Puliamo il mondo

Puliamo il mondo. Evento organizzato da Ambiente Saronno ODV (Presidente Davide Rossin) – circolo Legambiente – con Onlus Plasticfree. Alcune scene dall’ ingresso del Parco Lura.

11 ottobre 2021 – da Teatro Giuditta Pasta: Lucilla Giagnoni torna al Giuditta Pasta di Saronno con “Furiosa mente”.



.
Lucilla Giagnoni torna al Giuditta Pasta di Saronno con “Furiosa mente”.
 
Si riapre il sipario sulla rassegna Teatro Civile – Nuovi Orizzonti venerdì 15 ottobre (21.00) con «Furiosa mente». Straordinaria interprete e autrice è Lucilla Giagnoni che racconta sul palco la forza dei grandi guerrieri, modelli per gli uomini di oggi.
 
Lo spettacolo unisce a un’ispirazione classica (Orlando Furioso di Ludovico Ariosto) una struttura stratificata e contemporanea, che si richiama a quella dei videogiochi, ma si può leggere anche come una sorta di percorso iniziatico che chiama lo spettatore a trovare il suo “guerriero interiore” e a metterlo in opera per salire a un più alto grado di consapevolezza di sé e del mondo. 
 
Lo spettacolo, prodotto da CTB-Centro Teatrale Bresciano, si avvale delle luci e video di Massimo Violato e delle musiche originali di Paolo Pizzimenti. Collaborazione ai testi di Maria Rosa Panté.
 
A stimolare il lavoro di drammaturgia della Giagnoni sono temi come la connessione globale, la mondializzazione, l’ampliamento della circolazione delle informazioni.
 
Quello che Lucilla Giagnoni racconta è un momento straordinario che richiede agli uomini di essere all’altezza di questa stagione. Un’umanità che cerca di realizzare uno dei suoi grandi sogni: quello di Ulisse di superare i confini della conoscenza, quella della Torre di Babele, dei costruttori delle ziggurat e delle Piramidi, di Alessandro Magno e Napoleone, di Marco Polo e Cristoforo Colombo, di Leonardo, Galilei e Newton. Ma, come annota ancora Lucilla Giagnoni, «Ogni soluzione non è più lineare: è necessario avere strumenti adatti per poter leggere questa complessità. Lo strumento più potente ed efficace già esiste ed è la nostra Mente, che può permetterci di leggere e comprendere il mondo, può metterci in connessione con noi stessi prima di tutto, ma anche con gli Altri e con la Natura».
 
«La nostra Mente può espandersi?», si domanda, «Intanto c’è il tempo della nostra vita, che non dobbiamo mancare. C’è il tempo per capire, prendere coscienza e scegliere, anche se scegliere vuol dire combattere una battaglia. La battaglia è la condizione dinamica della nostra esistenza. E il primo e vero campo di battaglia è sempre la nostra Mente: per muoverci con sapienza dobbiamo avere la vigilanza, la forza e la compassione dei “guerrieri”. La nostra storia è piena di guerrieri: da Antigone all’Orlando Furiosodall’Iliade a Star Wars. Fino ad arrivare a tutti quegli uomini e soprattutto quelle donne in carne e ossa che combattono per difendere la loro terra e il loro diritto a vivere».
 
Quello di Lucilla Giagnoni è un teatro di rigenerazione che ci schioda dalla passività e invita a scrutare gli orizzonti perduti e a ritrovare la nostra identità.
 
Biglietti ancora disponibili:
promozione attiva: biglietto a 10 € inserendo il codice sconto furiosa10
 
IMPORTANTE: In ottemperanza al DL n.105 del 23/07/2021, a partire dal 6 agosto 2021 sarà obbligatoria la presentazione della certificazione verde Covid-19 (Green Pass) per accedere a Teatro.
Lo spettacolo va in scena – sia per il pubblico che per gli artisti – nel rispetto delle norme per la sicurezza in vigore.
 
