(14 novembre 2019) Anghingò, dei bagolari che ne fo’

Anghingò, dei bagolari che ne fo’

La vicenda dei bagolari di via Roma ha assunto i toni di una telenovela.

Inizialmente gli alberi di via Roma avrebbero dovuto essere rimossi completamente, poi solo una parte, poi di nuovo tutti, infine nessuno, poi forse venti. Anzi, no, ventinove. Quindi oltre la metà di quelli rimasti, dopo che la furia distruttrice della Giunta Fagioli ne aveva già sterminati ben nove lo scorso inverno.

Bagolari cattivi! Malati! Sporcano! Spaccano i marciapiedi e le radici irrompono nelle nostre case!

Certe espressioni ricordano i toni della lega nazionale quando parla di immigrati. Che questi poveri alberi siano sbarcati sulle spiagge del Lura, venendo dall’Africa su dei barconi?

Ma poi i bagolari sono diventati buoni. Sicuramente si sono redenti come l’Innominato del Manzoni, oppure semplicemente hanno deciso di votare lega.

I nostri lettori perdoneranno l’ilarità con cui siamo costretti a vedere una vicenda infelice per la nostra città.

Il nostro intento non è prendere in giro nessuno, ma stimolare alla chiarezza e alla verità.

Quello che non va bene è che non siano mai state spiegate le ragioni delle diverse scelte che si sono succedute nel tempo.

Con lo spirito investigativo da Hercule Poirot abbiamo fatto funzionare le nostre celluline grigie e abbiamo maturato la convinzione, peraltro avallata da tanti articoli sui media, che la motivazione di questo trasformismo sia un finanziamento. Se si tagliano i bagolari, la pista ciclabile che correrebbe sugli spazi liberati dagli alberi stessi, sarebbe “a norma” e quindi in regola con il bando per ricevere denaro.

Se i bagolari rimangono, la pista sarebbe troppo stretta e i soldi non arriverebbero.

Bene. Che male c’è a dirlo? Che problema c’è a dichiarare sin da subito questa alternativa, ascoltando la cittadinanza per capire che cosa ne pensi?

Quindi allo stato attuale i bagolari rimangono? Quasi certamente no.

Con il progetto attuale – preparato alla chetichella dall’amministrazione Fagioli – se ne salverebbero solo una minima parte. Appaiono singolari i tempi: prima della fine di Novembre il Tar si sarebbe dovuto pronunciare sul ricorso contro il taglio degli alberi presentato da alcuni cittadini del Comitato Salva Via Roma.

Forse il Comune ha giocato in anticipo perché pensava di perdere il ricorso davanti al TAR? Il sospetto è lecito.

Leggendo infatti la Delibera di giunta n°172 – che rende immediatamente esecutivo il nuovo progetto della ciclometropolitana – la questione appare quanto mai fumosa.

Assodato che gli alberi erano 60 e 9 sono già stati abbattuti senza troppi complimenti, anche la sorte dei rimanenti 51 non appare per nulla serena. Si parla di 29 alberi da “valutare” in sede operativa, in quanto non compatibili con il progetto della nuova ciclabile. Il problema quindi – ribadiamo – non è il dover rifare i marciapiedi, come più volte è stato venduto anche dall’ assessore ai Lavori pubblici Lonardoni, o i fantomatici danni alle fognature visto che non è stato ancora dimostrato essere stati causati dalle radici.

I marciapiedi avrebbero potuto essere rifatti già da mesi, senza creare ancora disagi ai disabili e senza operare quasi nessun taglio. L’unico problema è il finanziamento per una ciclabile, che rimarrà comunque un’opera monca nel complesso della città.

Spicca – come sempre – il silenzio di tomba dell’assessore all’ Ambiente Guaglianone, che forse non considera gli alberi parte dell’ecosistema, dato che non ha mai proferito una sola parola su una vicenda che tiene banco ormai da mesi e dovrebbe teoricamente riguardare in modo diretto l’assessorato da lui presieduto.

