Airoldi

Comunicato Stampa n. 50/2020:
Dichiarazioni portavoce Lega Lombarda Saronno
L’urbanistica a Saronno ed il fact checking di Airoldi
L’amministrazione Fagioli è stata molto attiva per il rilancio urbanistico della città ed attenta alle esigenze e del bene comune dei saronnesi, nel rispetto delle norme del PGT
Saronno, 13 settembre 2020
Uno speciale ringraziamento va al Sig. Augusto Airoldi, candidato sindaco, per l’opportunità offerta per dimostrare ancora una volta come l’Amministrazione Fagioli sia stata in grado di cancellare l’immobilismo in cui la città era caduta negli anni passati.
I cinque temi urbanistici richiamati nel fact checking già dimostrano che cinque ambiti di trasformazione sono stati oggetto di altrettanti progetti urbanistici in grado di portare nuova linfa vitale in Città. Cinque aree abbandonate rinasceranno a nuova vitalità.
È palese la capacità di questa Amministrazione di dialogare con gli operatori e garantire alla Città uno sviluppo urbanistico che significa anche sviluppo economico e sopratutto tutela ambientale. Tant’è vero che esattamente le cinque aree contestate dal Sig. Airoldi sono state oggetto di bonifica già completata.
Veniamo ora ai cinque ambiti di trasformazione richiamati.
1 – Il comparto commerciale tra via Sabotino e San Francesco sorgerà su quella parte dell’ambito in cui attualmente vi è un bosco, spontaneo e incolto, di scarso valore economico ed ambientale. La conservazione del bosco non è certamente un obbligo imposto dal PGT. E proprio in virtù di tali sue caratteristiche, la proposta di variante è stata un’occazione da cogliere per una riqualificazione urbanistico-ambientale della zona.
L’operazione ha permesso al Comune di Saronno di acquisire alla proprietà pubblica il cosiddetto “Parco degli Alpini”, caratterizzato da un patrimonio arboreo di notevole valore. L’acquisizione del Parco assicura per il futuro il mantenimento della destinazione a verde dell’area in questione, garanzia che non si sarebbe ottenuta lasciando l’area alla proprietà privata.
La scelta di realizzare i parcheggi a raso è suggerita dalla limitata portata dell’insediamento commerciale che di certo non giustifica i parcheggi sotterranei.
2 – Il piano urbanistico collocato su via Varese e prossimo all’ex tiro a segno, si sviluppa su una porzione di territorio che il PGT non destina a verde. E anche la previsione di un comparto commerciale è altrettanto conforme a quanto disposto dal PGT.
I parcheggi a raso si rifanno sempre alla previsione dello struento urbanistico. Peraltro la percezione di sicurezza che offrono i parcheggi interrati è notevolmente inferiore rispetto alla percezione data da quelli in superficie. E di ciò l’operatore o la proprietà ne deve tener conto per evitare una fallimentare gestione dell’area.
3 – L’area Ex Isi, collocata tra via Varese e Via Ferrari, nel 2019 è stata oggetto di una variante ad un progetto urbanistico risalente ad almeno 15 anni fa.
Relativamente la previsione di parcheggi a raso, si sottolina che nessun obbligo impone la loro realizzazione nell’interrato. Si fa osservare comunque che tale aspetto del progetto urbanistico non è stata formalmente oggetto di osservazione alcuna durante il periodo utile. Dunque la contestazione mossa dal Sig. Airoldi ben un anno e mezzo dopo l’approvazione del piano risulta pretestuosa e mostra quanto il candidato sindaco fosse assente dalla vita cittadina agli inizi del 2019.
4 – L’ambito di riqualificazione urbana lungo il Lura, collocato in via Volta, è stato oggetto di un progetto urbanistico che prevede la realizzazione di 4 edifici che sorgeranno a poco più di 20 m dal fiume. Tale distanza, che è una deroga rispetto al PGT, è la soluzione compatibile con la fattibilità ottimale del piano urbanistico.
5 – Infine l’area Ex Parma, da poco adottata dal Consiglio Comunale. L’opetarore che ha formulato il progetto urbanistico ha ceduto all’Ente Pubblico la superficie territoriale esattamente prevista dal PGT che, unitamente ad uno scambio di aree tra Comune e proprietà, ha permesso di creare una vasta area verde in prossimità del Pala Exbo.
È ancora una volta il PGT a prevedere in tale ambito la costruzione di un comparto commerciale (senza penalizzare il verde): qui sono realizzabili varie funzioni allo scopo di garantire una maggiore qualità urbana.
Quello che lascia più perplessi, sig. Airoldi, non sono tanto le contestazioni urbanistiche, di cui qui si è dimostrata l’infondatezza. Quello che lascia più perplessi è l’intitolazione utilizzata per esporre le contestazioni: “Fact checking di Airoldi”. Davvero Lei, all’interno della nostra lingua così ricca di espressioni, non è riuscito a individuare una dizione in italiano che ben rappresentasse il concetto? Non ha trovato altra soluzione che ricorrere ad una lingua diversa dalla nostra, peraltro con un lessico infinitamente più povero?
Lucia Castelli
Candidata consigliere comunale