Teatro Giuditta Pasta (via I Maggio, Saronno – VA)
Venerdì 15 ottobre 2021 | ore 21.00
FURIOSA MENTE
di e con Lucilla Giagnoni
collaborazione ai testi Maria Rosa Pantè
musiche originali Paolo Pizzimenti
luci scene e video Massimo Violato
produzione Centro Teatrale Bresciano
 
in allegato foto di scena –
 
 
Anna Montani
 

 
Fondazione Culturale Giuditta Pasta
via I maggio snc – 21047 Saronno VA
Tel: +39 02.96.70.19.90
Fax: +39 02.96.70.20.09
ufficiostampa@teatrogiudittapasta.it
www.teatrogiudittapasta.it

www.facebook.com/TeatroGiudittaPasta

11 ottobre 2021 – dal Consigliere Comunale Lorenzo Puzziferri: QUARTIERE MATTEOTTI E’ SOLO L’INIZIO, ORA ENTRA IN SQUADRA





QUARTIERE MATTEOTTI E’ SOLO L’INIZIO, ORA ENTRA IN SQUADRA

Una domenica fantastica, dopo 11 anni di assenza della StraMatteotti. Erano presenti oltre 300 persone in tenuta ginnica che hanno girato per le vie del Quartiere.
Ma torniamo un attimo indietro: 1 Maggio 2021, primo incontro del Comitato “La Fenice”, un gruppo informale di cittadini che decidono di mettersi insieme per riattivare dal punto di vista partecipativo il quartiere con l’intento di individuare criticità strutturali e di sviluppare iniziative di interesse generale.
In 5 mesi per ogni settore, in base alle attitudini e gli interessi dei volontari, sono successe tante cose: c’è chi si è cimentato nel creare una nuova associazione sportiva all’interno dello skatepark; chi si è interessato a sviluppare iniziative culturali nel quartiere tramite la pitturazione delle panchine di Via Amendola e le letture di testi il Martedì sera; chi si è interessato ad allestire il maxischermo in oratorio per la proiezione delle partite degli Europei di calcio; e chi, proprio il giorno prima della StraMatteotti e non solo, si è dedicato alla pulizia degli spazi urbani della zona con la collaborazione delle associazioni ambientali.
Mattone dopo mattone aumenta la consapevolezza che questo percorso si stia incanalando nella direzione giusta e la StraMatteotti ne è stata una reale dimostrazione con l’avvicinamento a uno degli obiettivi del Comitato, ovvero quella di coinvolgere attivamente i “matteottiani” alla vita del quartiere.
Con questa occasione il Comitato è riuscito farsi conoscere maggiormente ai residenti del quartiere. Si auspica, perciò, la possibilità di ampliare la squadra per individuare ulteriori temi e altre iniziative da svolgere all’interno del Matteotti.
Partecipare al comitato di quartiere non è solamente importante per quanto concerne la realizzazione di eventi, ma dà anche la possibilità di presentare i reali problemi che la zona riscontra nella vita quotidiana all’interno di un gruppo, il quale è realmente interessato alla risoluzione di questi, dal momento che ha a cuore il proprio quartiere.
Si è arrivati fino a questo punto con l’impegno delle persone che volontariamente si sono messe a disposizione, perciò un grande GRAZIE ai volontari del Comitato Fenice; a Suora Annunciata e alla Parrocchia San Giuseppe; al centro aggregativo giovanile Tam Tam; alle associazioni Anima e Core, Associazione Carabinieri, Croce Rossa e Ambiente Saronno; alle cooperative CLS e Ozanam; alle associazioni sportive The Other Side, Running, Gap e Fbc Saronno; agli sponsor commerciali; e all’Amministrazione Comunale per il supporto tecnico.

Questo è solamente l’inizio! Concludo perciò con l’invito a entrare all’interno del gruppo Fenice, con lo scopo di proseguire con le iniziative e dare voce alle esigenze dei residenti!