Insomma, questo sembra l’ennesimo colpo di mano di una Giunta che – forte della propria maggioranza in Consiglio comunale – ha cancellato qualsiasi possibilità di confronto con i cittadini.

Ribadiamo che non intendiamo contraddire la giunta Fagioli, anche perché basta lasciarla parlare che lo fa da sola.

Il direttivo di Obiettivo Saronno

Novella Ciceroni

Cristiana Dho

Lorella Moiso

Sara Roccabruna

Luca Amadio

(14 novembre 2019) Nuovi controlli anti-droga della Polizia Locale

COMUNICATO STAMPA – AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SARONNO

NUOVI CONTROLLI ANTI-DROGA DELLA POLIZIA LOCALE

(Saronno, 14 novembre 2019) Nell’ambito degli indirizzi dati dal Sindaco Alessandro Fagioli, la Polizia Locale ieri notte, mercoledì 13 novembre, ha effettuato un nuovo servizio mirato alla prevenzione e repressione della microcriminalità e nello specifico al contrasto dello spaccio e consumo di droga con l’ausilio del cane.

Non è la prima volta che la Polizia Locale effettua questo tipo di servizio, sono infatti molti gli interventi svolti dagli agenti in questi anni di Amministrazione Fagioli. Un controllo della città che spesso viene effettuato anche in collaborazione con le Forze dell’Ordine: Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato.

Nello specifico l’intervento in questione ha dato il seguente riscontro: sono stati ritrovati 195,20 grammi di Hashish abbandonati in zona stazione; è stato denunciato un ragazzo 18enne trovato in possesso di 12 dosi di Marijuana del peso complessivo di 6,38 grammi ed è stato segnalato alla Prefettura di Varese, quale consumatore di sostanze stupefacenti, un minorenne straniero di 17 anni trovato con 2,30 grammi di Marijuana.

“La droga continua ad essere uno dei principali problemi della nostra società in quanto diventa sempre più difficile debellare il problema. In questi anni con i diversi sopralluoghi fatti, ho avuto modo di ‘conoscere’ tanti ragazzi e ragazze che a causa dell’uso di stupefacenti hanno perso il senso della dignità umana e precluso il loro futuro. E’ certamente compito delle istituzioni aiutare le famiglie a far emergere tali problematiche, soprattutto quando si è in presenza di minorenni, così che possano adeguatamente intervenire”. Lo dichiara il Sindaco di Saronno, Alessandro Fagioli

(14 novembre 2019) – Inaugurato lo spazio della Cooperativa Sociale il Granello

COMUNICATO STAMPA – AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SARONNO

INAUGURATO LO SPAZIO DELLA COOPERATIVA SOCIALE ‘IL GRANELLO’

(Saronno, 13 novembre 2019) Sabato mattina, 9 novembre, è stato inaugurato lo spazio della cooperativa sociale Il Granello a Saronno. A rappresentare l’Amministrazione comunale il vice sindaco e assessore al Bilancio, Pierangela Vanzulli e gli assessori Gianangelo Tosi (Servizi Sociali) e Lucia Castelli (Urbanistica)

“Quando circa un anno fa – ha raccontato il vice sindaco – gli amministratori della cooperativa sono venuti in Comune per descrivere il progetto, sono stata estremamente felice del fatto che una realtà di tale livello approdasse a Saronno. Nei 18 anni come assessore ai Servizi Sociali a Gerenzano, ho potuto verificare la competenza, la capacità professionale e soprattutto la grande umanità degli operatori della struttura. In una struttura di questo tipo, chi vi opera può avere certamente un grande arricchimento personale.

Non potevo quindi che essere contenta per questa opportunità che viene data alle persone che ne hanno bisogno e allo stesso tempo auspico una fattiva collaborazione con i Servizi Sociali di Saronno e del Distretto”.