Comunicato Stampa n. 50/2020:
Dichiarazioni portavoce Lega Lombarda Saronno
L’urbanistica a Saronno ed il fact checking di Airoldi
L’amministrazione Fagioli è stata molto attiva per il rilancio urbanistico della città ed attenta alle esigenze e del bene comune dei saronnesi, nel rispetto delle norme del PGT
Saronno, 14 settembre 2020
Uno speciale ringraziamento va al Sig. Augusto Airoldi, candidato sindaco, per l’opportunità offerta per dimostrare ancora una volta come l’Amministrazione Fagioli sia stata in grado di cancellare l’immobilismo in cui la città era caduta negli anni passati.
I cinque temi urbanistici richiamati nel fact checking già dimostrano che cinque ambiti di trasformazione sono stati oggetto di altrettanti progetti urbanistici in grado di portare nuova linfa vitale in Città. Cinque aree abbandonate rinasceranno a nuova vitalità.
È palese la capacità di questa Amministrazione di dialogare con gli operatori e garantire alla Città uno sviluppo urbanistico che significa anche sviluppo economico e soprattutto tutela ambientale. Tant’è vero che esattamente le cinque aree contestate dal Sig. Airoldi sono state oggetto di bonifica già completata.
Veniamo ora ai cinque ambiti di trasformazione richiamati.
1 – Il comparto commerciale tra via Sabotino e San Francesco sorgerà su quella parte dell’ambito in cui attualmente vi è un bosco, spontaneo e incolto, di scarso valore economico ed ambientale. La conservazione del bosco non è certamente un obbligo imposto dal PGT. E proprio in virtù di tali sue caratteristiche, la proposta di variante è stata un’occasione da cogliere per una riqualificazione urbanistico-ambientale della zona.
L’operazione ha permesso al Comune di Saronno di acquisire alla proprietà pubblica il cosiddetto “Parco degli Alpini”, caratterizzato da un patrimonio arboreo di notevole valore. L’acquisizione del Parco assicura per il futuro il mantenimento della destinazione a verde dell’area in questione, garanzia che non si sarebbe ottenuta lasciando l’area alla proprietà privata.
La scelta di realizzare i parcheggi a raso è suggerita dalla limitata portata dell’insediamento commerciale che di certo non giustifica i parcheggi sotterranei.
2 – Il piano urbanistico collocato su via Varese e prossimo all’ex tiro a segno, si sviluppa su una porzione di territorio che il PGT non destina a verde. E anche la previsione di un comparto commerciale è altrettanto conforme a quanto disposto dal PGT.
I parcheggi a raso si rifanno sempre alla previsione dello strumento urbanistico. Peraltro la percezione di sicurezza che offrono i parcheggi interrati è notevolmente inferiore rispetto alla percezione data da quelli in superficie. E di ciò l’operatore o la proprietà ne deve tener conto per evitare una fallimentare gestione dell’area.
3 – L’area Ex Isi, collocata tra via Varese e Via Ferrari, nel 2019 è stata oggetto di una variante ad un progetto urbanistico risalente ad almeno 15 anni fa.
Relativamente la previsione di parcheggi a raso, si sottolinea che nessun obbligo impone la loro realizzazione nell’interrato. Si fa osservare comunque che tale aspetto del progetto urbanistico non è stata formalmente oggetto di osservazione alcuna durante il periodo utile. Dunque la contestazione mossa dal Sig. Airoldi ben un anno e mezzo dopo l’approvazione del piano risulta pretestuosa e mostra quanto il candidato sindaco fosse assente dalla vita cittadina agli inizi del 2019.
4 – L’ambito di riqualificazione urbana lungo il Lura, collocato in via Volta, è stato oggetto di un progetto urbanistico che prevede la realizzazione di 4 edifici che sorgeranno a poco più di 20 m dal fiume. Tale distanza, che è una deroga rispetto al PGT, è la soluzione compatibile con la fattibilità ottimale del piano urbanistico.
5 – Infine l’area Ex Parma, da poco adottata dal Consiglio Comunale. L’operatore che ha formulato il progetto urbanistico ha ceduto all’Ente Pubblico la superficie territoriale esattamente prevista dal PGT che, unitamente ad uno scambio di aree tra Comune e proprietà, ha permesso di creare una vasta area verde in prossimità del Pala Exbo.
È ancora una volta il PGT a prevedere in tale ambito la costruzione di un comparto commerciale (senza penalizzare il verde): qui sono realizzabili varie funzioni allo scopo di garantire una maggiore qualità urbana.
Quello che lascia più perplessi, sig. Airoldi, non sono tanto le contestazioni urbanistiche, di cui qui si è dimostrata l’infondatezza. Quello che lascia più perplessi è l’intitolazione utilizzata per esporre le contestazioni: “Fact checking di Airoldi”. Davvero Lei, all’interno della nostra lingua così ricca di espressioni, non è riuscito a individuare una dizione in italiano che ben rappresentasse il concetto? Non ha trovato altra soluzione che ricorrere ad una lingua diversa dalla nostra, peraltro con un lessico infinitamente più povero?
Lucia Castelli
Candidata consigliere comunale

Translate »