Lorenzo Puzziferri
Consigliere Comunale
Presidente della Commissione Sport & Benessere
della Città di Saronno





RispondiInoltra

10 ottobre 2021 – da Davide Rossin Ambiente Saronno OdV – Circolo Legambiente: Le associazioni di Volontariato ripuliscono Saronno

Le associazioni di Volontariato ripuliscono Saronno
Sabato 9 Ottobre è stata la volta buona per le associazioni di volontariato che si sono impegnate a
organizzare le attività di pulizia nel Parco Lura e nella città. Infatti a causa del maltempo la manifestazione
era già stata annullata il 26 Settembre e il 3 Ottobre.
Edizione originale con la sovrapposizione di eventi (Giornata del Verde Pulito promossa dalla Regione,
Puliamo il Mondo di Legambiente e l’evento di Raccolta rifiuti di PlasticFree alla sua prima manifestazione)
e con la collaborazione di associazioni di volontariato e comitati cittadini (grande partecipazione del
comitato La Fenice).
Due le aree interessate dalla pulizia con altrettante squadre: il Parco Lura con le adiacenze verso la zona
Prealpi (45 persone) e il quartiere Matteotti (25 persone) proprio il giorno prima della sentita
manifestazione podistica Stramatteotti.
Gli organizzatori ringraziano tutti i soci e i volontari che si sono impegnati nella organizzazione e nella
attività di pulizia. Particolarmente sentita la partecipazione delle famiglie con attiva presenza dei bambini.
Inaspettato bottino ricco con più di 50 sacchi raccolti. Tra i rifiuti più classici (bottiglie, tappi, cartacce,
plastica, mozziconi di sigaretta) si son aggiunti televisori, griglie, aspirapolveri e persino una fiocina. Rilevata
anche la presenza di siringhe. Alcune zone si evidenziano per essere luogo di evidente degrado e
persistente malafrequentazione da parte di incivili.
Il commento dei rappresentanti delle associazioni si divide tra la gioia per la piena riuscita della
manifestazione in piena sinergia e spirito collaborativo e lo sconforto per le pratiche diffuse di abbandono
dei rifiuti. Seguiranno a breve riflessioni e proposte per migliorare la situazione.
Gli organizzatori: Ambiente Saronno OdV – circolo LEGAMBIENTE; PlasticFree Saronno; Consorzio Parco
Lura; Cooperativa Koinè

10 ottobre 2021- da assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi: QUARTIERI FIERISTICI. REGIONE LOMBARDIA APPROVA CONTRIBUTI. COINVOLTA ANCHE LA PROVINCIA DI VARESE

QUARTIERI FIERISTICI. REGIONE APPROVA CONTRIBUTI PER 2.995.295 DI EURO,

ASSESORE GUIDESI: FIERE PARTI INTEGRANTI DI FILIERE PRODUTTIVE

Regione Lombardia eroga 2.995.295,63 di euro per il rilancio dei quartieri fieristici lombardi. È questo l’esito del bando finalizzato a recuperare le perdite subite nel corso dell’emergenza sanitaria e a rilanciare in maniera strutturale il modello di business dei quartieri fieristici, mediante la differenziazione delle attività, l’ampliamento della gamma dei servizi offerti ed eventi ospitati e la collaborazione con gli altri quartieri fieristici lombardi.

GUIDESI: MISURA SCELTA GIUSTA IN CONTROTENDENZA “La conclusione di questo bando e la relativa assegnazione dei fondi è il risultato di una scelta giusta. Fu fatta in controtendenza rispetto al dibattito in corso in quel periodo”, ha spiegato Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia. “Qualcuno, all’epoca, sosteneva che le fiere non sarebbero più servite dopo la pandemia da Covid e che non fossero più conformi alle esigenze. Al contrario lo strumento che abbiamo fatto a sostegno dei quartieri fieristici e la loro propositività a livello progettuale, ci consente di dire, invece, che le fiere servono ancora e questo strumento ci consente a lanciarle nel futuro: i dati che abbiamo degli eventi fieristici organizzati negli ultimi mesi sono assolutamente molto positivi”. “Noi – ha concluso l’assessore Guidesi – riteniamo le fiere una parte integrante delle singole filiere produttive”.

GLI ENTI AMMESSI AL CONTRIBUTO – A Palazzo Lombardia sono pervenute otto domande, di cui sette corredate da una idea progettuale di rilancio del quartiere. Questi gli enti che hanno partecipato con le rispettive assegnazioni finanziarie: Cremonafiere S.P.A. (Fiera di Cremona), 430.059 euro; Promovarese S.R.L. (Malpensafiere, Busto Arsizio), 193.331 euro; Villa Erba S.P.A. (Cernobbio), 128.303 euro; Ente Fiere Dei Castelli Di Belgioioso E Sartirana (Castello di Belgioioso), 122.660 euro; Promoberg (Fiera di Bergamo), 953.234: Lariofiere (Fiera di Erba), 874.797,13; Centro Fiera S.P.A. (Fiera di Montichiari), 248.989,30 euro; Fiera Millenaria Di Gonzaga S.R.L (Fiera di Gonzaga): 43.922,20 euro. La Fiera Millenaria è l’unica che non ha presentato una idea progettuale.