Durante il suo intervento, il vice sindaco ha poi sottolineato l’impegno dell’Amministrazione nella struttura conosciuta come X2. “Stiamo terminando i lavori – ha detto – per poi utilizzarla con finalità sociali destinati in progetti che vedono convivere in appartamenti diversamente abili, papà separati e altre realtà in difficoltà sotto la supervisione di figure professionali esperte nel settore. Si sperimenterà anche la domotica negli appartamenti”.

(12 novembre 2019) Keramos off Gallery Inaugurazione sabato 23 novembre 2019 al Museo Gianetti

Comunicato stampa

KÉRAMOS OFF GALLERY

Inaugurazione sabato 23 novembre 2019

Lo scorso ottobre il Museo della Ceramica G. Gianetti ha festeggiato i suoi 25 anni dall’apertura della casa-museo, della collezione Gianetti e degli spazi espositivi.

L’evento ha dato inizio ad una serie di appuntamenti, il primo fra questi è KÉRAMOS OFF GALLERY, una mostra collettiva itinerante, di opere in ceramica moderna e contemporanea.

Questa mostra nasce dalla collaborazione con la Galleria GulliArte di Savona, in particolare con Antonella Gulli, titolare e curatrice  dell’omonima galleria. L’intento è quello di mostrare una panoramica di parte dell’arte ceramica, unendo, in un’unica rassegna, artisti contemporanei e del Novecento, italiani e stranieri che lavorano in Italia.

L’inaugurazione avrà luogo sabato 23 novembre alle ore 18 e la mostra sarà visitabile fino al 21 dicembre 2019.

Numerosi saranno gli artisti, figure eterogenee che hanno come comune denominatore l’utilizzo dell’argilla, modellata, cotta o decorata in modo unico  e diverso:

Elysia Athanatos, Sara Baruzzi, Narciso Bresciani, Licia Cicala, Mirco Denicolò, Evandro Gabrieli, Maria Heyerdhal, Enzo L’Acqua, Giorgio Laveri, Adriano Leverone, Sandro Lorenzini, Andrea e Marcello Mannuzza, Gulielmo Marthyn, Giorgio Moiso, Brenno Pesci, Carlo Pizzichini, Ylli Plaka, Renza Sciutto, Beppe Schiavetta, Carlo Sipsz.

Con il Patrocinio di:

Comune di Saronno, Città di Savona, Comune di Albisola Superiore, Comune di Albisola Marina, Comune di Terzorio, AICC Associazione Italiana Città della Ceramica

Travel Partner:

TRENORD s.r.l.

Collaborazioni e Support: Festival Internazionale della Maiolica, Associazione Paraxo
La Fornace, MeeTTTingpoint, Lampi Creativi

INFORMAZIONI:

Inaugurazione sabato 23 novembre ore 18, ingresso gratuito

Dal 23 novembre, martedì e giovedì dalle 15 alle 18, sabato dalle 15 alle 19. Ingresso libero

Museo della Ceramica G. Gianetti

Via Carcano 9, 21047 Saronno (VA)

Tel. 029602383 – Email: info@museogianetti.it

Canali social: facebook – instagram – pinterest – youtube

Elisa Rossini

Segreteria

Museo Giuseppe Gianetti

( 12 novembre 2019) Enrichetta dal ciuffo e la bellezza interiore. Il 17 novembre alle h 16 al teatro Giuditta Pasta

Comunicato stampa

ENRICHETTA DAL CIUFFO E LA BELLEZZA INTERIORE.

Da non perdere il secondo appuntamento per la rassegna Teatro Ragazzi – A teatro con mamma e papà. In scena, domenica 17 novembre alle ore 16.00, la celebre fiaba di Charles Perrault: Enrichetta dal Ciuffo, una produzione Teatroperdavvero con la regia di Marco Cantori, anche interprete insieme a Giacomo Fantoni.

Uno spettacolo sull’apparenza, la diversità e l’accettazione che si rivolge ai bambini dai 4 agli 8 anni.