ENTRO NOVEMBRE LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DETTAGLIATO – Il Bando, pertanto, ha dato ai soggetti richiedenti la facoltà di presentare, assieme alla domanda di agevolazione, una idea progettuale di rilancio del quartiere fieristico, quale condizione necessaria per ottenere la concessione di un importo di agevolazione pari al 100% del massimo concedibile, anziché del 50%. Per l’erogazione della seconda quota, i soggetti beneficiari – ad eccezione di Fiera Millenaria – dovranno presentare un progetto di dettaglio entro il 30 novembre 2021, che sarà valutato da Regione entro 60 giorni. Il saldo del contributo sarà erogato nel 2022.

7 ottobre 2021 – da comitato La Fenice: MANCA POCO ALLA STRAMATTEOTTI, ORA PREISCRIVITI!

MANCA POCO ALLA STRAMATTEOTTI, ORA PREISCRIVITI!

Il Comitato “Fenice” per il Matteotti apre ufficialmente le preiscrizioni per la tanto attesa StraMatteotti che avrà inizio Domenica 10 ottobre ore 10.00 dal Centro Sportivo Matteotti di Via Sampietro.


L’obiettivo della preiscrizione consiste nel prenotare anticipatamente i 250 pettorali disponibili per la gara e di assicurarsi il posto per poter partecipare alla manifestazione.


Il percorso è di circa 4,5 km e apre la partecipazione a tutti i cittadini con anche la possibilità di portare con sè animali di compagnia, ma soprattutto è previsto un ulteriore percorso agevolato senza strade sterrate di minore lunghezza per le persone con disabilità motoria.


L’evento si concluderà con l’arrivo presso l’Oratorio San Giuseppe di Via Torricelli con la premiazione di tutti i partecipanti e riconoscimenti particolari al concorrente più anziano e più giovane, al gruppo più numeroso e al primo animale domestico arrivato.


Per la preiscrizione e informazioni inerenti all’iniziativa ci potrete trovare nel mese di Ottobre nei seguenti punti del Quartiere:
– Scuola San Giovanni Bosco: Venerdì , Mercoledì 6 e Venerdì 8 all’uscita dei ragazzi dal plesso (ore 16:20);
– Parco di Via Amendola: Sabato 2, Domenica 3 e Sabato 9 dalle ore 10 alle ore 12.


Nel caso vogliate segnalare la vostra partecipazione telematicamente di seguito le possibili procedure:
– Via messaggio/whatsapp +39 346 104 3860
– Via mail a vittorio.calzari@libero.it


Vi aspettiamo numerosi!


6 ottobre 2021 – da Lega Lombarda Saronno: Comunicato Stampa n. 120/2021: «Sanità, presentati in Commissione al Pirellone gli emendamenti al pdl 187»

Comunicato Stampa n. 120/2021:
«Sanità, presentati in Commissione al Pirellone gli emendamenti al pdl 187»