Enrichetta dal ciuffo è una bambina molto brutta, ha i piedi e le gambe storte, la schiena curva, la testa che pende da una parte, un occhio chiuso ed è calva, con un solo ciuffettino di capelli. Nonostante il suo aspetto, una fata le regala un magico dono, la capacità di far diventare intelligente e simpatica come lei la persona di cui si innamorerà. Un giorno nel bosco incontra Clemente bel dente e l’episodio cambierà le sorti di entrambi.

Marco Cantori con il suo partner musicale Giacomo Fantoni, crea uno spettacolo assai divertente che utilizza insieme narrazione, musica (scritta con Diego Gavioli), voci fuori campo e cura delle immagini che ne illustrano gli ambienti, apparendo magicamente sui grandi fiori che formano la scenografia. Una fiaba canzone di felice ascolto e visione.

Al termine dello spettacolo Galli al Teatro offrirà la merenda al pubblico presente.

Teatro Giuditta Pasta (Saronno – VA)

domenica 17 novembre 2019 | ore 16.00

ENRICHETTA DAL CIUFFO

dalla celebre favola di Charles Perrault

con Marco Cantori e Diego Gavioli 

musiche di Giacomo Fantoni, Marco Cantori e Diego Gavioli 

scenografia di Marta Besantini 

voce fuori campo di Sofia Russo 

video: Diego Gavioli 

tecnica: Erio Lugli e Filippo Boschetti 

regia di Marco Cantori 

co‐produzione Teatro Perdavvero/N.R.G. Coop e Accademia Perduta/Romagna Teatri 

Biglietti:

intero 8 euro

ridotto 6 euro

Davide Rondoni – Leopardi e l’Infinito

Rassegna nel 200° Anniversario dell’ Infinito di Leopardi. Una interpretazione nuova, viva, “per abitare non altrove dalla poesia”. Evento organizzato dalla Associazione Paolo Maruti di Saronno Coordina Giovanni Brancaccio.

2a Parte – Abbiamo a .. cuore il diabete

Evento organizzato da Associazione Saronnese Diabetici in collaborazione con Lions Club di Saronno. Talk show condotto da Tamara Grilli. Intervento di Gianfranco Roviglio. Relatori: Daniela Colzani,Sabina Meloni, Mario Daniele Etro e Giuseppe Russo.

1a Parte – Abbiamo a .. cuore il diabete

Evento organizzato da Associazione Saronnese Diabetici in collaborazione con Lions Club di Saronno. Talk show condotto da Tamara Grilli. Intervento di Gianfranco Roviglio. Relatori: Daniela Colzani,Sabina Meloni, Mario Daniele Etro e Giuseppe Russo

( 7 novembre 2019) – Trentino in Piazza dal 15 al 17 novembre

COMUNICATOSTAMPA

Da venerdì 15 a domenica 17 novembre 2019, ospitato nella cornice di Piazza Libertà a Saronno, si terrà “Trentino in Piazza”. L’evento, che rappresenta un tradizionale appuntamento con il Trentino, è giunto alla sua ventiduesima edizione. Nelle tipiche casette di legno che sapranno ricreare un piccolo villaggio alpino, gli operatori proporranno articoli artigianali e prodotti enogastronomici della tradizione trentina. Il Trentino, grazie alle sue diverse zone climatiche che vanno dal lago di Garda fino alle cime delle Dolomiti, è in grado di offrire numerosi prodotti enogastronomici: vini, grappe, salumi, conserve, formaggi, dolci, miele e tante altre specialità che, spesso, sono uniche proprio per la loro caratteristica produzione locale. Una casetta sarà interamente dedicata alla promozione turistica della Val di Fassa.

Domenica 17, alle ore 16, si esibirà il Coro di San Romedio con canti tipici trentini.

Trentino in Piazza

da venerdì 15 a domenica 17 novembre 2019

Saronno – Piazza Libertà

Orari: venerdì dalle 12.30 alle 19.30, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.30.

Translate »