La sezione cittadina della Lega Lombarda ripropone e inoltra il comunicato stampa del Presidente della
Commissione Sanità Regione Lombardia e Consigliere Regionale Emanuele Monti.
“ Milano 06 Ottobre 2021
Monti (Lega): “Centrodestra unito nelle proposte, dalla sinistra solo polemiche e ostruzionismo. Le accuse di
Fumagalli? Ho dato mandato ai miei legali di querelarlo”
Sono stati presentati questa mattina gli emendamenti, proposti dai gruppi consiliari, al progetto di legge n.
187 di revisione legislativa della sanità lombarda. Molte le proposte dei consiglieri regionali, che hanno
fatto proprie le osservazioni degli stakeholder del settore sanitario, sociosanitario e sociale. Non sono
mancate le polemiche dai banchi delle opposizioni.
“Dalla sinistra solo proposte strumentali e ostruzionismo per allungare i tempi. Il centrodestra si dimostra
compatto nel voler portare a compimento uno slancio della sanità lombarda. Le nostre idee guardano al
futuro della Lombardia”.
Così Emanuele Monti, Presidente leghista della Commissione Sanità al Pirellone e relatore del progetto di
legge di riordino normativo della sanità lombarda, intervenuto durante la seduta di illustrazione degli
emendamenti al provvedimento.
“La Lega e tutte le forze politiche del centrodestra – spiega Emanuele Monti – hanno fatto proprie le
osservazioni delle rappresentanze degli enti locali (Anci, Uncem e Upl), delle associazioni di volontariato e
delle organizzazioni che rappresentano gli addetti al lavoro di settore per apportare modifiche puntuali al
provvedimento in discussione e dare ulteriore slancio ad un impianto normativo già all’avanguardia e
innovativo”.
“È evidente – continua Monti – che la sinistra sia senza idee, considerato che non ha nemmeno presentato
un progetto di legge alternativo, e preferisca buttarla in bagarre invece di affrontare con competenza la
discussione. Ci auguriamo che nelle prossime sedute l’opposizione si ravveda, lasciando da parte
l’atteggiamento provocatorio”.
La bagarre è culminata con la pesante accusa del consigliere pentastellato Fumagalli al Presidente
Emanuele Monti che afferma: “Il consigliere Fumagalli mi ha definito nel corso della discussione più volte
‘fascista’, accusandomi di avergli tolto anzitempo la parola dopo oltre un’ora di intervento di puro
ostruzionismo. Ho dato mandato ai miei legali di sporgere querela per l’oltraggiosa diffamazione avvenuta
qui a Milano che, ricordo a Fumagalli, essere città medaglia d’oro della Resistenza”.
Lega Lombarda Saronno

6 ottobre 2021 – da Teatro G. Pasta: Partenza in salita: Corrado Tedeschi torna a Saronno con le “lezioni di guida” alla figlia Camilla






>
Partenza in salita: Corrado Tedeschi torna a Saronno con le “lezioni di guida” alla figlia Camilla
 
Sabato 9 ottobre alle ore 21.00 e domenica 10 ottobre alle ore 15.30 al Teatro Giuditta Pasta Corrado Tedeschi e la figlia Camilla andranno in scena con la commedia “Partenza in salita” di Gianni Clementi, per la regia di Marco Rampoldi e dello stesso Tedeschi.
 
Padre e figlia mettono in scena il rapporto complicato tra una giovane donna e un genitore troppo spesso assente, perché impegnato nel lavoro o a inseguire nuovi amori.
 
Chi imparando a guidare non hai mai provato difficoltà nella partenza in salita? Una manovra che quando si è alle prime armi non risulta semplice, come non è semplice affrontare il mare magnum della vita per una ragazza di diciotto anni appena compiuti. Se alle difficoltà proprie di un’età si aggiungono le incertezze e l’immaturità di un padre Peter Pan, improvvisato e impaziente istruttore di guida, allora la miscela può diventare veramente esplosiva!
 
L’ora di lezione, fra crisi adolescenziali, scoperte allarmanti, altarini svelati, telefonate di amanti, scatti d’ira, risse sfiorate, bugie colossali ma anche complicità, risate, tenerezze, momenti di commozione, può diventare l’occasione per conoscersi davvero, forse per la prima volta.
 
Biglietti ancora disponibili:
intero 28 euro, ridotto 26 euro, ridotto Under26 20 euro.
 
IMPORTANTE: In ottemperanza al DL n.105 del 23/07/2021, a partire dal 6 agosto 2021 sarà obbligatoria la presentazione della certificazione verde Covid-19 (Green Pass) per accedere a Teatro.
 
Lo spettacolo va in scena – sia per il pubblico che per gli artisti – nel rispetto delle norme per la sicurezza in vigore.
 
Teatro Giuditta Pasta (via I Maggio, Saronno – VA)
Sabato 9 ottobre 2021 | ore 21.00
Domenica 10 ottobre 2021 | ore 15.30
PARTENZA IN SALITA
con Corrado Tedeschi Camilla Tedeschi
di Gianni Clementi
regia di Marco Rampoldi e Corrado Tedeschi
Produzione: Nicola Canonico per Good Mood
Translate »